image_pdfimage_print

Gamberoni al pimento su crema di datterini gialli al rosmarino e fiori di lavanda

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterini/" rel="tag">datterini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterino/" rel="tag">datterino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gambero/" rel="tag">gambero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberone/" rel="tag">Gamberone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberoni/" rel="tag">Gamberoni</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/giallo/" rel="tag">giallo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lavanda/" rel="tag">lavanda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-jamaica/" rel="tag">pepe Jamaica</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pimento/" rel="tag">pimento</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>Leave a comment
  • 23 Agosto 2018
  • Con questo piatto ho compiuto un viaggio immaginario, all’insegna dei profumi delle spezie, tra paesi lontani e vicini, passando per l’oceano.

    Con questo piatto ho compiuto un viaggio immaginario, all’insegna dei profumi delle spezie, tra paesi lontani e vicini, passando per l’oceano. Continue reading “Gamberoni al pimento su crema di datterini gialli al rosmarino e fiori di lavanda”

    Crema di patate con salmone marinato al chili

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/chili/" rel="tag">chili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marinatura/" rel="tag">marinatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/paprika/" rel="tag">paprika</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patata/" rel="tag">Patata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spezie/" rel="tag">Spezie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>Leave a comment
  • 20 Febbraio 2018
  • Questa crema di patate con salmone marinato al chili è un piatto semplice ma gustoso. Facile nella sua esecuzione, unisce alla morbidezza della crema di patate, piccole fettine di salmone ben marinato con un misto di spezie per chili, che gioca sull’equilibrio delle note  dolci e piccanti. In questo modo il salmone dona brio alla […]

    Questa crema di patate con salmone marinato al chili è un piatto semplice ma gustoso. Facile nella sua esecuzione, unisce alla morbidezza della crema di patate, piccole fettine di salmone ben marinato con un misto di spezie per chili, che gioca sull’equilibrio delle note  dolci e piccanti. In questo modo il salmone dona brio alla tenue crema di patate, la quale dal canto suo ingentilisce la piccantezza del peperoncino, lasciando alle papille gustative il piacere dei profumi speziati. Continue reading “Crema di patate con salmone marinato al chili”

    Vellutata di topinambur e patate dolci all’alloro

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alloro/" rel="tag">alloro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-americane/" rel="tag">patate americane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-dolci/" rel="tag">patate dolci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-lesse/" rel="tag">patate lesse</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/topinambur/" rel="tag">Topinambur</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>Leave a comment
  • 29 Novembre 2017
  • Una vellutata dal sapore delicato dei topinambur, quasi dolce grazie all’aggiunta delle patate americane, per finire con la nota aromatica dell’alloro. Un piatto leggero da servire con crostini o per un piccolo assaggio pre-cena come fosse un antipasto che vuole stuzzicare l’appetito senza sovrastare le papille gustative. INGREDIENTI: 500 g di topinambur (al netto degli […]

    Una vellutata dal sapore delicato dei topinambur, quasi dolce grazie all’aggiunta delle patate americane, per finire con la nota aromatica dell’alloro. Un piatto leggero da servire con crostini o per un piccolo assaggio pre-cena come fosse un antipasto che vuole stuzzicare l’appetito senza sovrastare le papille gustative.

    INGREDIENTI:

    • 500 g di topinambur (al netto degli scarti)
    • 500 g di patate americane lessate
    • 1 patata classica grande
    • 2 foglie di alloro fresco
    • 1 dado classico
    • 1 scalogno
    • 1 noce di burro
    • Pepe macinato fresco
    • 1 limone
    • acqua q.b.
    • crostini per accompagnare (facoltativi)

    PROCEDIMENTO:

    Sbucciare tutti i topinambur ed immergerli in una ciotola con acqua e limone, per evitare che possano ossidarsi al contatto con l’aria.

    Terminata questa operazione, far appassire in una pentola a pareti alte, lo scalogno tritato finemente con il burro. Prima che inizi a colorire versarvi i topinambur scolati dall’acqua acidulata, già tagliati a pezzetti e 1 patata classica anch’essa tagliata a cubetti.

    Far insaporire 2 minuti, poi aggiungere il dado, una macinata di pepe, le foglie di alloro fresco e abbondante acqua ( almeno 4 volte il volume delle verdure preparate, poiché a fine cottura uniremo anche le patate americane che addenseranno ulteriormente la vellutata).

    Portare il tutto a bollore e cuocere a fiamma dolce per circa 40 minuti. Nel frattempo sbucciare le patate americane precedentemente lessate. Trascorsi i 40 minuti, il brodo di cottura dovrebbe essersi ridotto di circa 1/4. Aggiungere le patate dolci preparate e cuocere altri 15 minuti.

    A fiamma spenta, togliere le foglie di alloro e frullare il composto con il frullatore ad immersione. Se necessario addensare ulteriormente a fiamma dolce, girando spesso.

    Setacciare la vellutata prima di Impiattare. Servire con crostini se li gradite.

     

    Zuppa di castagne e funghi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne/" rel="tag">Castagne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne-a-vapore/" rel="tag">castagne a vapore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi-secchi/" rel="tag">funghi secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa/" rel="tag">Zuppa</a>Leave a comment
  • 11 Novembre 2017
  • 11 novembre, San Martino e Castagne. Una semplice  ricorrenza e un pretesto per celebrare un frutto straordinario. Amo molto le castagne, e qualsiasi preparazione che preveda il loro utilizzo. Un frutto che sa di antico, di autunno, ma anche di piatti poveri e pance sfamate con la sua innegabile sensazione di sazietà. Forse poco usato, […]

    11 novembre, San Martino e Castagne. Una semplice  ricorrenza e un pretesto per celebrare un frutto straordinario. Amo molto le castagne, e qualsiasi preparazione che preveda il loro utilizzo. Un frutto che sa di antico, di autunno, ma anche di piatti poveri e pance sfamate con la sua innegabile sensazione di sazietà. Forse poco usato, se non nei modi tradizionali, ma più sfruttato tra i monti , accostato a piatti salati e di selvaggina in modo sublime. Così ecco una semplice zuppetta di castagne e patate con una manciata di funghi secchi, per scaldare la serata, prima di tuffarsi nei mercatini paesani tra caldarroste e vin brûlé!

    INGREDIENTI:

    • 500 g di castagne cotte a vapore
    • 2 patate medie
    • una manciata di funghi secchi ( io ho usato gallinacci)
    • 1/2 scalogno
    • 1 noce di burro
    • 1/2 dado classico
    • 100 g di mascarpone
    • pepe macinato fresco
    • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere

    PROCEDIMENTO:

    Far rosolare lo scalogno tagliato fine con il burro.

    Prima che lo scalogno inizi a colorire aggiungere i funghi gallinacci o la qualità che avete scelto di funghi secchi sciacquati e non  ammollati precedentemente, affinché rilascino tutto il loro sapore nella zuppa.

    Aggiungere anche le castagne cotte al vapore e soffriggere per un minuto.

    Per ultime aggiungere le patate tagliate a cubetti e lasciare insaporire ancora 1 minuto.

    Aggiungere il dado classico o sale se preferite, una generosa macinata di pepe e acqua fino a coprire le verdure di almeno 2/3. Lasciar cuocere a fiamma dolce per circa 1 ora o fino a quando la quota liquida sarà ridotta.

    A cottura ultimata, a piacere potete prelevare qualche fungo e qualche castagna intera, da aggiungere al piatto dopo aver frullato il tutto con il frullatore ad immersione.

    Servire caldo con un cucchiaio di mascarpone fresco, per ogni piatto e pepe macinato fresco.

    Zuppetta cremosa di cannellini bianchi, gallinacci e castagne al vapore in zucchetta arrosto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannellini/" rel="tag">cannellini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne-a-vapore/" rel="tag">castagne a vapore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagioli/" rel="tag">fagioli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi-secchi/" rel="tag">funghi secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gallinacci-secchi/" rel="tag">gallinacci secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa/" rel="tag">Zuppa</a>Leave a comment
  • 28 Dicembre 2016
  • Al mercatino di Bolzano ho scovato tra le bancarelle di frutta e ortaggi queste piccole zucchette commestibili, solitamente un po’ bistrattate, a favore delle più comuni zucca violina e delica. Tuttavia sono perfette per realizzare una ricettina che ho in mente da un po’ e queste mini zucche, per altro anche molto belle esteticamente, mi […]

    Al mercatino di Bolzano ho scovato tra le bancarelle di frutta e ortaggi queste piccole zucchette commestibili, solitamente un po’ bistrattate, a favore delle più comuni zucca violina e delica. Tuttavia sono perfette per realizzare una ricettina che ho in mente da un po’ e queste mini zucche, per altro anche molto belle esteticamente, mi danno l’occasione per realizzare una zuppetta cremosa in versione romantica, dove una delicata ciotolina lievemente dolce, contiene e influenza la mia zuppa di contenuto per 2.

    INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

    • 1 zucca piccola
    • 1 tazza di funghi gallinacci essiccati
    • 100 g di castagne cotte a vapore
    • 1 vasetto (400 g) di fagioli cannellini bianchi al  naturale
    • 1 noce di burro
    • 1/2 scalogno
    • pepe macinato fresco
    • 1 ciuffetto di rosmarino
    • 1/2 dado classico (o 1 presa di sale fino)

    PROCEDIMENTO:

    Un’ora prima di preparare la zuppa, mettere in ammollo in acqua tiepida i funghi gallinacci essiccati.

    Poi lavare bene la buccia della zucca e con un coltello affilato  incidere la calotta.  Aprire e con l’aiuto di un cucchiaio svuotare bene tutto il contenuto di semi e filamenti, poi lavare bene anche l’interno sotto acqua corrente e scolare. Adagiare la zucca e il suo “coperchio” in uno stampo rivestito di carta da forno e cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti con funzione ventilata. Sara’ cotta al punto giusto quando i rebbi della forchetta affonderanno senza difficoltà nella polpa  pur mantenendosi soda,  poiché dovrà contenere la zuppa calda.

    In una pentola a pareti alte far appassire lo scalogno tagliato fine con il burro. Prima che inizi a colorire aggiungere i gallinacci precedentemente reidratati (non gettare l’acqua d’ammollo) e far insaporire per  2 minuti girando spesso. Aggiungere l’acqua d’ammollo dei funghi, filtrata per eliminare eventuali residui di terra  e proseguire la cottura per 5 minuti.

    Quando il liquido inizia a ridursi, prelevare alcuni funghi da tenere in caldo per unirli nuovamente alla zuppa alla fine.

    Versare i cannellini con il loro liquido di conservazione, il rosmarino, 2/3 delle castagne cotte a vapore, il dado è poco pepe macinato fresco.

    Proseguire la cottura per altri 1o minuti circa a fiamma dolce. A questo punto togliere la pentola dal fuoco e passare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungere nuovamente i gallinacci interi tenuti da parte e le restanti castagne intere.

    Versare il tutto nella zucca tenuta in caldo e servire.

    Crema di cavolo cappuccio viola

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cavolo/" rel="tag">cavolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cavolo-cappuccio-viola/" rel="tag">cavolo cappuccio viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/viola/" rel="tag">viola</a>Leave a comment
  • 15 Gennaio 2016
  • Giunti ormai a metà gennaio, reduci dalle laute mangiate delle feste natalizie, e’ ora di ritornare a consumare piatti più leggeri. Non sto parlando certo di preparativi alla prova costume, non sono una sportiva  e tra mare e montagna, scelgo assolutamente i verdi monti con i suoi boschi, per tanto finirei col predicare bene e […]

    Giunti ormai a metà gennaio, reduci dalle laute mangiate delle feste natalizie, e’ ora di ritornare a consumare piatti più leggeri. Non sto parlando certo di preparativi alla prova costume, non sono una sportiva  e tra mare e montagna, scelgo assolutamente i verdi monti con i suoi boschi, per tanto finirei col predicare bene e razzolare male. Semplicemente credo nell’aver cura del proprio corpo, dove è bello concedersi qualche strappo alle regole per godere della buona tavola e bilanciare successivamente con piatti leggeri e gustosi che disintossicano un po’ l’organismo.  Detto ciò chiariamo anche la seconda regola della buona tavola, per cui leggero non significa senza gusto.

    Questa ricetta come a volte mi capita nasce per caso. Parto con un’idea, quando si accende la lampadina e la mia ricetta vira verso un’altro risultato. Amo il cavolo cappuccio viola, così croccante e gustoso. Praticamente privo di scarti, si conserva a lungo senza mai tradire la sua straordinaria tonalità violacea che dona eleganza e vigore ad ogni piatto.

    Ecco il mio piccolo esperimento, partito come un semplice contorno e approdato nella sconfinata terra di zuppe e vellutate invernali.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 1/2 cavolo cappuccio viola
    • 2 patate grandi
    • 1/2 spicchio di aglio
    • 1 noce di burro
    • sale
    •  pepe macinato fresco
    • 2 litri di acqua fredda

    PROCEDIMENTO:

    Tagliare il cavolo cappuccio viola a fettine sottili, metterle nel colapasta e lavarle sotto l’acqua corrente fresca.  Pelare le patate e ridurle a cubetti. In una pentola a pareti alte sciogliere una noce di burro con il 1/2 spicchio di aglio. Aggiungere i cubetti di patate saltare un minuto nel burro, poi incorporare il cavolo cappuccio, una presa di sale e una macinata di pepe fresco.

    image

    Coprire con 2 litri di acqua fredda e portare a bollore. Cuocere per circa 40 minuti. Il liquido di cottura dovrà ridursi di almeno 1/3 e le patate tenderanno a sfaldarsi. Spegnere il fuoco, passare il tutto con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

    image

    CONSIGLIO: in questa ricetta non ho aggiunto volutamente ingredienti dal sapore deciso, per non sovrastare il sapore del cavolo cappuccio viola, il quale, pur essendo ammorbidito dalla patate, emerge. Tuttavia se preferite una vellutata sana e dal sapore più intenso, potete aggiungere uno scalogno e farlo appassire con il burro all’inizio, oltre ad incorporare un po’ di buon parmigiano a media stagionatura prima di servire.

    Vellutata di zucca con pancetta al rosmarino

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pancetta/" rel="tag">pancetta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 26 Novembre 2015
  • Questa mattina ci siamo svegliati con la prima gelata della stagione. Sveglia alle 5:20, colazione, bagno, cambio e via al lavoro. È ancora buio quando la luce della luna esalta anche il più piccolo ed innocente filo d’erba con la sua luce cristallina. Tutto brilla, l’aria e’ fresca, pizzica il viso e attendo con ansia […]

    Questa mattina ci siamo svegliati con la prima gelata della stagione. Sveglia alle 5:20, colazione, bagno, cambio e via al lavoro. È ancora buio quando la luce della luna esalta anche il più piccolo ed innocente filo d’erba con la sua luce cristallina. Tutto brilla, l’aria e’ fresca, pizzica il viso e attendo con ansia che almeno l’auto si scaldi. L’inverno incombe. La giusta gratificazione dopo una giornata di lavoro e temperature in calo e’ un buon piatto caldo, per cui via libera ad ogni genere di zuppa, crema o vellutata, purché sia calda e gustosa. La ricetta di oggi risponde proprio a queste caratteristiche. Una buona vellutata di zucca, dolce e delicata al punto giusto, guarnita da cubetti di pancetta al rosmarino, per garantire la giusta combinazione di sapori.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 1 zucca
    • 1/2 scalogno
    • 1 noce di burro
    • 2 litri di brodo
    • 70 g di parmigiano grattugiato
    • 250 g di pancetta a cubetti
    • 1 rametto di rosmarino fresco
    • Noce moscata q.b.
    • pepe macinato fresco
    • sale fino
    • 1 cucchiaio di zucchero ( facoltativo)

    PROCEDIMENTO:

    Tagliare la  zucca a spicchi, sbucciarli e privarli dei semi e dei filamenti interni. Lavare sotto l’acqua corrente, poi ridurre a pezzettoni. In una pentola a pareti alte, far appassire senza rosolare il mezzo scalogno con la noce di burro. Unire la polpa di zucca, saltare un minuto a fiamma viva, poi irrorare con il brodo, una macinata di pepe fresco e un pizzico di sale. Se la zucca di cui disponiamo non è troppo dolce, possiamo aggiungere in questa fase  un cucchiaio di zucchero. Cuocere a fiamma media per circa 30 minuti. La zucca sarà abbastanza cotta da sfaldarsi e il brodo si sarà ridotto di circa 1/3.  Passare il tutto con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema morbida e setosa. Aggiungere una buona macinata di noce moscata e il parmigiano grattugiato. Amalgamare bene.  Lasciare riposare 1 minuto. Intanto in un tegame antiaderente far sudare i cubetti di pancetta con un pizzico di sale fino, una macinata di pepe fresco e le foglie del rametto di rosmarino tritate a coltello.

    image

    Quando la pancetta appare rosa e ha ceduto parte del grasso, e’ pronta.

    image

    Impiattare la vellutata calda, guarnita con 1-2 cucchiai di pancetta profumata e servire con crostini di pane abbrustolito per completare il tutto.

    CONSIGLIO: “VERSIONE RAPIDA” la ricetta originale, prevede un po’ di cura, tuttavia se disponiamo di poco tempo e non vogliamo rinunciare al piacere di questa buona e calda vellutata, possiamo semplificare qualche passaggio per velocizzare la preparazione. Basterà cuocere la zucca al forno a 180 gradi con funzione ventilata per circa 25-30 minuti , semplicemente lavata e tagliata a spicchi. Il passaggio successivo sarà separare la polpa ormai tenera dalle bucce e metterla direttamente in pentola con lo scalogno appassito. Salare, pepare e aggiungere 1 litro di acqua e 1/2 dado. Cuocere pochi minuti, mescolando spesso, poiché attacca facilmente, se necessario passare con il frullatore ad immersione. Spegnere il fuoco, unire la noce moscata e il parmigiano. Per la pancetta invece rimane lo stesso procedimento. Il risultato finale, sarà comunque ottimo, la cottura in forno inoltre regala sempre quel tocco di rustico che in questi piatti non guasta mai.

     

     

     

    Vellutata di funghi misti

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/champignon/" rel="tag">champignon</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/chiodini/" rel="tag">chiodini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gallinacci/" rel="tag">gallinacci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pleurotus/" rel="tag">pleurotus</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>Leave a comment
  • 3 Novembre 2015
  • Facendo la spesa, nel banco ortofrutticolo mi sono imbattuta in una bella selezione di funghi. Ora sono di stagione ed è facile reperirli al supermercato o nei mercatini. Certo una bella gita in montagna o semplicemente nei boschi alla ricerca di buoni funghi, non guasterebbe, ma non si può avere tutto, i tempi sono sempre […]

    Facendo la spesa, nel banco ortofrutticolo mi sono imbattuta in una bella selezione di funghi. Ora sono di stagione ed è facile reperirli al supermercato o nei mercatini. Certo una bella gita in montagna o semplicemente nei boschi alla ricerca di buoni funghi, non guasterebbe, ma non si può avere tutto, i tempi sono sempre frenetici, il lavoro, gli impegni, perciò aquistiamoli purè dove ci è più comodo, purché siano freschi. Non resta che correre in cucina con il gradito bottino e metterci a cucinare. Questa vellutata di funghi misti con crostini croccanti e’ una delizia, richiede tempi di preparazione molto brevi e con un po’ di immaginazione, forse ci trasporterà nel fitto del bosco, tra il profumo di torba e legna, con la rugiada sul viso!

    INGREDIENTI:

    • 600 g di funghi misti (champignon, pleurotus, chiodini, gallinacci…)
    • 2 patate medie
    • 1/2 scalogno
    • prezzemolo fresco
    • 30 g di parmigiano grattugiato
    • pepe macinato fresco
    • olio extra vergine di oliva
    • 1 dado classico
    • 1,5 l di acqua
    • crostini croccanti per accompagnare

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa pulire tutti i funghi e pelare le patate, poi tagliare il tutto a pezzetti. A parte, in una pentola far appassire a fiamma dolce il mezzo scalogno tritato con un filo di olio extra vergine di oliva. Prima che inizi  a dorarsi, unire i funghi, mescolare e rosolare 1 minuto a fiamma viva. A questo punto a unire i cubetti di patata, una buona macinata di pepe fresco, il prezzemolo fresco lavato e tritato. Mescolare bene. Aggiungere il dado classico e versarvi l’acqua. Proseguire la cottura a fiamma media, per circa 15 – 20 minuti, il liquido di cottura deve ridursi di circa 1/3. Trascorso questo tempo, togliere la pentola dal fuoco e passare il tutto con il frullatore ad immersione. Non resta che valutare la consistenza, se la vellutata vi sembra ancora troppo liquida, basterà rimettere la pentola sul fuoco e proseguire la cottura per qualche minuto, girando spesso, poiché con la consistenza cremosa, tende  ad attaccarsi al fondo facilmente.  Raggiunta la consistenza desiderata, togliere dal fuoco. Aggiungere il parmigiano grattugiato e mescolare. Servire caldo, accompagnato da crostini croccanti.

    image