image_pdfimage_print

Dolce strudel di zucca

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/agrodolce/" rel="tag">agrodolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crudo/" rel="tag">crudo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorle/" rel="tag">mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 27 Settembre 2021
  • È ufficialmente iniziata la stagione delle zucche e ne ho trovate di veramente delizione, dolci come miele in una azienda agricola vicino a casa.

    È ufficialmente iniziata la stagione delle zucche e ne ho trovate di veramente delizione, dolci come miele in una azienda agricola vicino a casa. Continue reading “Dolce strudel di zucca”

    Strudel di sfoglia alle ortiche e Camembert

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/camembert/" rel="tag">Camembert</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ortica/" rel="tag">ortica</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ortiche/" rel="tag">Ortiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo/" rel="tag">Sesamo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stagionato/" rel="tag">stagionato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 15 Dicembre 2018
  • Delle qualità delle ortiche e degli incontri casuali che ognuno verosimilmente ha fatto da bambino, ne abbiamo già parlato. Ma delle ortiche che di nuovo fanno capolino nelle romantiche campagne vestite d’autunno, ancora no.

    Delle qualità delle ortiche e degli incontri casuali che ognuno verosimilmente ha fatto da bambino, ne abbiamo già parlato. Ma delle ortiche che di nuovo fanno capolino nelle romantiche campagne vestite d’autunno, ancora no. Continue reading “Strudel di sfoglia alle ortiche e Camembert”

    Strudel di pere e cioccolato all’amaretto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amaretti/" rel="tag">amaretti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce-di-cioccolato/" rel="tag">gocce di cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangrattato/" rel="tag">Pangrattato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sfoglia/" rel="tag">sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 22 Dicembre 2017
  • Di ritorno da una breve parentesi tra i monti innevati del Trentino, ho ancora nella mente e davanti agli occhi meravigliosi strudel che profumano di cannella e d’inverno. Per dovere culinario non ho potuto sottrarmi a numerosi assaggi e così tra un boccone delizioso e l’altro mi sono ritrovata ad analizzare gli ingredienti della farcia […]

    Di ritorno da una breve parentesi tra i monti innevati del Trentino, ho ancora nella mente e davanti agli occhi meravigliosi strudel che profumano di cannella e d’inverno. Per dovere culinario non ho potuto sottrarmi a numerosi assaggi e così tra un boccone delizioso e l’altro mi sono ritrovata ad analizzare gli ingredienti della farcia per carpirne qualche ottimo segreto. Tra questi mi ha colpito uno strudel dalla sfoglia ben cotta e un ripieno di mele tanto asciutto quanto profumato, che sembrava comprendere un pizzico di pangrattato. Decisa a provare quanto prima, ho giusto il tempo di rientrare a casa, riporre le valigie e poi via ai fornelli, troppo assonnati dopo qualche giorno di riposo. L’ingrediente di cui dispongo sono delle belle pere, ormai abbastanza mature che richiedono di essere utilizzate al più presto, così unisco la mia idea a ciò che offre la dispensa. Il risultato è questo strudel non troppo dolce, che sfrutta solo la dolcezza del connubio tra frutta, gocce di cioccolato fondente e qualche amaretto sbriciolato. Il pangrattato unito alla farcia, ha assorbito l’umidità in eccesso e la sfoglia si presenta ben cotta. Direi che il primo tentativo è riuscito, non resta che procedere con un prossimo tentativo fatto di mele deliziose.

    INGREDIENTI:

    • 1 pasta sfoglia
    • 2 pere mature
    • 2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
    • 6 amaretti
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 tuorlo
    • 1 cucchiaio di zucchero di canna

    PROCEDIMENTO:

    Stendere la pasta sfoglia e praticare dei tagli laterali obliqui che ci serviranno per la copertura (vedi foto).

    Sbucciare le pere e tagliarle a pezzetti sottili .  Versarle in una ciotola, poi aggiungere il pangrattato, le gocce di cioccolato fondente e gli amaretti sbriciolati. Amalgamare bene il tutto.

    Versare il composto ottenuto nella porzione centrale della sfoglia già preparata e iniziare a ripiegare i lembi tagliati verso l’interno, incrociandoli.

    Terminata L’operazione di chiusura, spennellare la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto e una spolverata di zucchero di canna.

    Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per circa 20 minuti

    Strudel di salmone all’aneto e finocchietto con chips di patate.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aneto/" rel="tag">aneto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/chips/" rel="tag">Chips</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchietto-selvatico/" rel="tag">finocchietto selvatico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio-spalmabile/" rel="tag">formaggio spalmabile</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marinatura/" rel="tag">marinatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-viola/" rel="tag">patate viola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone-affumicato/" rel="tag">salmone affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-papavero/" rel="tag">semi di papavero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/senape-di-dijon/" rel="tag">senape di dijon</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/senape-forte/" rel="tag">senape forte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 27 Settembre 2016
  • Per la ricetta di oggi i miei filetti di salmone affumicato, opportunamente marinati all’aneto, indossano il vestito da sera e giungono sulla tavola in un piatto elegante e gustoso, con un vero corteo di Chips di patate classiche e viola. Perfetto per un antipasto o come piatto unico per la cena. INGREDIENTI per 4 PERSONE: […]

    Per la ricetta di oggi i miei filetti di salmone affumicato, opportunamente marinati all’aneto, indossano il vestito da sera e giungono sulla tavola in un piatto elegante e gustoso, con un vero corteo di Chips di patate classiche e viola. Perfetto per un antipasto o come piatto unico per la cena.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    •  1 foglio di pasta sfoglia
    • 2 filetti di salmone affumicato
    • 1 cucchiaio di semi di aneto essiccato
    • 3 cucchiaini di senape di Dijon forte
    • 100 g di formaggio spalmabile
    • 1 mazzetto di finocchietto selvatico fresco
    • olio extravergine di oliva
    • pepe macinato fresco
    • 1 tuorlo d’uovo
    • sale fino
    • aglio
    • semi di papavero
    •  patate a pasta gialla e viola
    • rosmarino fresco

    PROCEDIMENTO:

    Iniziamo con la marinatura del salmone. Almeno 1 ora prima di preparare lo strudel,  pestare nel mortaio i semi di aneto. Con il trito ottenuto, una generosa macinata di pepe fresco e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva massaggiare i filetti di salmone affumicato, già privati della pelle. Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigorifero.

    image

    Passiamo alla preparazione delle chips di contorno. Pelare le patate e tagliarle a fette sottili di 1-2 mm, disporle in uno stampo foderato di carta forno, facendo attenzione a non sovrapporle troppo. Salare, pepare, aggiungere rosmarino fresco, un pizzico di aglio in polvere o 1 spicchio di aglio fresco, secondo il vostro gusto, condire con un filo di olio extravergine di oliva e infornare a 180 gradi per 10 minuti in forno statico e con funzione ventilata per altri 15 minuti.

    Intanto passiamo alla preparazione della crema per il condimento. In una ciotola amalgamare bene il formaggio spalmabile e la senape di Dijon.

    image

    Stendere il foglio di pasta sfoglia, tagliarlo a metà, ricavando così 2 rettangoli uguali. Spalmare su ciascuno 1 cucchiaio di salsa alla senape.

    image

    Procedere con la composizione dello strudel. Sovrapporre alla salsa i filetti di salmone marinati, spalmarli con la restante salsa alla senape e per finire, unire qualche rametto di finocchietto selvatico.

    image

    Chiudere i fogli di pasta sfoglia, sovrapponendoli soltanto sulla lunghezza, affinché possa rimanere al vertice un ‘apertura che consenta all’umidità in eccesso di fuoriuscire, mentre sigilleremo bene le estremità brevi.

    image

    Sbattere il tuorlo d ‘uovo con un pizzico di sale e utilizzarlo per spennellare la superficie degli strudel. Guarnire con i semi di papavero.

    image

    Infornare a 180 gradi con funzione ventilata per 15-20 minuti,  o fino a quando la sfoglia sarà  dorata.

    image

    Sfornare, lasciare riposare 5 minuti, poi servire con le chips di contorno.

    image

    CONSIGLIO: se la gradite, potete preparare il doppio della salsa alla senape, per gustarla fresca anche durante la cena.

    Se preferite potete sviluppare la ricetta anche in monoporzioni, ad esempio per più commensali. Basterà tagliare sia i filetti di salmone, che la pasta sfoglia in tranci più piccoli. Otterremo tanti mini strudel.

     

    Strudel di prugne alla cannella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorla/" rel="tag">mandorla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prugna/" rel="tag">prugna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 30 Settembre 2015
  • Non so voi ma io a volte mi ritrovo con alcuni ingredienti in frigo o in dispensa che sono prossimi alla scadenza o con la classica frutta troppo matura. Probabilmente gli ingredienti li avevo acquistati con l’intento di realizzare preparazioni che già conosco e che  apprezziamo in famiglia, ma il tempo ora stringe, di conseguenza la […]

    Non so voi ma io a volte mi ritrovo con alcuni ingredienti in frigo o in dispensa che sono prossimi alla scadenza o con la classica frutta troppo matura. Probabilmente gli ingredienti li avevo acquistati con l’intento di realizzare preparazioni che già conosco e che  apprezziamo in famiglia, ma il tempo ora stringe, di conseguenza la fantasia si accende. Dal vortice delle idee, condite di tradizione e qualche goccia di moderna stranezza nascono nuove preparazioni tanto golose quanto affascinanti. Questo strudel di prugne ne è un esempio. Le prugne  mature si sciolgono in una composta aromatizzata alla cannella. In fine  la farcitura profumata e setosa, veste panni più grintosi grazie alla granella di mandorle che le conferisce la nota croccante.

    INGREDIENTI:

    • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
    • circa 15  prugne mature
    • 1/2 cucchiaio o di cannella in polvere
    • 5 cucchiai di zucchero + 1
    • 100 g di mandorle spellate
    • il succo di 1/4 di limone

    PROCEDIMENTO:

    Lavare e asciugare le prugne, tagliarle a metà ed estrarre i noccioli.

    image

    Cuocere la polpa in  un tegame antiaderente con la cannella in polvere, 5 cucchiai di zucchero e il succo del limone filtrato, a fiamma viva per circa 15 minuti o fino a che i succhi emessi dalla frutta si saranno addensati.

    image

    Lasciare raffreddare.

    image

    Intanto ridurre le mandorle ad una granella di media pezzatura.  Stendere il rotolo di pasta sfoglia, versarvi la composta di prugne e cannella raffreddata e 2/3 della granella di mandorle.

    image

    Chiudere i lembi della pasta sfoglia, partendo lai lati, per poi ripiegare le estremità, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno. Spennellare la superficie con acqua tiepida, spargere il cucchiaio di zucchero tenuto da parte e la restante granella di mandorle.

    image

    Infornare a 180 con funzione ventilata per circa 15 minuti.

    image

    CONSIGLIO:  per la sfoglia ho scelto una copertura molto neutra. Volevo esaltare la leggera caramellatura della granella di mandorle, tuttavia per dare un po’ di colore allo strudel, si può sostituire l’acqua tiepida con la classica pennellata di tuorlo d’uovo.

    Strudel di funghi e Asiago in pasta dolce

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 2 Settembre 2015
  • L’origine di questa ricetta e’ buffa, poiché nasce da un errore. Ho preparato svariate volte questo strudel di funghi e formaggio Asiago, ma sempre con la classica pasta sfoglia comoda e pronta all’uso. Ne tengo sempre una confezione in scorta, di sfoglia, frolla o brisee’ , sono pratiche e permettono sempre di improvvisare qualcosa. Un […]

    L’origine di questa ricetta e’ buffa, poiché nasce da un errore. Ho preparato svariate volte questo strudel di funghi e formaggio Asiago, ma sempre con la classica pasta sfoglia comoda e pronta all’uso. Ne tengo sempre una confezione in scorta, di sfoglia, frolla o brisee’ , sono pratiche e permettono sempre di improvvisare qualcosa. Un giorno mi trovai con degli ospiti a pranzo senza troppo preavviso e ho preparato il mio strudel, per un secondo piatto sfizioso. Tutti lo hanno assaggiato e tutti l’hanno gradito. Ma a colpirmi e’ stato il giudizio di una delle commensali, la quale mi disse :” molto buono Sabry e poi questo contrasto tra dolce e salato, ci sta proprio bene!”  Ho fatto un sorriso di circostanza e ho ringraziato  ma se fossi stata un cartone giapponese, credo che mi sarebbe scesa la gocciolina a lato della testa o si sarebbe proiettata nel vuoto una bella nuvoletta con un punto interrogativo enorme! Terrorizzata ho assaggiato anch’io la mia strana creazione, sapendo che la ricetta originale non comprendeva proprio niente di dolce. Ebbene nella fretta anziché utilizzare la pasta sfoglia, ho aperto la pasta frolla, ma il risultato e’ stato una piacevole sorpresa.  La mia ospite aveva ragione, il formaggio filante legato al sapore morbido e vellutato dei funghi, creava un contrasto delicato con la dolcezza della frolla calda e friabile. Da allora non ho mai più preparato lo strudel classico con la pasta sfoglia. A volte gli errori portano con se’ un pizzico di fortuna. Non mi resta che postare la ricetta e lasciare a voi il giudizio.

    INGREDIENTI:

    • 1 rotolo di pasta frolla pronta all’uso
    • 300 g di funghi champignon
    • 200 g di formaggio Asiago
    • olio extra vergine di oliva
    • prezzemolo fresco
    • pepe macinato fresco
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • 1/2 dado classico

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa Pulire i funghi champignon, privandoli della radice e di tutti i residui di terra.  In un tegame scaldare brevemente lo spicchio di aglio in camicia, per darne un leggero sentore, poi rimuoverlo. Gettarvi i funghi precedentemente puliti e tagliati a fettine, unire il prezzemolo e il pepe macinati freschi e per ultimo il dado, saltare a fiamma viva pochi minuti senza aggiungere acqua poiché già i funghi stessi ne rilasceranno molta. Lasciar asciugare un po’, terminando la cottura.  Intanto tagliare il formaggio a fettine sottili.

    A questo punto gli ingredienti sono pronti, non resta che assemblare lo strudel. Stendere il rotolo di pasta frolla con la sua carta da forno, adagiarvi prima le fettine di formaggio, cercando di creare uno strato omogeneo e per ultimi i funghi cotti. Richiudete i lembi di pasta, partendo dai laterali per finire sigillando bene le estremità.

    image

    In questa operazione non  è necessario stringere troppo la frolla, poiché durante la cottura, sarà il formaggio fuso a colmare gli spazi.

    image

    Infornare a 180 gradi con funzione ventilata, per circa 20- 25 minuti. Lo strudel e’ pronto quando la pasta inizierà a dorarsi. Servire caldo.

    image

     

    CONSIGLIO: se disponete di un po’ di tempo potete ritagliare delle striscioline sottili dai margini della frolla per decorare la superficie dello strudel, come ad esempio 2 funghetti o qualsiasi altra cosa che vi suggerisca la fantasia.

     

     

    Biscottini con i fichi freschi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 27 Agosto 2015
  • Anche settembre e’ giunto a ricordarci che l’estate sta finendo. L’orto  ormai consumato  e’ generoso fino all’ultimo dei suoi giorni e mi ragala ancora le sue gemme, trattenute e coccolate sui rami delle piante come figli, per accompagnarne la crescita. A vegliare su tanta meraviglia c’è il mio albero di fichi, con il suo tronco […]

    Anche settembre e’ giunto a ricordarci che l’estate sta finendo. L’orto  ormai consumato  e’ generoso fino all’ultimo dei suoi giorni e mi ragala ancora le sue gemme, trattenute e coccolate sui rami delle piante come figli, per accompagnarne la crescita. A vegliare su tanta meraviglia c’è il mio albero di fichi, con il suo tronco maestoso. I rami curvi e flessibili tra le grandi foglie ramificate, lasciano intravedere i suoi piccoli frutti violacei e dolci per natura. Cadono già le prime foglie, l’anteprima di un romantico autunno che suscita la voglia di assaporare piatti caldi e profumati. Forse ancora di più il genere di ricette che scaldano il cuore e cosa potrebbe soddisfare questo desiderio, più dei biscotti casalinghi? Unendo il tutto, mi sono venuti in mente questi piccoli strudel di fichi freschi con una doppia cottura. L’impasto e’ arricchito da un po’ di miele. Il connubio tra questo e i fichi che si caramellano durante la cottura in forno regala  biscottini gustosi senza eccedere in dolcezza.

    INGREDIENTI:

    • 350 g di farina 00
    • 120 g zucchero
    • 2 cucchiai di miele
    • 160 g di burro
    • 3 uova intere
    • 1/2 bustina di lievito per dolci
    • 15-20 fichi freschi maturi
    • zucchero a velo per guarnire

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero, 2 cucchiai abbondanti di miele e il burro ammorbidito.  Incorporare a poco a poco la farina e il lievito setacciati. Impastare  fin quando il composto  risulta omogeneo e non si attacca più alle mani. Se necessario aggiungere un po’ di farina. Coprire con la pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

    Intanto preparare la farcia. Sbucciare i fichi maturi e Tagliarli in 4 parti.

    Estrarre l’impasto dal frigorifero e dividerlo in 3 porzioni. Con il mattarello stendere ciascuna delle 3 parti fino a formare  un rettangolo dello spessore di circa 1/2 cm. Porre al centro delle 3  strisce di frolla gli spicchi di fichi precedentemente puliti. A questo punto ripiegare i lembi esterni delle frolle verso l’alto, per chiudere la frutta all’interno e sigillarli premendo la pasta tra le dita.  Otterremo 3 piccoli strudel di fichi. Riporli nella teglia del forno, foderata con l’apposita carta, tenendoli leggermente distanziati per permetterne la lievitazione durante la cottura. Infornare a 180 gradi per circa 40 minuti in modalità statica. Sfornare e lasciare raffreddare.

    A  questo punto possiamo scegliere di servire i 3 piccoli strudel interi e  soffici con un po’ di zucchero a velo per guarnizione o procedere con la seconda cottura per trasformarli in biscotti da poter conservare e gustare nei giorni successivi.

    Per ottenere i biscotti tagliare gli strudel a fettine di circa 1,5-2  cm di larghezza, riposizionarle sulla placca del forno foderata di carta, lasciando sempre un po’ di spazio tra una e l’altra e infornare nuovamente. Questa volta la cottura sarà delicata e prolungata, ovvero a 100 gradi  per 90 minuti in forno ventilato. Durante questi minuti, aprire brevemente lo sportello del forno per far fuoriuscire l’umidità in eccesso almeno 2 o 3 volte. Sfornare, lasciare raffreddare e guarnire con zucchero a velo.

    Sono ottimi sia per la colazione che per una golosa merenda dei bambini.

    image