image_pdfimage_print

Risotto allo spumante con gamberi al guanciale

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dry/" rel="tag">dry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/extra/" rel="tag">extra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frizzante/" rel="tag">frizzante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberetti/" rel="tag">gamberetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/guanciale/" rel="tag">guanciale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mantecato/" rel="tag">mantecato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spumante/" rel="tag">spumante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>Leave a comment
  • 3 Gennaio 2021
  • Vi dirò, quando cucino qualcosa di speciale, nelle ricorrenze o quando esco a cena, non disdegno un buon calice di vino. Non sono certo una sommelier, semplicemente seguo il mio gusto personale.

    Vi dirò, quando cucino qualcosa di speciale, nelle ricorrenze o quando esco a cena, non disdegno un buon calice di vino. Non sono certo una sommelier, semplicemente seguo il mio gusto personale. Continue reading “Risotto allo spumante con gamberi al guanciale”

    Faraona in salsa di ciliegie e vino rosso

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alloro/" rel="tag">alloro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegia/" rel="tag">Ciliegia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegie/" rel="tag">ciliegie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/faraona/" rel="tag">Faraona</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosso/" rel="tag">rosso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsa/" rel="tag">salsa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>Leave a comment
  • 9 Luglio 2020
  • Quest’anno ho davvero fatto meravigliose scorpacciate di ciliegie. Piccole, grandi, dolci,

    Quest’anno ho davvero fatto meravigliose scorpacciate di ciliegie. Piccole, grandi, dolci, Continue reading “Faraona in salsa di ciliegie e vino rosso”

    Risotto all’Amarone della Valpolicella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amarone/" rel="tag">Amarone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mantecato/" rel="tag">mantecato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stagionato/" rel="tag">stagionato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tradizione/" rel="tag">tradizione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/valpolicella/" rel="tag">valpolicella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/verona/" rel="tag">Verona</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/veronese/" rel="tag">veronese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vialone-nano/" rel="tag">Vialone Nano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>2 Comments
  • 6 Gennaio 2019
  • Continue reading “Risotto all’Amarone della Valpolicella”

    Bocconcini di cervo in salsa di ciliegie e Bonarda

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bocconcini/" rel="tag">bocconcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bonarda/" rel="tag">Bonarda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cervo/" rel="tag">Cervo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegie/" rel="tag">ciliegie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/duroni/" rel="tag">duroni</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsa/" rel="tag">salsa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/selvaggina/" rel="tag">selvaggina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spezzatino/" rel="tag">spezzatino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>Leave a comment
  • 24 Giugno 2018
  • Con questa ricetta abbino la caggiagione a meravigliose ciliegie. Grandi e succose il cui unico difetto è dato dalla difficile conservazione.

    Con questa ricetta abbino la caggiagione a meravigliose ciliegie. Grandi e succose il cui unico difetto è dato dalla difficile conservazione. Continue reading “Bocconcini di cervo in salsa di ciliegie e Bonarda”

    Tagliatelline al teroldego con burro salato, parmigiano e patate

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amido/" rel="tag">amido</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro-salato/" rel="tag">burro salato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-fresca/" rel="tag">pasta fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tagliatelline/" rel="tag">Tagliatelline</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tagliolini/" rel="tag">tagliolini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/teroldego/" rel="tag">teroldego</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>Leave a comment
  • 5 Aprile 2017
  • Un piatto semplice per assaggiare un prodotto acquistato in montagna. Tra le tante proposte culinarie e i souvenir il mio occhio cade su queste tagliatelline al Teroldego della Val di Non. Il loro colore purpureo spicca e mi ingolosisce. Le acquisto senza pensarci troppo e le ripongo in dispensa dove rimarranno quel tanto che basta […]

    Un piatto semplice per assaggiare un prodotto acquistato in montagna. Tra le tante proposte culinarie e i souvenir il mio occhio cade su queste tagliatelline al Teroldego della Val di Non. Il loro colore purpureo spicca e mi ingolosisce. Le acquisto senza pensarci troppo e le ripongo in dispensa dove rimarranno quel tanto che basta per maturare l’idea di un condimento che renda loro giustizia. Dopo tanti pensieri più o meno creativi, mi ricordo che la montagna è fatta di sapori semplici, ingredienti genuini e della tradizione contadina. Così eccomi lì ai fornelli con le mie invitanti tagliatelline rosse, semplice burro fuso, patate tagliate a cubetti, buon parmigiano e un leggero sentore di rosmarino per non coprire il sapore delicato di queste tagliatelline.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE

    • 400 g di tagliatelline aromatizzate al Teroldego
    • 2 patate grandi
    • 100 g di burro salato
    • parmigiano stagionato q.b.
    • pepe macinato fresco
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 rametto di rosmarino

     

    PROCEDIMENTO:

    Pelare le patate e tagliarle a cubetti piccoli, versarle nella pentola in cui cuoceremo  le tagliatelline e riempire di acqua fredda. Portare a bollore.

    In un tegame a parte sciogliere il burro salato con lo spicchio di aglio, e le foglie di rosmarino tritate fini.

    Quando l’acqua inizierà a bollire, salarla e calare le tagliatelline. Cuocere come da indicazione della casa produttrice, scolandole un po’ al dente e tenendo da parte 1 mestolino dell’acqua di cottura.

    Versare le taglatelline con i cubetti di patata nel burro fuso,  irrorare con il mestolo di acqua della cottura e legare su fiamma viva per 1-2 minuti, amalgamando bene gli ingredienti. Se necessario regolare di sale.  Guarnire con parmigiano grattugiato e pepe macinato fresco. Servire caldo.