Inizia la stagione più produttiva di tutto l’anno. Con i dolci e succosi frutti estivi e le fresche verdure che elargirà generoso il mio orto, ogni scusa è buona per addentrarsi nello straordinario mondo delle conserve sotto vetro. La materia prima non manca e sarebbe un vero peccato non catturare la bontà e la genuinità […]
Inizia la stagione più produttiva di tutto l’anno. Con i dolci e succosi frutti estivi e le fresche verdure che elargirà generoso il mio orto, ogni scusa è buona per addentrarsi nello straordinario mondo delle conserve sotto vetro. La materia prima non manca e sarebbe un vero peccato non catturare la bontà e la genuinità dei prodotti di stagione, per goderne tutto l’anno.
I miei occhi brillano di fronte ad un’intera cassetta di fragole, circa 4 kg! Non c’è tempo da perdere, perché le fragole,sono anche un frutto che deperisce velocemente, per cui tra una scorpacciata e l’altra, inizio subito a lavarle e ridurle a pezzetti per comporre le prime gustose confetture. Per mantenere inalterata la freschezza ed il sapore della frutta fresca, uso un valido alleato, la pectina FRUTTAPEC CAMEO che oltre a ridurre clamorosamente i tempi di produzione, ci permette di preparare confetture cristalline e golose, dove la frutta non viene alterata e caramellata da lunghe cotture, nelle quali tutto assume lo stesso sapore. Insomma con questo piccolo trucco le confetture fatte in casa sono davvero alla portata di tutti e la soddisfazione di stoccare la nostra produzione nella cantinetta, per gustarle tutto l’anno, e’ davvero ineguagliabile.
La prima ricetta che voglio condividere con voi, unisce alla dolcezza delle fragole, la fresca piccantezza dello zenzero fresco, per garantire colazioni che danno una bella sferzata di energia.

INGREDIENTI per 4-5 VASETTI da 250 g:
- 1 kg di fragole fresche e mature al netto degli scarti
- 6-7 cm di radice di zenzero fresco
- 500 g di zucchero
- 1 busta di PECTINA FRUTTAPEC CAMEO 2:1
PREPARAZIONE:
Lavare delicatamente tutte le fragole, in acqua fresca, privarle delle foglie e ridurle a pezzetti, non necessariamente piccolissimi, poiché e’ bello ritrovarli nella confettura al momento dell’assaggio, anziché ottenere una purea.
Quando avremo ottenuto 1 kg di fragole pulite, passiamo alla radice di zenzero. Sbucciarla e grattugiarla, cercando di eliminare i filamenti.

Versare il tutto in una pentola a pareti alte, aggiungere 1/2 kg di zucchero e 1 busta di fruttapec con rapporto 2:1 (1 kg di frutta fresca per 1/2 kg di zucchero). Mescolare bene e portare a bollore.

Dal momento del bollore contare 3 minuti, poi spegnere il fuoco, rimuovere la schiuma in superficie, mescolare bene ed invasare a caldo in vasetti precedentemente sterilizzati (vedi “tecnica di sterilizzazione” nella sezione “categorie”eseguita in forno, pratica e sicura) chiudere subito con il coperchio e capovolgere il vasetto per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo raddrizzare i vasetti e lasciar riposare fino a completo raffreddamento. I vasetti saranno chiusi ermeticamente, verificare che il centro dei coperchi, sia appiattito, significa che la confettura ha effettivamente fatto il vuoto. Etichettare e riporre in luogo fresco e buio.