image_pdfimage_print

Fagottini di salmone affumicato e crescenza

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crescenza/" rel="tag">crescenza</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-cipollina/" rel="tag">erba cipollina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagottini/" rel="tag">fagottini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagottino/" rel="tag">fagottino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone-affumicato/" rel="tag">salmone affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salva-cena/" rel="tag">salva cena</a>Leave a comment
  • 16 Febbraio 2020
  • Oggi  vi propongo una ricetta facile, gustosa e veloce. Così versatile da

    Oggi  vi propongo una ricetta facile, gustosa e veloce. Così versatile da Continue reading “Fagottini di salmone affumicato e crescenza”

    Crema di patate con salmone marinato al chili

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/chili/" rel="tag">chili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marinatura/" rel="tag">marinatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/paprika/" rel="tag">paprika</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patata/" rel="tag">Patata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spezie/" rel="tag">Spezie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>Leave a comment
  • 20 Febbraio 2018
  • Questa crema di patate con salmone marinato al chili è un piatto semplice ma gustoso. Facile nella sua esecuzione, unisce alla morbidezza della crema di patate, piccole fettine di salmone ben marinato con un misto di spezie per chili, che gioca sull’equilibrio delle note  dolci e piccanti. In questo modo il salmone dona brio alla […]

    Questa crema di patate con salmone marinato al chili è un piatto semplice ma gustoso. Facile nella sua esecuzione, unisce alla morbidezza della crema di patate, piccole fettine di salmone ben marinato con un misto di spezie per chili, che gioca sull’equilibrio delle note  dolci e piccanti. In questo modo il salmone dona brio alla tenue crema di patate, la quale dal canto suo ingentilisce la piccantezza del peperoncino, lasciando alle papille gustative il piacere dei profumi speziati. Continue reading “Crema di patate con salmone marinato al chili”

    Cuori di salmone al pepe rosa e kumquat

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicato/" rel="tag">affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cuori/" rel="tag">cuori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/kumquat/" rel="tag">kumquat</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-bianco/" rel="tag">pepe bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-rosa/" rel="tag">pepe rosa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ravioli/" rel="tag">Ravioli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/san-valentino/" rel="tag">San Valentino</a>Leave a comment
  • 12 Febbraio 2017
  • Cuori, cuori e ancora cuori! Il web è invaso da romantiche proposte, dalle più semplici alle più sfarzose, che spesso fa rima con costose. In fondo è la festa di un grande sentimento, il primo fra tutti, del quale dovrebbe esserce molto di più e per celebrarlo non servono vacanze nelle città romantiche, cene in […]

    Cuori, cuori e ancora cuori! Il web è invaso da romantiche proposte, dalle più semplici alle più sfarzose, che spesso fa rima con costose. In fondo è la festa di un grande sentimento, il primo fra tutti, del quale dovrebbe esserce molto di più e per celebrarlo non servono vacanze nelle città romantiche, cene in castelli o weekend al centro benessere. Per un buon San Valentino in fondo bastano un po’ di uova, farina e naturalmente uno stampino a forma di cuore. Un tocco di salmone, qualche granello di pepe rosa e il profumo esotico dei kumquat bastano per esaltare un piatto semplice ed elegante. Poche mosse per ritrovarsi alla tavola più romantica che ci sia. Buon San Valentino a tutte le persone che semplicemente vogliono bene al prossimo. ❤

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    PER LA SFOGLIA:

    • 4 uova
    • 400 g di farina 0 + un po’ per la spianatoia
    • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
    • 1 pizzico di sale fino

    PER IL RIPIENO:

    •  200 g di salmone affumicato
    • 250 g di ricotta di mucca
    • 1 pizzico di pepe bianco in polvere
    • 1 pizzico di sale fino

    PER IL CONDIMENTO

    • 50 g di burro
    • 8 mandarini kumquat
    • 1 cucchiaio di pepe rosa in grani
    • 1 pizzico di sale

    PROCEDIMENTO:

    Iniziamo con la preparazione della pasta fresca. In una ciotola sbattere le uova intere con 1 pizzico di sale e 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva. Incorporare la farina  gradualmente. Se necessario aggiungerne un po’. Quando tutta la quota liquida è stata assorbita, continuare ad impastare sulla spianatoia, fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Coprire con pellicola per alimenti e lasciare riposare circa 30 minuti, per raggiungere il giusto grado di umidità.

    Nel frattempo passiamo alla preparazione del ripieno. Tagliare a coltello le fettine di salmone affumicato, mantenendo una grana media.

    img_8372

    Versare la polpa di salmone sminuzzata in una ciotola ed aggiungere la ricotta, un pizzico di sale e pepe bianco macinato quanto basta.

    img_8373

    Amalgamare bene il tutto. Se necessario regolare di sale e pepe, senza eccedere tenendo conto che il salmone in cottura risulta più saporito.

    img_8374

    Trascorso il tempo di riposo della sfoglia, iniziare a stenderla con la macchina da pasta, fino ad ottenere una sfoglia sottile. Iniziare a farcire metà  sfoglia con  1 cucchiaino di ripieno a distanze regolari, per facilitare la successiva chiusura dei ravioli. Sovrapporre l’altra metà di sfoglia, lasciata pulita e con lo stampo a forma di cuore, iniziare a formare i ravioli, avendo cura di espellere l’aria in eccesso, all’interno della pasta, durante la chiusura.

    img_8375 img_8376

    Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata, alla quale avremo aggiunto un cucchiaino di olio d’oliva per non farli attaccare tra loro.

    Intanto in un tegame sciogliere il burro con i grani di pepe pestati al mortaio, un pizzico di sale e i kumquat già lavati, tagliati a fettine sottili e privati dei semi.

    Saltare i ravioli cotti nel burro fuso aromatizzato e servire caldi.
    img_8378

     

    CONSIGLIO: sono un’amante della pasta spessa è un po’ al dente, ma ho provato questa ricetta anche con la sfoglia più sottile, ovvero tirata nell’ultimo numero della macchina da pasta e devo dire che consiglio quest’ultima versione, poiché esalta maggiormente il sapore e la morbidezza del ripieno. Il contrasto tra pasta e farcitura si riduce, come anche il tempo di cottura che non altera  la freschezza del salmone e della ricotta. A voi la scelta.

    Hamburger di salmone con finocchio e maionese al basilico

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchio/" rel="tag">finocchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maionese/" rel="tag">maionese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-coriandolo/" rel="tag">Semi di coriandolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-finocchio/" rel="tag">Semi di finocchio</a>Leave a comment
  • 25 Gennaio 2016
  • L’ultimo viaggio a Londra per me e mio marito ha aperto nuovi orizzonti sul famoso street food. Ci siamo avvicinati con diverse aspettative, in quanto mio marito guardava le diverse proposte talvolta ricche di verdura, di cui lui proprio non abusa, con sospetto. Io invece vagavo già in uno stato di trance, inebriata dai profumi delle […]

    L’ultimo viaggio a Londra per me e mio marito ha aperto nuovi orizzonti sul famoso street food. Ci siamo avvicinati con diverse aspettative, in quanto mio marito guardava le diverse proposte talvolta ricche di verdura, di cui lui proprio non abusa, con sospetto. Io invece vagavo già in uno stato di trance, inebriata dai profumi delle braci, delle piastre, dei fritti, delle spezie, di tradizioni e innovazioni.In questo angolo di paradiso  tutto faceva sì che non sentissi più i km fatti a piedi nelle gambe, poiché  l’acquolina in bocca e lo stomaco borbottante,ormai  la facevano da padroni. Vi chiederete cosa può aver avvicinato due visioni tanto diverse? Naturalmente l’assaggio. Un buon hamburger scelto con cura tra i vari chioschi, preparato al momento, sotto il mio sguardo vigile che già cercava di carpire qualche segreto e mangiato accovacciati su una gradinata in mezzo alle altre persone. Caldo, gustoso e profumato, ben bilanciato nei sapori, ci ha conquistati. Tornati a casa abbiamo iniziato a sperimentare qualche ricettina, come sempre italianizzata e profumata.

    Ancora una volta a Londra si può davvero fare tutto e per non soffrire troppo il distacco, ci portiamo sempre a casa tanti ricordi e nuovi progetti da realizzare. Inizia così con questa ricetta il nostro viaggio nella terra degli hamburger e vogliamo condividerlo con voi.

    INGREDIENTI per 2-3 HAMBURGER:

    • 2 tranci di salmone fresco o surgelato
    • 1 cucchiaino di semi di finocchio
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 albume d’uovo
    • 1 cucchiaino di coriandolo
    • 1/2 cucchiaino di curcuma
    • 1 pizzico di sale
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva
    • panini per hamburger
    • 1 finocchio fresco

    INGREDIENTI per la MAIONESE al BASILICO:

    • 2 uova intere + 1 tuorlo a temperatura ambiente
    • succo di 1/2 limone a temperatura ambiente
    • 1 pizzico di sale
    • 5-6 foglie di basilico
    • olio di semi

    PROCEDIMENTO:

    Con un buon coltello affilato, iniziare a tagliare i tranci di salmone, fino ad ottenere un trito abbastanza grossolano.

    image image

    Versare il tutto in una ciotola ed aggiungere i semi di finocchio, il pangrattato, il coriandolo, la curcuma, l’albume d’uovo, un pizzico di sale e una bella macinata di pepe fresco. Amalgamare bene gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Con l’apposito stampo a pressa o semplicemente a mano, iniziare a formare gli hamburger di salmone. Metterli da parte.

    Preparare la maionese,  possibilmente in un contenitore stretto e alto, come ad esempio il bicchiere in dotazione al frullatore ad immersione, mettere le 2 uova e il tuorlo portati a temperatura ambiente, con un pizzico di sale. Con il frullatore ad immersione, frullare per circa 1 minuto a massima velocità. Trascorso questo tempo aggiungere il succo di limone filtrato e iniziare ad incorporare l’olio di semi a filo, senza mai smettere di frullare e compiendo movimenti dal basso verso l’alto per dare aria al composto. Verso la fine aggiungere le foglie di basilico fresco e continuare a frullare. Raggiunta la consistenza desiderata, coprire il recipiente con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

    Lavare il finocchio e tagliarlo a fettine sottilissime. Versarle in un tegame con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Cuocere 4-5 minuti a fiamma viva, poi spegnere e tenere in caldo. Deve mantenersi abbastanza croccante.

    image

    Scaldare la piastra o un tegame antiaderente, versare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e cuocere gli hamburger 3-4 minuti per lato a fiamma viva.

    image

    Una volta cotti, rimuovere dalla piastra e tenere in caldo. Nella stessa piastra scaldare/tostare il pane.

    Preparare i piatti da portata. Comporre gli hamburger con il pane tostato, il salmone tenuto in caldo, i finocchi croccanti  e un doppio strato di maionese al basilico. Servire caldo.

    image

    CONSIGLIO: fate attenzione nella tosatura del pane, e’ meglio scaldarlo solo nella parte interna o  al massimo 2 secondi sul dorso. La ragazza del chiosco tostava entrambi i lati ma la sua esperienza le ha consentito di darmi un hamburgher che non era ammaccato come il mio.

     

    Zuppetta cremosa di merluzzo e salmone

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone-affumicato/" rel="tag">salmone affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa/" rel="tag">Zuppa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppetta-cremosa/" rel="tag">zuppetta cremosa</a>Leave a comment
  • 29 Dicembre 2015
  • Da tempo mi sono ripromessa di preparare una zuppetta di pesce un po’ diversa dalla classica rossa e ho trovato questa ricetta di pura ispirazione nordica. Ho apportato le mie solite modifiche per adeguarla ai gusti di casa e il risultato è un piatto davvero gradevole. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla delicatezza del sapore, in […]

    Da tempo mi sono ripromessa di preparare una zuppetta di pesce un po’ diversa dalla classica rossa e ho trovato questa ricetta di pura ispirazione nordica. Ho apportato le mie solite modifiche per adeguarla ai gusti di casa e il risultato è un piatto davvero gradevole. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla delicatezza del sapore, in cui si percepiscono distintamente sia il merluzzo che il salmone mentre la sua cremosita’  avvolge il tutto. Provare per credere, e’ un piatto davvero unico per riscaldare le sere invernali o per una romantica cenetta in due.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 400 g di polpa di merluzzo (al netto degli scarti)
    • 200 g di salmone affumicato
    • 1 carota
    • 1 scalogno
    • 2 foglie di alloro
    • 1/2 finocchio
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • 1 litro e 1/2 di acqua
    • 1 dado classico
    • 200 ml di panna fresca
    • 20 g  di burro
    • 1 cucchiaio colmo di farina 00
    • pepe macinato fresco
    • 1 manciata di prezzemolo fresco
    • olio extravergine di oliva
    • sale

    PROCEDIMENTO:

    In una pentola dalle pareti alte far appassire  a fiamma dolce lo scalogno tagliato a rondelle con un filo di olio extravergine di oliva. Prima che inizi a colorire aggiungere l’alloro, la carota e il finocchio anch’essi tagliati a pezzetti, saltare 2 minuti. Unire il dado classico, il vino bianco e l’acqua. Cuocere per circa 20 minuti, affinché le verdure si cuociano senza sfaldarsi ( devono mantenere un po’ di croccantezza) e la quota liquida inizi a ridursi.

    image

    A parte in una seconda pentola a pareti alte, sciogliere il burro, incorporare la farina e mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

    image

    Aggiungere gradatamente qualche mestolo del brodo preparato, filtrato dalle verdure, fino a raggiungere una consistenza brodosa,sempre mescolando con la frusta. Portare a bollore.

    image

    Intanto tagliare a pezzettoni i tranci di polpa di merluzzo.

    image

    Incorporare il merluzzo al brodetto creato e cuocere per 4-5 minuti.

    image

    Nel frattempo lavare il prezzemolo fresco e tritarlo a coltello. Aggiungerne 2/3 alla zuppa. Unire anche la panna fresca e proseguire la cottura per 2 minuti.

    image

    In fine tagliare a coltello anche il salmone affumicato, tenendone da parte 1 o 2 fettine per guarnire. Aggiungere la parte tagliata alla zuppetta, con una buona macinata di pepe fresco e regolare di sale.  Servire calda con salmone e prezzemolo freschi. A piacere abbinare fettine di pane abbrustolito.

    CONSIGLIO: la ricetta originale incorpora alla zuppetta anche i pezzettoni di verdura mantenuti abbastanza croccanti nella preparazione del brodo. Il risultato sarebbe un mix tra un minestrone di verdura e una zuppa di pesce. Io ho preferito utilizzarle solo per il brodo, per sfruttarne il delicato profumo e privilegiare il sapore del pesce. La consistenza rimane cremosa ed è alternata solo dai piccoli tranci di pesce che si sciolgono in bocca. Scegliete voi la varaiante che preferite.

    Ziti arancia e salmone

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arancia/" rel="tag">arancia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vigilia/" rel="tag">vigilia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ziti/" rel="tag">Ziti</a>Leave a comment
  • 22 Dicembre 2015
  • Sarà capitato anche voi di pensare che il Natale si avvicina, che ora di organizzarsi, che bisogna pensare ai regali, al menù, eccetera, eccetera.  Poi un giorno ti alzi e mentre stai facendo colazione, ancora un po’ assonnata, realizzi che…. tra pochi giorni e’ Natale!!!! Ma come? È già qui? Parte la corsa contro il […]

    Sarà capitato anche voi di pensare che il Natale si avvicina, che ora di organizzarsi, che bisogna pensare ai regali, al menù, eccetera, eccetera.  Poi un giorno ti alzi e mentre stai facendo colazione, ancora un po’ assonnata, realizzi che…. tra pochi giorni e’ Natale!!!! Ma come? È già qui? Parte la corsa contro il tempo, incastri degni dei migliori giochi di logica per riuscire a raggiungere tutti gli obiettivi prefissati, per giungere al tanto agoniato giorno. Gli occhi sono appagati dalle luci e le pancie si riempiono di tanta tradizione, consapevoli che sono giorni di strappi alle regole e ci sarà tempo per pensare ai buoni propositi. Ma se il Natale e’ così ghiotto e pomposo, non significa che la vigilia debba passare inosservata. Così via libera a ricette sfiziose e profumate, che parlano di pesce è facile digestione, come un preliminare per le successive tavole imbandite.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE

    • 350-400 g di ziti o del formato di pasta che preferite
    • 300 g di salmone affumicato
    • 1 arancia grande biologica
    • pepe macinato fresco
    • sale
    • 1/2 misurino di brodo di pesce
    • prezzemolo fresco
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • Olio extravergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Mettere a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo prepariamo il nostro sughetto. In un tegame scaldare un filo di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio in camicia. Intanto tagliare a striscioline sottili il trancio di salmone affumicato. Togliere l’aglio e versare nell’olio il salmone, mescolare e lasciare rosolare appena abbassando la fiamma.  Dopo circa 2 minuti unire  il succo e le scorzette dell’arancia, 1/2 misurino di brodo di pesce e una bella macinata di pepe fresco. Cuocere ancora  3-4 minuti per far restringere un poco il succo d’arancia.

    Intanto lessare la pasta in acqua salata per i minuti consigliati, a seconda del formato che avete scelto, scolare versare nel tegame con il condimento, saltare  1 minuto su fiamma viva e amalgamare bene per distribuire gli aromi. Servire caldo con una spolverata di prezzemolo fresco e qualche scorzette d’arancia tenuta da parte.

     

     

    Salmone al burro di capperi e limone

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/capperi/" rel="tag">capperi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piastra/" rel="tag">piastra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>Leave a comment
  • 25 Novembre 2015
  • Se il mio piccolo burro al profumo di capperi e limone vi ha incuriositi e cercate un’idea per metterlo subito alla prova, vi propongo questo salmone semplicemente cotto alla piastra, per poi arricchirsi di questo piccolo gigante. Il trancio di caldo salmone, cede il proprio calore a delicati riccioli di burro, il quale non può […]

    Se il mio piccolo burro al profumo di capperi e limone vi ha incuriositi e cercate un’idea per metterlo subito alla prova, vi propongo questo salmone semplicemente cotto alla piastra, per poi arricchirsi di questo piccolo gigante. Il trancio di caldo salmone, cede il proprio calore a delicati riccioli di burro, il quale non può che cedere di fronte a questo romantico corteggiamento e sciogliersi, per avvolgere e profumare la strepitosa polpa rosa. Non so cosa ne pensate, ma io sono stata davvero entusiasta di questo primo esperimento e il pregio di questa ricetta e’ che la tecnica si conserva, mentre possiamo sbizzarrisci all’infinito, sostituendo sia gli ingredienti del burro che la base stessa, con pesce o perché no anche con la carne. A voi la scelta se seguire la ricetta originale pedissequamente o liberare la fantasia e plasmarla secondo il proprio gusto personale.

    INGREDIENTI per  4 PERSONE:

    • 4 tranci di salmone fresco
    • burro al profumo da capperi e limone
    • sale fino
    • olio extra vergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Per la preparazione del burro al profumo di capperi e limone, vedi ricetta.  Non resta che lavare  i tranci di salmone e massaggiarli con un pizzico di sale e  un filo di olio extra vergine di oliva. Intanto mettere sul fuoco la piastra ( o tegame antiaderente o pietra ollare). Quando la piastra e’ calda, adagiarvi i tranci di salmone. Cuocere 2-3 minuti per lato, in base allo spessore dei filetti. A cottura ultimata, impiattare a caldo e servire adagiandoci sopra una fettina del burro profumato precedentemente preparato e raffreddato.

    Garganelli in rosa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicato/" rel="tag">affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/garganelli/" rel="tag">garganelli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primo/" rel="tag">Primo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto/" rel="tag">Prosciutto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sugo/" rel="tag">sugo</a>Leave a comment
  • 6 Ottobre 2015
  • La ricetta che voglio condividere oggi, per me ha un forte valore affettivo. Ebbene si, questa pasta e’ il primo piatto che ha cucinato per me il mio fidanzato. Oggi è mio marito e negli anni ha continuato a stupirmi e coccolarmi con questa e altre meravigliose ricette. Tuttavia al centro del mio cuore, rimane […]

    La ricetta che voglio condividere oggi, per me ha un forte valore affettivo. Ebbene si, questa pasta e’ il primo piatto che ha cucinato per me il mio fidanzato. Oggi è mio marito e negli anni ha continuato a stupirmi e coccolarmi con questa e altre meravigliose ricette. Tuttavia al centro del mio cuore, rimane proprio questo ragù. Buono, saporito, profumato e romantico al punto giusto, con le sue tinte rosate. L’insolito accostamento di carne e pesce , in un unico piatto, ingentilito e legato dalla cremosita’ della panna fresca, funziona avvolgendo come un caldo abbraccio.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 100 g di salmone affumicato
    • 200 g di prosciutto cotto a cubetti
    • 200 ml di panna fresca
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • pepe macinato fresco
    •  Un filo di olio extra vergine di oliva
    • 1 pizzico di sale
    • 350 g di garganelli o qualsiasi altro formato

    PROCEDIMENTO:

    Mettere a bollire l’acqua per la pasta. Intanto preparare il condimento. In un tegame far scaldare appena uno spicchio di aglio in camicia, con un filo di olio extra vergine di oliva. Rimuovere lo spicchio di aglio e unire i cubetti di prosciutto cotto, rosolare appena poi aggiungere il salmone affumicato  tritato grossolanamente.

    image

    Regolare di sale e Pepe,senza esagerare, poiché già il salmone conferisce un buo sapore. Cuocere un minuto. Incorporare infine la panna fresca, amalgamare bene e proseguire la cottura per un minuto.

    image

    Scolare la pasta e condire. Servire caldo con una macinata di pepe fresco.