image_pdfimage_print

Tentacoli di polpo alla piastra su insalata di carote multicolor al burro e timo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aceto-di-riso/" rel="tag">aceto di riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carota/" rel="tag">Carota</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carote/" rel="tag">carote</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/consigli/" rel="tag">consigli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/consiglio/" rel="tag">consiglio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cottura/" rel="tag">cottura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/griglia/" rel="tag">griglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lessare/" rel="tag">lessare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/multicolore/" rel="tag">multicolore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piastra/" rel="tag">piastra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piovra/" rel="tag">piovra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polipo/" rel="tag">Polipo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polpo/" rel="tag">polpo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/timo/" rel="tag">timo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/viola/" rel="tag">viola</a>2 Comments
  • 17 Marzo 2021
  • Quella che voglio condividere con voi oggi è un’altra ricetta imparata al corso di cucina che feci qualche anno fa. 4 serate a tema misto innaugurate da uno straordinario chef stellato

    Quella che voglio condividere con voi oggi è un’altra ricetta imparata al corso di cucina che feci qualche anno fa. 4 serate a tema misto innaugurate da uno straordinario chef stellato Continue reading “Tentacoli di polpo alla piastra su insalata di carote multicolor al burro e timo”

    Flan di asparagi bianchi con uovo mimosa e fonduta di Parmigiano

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/asparagi/" rel="tag">asparagi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/asparago/" rel="tag">asparago</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bianco/" rel="tag">bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/flan/" rel="tag">Flan</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fonduta/" rel="tag">fonduta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mimosa/" rel="tag">mimosa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sodo/" rel="tag">sodo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uovo/" rel="tag">uovo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/viola/" rel="tag">viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/violette/" rel="tag">violette</a>Leave a comment
  • 11 Aprile 2020
  • Quest’anno la Pasqua ha un sapore davvero diverso.

    Quest’anno la Pasqua ha un sapore davvero diverso. Continue reading “Flan di asparagi bianchi con uovo mimosa e fonduta di Parmigiano”

    Brodo di bufala in viola con mini canederli di ricotta e parmigiano

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico-viola/" rel="tag">basilico viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brodo/" rel="tag">brodo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bufala/" rel="tag">bufala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/canederli/" rel="tag">canederli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carne-da-brodo/" rel="tag">carne da brodo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carote-viola/" rel="tag">carote viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/viola/" rel="tag">viola</a>Leave a comment
  • 15 Ottobre 2016
  • Pioggia, pioggia e ancora pioggia! In questi giorni ne abbiamo vista davvero troppa. Trincerati in casa con i visi ad un palmo dai vetri, osservando con sguardo attento la natura, la sua forza e le sue infinite tonalità di grigio. Lo stupore a poco a poco svanisce lasciando il posto all’incanto, mentre la legna scoppietta […]

    Pioggia, pioggia e ancora pioggia! In questi giorni ne abbiamo vista davvero troppa. Trincerati in casa con i visi ad un palmo dai vetri, osservando con sguardo attento la natura, la sua forza e le sue infinite tonalità di grigio. Lo stupore a poco a poco svanisce lasciando il posto all’incanto, mentre la legna scoppietta nella stufa, portando via lentamente quel senso di freddo e umido che posa brividi sulle spalle. Mentre i vetri si appannano, i pensieri si fanno più malinconici e lo sguardo che ancora scruta quell’incessante cadere della pioggia, ormai vede oltre l’orizzonte, tra sogni e progetti di vita. Assorta nei miei pensieri penso che un buon brodo caldo è proprio quel ci vuole in questa giornate grigie, perché certe cose non cambiano mai. O forse sì! A cominciare dal colore. Inizio a preparare gli ingredienti per il mio brodo, quando mi accorgo che non ho più carote classiche, ma solo carote VIOLA! In effetti succede, quando fai la spesa e le mani diventano complici di occhi curiosi, finisci  col ritrovarti tanti stani e nuovi ingredienti nel carrello e ancora di più nella dispensa di casa. Il mio cuore palpita, l’associazione e’ immediata, perché nella mia mente già si materializza l’immagine di questo brodo caldo e VIOLA grazie alla gentile concessione delle carote. A questo punto una minestrina, sarebbe troppo banale, così ne approfitto per sperimentare una ricettina che da tempo mi frulla in testa. Proprio così, dei mini Canederli dal sapore delicato, fatti di ricotta e parmigiano stagionato che già prendono posto nel mio piatto immaginario come piccole isole incantate, lambite da un caldo mare viola. Ed ecco qua il risultato finale, che non sola scalda lo stomaco, ma appaga anche la vista.

    INGREDIENTI PER IL BRODO:

    •  1 kg di carne di bufala da brodo
    • 2 carote  viola
    • 2 scalogni
    • 1 costa di sedano
    • 2 dadi classici

    INGREDIENTI PER I CANEDERLI:

    •  100 g di ricotta
    • 60 g di parmigiano stagionato grattugiatao fresco
    • 1 manciata di foglie e fiori di basilico viola
    • 100 g di pane casereccio
    • pepe macinato fresco
    • noce moscata grattugiata fresca
    • 1 uovo intero
    • 1 pizzico di sale
    • Pangrattato qb per impanare i canederli
    • 1 litro di brodo classico (facoltativo)

    PROCEDIMENTO:

    In una pentola capiente, adagiare la carne di bufala, le carote  viola private della  buccia, gli scalogno, il sedano, i dadi e coprire il tutto con abbondante acqua fredda. Portare ad ebollizione e proseguire la cottura a fiamma dolce per circa 2 ore o almeno fino a che la quota liquida sarà ridotta circa della metà e la carne ben cotta si staccherà facilmente dall’osso. Durante la cottura, le carote rilasceranno il loro colore.

    img_7689

    img_7698

    Intanto passiamo alla preparazione dei canederli. In una ciotola versare la ricotta, il parmigiano macinato insieme alle foglie e ai fiori di basilico, il sale, il pepe, la noce moscata, 1 uovo intero ed amalgamare bene.

    img_7690

    Tagliare il pane casereccio a fette dello spessore di 1 cm poi ridurlo a cubetti. Unire anche questi al composto di ricotta ed impastare il tutto con le mani per dare compattezza.

    img_7691img_7692

    Con le mani prelevare piccole quantità di composto e ruotarlo sul palmo per ricavare delle palline che abbiano un diametro di circa 3 cm, poi passarle in un piattino in cui avremo  versato il pangrattato, per impararle bene ed evitare che si attacchino tra loro.

    img_7693

    A questo punto non resta che cuocere i mini canederli. Per rimanere fedele alla mie scelte cromatiche e non perdere il contrasto, io ho cotto i Canederli in brodo normale ed ho assemblato il piatto solo alla fine, prima di servire, tuttavia, potete tranquillamente cuocerli direttamente nel brodo viola dopo aver estratto la carne e le verdure, tenendo conto che il viola colorerà anche loro.

    CONSIGLIO: se non disponete di carote VIOLA, potete realizzare comunque questa ricetta con le carote classiche e sostituire la carne di bufala con carne di manzo.

    I canederli che non cuocete potete congelarli, mettendoli in freezer direttamente con un vassoio rivestito di carta forno. Solo quando saranno già congelati, potrete trasferirli dal vassoio ai normali sacchetti da freezer.

    Crema di cavolo cappuccio viola

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cavolo/" rel="tag">cavolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cavolo-cappuccio-viola/" rel="tag">cavolo cappuccio viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/viola/" rel="tag">viola</a>Leave a comment
  • 15 Gennaio 2016
  • Giunti ormai a metà gennaio, reduci dalle laute mangiate delle feste natalizie, e’ ora di ritornare a consumare piatti più leggeri. Non sto parlando certo di preparativi alla prova costume, non sono una sportiva  e tra mare e montagna, scelgo assolutamente i verdi monti con i suoi boschi, per tanto finirei col predicare bene e […]

    Giunti ormai a metà gennaio, reduci dalle laute mangiate delle feste natalizie, e’ ora di ritornare a consumare piatti più leggeri. Non sto parlando certo di preparativi alla prova costume, non sono una sportiva  e tra mare e montagna, scelgo assolutamente i verdi monti con i suoi boschi, per tanto finirei col predicare bene e razzolare male. Semplicemente credo nell’aver cura del proprio corpo, dove è bello concedersi qualche strappo alle regole per godere della buona tavola e bilanciare successivamente con piatti leggeri e gustosi che disintossicano un po’ l’organismo.  Detto ciò chiariamo anche la seconda regola della buona tavola, per cui leggero non significa senza gusto.

    Questa ricetta come a volte mi capita nasce per caso. Parto con un’idea, quando si accende la lampadina e la mia ricetta vira verso un’altro risultato. Amo il cavolo cappuccio viola, così croccante e gustoso. Praticamente privo di scarti, si conserva a lungo senza mai tradire la sua straordinaria tonalità violacea che dona eleganza e vigore ad ogni piatto.

    Ecco il mio piccolo esperimento, partito come un semplice contorno e approdato nella sconfinata terra di zuppe e vellutate invernali.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 1/2 cavolo cappuccio viola
    • 2 patate grandi
    • 1/2 spicchio di aglio
    • 1 noce di burro
    • sale
    •  pepe macinato fresco
    • 2 litri di acqua fredda

    PROCEDIMENTO:

    Tagliare il cavolo cappuccio viola a fettine sottili, metterle nel colapasta e lavarle sotto l’acqua corrente fresca.  Pelare le patate e ridurle a cubetti. In una pentola a pareti alte sciogliere una noce di burro con il 1/2 spicchio di aglio. Aggiungere i cubetti di patate saltare un minuto nel burro, poi incorporare il cavolo cappuccio, una presa di sale e una macinata di pepe fresco.

    image

    Coprire con 2 litri di acqua fredda e portare a bollore. Cuocere per circa 40 minuti. Il liquido di cottura dovrà ridursi di almeno 1/3 e le patate tenderanno a sfaldarsi. Spegnere il fuoco, passare il tutto con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

    image

    CONSIGLIO: in questa ricetta non ho aggiunto volutamente ingredienti dal sapore deciso, per non sovrastare il sapore del cavolo cappuccio viola, il quale, pur essendo ammorbidito dalla patate, emerge. Tuttavia se preferite una vellutata sana e dal sapore più intenso, potete aggiungere uno scalogno e farlo appassire con il burro all’inizio, oltre ad incorporare un po’ di buon parmigiano a media stagionatura prima di servire.