image_pdfimage_print

Fiori di zucca alla ricotta con panatura di Panko

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittura/" rel="tag">frittura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panko/" rel="tag">Panko</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 7 Ottobre 2022
  • Oggi vi propongo una delle mie ricette super collaudate e apprezzate, i fiori di zucca con ripieno di ricotta.

    Oggi vi propongo una delle mie ricette super collaudate e apprezzate, i fiori di zucca con ripieno di ricotta. Continue reading “Fiori di zucca alla ricotta con panatura di Panko”

    Zuppa di zucca , lenticchie e castagne dolci

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/al-naturale/" rel="tag">al naturale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne/" rel="tag">Castagne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lenticchie/" rel="tag">Lenticchie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piatto-unico/" rel="tag">piatto unico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primo/" rel="tag">Primo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa/" rel="tag">Zuppa</a>Leave a comment
  • 7 Novembre 2021
  • Ne parlavano proprio ieri alla radio, della naturale associazione tra calo delle temperature e ricerca di cibi caldi. Gli studi confermano che pare essere proprio una necessità del corpo,

    Ne parlavano proprio ieri alla radio, della naturale associazione tra calo delle temperature e ricerca di cibi caldi. Gli studi confermano che pare essere proprio una necessità del corpo, Continue reading “Zuppa di zucca , lenticchie e castagne dolci”

    Dolce strudel di zucca

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/agrodolce/" rel="tag">agrodolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crudo/" rel="tag">crudo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorle/" rel="tag">mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 27 Settembre 2021
  • È ufficialmente iniziata la stagione delle zucche e ne ho trovate di veramente delizione, dolci come miele in una azienda agricola vicino a casa.

    È ufficialmente iniziata la stagione delle zucche e ne ho trovate di veramente delizione, dolci come miele in una azienda agricola vicino a casa. Continue reading “Dolce strudel di zucca”

    Spiedini di gamberi al sesamo su purea di zucca allo zenzero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gambero/" rel="tag">gambero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberoni/" rel="tag">Gamberoni</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nero/" rel="tag">nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/purea/" rel="tag">purea</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo/" rel="tag">Sesamo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spiedini/" rel="tag">spiedini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spiedino/" rel="tag">Spiedino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 18 Dicembre 2019
  • Come ogni anno è giunto il periodo delle feste.

    Come ogni anno è giunto il periodo delle feste. Continue reading “Spiedini di gamberi al sesamo su purea di zucca allo zenzero”

    Canederli di zucca con cuore filante di pecorino al tartufo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/canederli/" rel="tag">canederli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pecorino/" rel="tag">pecorino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/raffermo/" rel="tag">raffermo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tartufo/" rel="tag">tartufo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 6 Ottobre 2018
  • L’estate è finita ed ecco comparire le zucche, puntuali come orologi svizzeri.

    L’estate è finita ed ecco comparire le zucche, puntuali come orologi svizzeri. Continue reading “Canederli di zucca con cuore filante di pecorino al tartufo”

    Torta di zucca 🎃

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amaretti/" rel="tag">amaretti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arrosto/" rel="tag">arrosto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/autunno/" rel="tag">autunno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciambella/" rel="tag">Ciambella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorle/" rel="tag">mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vanillina/" rel="tag">vanillina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 27 Gennaio 2018
  • Dopo un lungo periodo di lontananza dal mio piccolo blog, rieccomi qui! Con le dita che danzano felici sulla tastiera, quasi a ritrovare quella stana sensazione dei polpastrelli che battono con tocco delicato e preciso sui tasti del computer

    Dopo un lungo periodo di lontananza dal mio piccolo blog, rieccomi qui! Con le dita che danzano felici sulla tastiera, quasi a ritrovare quella stana sensazione dei polpastrelli che battono con tocco delicato e preciso sui tasti del computer Continue reading “Torta di zucca 🎃”

    Crocchette di zucca in panatura piccante

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/contorno/" rel="tag">contorno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crocchette/" rel="tag">crocchette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fritto/" rel="tag">fritto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panatura/" rel="tag">panatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stuzzichino/" rel="tag">stuzzichino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 28 Agosto 2017
  • Tanto sole e poca pioggia hanno dato vita a piccole zucche  delica  dalla polpa compatta e asciutta, ma soprattutto dolci. Arrivano così le prime zucche di stagione nella mia cucina, con il loro carico di premesse a ricordarci che presto torneremo a parlare di autunno con tutte le sue straordinarie sfumature di tinte calde e […]

    Tanto sole e poca pioggia hanno dato vita a piccole zucche  delica  dalla polpa compatta e asciutta, ma soprattutto dolci.

    Arrivano così le prime zucche di stagione nella mia cucina, con il loro carico di premesse a ricordarci che presto torneremo a parlare di autunno con tutte le sue straordinarie sfumature di tinte calde e profumi avvolgenti.

    Cuocio la prima, rigorosamente tagliata a tranci e arrostita al forno, come piace a me, poi la polpa così soda e asciutta mi invoglia a sperimentare una ricetta nuova, certa che sarà perfetta per una frittura ed un contorno sfizioso.

    INGREDIENTI PER L’IMPASTO:

    •  250 g di polpa di zucca cotta al forno
    • 30 g di parmigiano stagionato 24 mesi
    • 30 g di pangrattato
    • 1 tuorlo
    • 1 presa di sale fino
    • 1 pizzico di aglio secco
    • noce moscata q.b.
    • pepe macinato fresco

    INGREDIENTI PER LA PANATURA:

    •  pangrattato q.b.
    • 1 uovo + 1 albume
    • farina 00 q.b.
    • 1 pizzico di sale fino
    • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo)
    • olio  di semi per friggere

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola lavorare bene la polpa di zucca cotta al forno, fino ad ottenere una consistenza cremosa.

    Aggiungere il parmigiano, il pangrattatato, la noce moscata grattugiata fresca, una presa di sale, pepe macinato fresco, un pizzico di aglio in polvere e per ultimo il tuorlo d’uovo. Amalgamare bene il composto.

    A parte preparare la linea per impanare le crocchette. Versare nel primo contenitore qualche cucchiaio di farina 00, nel secondo sbattere l’uovo e l’albume avanzato , mentre nel terzo dovremo miscelare 5-6 cucchiai di pangrattato con 1 pizzico di sale e 1 cucchiaino di peperoncino in polvere.

    Per realizzare le crocchette io ho utilizzato la siringa per dolci, senza posizionare nessun beccuccio all’estremità d’uscita.

    Dopo aver compattato il composto all’interno della siringa, premendo con lo stantuffo per far fuoriuscire l’aria, iniziate a formare le crocchette facendole cadere direttamente nella farina e tagliandole a circa 3 cm.

    Dopo averle infarinate per bene, traferitele nella seconda vaschetta con l’uovo sbattuto e infine nel pangrattatato piccante.

    Friggere in abbondante olio di semi per circa 1 minuto.

    Far scolare le crocchette su carta per fritti, salare. Servire calde e fragranti.

    Zuppetta cremosa di cannellini bianchi, gallinacci e castagne al vapore in zucchetta arrosto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannellini/" rel="tag">cannellini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne-a-vapore/" rel="tag">castagne a vapore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagioli/" rel="tag">fagioli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi-secchi/" rel="tag">funghi secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gallinacci-secchi/" rel="tag">gallinacci secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa/" rel="tag">Zuppa</a>Leave a comment
  • 28 Dicembre 2016
  • Al mercatino di Bolzano ho scovato tra le bancarelle di frutta e ortaggi queste piccole zucchette commestibili, solitamente un po’ bistrattate, a favore delle più comuni zucca violina e delica. Tuttavia sono perfette per realizzare una ricettina che ho in mente da un po’ e queste mini zucche, per altro anche molto belle esteticamente, mi […]

    Al mercatino di Bolzano ho scovato tra le bancarelle di frutta e ortaggi queste piccole zucchette commestibili, solitamente un po’ bistrattate, a favore delle più comuni zucca violina e delica. Tuttavia sono perfette per realizzare una ricettina che ho in mente da un po’ e queste mini zucche, per altro anche molto belle esteticamente, mi danno l’occasione per realizzare una zuppetta cremosa in versione romantica, dove una delicata ciotolina lievemente dolce, contiene e influenza la mia zuppa di contenuto per 2.

    INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

    • 1 zucca piccola
    • 1 tazza di funghi gallinacci essiccati
    • 100 g di castagne cotte a vapore
    • 1 vasetto (400 g) di fagioli cannellini bianchi al  naturale
    • 1 noce di burro
    • 1/2 scalogno
    • pepe macinato fresco
    • 1 ciuffetto di rosmarino
    • 1/2 dado classico (o 1 presa di sale fino)

    PROCEDIMENTO:

    Un’ora prima di preparare la zuppa, mettere in ammollo in acqua tiepida i funghi gallinacci essiccati.

    Poi lavare bene la buccia della zucca e con un coltello affilato  incidere la calotta.  Aprire e con l’aiuto di un cucchiaio svuotare bene tutto il contenuto di semi e filamenti, poi lavare bene anche l’interno sotto acqua corrente e scolare. Adagiare la zucca e il suo “coperchio” in uno stampo rivestito di carta da forno e cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti con funzione ventilata. Sara’ cotta al punto giusto quando i rebbi della forchetta affonderanno senza difficoltà nella polpa  pur mantenendosi soda,  poiché dovrà contenere la zuppa calda.

    In una pentola a pareti alte far appassire lo scalogno tagliato fine con il burro. Prima che inizi a colorire aggiungere i gallinacci precedentemente reidratati (non gettare l’acqua d’ammollo) e far insaporire per  2 minuti girando spesso. Aggiungere l’acqua d’ammollo dei funghi, filtrata per eliminare eventuali residui di terra  e proseguire la cottura per 5 minuti.

    Quando il liquido inizia a ridursi, prelevare alcuni funghi da tenere in caldo per unirli nuovamente alla zuppa alla fine.

    Versare i cannellini con il loro liquido di conservazione, il rosmarino, 2/3 delle castagne cotte a vapore, il dado è poco pepe macinato fresco.

    Proseguire la cottura per altri 1o minuti circa a fiamma dolce. A questo punto togliere la pentola dal fuoco e passare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungere nuovamente i gallinacci interi tenuti da parte e le restanti castagne intere.

    Versare il tutto nella zucca tenuta in caldo e servire.

    Gnocchi di castagne e zucca allo speck, alloro e ricotta salata

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-americane/" rel="tag">patate americane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-dolci/" rel="tag">patate dolci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 16 Novembre 2016
  • Continua la mia voglia di sperimentare in cucina, sempre più ispirata e sempre più coinvolta dai profumi dell’autunno. Mi scopro fortemente legata ai miei ricordi e particolarmente incline ai prodotti dell’autunno, tanto che potrei addirittura inserire nella lista degli ingredienti delle mie ricette, un cucchiaio, 100 g o una tazza, scegliete voi la misura, l’imporatante […]

    Continua la mia voglia di sperimentare in cucina, sempre più ispirata e sempre più coinvolta dai profumi dell’autunno. Mi scopro fortemente legata ai miei ricordi e particolarmente incline ai prodotti dell’autunno, tanto che potrei addirittura inserire nella lista degli ingredienti delle mie ricette, un cucchiaio, 100 g o una tazza, scegliete voi la misura, l’imporatante è che sia autunno di prima qualità. Sogno un sapore trimensionale, che profuma di torba, dolce come la zucca, pastoso come le castagne e scrocchiante come le foglie secche. Sono folle? Forse! Sicuramente follemente innamorata della mia piccola cucina e delle ore trascorse al fornello, così oggi uso qualche etto  del mio ingrediente speciale per creare un piatto di gnocchetti compatti e dal retrogusto amaro. Uno  di quei piatti in cui si cerca di definirne il sapore predominante, boccone dopo boccone, fino a che i nostri occhi guardano il fondo del piatto e la forchetta batte allegra sulla ceramica……. è già finito!

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    •  300 g di zucca cotta al forno
    • 100 g di patate americane cotte al forno
    • 160 g di farina di castagne
    • 1 tuorlo
    • sale fino
    • farina 00 q.b. Per la lavorazione su spianatoia
    • 50 g di burro di buona qualità
    • 150 g di speck giovane tagliato a cubetti
    • 3 foglie  di alloro fresco
    • Pepe macinato fresco
    • ricotta salata da grattugiare

    PROCEDIMENTO:

    Dopo avevo cotto sia la zucca che le patate americane in forno, lasciarle raffreddare, poi prelevarne la polpa. Versarla  in una ciotola, nelle  quantità indicate  e lavorarla con una forchetta fino a ridurla in purea.

    img_7639img_7640

    Aggiungere una presa di sale fino e la farina di castagne inglobandola poco per volta. Unire il tuorlo d’uovo e continuare ad impastare.

    img_7641 img_7642

    Risulterà un composto omogeneo e ben maneggiabile. Sulla spianatoia infarinata, prelevarne piccole quantità, arrotolarle fino a formare dei filoncini allungati e ricavarne i gnocchetti.

    img_7643 img_7645

    Mentre l’acqua inizia a bollire in un tegame far sciogliere a fiamma dolce il burro con le foglie di alloro tagliate a pezzettoni.

    img_7646

    Unire lo speck giovane, già tagliato a cubetti e far rosolare anche questo a fiamma dolce, affinché possa rilasciare il proprio profumo, senza disidratarsi completamente.

    img_7647 img_7648

    Cuocere i gnocchetti nell’acqua salata un po’ per volta, fino a che salgono in superficie. Scolarli con il mestolo a buchi e versarli direttamente nel tegame con il burro e lo speck. Saltarli 1 minuto a fiamma viva, per eliminare l’umidità e legare il condimento. Aggiungere una macinata di pepe fresco, regolare di sale (con parsimonia poiché già lo speck e la ricotta conferiscono sapore al piatto), amalgamare bene e servire caldo con una grattugiata di ricotta salata a crudo.

    img_7649

    Spatzle di zucca allo speck e nocciole

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nocciole/" rel="tag">nocciole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spatzle/" rel="tag">Spatzle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/speck/" rel="tag">speck</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 27 Ottobre 2016
  • Per la ricetta di oggi, ho deciso di cimentarmi con gli spatzle, un piatto di origine austriaca. Una specie di piccoli gnocchetti, quasi gocce di impasto che cadono direttamente nell’acqua di cottura pochi minuti prima di servire il piatto. Mi hanno sempre incuriosita e si tratta di una preparazione molto versatile, in quanto si possono […]

    Per la ricetta di oggi, ho deciso di cimentarmi con gli spatzle, un piatto di origine austriaca. Una specie di piccoli gnocchetti, quasi gocce di impasto che cadono direttamente nell’acqua di cottura pochi minuti prima di servire il piatto. Mi hanno sempre incuriosita e si tratta di una preparazione molto versatile, in quanto si possono realizzare con qualsiasi ingrediente e condimento. Aggiungiamoci la velocità di preparazione, che non prevede  lavoro manuale sulla spianatoia e  il gioco è fatto. Perché allora il coraggio di cimentarmi nella loro preparazione oggi?

    Semplicemente per una spiacevole esperienza precedente. Il mio primo “contatto” con gli spatzle,nello specifico di spinaci, risale a quasi 14 anni fa, quando ne acquistai una confezione al supermercato, con la dicitura pronti in 3 minuti. Tornati a casa io e Ale, che oggi è mio marito eravamo molto curiosi di assaggiarli, così a bollore raggiunto dell’acqua, aggiungemmo una presa di sale e giù gli spatzle tutti uniti tra loro per il sottovuoto subito. Il risultato? Non ci volle molto a capire che qualcosa non stava funzionando, perché iniziarono a disgregarsi e non potemmo fare altro che vederli finire nello scarico, scolando l’acqua, poiché anche la maglia dello scolapasta non ha saputo trattenerli. Sconfortati per le attese disilluse, pensammo che non era un esperimento da ripetere, pero’ io sono testarda e 14 anni dopo eccomi qui con l’apposito strumento nuovo e fiammante e una ZUCCA che decisamente muore dalla voglia di trasformarsi in spatzle!  Credo che  fatte in casa le cose vengono meglio e probabilmente  il segreto è  trovare il giusto compromesso con la farina. Giudicate voi il risultato!  Quanto al sapone…….ottimo, basta amare la zucca!

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    •  500 g di zucca cotta al forno
    • 100 ml di latte parzialmente scremato
    • 3 uova
    • Farina 0 circa 200 g
    • noce moscata grattugiata fresca
    • sale fino qb
    • 150 g speck a cubetti
    • 20 nocciole
    • 50 g di burro
    • pepe macinato fresco

    PROCEDIMENTO:

    Dopo aver lavato e tagliato a tranci la zucca,  cuocerla come di consueto in forno a 180° fino a che la polpa risulterà morbida bucandola con i rebbi di una forchetta e i bordi inizieranno a scurirsi.  Lasciare raffreddare la zucca, poi con l’aiuto di un cucchiaio separare la polpa dalle bucce fino ad ottenere 500 g di polpa .

    img_7710

    Lavorare bene la polpa di zucca per ottenere una crema soffice, poi aggiungere un pizzico di sale fino, noce moscata grattugiata fresca, le uova, il latte e a poco a poco la farina, mescolare bene con la frusta. Otterremo un composto omogeneo e “colloso”, che si stacca a fatica dalla frusta quando la solleviamo.

    img_7712

    A parte sciogliere il burro,  unire lo speck precedentemente tagliato a cubetti.  Regolare di sale e pepe poi lasciare insaporire qualche minuto, infine aggiungere le nocciole spezzettate grossolanamente per un risultato più rustico. Spegnare il fuoco e tenere in caldo.

    img_7713

    Quando l’acqua bolle, salarla e posizionare sulla pentola l’apposito strumento per spatzle. Iniziare a versare nell’anello uno o due mestoli per volta del composto ottenuto, poi farlo scorrere  avanti e indietro sulle proprie guide per permettere all’impasto di cadere sotto forma di briciole nell’acqua bollente.

    img_7714

    Dopo pochi secondi riaffioreranno in superficie.  Raccoglierli con il mestolo forato e versarli direttamente nella padella con il condimento.

    img_7724

    Procedere fino ad esaurimento del composto, dopo di che con delicatezza  amalgamare bene le spatzle con il condimento. Servire  caldo con una macinata di pepe fresco .

    img_7725

    CONSIGLIO: se non disponete dell’apposito strumento per spatzle, potete utilizzare lo schiacciapatate con l’inserto a fori larghi.