image_pdfimage_print

Frittata alla birra cotta in forno

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/al-forno/" rel="tag">al forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cena/" rel="tag">cena</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittata/" rel="tag">Frittata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/morbida/" rel="tag">morbida</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/soffice/" rel="tag">soffice</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/speck/" rel="tag">speck</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uova/" rel="tag">uova</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/veloce/" rel="tag">veloce</a>Leave a comment
  • 2 Novembre 2019
  • Seduti a tavola, stiamo gustando una frittata classica, quando mio marito, con il candore di un bambino e i suoi occhioni blu sgranati, mi chiede se non ho mai assaggiato la frittata alla birra?

    Seduti a tavola, stiamo gustando una frittata classica, quando mio marito, con il candore di un bambino e i suoi occhioni blu sgranati, mi chiede se non ho mai assaggiato la frittata alla birra? Continue reading “Frittata alla birra cotta in forno”

    Risotto alle bacche di sambuco e prosciutto cotto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bacche/" rel="tag">bacche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bacche-di-sambuco/" rel="tag">bacche di sambuco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>Leave a comment
  • 22 Settembre 2017
  • Vi dirò, la realizzazione di questo risotto e’ stata una sfida. Con il mio bottino di bacche di sambuco raccolte in montagna avevo deciso di farne una buona marmellata, ma perché non tenerne da parte qualche grappolo per realizzare anche un’altra ricetta? A questo punto, il mio dilemma si è manifestato in pieno, ponendomi il […]

    Vi dirò, la realizzazione di questo risotto e’ stata una sfida. Con il mio bottino di bacche di sambuco raccolte in montagna avevo deciso di farne una buona marmellata, ma perché non tenerne da parte qualche grappolo per realizzare anche un’altra ricetta? A questo punto, il mio dilemma si è manifestato in pieno, ponendomi il quesito: ” ma qual’e’ il sapore del sambuco”? Non conoscendolo mi sono documentata un po’ sul web leggendo di un sapore dolce e floreale.

    Decisamente perplessa, perché non volevo realizzare un risotto dolce, ho deciso di aggiungere cubetti di prosciutto cotto e “navigare a vista” seguendone i profumi e qualche assaggio. Per il resto tutto come di consueto per la realizzazione di un tradizionale risotto.

    Alla fine il momento della verità. Impiattato e primo assaggio…… secondo assaggio………. Buono!

    il mio risotto e’ saporito, il primo gusto che avverto e’ dato dal connubio tra prosciutto cotto e buon parmigiano, tuttavia quel che rimane in coda ad ogni boccone e’ un delicato profumo floreale, con un elegante aromaticità.

    Le mie preziose bacche di sambuco, raccolte con tanta fatica mi hanno insegnato una lezione, rivendicando il loro profumo fino alla fine, nonostante i saporiti attacchi sferzati dal prosciutto e dal parmigiano, perché le vere protagoniste del piatto sono proprio loro con il loro profumo ed il loro colore che hanno saputo imprimere su tutta la pietanza.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE :

    •  7-8 grappoli di bacche di sambuco (+ 1 per guarnire)
    • 200 g prosciutto cotto a cubetti
    • 2 litri di brodo vegetale
    • 6 tazzine da caffè di riso per risotti
    • 1 scalogno piccolo
    • una noce di burro olio extravergine di oliva
    • Parmigiano grattugiato a media stagionatura
    • noce moscata

    PROCEDIMENTO:

    img_7101

    In un tegame a pareti alte, far appassire lo scalogno con un filo di olio extravergine di oliva, a fiamma dolce.

    img_7102

    Quando inizia a colorire aggiungere le bacche  di sambuco, già lavate, tamponate e staccate dai rametti del grappolo. Continuare a far cuocere per circa 1 minuto mescolando spesso. Le bacche inizieranno a rilasciare il proprio succo.

    img_7103

    Aggiungere i cubetti di prosciutto cotto, saltare anche questi per circa 1 minuto, poi incorporare il riso.

    img_7104

    Farlo tostare con gli altri ingredienti fino a quando i chicchi appariranno lucidi.

    img_7105

    È giunto il momento di versare qualche mestolo di brodo caldo per proseguire la cottura. Amalgamare spesso e prososeguire aggiungendo brodo fino a completa cottura del riso.

    img_7106

    A fine cottura, spegnere la fiamma e mantecare con una noce di burro, il parmigiano grattugiato e una generosa grattugiata di noce moscata. Guarnire con qualche bacca fresca di sambuco e servire caldo.

    Filoncini rustici con pasta madre ai fiori primaverili.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filoncini/" rel="tag">filoncini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-edibili/" rel="tag">fiori edibili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-eduli/" rel="tag">fiori eduli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito-madre/" rel="tag">Lievito madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-madre/" rel="tag">pasta madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/picnic/" rel="tag">picnic</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/squaquerone/" rel="tag">Squaquerone</a>Leave a comment
  • 19 Aprile 2017
  • Fiera dei miei filoncini lievitati con pasta madre, prima che finissero, ho voluto celebrarli con una ricetta tutta per loro che esprimesse la primavera in tutti i suoi colori e profumi, così ecco nato un panino da picnic in cui ogni morso è diverso poiché porta con se’ le diverse sfaccettature dei sapori floreali.  A […]

    Fiera dei miei filoncini lievitati con pasta madre, prima che finissero, ho voluto celebrarli con una ricetta tutta per loro che esprimesse la primavera in tutti i suoi colori e profumi, così ecco nato un panino da picnic in cui ogni morso è diverso poiché porta con se’ le diverse sfaccettature dei sapori floreali.  A me è piaciuto molto e voi cosa ne dite?

    INGREDIENTI:

    • 380 g di farina 00
    • 120 g di semola rimacinata
    • 200 g di pasta madre integrale già rinfrescata
    • 1 cucchiaio di miele
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 320 ml di acqua tiepida

    PER LA FARCITURA:

    • 2 hg di prosciutto cotto affumicato
    • 1 squaquerone
    • fiori eduli ( di tarassaco, di rosmarino, di borragine, margherite, viole del pensiero, ecc..)
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva di buona qualità

    PROCEDIMENTO:

    Dopo il rinfresco della pasta madre lasciarla riposare circa 1 ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, stemperare i 200 g di pasta madre con l’acqua tiepida. Io ho versato tutto nel boccale della macchina per il pane e ho utilizzato il programma per impasti lievitati, affinché amalgamasse bene e a lungo il mio impasto.

    Aggiungere gradualmente la farina 00 e la semola rimacinata, poi amalgamare ancora. Quando la farina ha assorbito la quota liquida ed il composto inizia a legarsi, aggiungere il miele e il sale, poi proseguire con il ciclo dell’impastatrice per circa 30 minuti.

    Lasciare riposare 1 ora.

    Trascorso il tempo foderare la placca del forno con apposita carta, spolverare con un velo di farina di semola rimacinata e dividere l’impasto in strisce, da allungare e attorcigliare con le mani ben infarinate, fino ad ottenere dei filoncini. Adagiarli nella teglia, mantenendoli leggermente distanziati per permetterne la lievitazione.

    Posizionare la teglia con i filoncini nel forno riscaldato a 35-40 gradi con funzione statica, impostando il timer per il massimo del tempo (2 ore). Lasciare lievitare chiusi nel forno per tutta la notte con il tepore creato.

    Dopo 8-10 ore i nostri filoncini saranno ben lievitati e pronti per la cottura. Cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 20-25 minuti, poi con funzione ventilata per altri 7-8 minuti o fino a quando risulteranno ben dorati.

    Per comporre il panino primaverile, tagliare i filoncini a metà, quando saranno ben raffreddati, poi farcirli con prosciutto cotto affumicato, squaquerone fresco, pepe macinato fresco, un filo di olio extra vergine di oliva e fiori primaverili eduli a piacere, già lavati ed asciugati.

    Omelette al formaggio e prosciutto cotto con insalata di arance e finocchi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arance/" rel="tag">arance</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchi/" rel="tag">finocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittata/" rel="tag">Frittata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/omelette/" rel="tag">Omelette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo-nero/" rel="tag">sesamo nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sottilette/" rel="tag">sottilette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uova/" rel="tag">uova</a>Leave a comment
  • 5 Dicembre 2016
  • Oggi vi propongo una di quelle ricettine sostanziose e golose, che richiedono lo strappo alla regola. Forse l’uso del termine omelette potrebbe risultare improprio, in quanto si tratta di una preparazione di origine francese, a base di sole uova, cotta con burro e olio d’oliva su un solo lato, per conservarne la cremosita’ e farcirla […]

    Oggi vi propongo una di quelle ricettine sostanziose e golose, che richiedono lo strappo alla regola.

    Forse l’uso del termine omelette potrebbe risultare improprio, in quanto si tratta di una preparazione di origine francese, a base di sole uova, cotta con burro e olio d’oliva su un solo lato, per conservarne la cremosita’ e farcirla a piacere solo alla fine. La sua antagonista invece, la frittata, sempre a base di uova, prevede l’aggiunta di qualsiasi ingrediente si desideri, già in cottura, andando a costituirne la trama stessa e cuocendola su entrambi i lati per una cottura omogenea a fronte di un maggior spessore.

    Che dire? Si tratta di omelette o di frittata? Lascio a voi l’ardua sentenza e sopratutto l’assaggio!

    Vi propongo anche un’insalatina fresca e leggera dal sentore aspro delle arance che ben si adattano alle omelette per bilanciare il sapore rotondo dell’omelette.

    INGREDIENTI:

    • 6 uova
    • 80 g di parmigiano stagionato
    • 3 cucchiai di panna fresca
    • pepe macinato fresco
    • 1 cuchiaio di sesamo nero
    • 1 pizzico di sale fino
    • olio extra vergine di oliva
    • 8  sottilette di formaggio
    • 4 fette di prosciutto cotto
    • 2 finocchi freschi
    • 2 arance

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola sbattere bene le uova, poi aggiungere il parmigiano grattugiato, pepe macinato fresco, un pizzico di sale, il sesamo nero e la panna fresca.

    img_8606

    Amalgamare bene il tutto con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

    img_8607

    Scaldare un tegame antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Versarvi circa 1/4 del composto ottenuto e cuocere a fiamma dolce.

    img_8609

    Per mantenere una consistenza più cremosa e golosa ho scelto di non girare le mie omelette. Le ho cotte sempre sullo stesso lato e quando anche la superficie appare asciutta, tranne la parte centrale, ancora un po’ umida, le ho fatte scivolare in un piatto e ho iniziato a farcirle.

    img_8610

    Adagiare sulla omelette calda 2 sottilette e 1 fetta di prosciutto cotto, poi arrotolarle su se stesse con delicatezza. In questa operazione potete aiutarvi con un foglio di carta forno.

    img_8611

    Preparare un’ insalatina d’accompagnamento, composta da finocchi lavati e tagliati a pezzetti e l’arancia pelata a vivo. Condire con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Servire con l’omelette calda.

    img_8613

    IDEA: potete servire la stessa ricetta anche come antipasto o aperitivo, sia caldo che freddo. Basterà avere L’accortezza di tagliare le omelette a strisce più sottili e fermarle infilandole con uno stuzzicadenti lungo, come a formare delle girelle.

    Sedanini al pesto di pistacchi e prosciutto cotto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/latte/" rel="tag">latte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesto/" rel="tag">Pesto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pistacchi/" rel="tag">pistacchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primo/" rel="tag">Primo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sedanini/" rel="tag">sedanini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sugo/" rel="tag">sugo</a>Leave a comment
  • 27 Luglio 2016
  • Pesto di pistacchi! Una purea dal vivace colore verde con un sapore delicato e neutro. Ne ho acquistato un vasetto e dopo averlo assaggiato, ancora non saprei dire se è dolce o salato. Quel che è certo è che ben si abbina a piatti salati, ai quali dona una delicata sapidità. Il sapore inconfondibile del […]

    Pesto di pistacchi! Una purea dal vivace colore verde con un sapore delicato e neutro. Ne ho acquistato un vasetto e dopo averlo assaggiato, ancora non saprei dire se è dolce o salato. Quel che è certo è che ben si abbina a piatti salati, ai quali dona una delicata sapidità. Il sapore inconfondibile del pistacchio emerge senza sovrastare gli altri ingredienti del piatto. Così ho preso spunto da una ricettina semplice e veloce, consigliata direttamente dalla casa produttrice. Davvero squisita, spero sia il primo di tanti esperimenti ben riusciti con l’aroma del pistacchio.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 400 g di sedanini
    • 200 g di prosciutto cotto a cubetti
    • 100 g di pesto di pistacchi
    • 200 ml di panna fresca
    • 50 ml di latte parzialmente scremato
    • 40 g di burro
    • 1/2 scalogno
    • sale

    PROCEDIMENTO:

    Tagliare finemente il mezzo scalogno e farlo appassire con il burro. Aggiungere il prosciutto cotto a cubetti, lasciarlo insaporire 1 minuto.

    image

    Abbassare la fiamma ed incorporare il pesto di pistacchi, poi la panna fresca e il latte, amalgamare bene e lasciar cuocere circa 5 minuti per restringere appena la quota liquida. Se necessario aggiustare di sale.

    imageimage

    Intanto lessare i sedanini o il formato di pasta che preferite in abbondante acqua salata, secondo i minuti consigliati. Scolare e condire con il sugo al pesto.

     

    Pasticcio di sedanini tartufati

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/besciamella/" rel="tag">besciamella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi-tartufati/" rel="tag">funghi tartufati</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-frolla/" rel="tag">pasta frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcio/" rel="tag">Pasticcio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sedanini/" rel="tag">sedanini</a>2 Comments
  • 23 Dicembre 2015
  • Una specialità della mia provincia e’ il Pasticcio Ferrarese. Un piatto gustoso, ricco di pasta al ragù racchiuso in buona frolla. Per apprezzarlo naturalmente bisogna amare  le preparazioni che giocano la propria essenza sul contrasto dolce e salato, con il giusto equilibrio. Mentre ero alla ricerca di una buona ricetta originale, ho pensato ad una […]

    Una specialità della mia provincia e’ il Pasticcio Ferrarese. Un piatto gustoso, ricco di pasta al ragù racchiuso in buona frolla. Per apprezzarlo naturalmente bisogna amare  le preparazioni che giocano la propria essenza sul contrasto dolce e salato, con il giusto equilibrio. Mentre ero alla ricerca di una buona ricetta originale, ho pensato ad una mia versione bianca ed egualmente gustosa. Mentirei se dicessi che sono anche riuscita ad alleggerire la ricetta, ma non era esattamente il mio obiettivo. Volevo mantenere una pietanza gustosa mantenendone  i profumi e chi meglio del tartufo poteva assolvere questo compito.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 1 rotolo di pasta frolla
    • 300 g di ppasta in formato di  sedanini
    • 200 g di prosciutto cotto a cubetti
    • 100 g di funghetti tartufati sott’olio
    • 500 ml di latte parzialmente scremato
    • 30 g di burro
    • sale
    • 2 cucchiai di farina
    • noce moscata
    • 50 g di parmigiano 30 grattugiato

    PROCEDIMENTO:

    Mettere a bollire l’acqua e lessare i sedanini o qualsiasi formato desiderate, calcolando 1 minuto in meno dal tempo di cottura consigliato dalla casa produttrice, poiché terminerà la cottura in forno.

    Intanto preparare una besciamella. Sciogliere nella pentola il burro, aggiungere la farina e un pizzico di sale,  mescolando con la frusta, poi iniziare a diluire con il latte, sempre mescolando. Quando si sarà addensata e inizierà a sobbollire, e’ pronta, spegnere la fiamma e aggiungere 1/2 cucchiaino di noce moscata.

    Quando avremo scolato la pasta, unirla alla besciamella, con i cubetti di prosciutto cotto, i funghetti tartufati sgocciolati e il formaggio grattugiato. Amalgamare bene il tutto.

    Stendere il foglio di pasta frolla con la propria carta forno, foderando una tortiera, versarvi tutto il composto ottenuto di pasta e condimento. Ripiegare  i bordi della pasta frolla verso l’interno. Infornare a 180 gradi in forno ventilato per circa 15-20 minuti. Sarà cotto quando la pasta frolla inizierà a colorire. Sfornare e lasciare riposare circa 10 minuti prima di servire, per facilitarne il taglio delle fette.

    image

    CONSIGLIO: Per preparare un pasticcio da più porzioni, basterà utilizzare 2 fogli di pasta frolla, di cui uno per la base e uno per la copertura, oltre ad aumentare a 400 g i sedanini.

    Se la besciamella risulta un po’ grumosa, niente paura, passarla con il caro vecchio frullatore ad immersione per ottenere una buona besciamella dalla consistenza vellutata.

     

     

    Garganelli in rosa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicato/" rel="tag">affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/garganelli/" rel="tag">garganelli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primo/" rel="tag">Primo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto/" rel="tag">Prosciutto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sugo/" rel="tag">sugo</a>Leave a comment
  • 6 Ottobre 2015
  • La ricetta che voglio condividere oggi, per me ha un forte valore affettivo. Ebbene si, questa pasta e’ il primo piatto che ha cucinato per me il mio fidanzato. Oggi è mio marito e negli anni ha continuato a stupirmi e coccolarmi con questa e altre meravigliose ricette. Tuttavia al centro del mio cuore, rimane […]

    La ricetta che voglio condividere oggi, per me ha un forte valore affettivo. Ebbene si, questa pasta e’ il primo piatto che ha cucinato per me il mio fidanzato. Oggi è mio marito e negli anni ha continuato a stupirmi e coccolarmi con questa e altre meravigliose ricette. Tuttavia al centro del mio cuore, rimane proprio questo ragù. Buono, saporito, profumato e romantico al punto giusto, con le sue tinte rosate. L’insolito accostamento di carne e pesce , in un unico piatto, ingentilito e legato dalla cremosita’ della panna fresca, funziona avvolgendo come un caldo abbraccio.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 100 g di salmone affumicato
    • 200 g di prosciutto cotto a cubetti
    • 200 ml di panna fresca
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • pepe macinato fresco
    •  Un filo di olio extra vergine di oliva
    • 1 pizzico di sale
    • 350 g di garganelli o qualsiasi altro formato

    PROCEDIMENTO:

    Mettere a bollire l’acqua per la pasta. Intanto preparare il condimento. In un tegame far scaldare appena uno spicchio di aglio in camicia, con un filo di olio extra vergine di oliva. Rimuovere lo spicchio di aglio e unire i cubetti di prosciutto cotto, rosolare appena poi aggiungere il salmone affumicato  tritato grossolanamente.

    image

    Regolare di sale e Pepe,senza esagerare, poiché già il salmone conferisce un buo sapore. Cuocere un minuto. Incorporare infine la panna fresca, amalgamare bene e proseguire la cottura per un minuto.

    image

    Scolare la pasta e condire. Servire caldo con una macinata di pepe fresco.