image_pdfimage_print

Trancio di merluzzo alle erbe, affumicato con ciliegio

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicato/" rel="tag">affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicatore/" rel="tag">Affumicatore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicatura/" rel="tag">affumicatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegio/" rel="tag">ciliegio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erbe-aromatiche/" rel="tag">erbe aromatiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/legno/" rel="tag">legno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesce/" rel="tag">pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ruta/" rel="tag">ruta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salvia/" rel="tag">salvia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/trancio/" rel="tag">trancio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/trucioli/" rel="tag">trucioli</a>Leave a comment
  • 13 Dicembre 2018
  • Fine turno, corsa rapida al supermercato vicino, poco tempo per cucinare ma tanta, davvero tanta voglia di qualcosa di sfizioso.

    Fine turno, corsa rapida al supermercato vicino, poco tempo per cucinare ma tanta, davvero tanta voglia di qualcosa di sfizioso. Continue reading “Trancio di merluzzo alle erbe, affumicato con ciliegio”

    Scorfano in guazzetto e rosso fiammante

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/capperi/" rel="tag">capperi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/guazzetto/" rel="tag">guazzetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive-verdi/" rel="tag">olive verdi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pentola-di-ghisa/" rel="tag">pentola di ghisa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesce/" rel="tag">pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosso/" rel="tag">rosso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scorfano/" rel="tag">Scorfano</a>Leave a comment
  • 10 Gennaio 2018
  • Dopo i piatti sostanziosi delle feste per lo più a base di carne, sento proprio il desiderio di tornare a ricette più leggere  e profumate, con buon pesce. Non mi faccio proprio scappare l’occasione di cucinare quei due scorfani che ho acquistato, troppo belli e polposi per passare inosservati, pur non avendo ancora deciso come […]

    Dopo i piatti sostanziosi delle feste per lo più a base di carne, sento proprio il desiderio di tornare a ricette più leggere  e profumate, con buon pesce. Non mi faccio proprio scappare l’occasione di cucinare quei due scorfani che ho acquistato, troppo belli e polposi per passare inosservati, pur non avendo ancora deciso come cucinarli.
    Continue reading “Scorfano in guazzetto e rosso fiammante”

    Cous cous di mare

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brodetto/" rel="tag">brodetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/calamari/" rel="tag">calamari</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/canocchie/" rel="tag">Canocchie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cous-cous/" rel="tag">Cous cous</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cozze/" rel="tag">cozze</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mare/" rel="tag">mare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesce/" rel="tag">pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa-di-mare/" rel="tag">zuppa di mare</a>Leave a comment
  • 3 Agosto 2017
  • Un giorno di riposo e tanta voglia di cucinare che non manca mai, sono la giusta spinta per recarmi al mercato del pesce e fare un po’ di spesa. Pesce fresco ed  erbe aromatiche sono ottimi ingredienti per preparare piatti estivi e digeribili, perché questo caldo proprio non concede una tregua. Cosi torno a casa […]

    Un giorno di riposo e tanta voglia di cucinare che non manca mai, sono la giusta spinta per recarmi al mercato del pesce e fare un po’ di spesa. Pesce fresco ed  erbe aromatiche sono ottimi ingredienti per preparare piatti estivi e digeribili, perché questo caldo proprio non concede una tregua.

    Cosi torno a casa con la mia scorta di pesce fresco. Mi aspetta tanto lavoro per pulire e conservare al meglio il tutto ma in testa  ho un solo obiettivo per la cena, ovvero realizzare un gustoso cous cous di mare, leggero e goloso che parli di estate e cene all’aperto.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 2 tazze grandi di cous cous (del tipo che preferite)
    • 8 calamari
    • 12 canocchie
    • 20 gamberi o mazzancolle
    • 1/2 kg circa di cozze
    • un mazzetto di prezzemolo fresco
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 peperoncino secco piccolo
    • Olio extravergine di oliva
    • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
    • 1 bicchiere di passata di pomodoro
    • sale fino q.b.

    PROCEDIMENTO:

    Lavare e pulire bene tutto il pesce, privandolo dello scarto. Tagliare poi a tranci le canocchie e i calamari, per amalgamare bene le diverse componenti al cous cous.

    Prima di procedere alla cottura del pesce che è abbastanza rapida, prepariamo il cous cous. Versare in una pentola 2 tazze di acqua con un pizzico di sale e portarla a bollore. Quando bolle versarvi le 2 tazze di cous cous, amalgamare e chiudere con il coperchio. Lasciare riposare 10-15 minuti. ( le proporzioni sono per un cous cous abbastanza asciutto, poiché ho preferito fargli assorbire successivamente il brodetto del sugo di pesce, mantenuto volutamente più morbido).

    Iniziamo dalle cozze, già sciacquate e pulite in superficie. In un tegame capiente versare un filo di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio  e due cucchiai di prezzemolo fresco, versarvi le cozze , chiudere con il coperchio e cuocere 4-5 minuti a  fiamma viva, fino a che le cozze si saranno aperte ed avranno rilasciato i propri succhi. Lasciare intiepidire qualche minuto.

    In un altro tegame versare ancora un filo di olio extra vergine di oliva e una buona manciata di prezzemolo fresco,  versare le altre qualità di pesce ( canocchie, gamberi e calamari) già preparati, rosolare 1-2 minuti a fiamma viva, poi  sfumare con il vino bianco. Lasciare evaporare, prima di  aggiungere le  cozze privandone alcune del guscio. Aggiungere anche il fondo di cottura delle cozze filtrato per eliminare eventuali residui di sabbia e conchiglie.

    Amalgamare bene. Infine unire la passata di pomodoro e il peperoncino. Cuocere ancora qualche minuto per far restringere il sughetto, pur mantenendone una consistenza simile al brodetto.

    Prima di impiattare aggiungere 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva al cous cous e sgaranarlo con una forchettata, fino a renderlo una granella sciolta. Impiattare nelle ciotole  mettendo  1 mestolo di cous cous sul fondo  per ogni commensale  e versarvi sopra 1-2 mestoli di zuppa di mare. Servire tiepido.

     

    Sogliole al burro e salvia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe/" rel="tag">pepe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesce/" rel="tag">pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salvia/" rel="tag">salvia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sogliola/" rel="tag">Sogliola</a>Leave a comment
  • 4 Maggio 2017
  • Aspettando l’estate che ancora sembra un lontano miraggio tra le tante variazioni di questa folle primavera, vi lascio una ricettina semplice e tradizionale, fatta di pochi semplici ingredienti e sapori genuini in cui le sogliole sono esaltate a pieno. Gli unici requisiti richiesti sono un poco di manualità iniziale e un poco di pazienza per […]

    Aspettando l’estate che ancora sembra un lontano miraggio tra le tante variazioni di questa folle primavera, vi lascio una ricettina semplice e tradizionale, fatta di pochi semplici ingredienti e sapori genuini in cui le sogliole sono esaltate a pieno. Gli unici requisiti richiesti sono un poco di manualità iniziale e un poco di pazienza per preparare al meglio le nostre sogliole polpose. Vedrete che i vostri sforzi saranno ampiamente ripagati una volta giunti alla tavola.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 4 sogliole grandi
    • 150 g circa di burro
    • 8-10 foglie di salvia fresca
    • farina 00 q.b.
    • sale fino
    • pepe macinato fresco

    PROCEDIMENTO:

    La prima operazione da svolgere per questa ricetta, consiste nel privare le sogliole della pelle. Sembra una procedura difficile, invece è molto più semplice, soprattutto se utilizziamo un pezzetto di tessuto di cotone per avere una presa più salda nel tirare il lembo di pelle. Provare per credere.

    Il primo passo è fare una piccola incisione appena sopra la coda, poi con delicatezza scollare un pezzetto di pelle, il tanto che basta per afferrare saldamente con pollice e indice e iniziare a tirare verso la testa del pesce, parallelamente al corpo, mentre l’altra mano tiene ferma la coda. Potete eseguire questa operazione sia a mani nude, come ho fatto io per poter mostrare meglio la procedura nelle foto, sia con l’ausilio di un pezzetto di cotone. Procede allo stesso modo sull’altro lato della sogliola.

    Lavare bene le sogliole sotto acqua fresca, privandole anche dei visceri.

    A parte preparare un piatto di farina 00, nel quale passeremo le nostre sogliole asciugate con carta assorbente.

    Passiamo alla cottura, sciogliendo in un tegame capiente il burro con le foglie di salvia a fiamma bassa. Adagiarvi le sogliole infarinate e cuocere 3-4 minuti per lato.

    Salare e pepare. Servire calde con un poco di burro fuso alla salvia e se la gradite, qualche fettina di limone.