image_pdfimage_print

Torta all’ananas della nonna Fernanda

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutta/" rel="tag">frutta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pavesini/" rel="tag">Pavesini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppato/" rel="tag">sciroppato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppo/" rel="tag">sciroppo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vaniglia/" rel="tag">vaniglia</a>Leave a comment
  • 30 Maggio 2022
  • A te nonna… A te nonna Fernanda che te ne sei andata in una giornata di sole, alla soglia dei tuoi 92 anni. Una nonna che

    A te nonna…

    A te nonna Fernanda che te ne sei andata in una giornata di sole, alla soglia dei tuoi 92 anni. Una nonna che Continue reading “Torta all’ananas della nonna Fernanda”

    Torta rosa alla frutta e……..buona festa della mamma❤️

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colorante/" rel="tag">colorante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colore/" rel="tag">colore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-di-zucchero/" rel="tag">Fiori di zucchero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutta/" rel="tag">frutta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/liquido/" rel="tag">liquido</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pan-di-spagna/" rel="tag">pan di Spagna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosa/" rel="tag">rosa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppata/" rel="tag">sciroppata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppo/" rel="tag">sciroppo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuccherini/" rel="tag">zuccherini</a>Leave a comment
  • 12 Maggio 2019
  • Oggi voglio condividere con voi una torta che ho fatto per la mia mamma, dedicandogliela nel giorno della sua festa. Sarò sincera amo i dolci, sono abbastanza golosa e mi diverto anche a prepararli, ma non ho mai avuto la pazienza necessaria per fare grandi decori o ancor di più per creare le meravigliose opere […]

    Oggi voglio condividere con voi una torta che ho fatto per la mia mamma, dedicandogliela nel giorno della sua festa. Sarò sincera amo i dolci, sono abbastanza golosa e mi diverto anche a prepararli, ma non ho mai avuto la pazienza necessaria per fare grandi decori o ancor di più per creare le meravigliose opere d’arte che vanno tanto di moda oggi. Continue reading “Torta rosa alla frutta e……..buona festa della mamma❤️”

    Torta all’arancia con sciroppo all’arancia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arancia/" rel="tag">arancia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciambella/" rel="tag">Ciambella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppo/" rel="tag">sciroppo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/succo/" rel="tag">succo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>Leave a comment
  • 10 Marzo 2019
  • Il titolo stesso non lascia spazio all’immaginazione! Questa torta è un trionfo di arancia, una vera esplosione di profumi e sapori, dedicata a questo squisito frutto di stagione.

    Il titolo stesso non lascia spazio all’immaginazione! Questa torta è un trionfo di arancia, una vera esplosione di profumi e sapori, dedicata a questo squisito frutto di stagione. Continue reading “Torta all’arancia con sciroppo all’arancia”

    Zuccotto di mascarpone e panna alle more

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mora/" rel="tag">mora</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/more/" rel="tag">more</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pavesini/" rel="tag">Pavesini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppate/" rel="tag">sciroppate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppo/" rel="tag">sciroppo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuccotto/" rel="tag">Zuccotto</a>Leave a comment
  • 27 Agosto 2018
  • Se qualcuno oggi mi chiedesse di descrivere come immagino il paradiso, lo descriverei proprio così! Come questo zuccotto, golosissimo e delicato.

    Se qualcuno oggi mi chiedesse di descrivere come immagino il paradiso, lo descriverei proprio così! Come questo zuccotto, golosissimo e delicato. Continue reading “Zuccotto di mascarpone e panna alle more”

    Confettura di kiwi “a fette”

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fette/" rel="tag">fette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/kiwi/" rel="tag">kiwi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppo/" rel="tag">sciroppo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero/" rel="tag">zucchero</a>Leave a comment
  • 23 Novembre 2016
  • Anche quest’anno mi sono cimentata nella confettura di kiwi. Sicuramente ottima per la colazione, leggermente aspra e diversa da tante altre “compagne” preparate con altri frutti.  Eppure volevo qualcosa in più! Decisa a cambiare rotta, per approdare alla medesima terra, ho scelto una strada più lunga, forte del fatto che in cucina gli sforzi e […]

    Anche quest’anno mi sono cimentata nella confettura di kiwi. Sicuramente ottima per la colazione, leggermente aspra e diversa da tante altre “compagne” preparate con altri frutti.  Eppure volevo qualcosa in più! Decisa a cambiare rotta, per approdare alla medesima terra, ho scelto una strada più lunga, forte del fatto che in cucina gli sforzi e la dedizione vengono sempre ricompensati. Per cui niente scorciatoie, kiwi maturi e sodi tagliati a fette di almeno 1/2 cm e circa 18 ore di riposo ben accoccolati tra le dolci attenzioni dello zucchero.  Il risultato? Tanto delizioso succo e kiwi permeati di dolcezza, che poco lasciano ricordare della loro nota aspra. Segue una cottura dolce di poco più di un’ora ed ecco la mia confettura non a pezzettoni, ma a fette, con un sapore pieno e rotondo, spalmata sul pane basta a se stessa, non c’è nemmeno bisogno di aggiungere il burro, perché lei è una protagonista e dopo tanto impegno reclama la propria importanza.

    INGREDIENTI:

    • 1 kg di kiwi sani e maturi (al netto degli scarti)
    • 500 g di zucchero
    • il succo di 1 limone

    PROCEDIMENTO:

    Sbucciare tutti i kiwi, fino ad ottenere 1 kg di polpa e tagliarli a fettine di circa 1/2 cm.

    img_4404

    Versarli in una ciotola, irrorare con il succo filtrato di 1 limone e aggiungere lo zucchero.

    img_4405

    Mescolare con dolcezza per favorire lo sciogliersi dello zucchero e distribuirlo in modo omogeneo. Chiudere ermeticamente il contenitore e riporlo in frigorifero fino al giorno successivo (almeno 1 notte di riposo).

    img_4410

    Trascorso il tempo di riposo, trasferire le fettine di kiwi e tutto lo sciroppo prodotto in una pentola a pareti alte. Portare a bollore a fiamma viva, poi abbassare il fuoco e proseguire la cottura per circa 1 ora o fino al raggiungimento della consistenza desiderata, facendo la prova del piattino. Durante la cottura mescolare poco e con cautela per non sfaldare le fettine di kiwi.

    Invasare a caldo in vasetti precedentemente sterilizzati (vedi tecnica di sterilizzazione in forno nella sezione categorie). Capovolgere i vasetti fino a completo raffreddamento per favorire la formazione del vuoto.  Etichettare e riporre in luogo fresco e buio.

    Gelato di uva Clinto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/clinto/" rel="tag">clinto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelato/" rel="tag">Gelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppo/" rel="tag">sciroppo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sotto-vetro/" rel="tag">Sotto vetro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uva/" rel="tag">uva</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vanigliato/" rel="tag">vanigliato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero-al-velo/" rel="tag">zucchero al velo</a>Leave a comment
  • 25 Settembre 2016
  • E per concludere in dolcezza il benvenuto all’autunno, ecco il gelato di uva Clinto che racchiude tutto il profumo di questa straordinaria uva e strizza l’occhio agli ultimi timidi soli di questi giorni, brillanti e lucenti, ricordo dell’estate trascorsa con tutti i suoi alti e bassi, nel bene e nel male, per costruire una stagione, […]

    E per concludere in dolcezza il benvenuto all’autunno, ecco il gelato di uva Clinto che racchiude tutto il profumo di questa straordinaria uva e strizza l’occhio agli ultimi timidi soli di questi giorni, brillanti e lucenti, ricordo dell’estate trascorsa con tutti i suoi alti e bassi, nel bene e nel male, per costruire una stagione, una vita e nuovi ricordi.

    INGREDIENTI

    •  700 g circa di uva clinto
    • 150 g zucchero
    • 250 ml di panna fresca
    • 1 cucchiaio di zucchero al velo vanigliato PANEANGELI

    PROCEDIMENTO:

    Prima di procedere alla preparazione, occorre un po’ di pazienza per preparare uno sciroppo denso, fatto di polpa e succo dell’uva e zucchero.

    Lavare e scolare l’uva. Staccare tutti i chicchi sani e maturi e passarli con il passaverdura. Otterremo circa 1/2 Kg di polpa e succo d’uva. Versare il tutto in una pentola a pareti alte, unire 150 g di zucchero, amalgamare bene e portare a bollore. Abbassare la fiamma e proseguire la cottura, fino a che inizierà ad addensarsi. Il risultato è una confettura dalla consistenza molto liquida, come uno sciroppo, ma allo stesso tempo anche cremosa. Lasciare raffreddare.

    Passiamo alla preparazione del gelato. In un recipiente versare 250 ml di panna fresca, aggiungere 150 ml dello sciroppo di clinto ottenuto e 1 cucchiaio di zucchero al velo vanigliato. Amalgamare bene, poi versare il tutto nel cestello della gelatiera. Avviare la macchina per 40 minuti. Terminato il tempo di preparazione, potete gustarlo subito per apprezzarlo in tutta la sua cremosita’ o trasferirlo in un contenitore ermetico e conservarlo in freezer.

    image

    CONSIGLIO: lo sciroppo di clinto che vi rimane potete conservarlo sotto vetro, sterilizzando almeno 25 minuti per vasetti di media grandezza.

    Bocconcini di albicocche sciroppate alla ricotta e cioccolato bianco

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albicocche/" rel="tag">albicocche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albicocche-sciroppate/" rel="tag">albicocche sciroppate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amaretti/" rel="tag">amaretti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-bianco/" rel="tag">cioccolato bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce-di-cioccolato/" rel="tag">gocce di cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-vegetale/" rel="tag">panna vegetale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppo/" rel="tag">sciroppo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero-al-velo-vanigliato/" rel="tag">zucchero al velo vanigliato</a>Leave a comment
  • 22 Aprile 2016
  • Tra un impegno e l’altro fervono i preparativi per l’orto e la nuova stagione. La raccolta di frutta e ortaggi mi soddisfa e mi stimola a preparare sempre nuove ricette, non solo fresche e di pronto consumo, bensì le favolose preparazioni sotto vetro. Quando l’orto e il frutteto in piena produzione elargiscono generosi i propri […]

    Tra un impegno e l’altro fervono i preparativi per l’orto e la nuova stagione. La raccolta di frutta e ortaggi mi soddisfa e mi stimola a preparare sempre nuove ricette, non solo fresche e di pronto consumo, bensì le favolose preparazioni sotto vetro. Quando l’orto e il frutteto in piena produzione elargiscono generosi i propri doni, il consumo giornaliero non basta e sprecare queste preziose materie prime, sarebbe un errore imperdonabile. Ecco allora che inizia una colorata e genuina sfilata di conserve, golose confetture, sciroppati, sott’olio, speziati, ecc…. , sono da sempre una mia grande passione. Mi rilassa immergermi in questo mondo di natura, dai sapori vivi e autentici, per tentare sempre nuovi accostamenti e goderne tutto l’anno. A poco a poco la fresca cantina colma i propri scaffali, poi l’autunno e l’inverno che avanzano, mentre tante prelibatezze sono pronte da gustate in famiglia, in compagnia e a volte sono addirittura doni per le persone che si amano. Il bello e’  che un’altra primavera e un’altra estate arriveranno, per ricominciare il suo ciclo della vita e la sua scia di esperimenti culinari. Amo le conserve per il significato che hanno, un mix di tradizione, di ricordi, di ricette che si tramandano e di povertà, dove bastava avere un ortaggio da mettere in tavola, per sfamare la famiglia ed essere signori. Le ricette evolvono, nuovi ingredienti si accostano alla tradizione, ma il cuore che metto nei miei vasetti e la sensazione di conforto che mi trasmettono non cambieranno mai. Guardo la mia cantina, con le mie conserve come fosse una cassaforte che protegge i gioielli della regina, le tavole dell’autunno-inverno trascorsi, l’hanno a poco a poco depauperata ed è’ ora di fare l’inventario! Prodotti di maggior consumo, ricette amate e rimanenze da sfruttare per fare spazio ai nuovi prodotti, come queste dolcissime albicocche sciroppate. Usarle per fare una macedonia, sarebbe troppo scontato, così scelgo di trasformarle in prelibati bocconcini, freschi e delicati. Uno tira l’altro in un dolcissimo fine pasto.

    INGREDIENTI:

    • albicocche sciroppate
    • 200 ml di panna vegetale montata
    • 250 g di ricotta
    • 70 g di zucchero al velo vanigliato PANEANGELI
    • 50 g amaretti sbriciolati
    • 50 g di gocce di cioccolato bianco

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola lavorare la ricotta con una spatola, fino a farla diventare una crema liscia e morbida. Unire lo zucchero, gli amaretti sbriciolati finemente  ( tenerne da parte 1 manciata per guarnire i bocconcini) e  le gocce di cioccolato bianco. Amalgamare bene. Per ultima incorporare la panna montata a neve ben ferma, mescolando dal basso verso l’alto per dare leggerezza al composto. La farcia e’ pronta.

    In un piatto da portata, adagiare le albicocche sciroppate, scolandole un po’ dallo sciroppo di conservazione. Caricare una sac a’ poche con la crema di ricotta, avendo cura di montare un beccuccio con l’apertura ampia, poiché le gocce di cioccolato tenderebbero ad ostruirlo, e iniziare a farcire le albicocche sciroppate.

    image

    image

    Guarnire con gli amaretti sbriciolati tenuti da parte. Conservare in frigorifero.

    CONSIGLIO: potete anche servire  questi bocconcini, sormontandoli con una seconda metà albicocca, come se fossero baci di dama fruttati.

    Per rimanere fedeli al principio che in cucina non si butta via niente, non gettate lo sciroppo di conservazione, per i più golosi e’ molto buono da bere, ma ancora di più possiamo utilizzarlo per un secondo dolce come sciroppo per inumidire pan di Spagna o biscotti, ecc.