Lo confesso! Ho un vero e proprio debole per la cucina. Tra forno, pentole e fornelli l’arte si crea è tutto si trasforma. Disporre di ottimi ingredienti di base e’ solo l’inizio, per aprire la mente e lasciare che le nostre mani volino leggiadre come farfalle tra un infinito ventaglio di ricette, tradizioni e possibilità. Poter godere di questa magia con i nostri sensi e’ sublime. Non esistono ricette sbagliate o fallimenti, bensì tentativi che possono sempre migliorare o essere reinventati. Da tempo sono affascinata dalla trasformazione degli ingredienti di base, come olio, sale o zucchero che hanno la capacità di trasformare ed elevare un piatto apparentemente banale, se accostati ai giusti sapori. Voglio condividere con voi la prima ricetta di un burro aromatizzato. Si tratta di una preparazione rapida e di facile conservazione. Da oggi profumi e sapori sono alla portata di ogni piatto.
INGREDIENTI:
- 100 g di burro di buona qualità
- 3 cucchiai di capperi sott’aceto
- 1 cucchiaino raso di pimento ( in alternativa pepe macinato fresco)
- la scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale fino
PROCEDIMENTO:
Mettere in una ciotola la quantità di burro necessaria per la ricetta e tenerla fuori dal frigorifero per circa 30 minuti o fino a quando risulterà abbastanza soffice da poter essere lavorato con un cucchiaio. A parte tritare con il mixer i capperi già scolati. Unire questi, il pimento, il sale e la scorza grattugiata del limone al burro ammorbidito.
Amalgamare bene il composto. Preparare un foglio di alluminio, sovrapporre un foglio di carta da forno e versare su quest’ultimo il composto ottenuto, cercando di compattarlo con l’ausilio del cucchiaio.
Chiudere la carta forno arrotolandola sul lato e stringendo le estremità gradualmente (come una caramella) fino a formare un panetto di burro compatto.
A questo punto il nostro burro aromatizzato e’ già pronto, basterà riporlo in frigo per circa 30 minuti se desideriamo utilizzarlo subito. In alternativa, possiamo anche prepararlo con largo anticipo e riporlo in freezer, per poi prelevarne all’occorrenza solo la quantità desiderata. In questo modo si conserva per qualche mese.