Nella mia memoria hallowen è sempre stata una festa americana, completamente folle, con i suoi costumi che coinvolgono grandi e piccini, il tradizionale ” dolcetto o scherzetto” e l’atmosfera horror! In effetti non si tratta di una festa che sento è che vivo nel modo abituale, così quando mio marito mi ha chiesto se volevamo festeggiarlo, ho sentito la necessità di imprimere a questa buffa ricorrenza la nostra impronta e creare una nostra tradizione…… Sarò un po’ abitudinaria ma ho scelto di preparare una cenetta sfiziosa in casa, con del buon vino è un menù con i prodotti di stagione, che amiamo molto. Si potrebbe anche dire che ogni occasione è buona per cucinare e mettersi a tavola!
INGREDIENTI per 4 PERSONE:
- 1 caspo di radicchio
- 100 g di stracciatella di bufala
- 50 g parmigiano grattugiato
- 50 g di pangrattato
- sale
- olio extra vergine di oliva
- pepe macinato fresco
- 1 spicchio di aglio in camicia.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa pulire il radicchio, separando le foglie esterne più grandi e avvolgenti dal cuore. Eseguire questa operazione con molta delicatezza, poiché saranno proprio le foglie più esterne a costituire l’involucro del ripieno. Calcolare circa 2-3 foglie per commensale, secondo la grandezza. Mettere sul fuoco un tegamino con acqua fredda e lessarvi le foglie intere ricavate, per circa 4 minuti. Terminata questa operazione, scolarle e disporle in un piatto, aperte senza sovrapporle. Lasciarle raffreddare.
Tagliare il restante cuore del radicchio a striscioline, sciacquare, scolare e saltare in padella con un cucchiaino di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Cuocere a fiamma media, senza aggiungere acqua, perché sarà il radicchio ad emettere i propri liquidi.
A parte mettere in una ciotola il parmigiano grattugiato, il pangrattato, una macinata di pepe, la stracciatella di bufala tagliata a coltello e in fine il radicchio saltato in padella, già raffreddato. Amalgamare bene.
Stendere sul piano di lavoro le foglie lessate e con le mani prendere piccole porzioni dell’impasto ottenuto, compattarle un po’ per formare delle polpettine ovali e adagiarle sulle foglie. Richiudere i margini di queste, cercando di racchiudere il più possibile il ripieno, per evitare che fuoriesca in cottura. Non necessitano di lacci.
Scaldare una padella antiaderente con un filo di olio extra vergine di oliva una macinata di pepe, un pizzico di sale e uno spicchio di aglio in camicia. Adagiarvi i fagottini e scottarli 2 minuti per lato. Servire caldi.