image_pdfimage_print

Hamburger di salmone con finocchio e maionese al basilico

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchio/" rel="tag">finocchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maionese/" rel="tag">maionese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-coriandolo/" rel="tag">Semi di coriandolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-finocchio/" rel="tag">Semi di finocchio</a>Leave a comment
  • 25 Gennaio 2016
  • L’ultimo viaggio a Londra per me e mio marito ha aperto nuovi orizzonti sul famoso street food. Ci siamo avvicinati con diverse aspettative, in quanto mio marito guardava le diverse proposte talvolta ricche di verdura, di cui lui proprio non abusa, con sospetto. Io invece vagavo già in uno stato di trance, inebriata dai profumi delle […]

    L’ultimo viaggio a Londra per me e mio marito ha aperto nuovi orizzonti sul famoso street food. Ci siamo avvicinati con diverse aspettative, in quanto mio marito guardava le diverse proposte talvolta ricche di verdura, di cui lui proprio non abusa, con sospetto. Io invece vagavo già in uno stato di trance, inebriata dai profumi delle braci, delle piastre, dei fritti, delle spezie, di tradizioni e innovazioni.In questo angolo di paradiso  tutto faceva sì che non sentissi più i km fatti a piedi nelle gambe, poiché  l’acquolina in bocca e lo stomaco borbottante,ormai  la facevano da padroni. Vi chiederete cosa può aver avvicinato due visioni tanto diverse? Naturalmente l’assaggio. Un buon hamburger scelto con cura tra i vari chioschi, preparato al momento, sotto il mio sguardo vigile che già cercava di carpire qualche segreto e mangiato accovacciati su una gradinata in mezzo alle altre persone. Caldo, gustoso e profumato, ben bilanciato nei sapori, ci ha conquistati. Tornati a casa abbiamo iniziato a sperimentare qualche ricettina, come sempre italianizzata e profumata.

    Ancora una volta a Londra si può davvero fare tutto e per non soffrire troppo il distacco, ci portiamo sempre a casa tanti ricordi e nuovi progetti da realizzare. Inizia così con questa ricetta il nostro viaggio nella terra degli hamburger e vogliamo condividerlo con voi.

    INGREDIENTI per 2-3 HAMBURGER:

    • 2 tranci di salmone fresco o surgelato
    • 1 cucchiaino di semi di finocchio
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 albume d’uovo
    • 1 cucchiaino di coriandolo
    • 1/2 cucchiaino di curcuma
    • 1 pizzico di sale
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva
    • panini per hamburger
    • 1 finocchio fresco

    INGREDIENTI per la MAIONESE al BASILICO:

    • 2 uova intere + 1 tuorlo a temperatura ambiente
    • succo di 1/2 limone a temperatura ambiente
    • 1 pizzico di sale
    • 5-6 foglie di basilico
    • olio di semi

    PROCEDIMENTO:

    Con un buon coltello affilato, iniziare a tagliare i tranci di salmone, fino ad ottenere un trito abbastanza grossolano.

    image image

    Versare il tutto in una ciotola ed aggiungere i semi di finocchio, il pangrattato, il coriandolo, la curcuma, l’albume d’uovo, un pizzico di sale e una bella macinata di pepe fresco. Amalgamare bene gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Con l’apposito stampo a pressa o semplicemente a mano, iniziare a formare gli hamburger di salmone. Metterli da parte.

    Preparare la maionese,  possibilmente in un contenitore stretto e alto, come ad esempio il bicchiere in dotazione al frullatore ad immersione, mettere le 2 uova e il tuorlo portati a temperatura ambiente, con un pizzico di sale. Con il frullatore ad immersione, frullare per circa 1 minuto a massima velocità. Trascorso questo tempo aggiungere il succo di limone filtrato e iniziare ad incorporare l’olio di semi a filo, senza mai smettere di frullare e compiendo movimenti dal basso verso l’alto per dare aria al composto. Verso la fine aggiungere le foglie di basilico fresco e continuare a frullare. Raggiunta la consistenza desiderata, coprire il recipiente con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

    Lavare il finocchio e tagliarlo a fettine sottilissime. Versarle in un tegame con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Cuocere 4-5 minuti a fiamma viva, poi spegnere e tenere in caldo. Deve mantenersi abbastanza croccante.

    image

    Scaldare la piastra o un tegame antiaderente, versare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e cuocere gli hamburger 3-4 minuti per lato a fiamma viva.

    image

    Una volta cotti, rimuovere dalla piastra e tenere in caldo. Nella stessa piastra scaldare/tostare il pane.

    Preparare i piatti da portata. Comporre gli hamburger con il pane tostato, il salmone tenuto in caldo, i finocchi croccanti  e un doppio strato di maionese al basilico. Servire caldo.

    image

    CONSIGLIO: fate attenzione nella tosatura del pane, e’ meglio scaldarlo solo nella parte interna o  al massimo 2 secondi sul dorso. La ragazza del chiosco tostava entrambi i lati ma la sua esperienza le ha consentito di darmi un hamburgher che non era ammaccato come il mio.

     

    Pane di segale ai semi di finocchio

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina-di-segale/" rel="tag">farina di segale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-finocchio/" rel="tag">Semi di finocchio</a>Leave a comment
  • 26 Ottobre 2015
  • Come promesso eccomi qui a postare  la ricetta del pane che ho abbinato all’insalatina di speck, finocchi e melograno.  In verità le due ricette sono state preparate senza pensare al legame che le univa, ovvero il profumo dolce e aromatico del finocchio. Mi piace pensare che in qualche modo i buoni prodotti che ci permettono […]

    Come promesso eccomi qui a postare  la ricetta del pane che ho abbinato all’insalatina di speck, finocchi e melograno.  In verità le due ricette sono state preparate senza pensare al legame che le univa, ovvero il profumo dolce e aromatico del finocchio. Mi piace pensare che in qualche modo i buoni prodotti che ci permettono di realizzare infinite ricette, genuine e gustose, hanno il potere di ispirarci e forse qualche volta di influenzarci. Così quando meno c’è lo aspettiamo la tavola si imbandisce di un piccolo menù che nasce dal caso, ma lascia la propria impronta per sempre.

    INGREDIENTI:

    • 350 g di farina 00
    • 150 g di farina di segale + 1 manciata per la lavorazione
    • 2 bustine di lievito di birra in polvere (14 g)
    • 320 ml di acqua tiepida
    • 10 g di sale fino
    • 15 g di semi di finocchio

    PROCEDIMENTO:

    In una capiente ciotola miscelare la farina 00 e la farina di segale, fare un foro al centro e versarvi l’acqua tiepida, nella quale avremo precedentemente sciolto il lievito di birra in polvere. Versare anche i semi di finocchio. Intorno alla fontana distribuire il sale. A poco a poco, con la forchetta iniziare a mescolare partendo dal centro, per inglobare gradualmente la farina e il sale. Quando la quota liquida e’ stata assorbita, versare il composto sulla spianatoia infarinata e impastare a mano per qualche minuto. Se necessario aggiungere poca farina, affinché l’impasto sia manipolabile e non si attacchi più alle mani.  Comporre già la forma desiderata, ad esempio piccoli panini o il classico pane in cassetta, utilizzando uno stampo da plum cake, foderato di carta da forno. Infarinare un po’ la superficie del nostro pane con la farina di segale tenuta da parte. Quest’ultima operazione permetterà, di ottenere una bella crosta fragrante e dall’aspetto rustico, che cela al proprio interno una soffice mollica. Mettere a lievitare in forno statico a 50 gradi (questa è la mia tecnica) per circa 1 ora e 1/2 o fino a quando il pane avrà raddoppiato il proprio volume.  Infornare a 180 gradi per circa 15-25 minuti, secondo la pezzatura scelta.

    image