image_pdfimage_print

Torta di pere e cannella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/abete/" rel="tag">abete</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciambella/" rel="tag">Ciambella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melata/" rel="tag">melata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/montagna/" rel="tag">montagna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olio/" rel="tag">olio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pera/" rel="tag">pera</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>Leave a comment
  • 21 Febbraio 2021
  • Sono bastati i primi raggi di sole per farmi ricordare che la primavera è alle porte!

    Sono bastati i primi raggi di sole per farmi ricordare che la primavera è alle porte! Continue reading “Torta di pere e cannella”

    Salamina da sugo su petali di pere arrosto al timo e miele

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/acacia/" rel="tag">acacia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arrosto/" rel="tag">arrosto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/da-sugo/" rel="tag">da sugo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pera/" rel="tag">pera</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salamina/" rel="tag">Salamina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/saporito/" rel="tag">saporito</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/timo/" rel="tag">timo</a>Leave a comment
  • 12 Dicembre 2020
  • Per le feste di Natale sulle tavole Ferraresi non può mancare  La salamina da sugo. Un concentrato di puro sapore…..

    Per le feste di Natale sulle tavole Ferraresi non può mancare  La salamina da sugo. Un concentrato di puro sapore….. Continue reading “Salamina da sugo su petali di pere arrosto al timo e miele”

    Spezzatino di bufala alle pere e cannella in pentola a pressione

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/abate/" rel="tag">abate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bufala/" rel="tag">bufala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carne/" rel="tag">carne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pentola-a-pressione/" rel="tag">pentola a pressione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pera/" rel="tag">pera</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spezzatino/" rel="tag">spezzatino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino-rosso/" rel="tag">vino rosso</a>Leave a comment
  • 22 Dicembre 2018
  • Ancora una volta alle prese con lo spezzatino di bufala. Una carne magra e compatta, molto gradevole, ma sopratutto di facile accostamento a diversi sapori.

    Ancora una volta alle prese con lo spezzatino di bufala. Una carne magra e compatta, molto gradevole, ma sopratutto di facile accostamento a diversi sapori. Continue reading “Spezzatino di bufala alle pere e cannella in pentola a pressione”

    Strudel di pere e cioccolato all’amaretto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amaretti/" rel="tag">amaretti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce-di-cioccolato/" rel="tag">gocce di cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangrattato/" rel="tag">Pangrattato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sfoglia/" rel="tag">sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 22 Dicembre 2017
  • Di ritorno da una breve parentesi tra i monti innevati del Trentino, ho ancora nella mente e davanti agli occhi meravigliosi strudel che profumano di cannella e d’inverno. Per dovere culinario non ho potuto sottrarmi a numerosi assaggi e così tra un boccone delizioso e l’altro mi sono ritrovata ad analizzare gli ingredienti della farcia […]

    Di ritorno da una breve parentesi tra i monti innevati del Trentino, ho ancora nella mente e davanti agli occhi meravigliosi strudel che profumano di cannella e d’inverno. Per dovere culinario non ho potuto sottrarmi a numerosi assaggi e così tra un boccone delizioso e l’altro mi sono ritrovata ad analizzare gli ingredienti della farcia per carpirne qualche ottimo segreto. Tra questi mi ha colpito uno strudel dalla sfoglia ben cotta e un ripieno di mele tanto asciutto quanto profumato, che sembrava comprendere un pizzico di pangrattato. Decisa a provare quanto prima, ho giusto il tempo di rientrare a casa, riporre le valigie e poi via ai fornelli, troppo assonnati dopo qualche giorno di riposo. L’ingrediente di cui dispongo sono delle belle pere, ormai abbastanza mature che richiedono di essere utilizzate al più presto, così unisco la mia idea a ciò che offre la dispensa. Il risultato è questo strudel non troppo dolce, che sfrutta solo la dolcezza del connubio tra frutta, gocce di cioccolato fondente e qualche amaretto sbriciolato. Il pangrattato unito alla farcia, ha assorbito l’umidità in eccesso e la sfoglia si presenta ben cotta. Direi che il primo tentativo è riuscito, non resta che procedere con un prossimo tentativo fatto di mele deliziose.

    INGREDIENTI:

    • 1 pasta sfoglia
    • 2 pere mature
    • 2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
    • 6 amaretti
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 tuorlo
    • 1 cucchiaio di zucchero di canna

    PROCEDIMENTO:

    Stendere la pasta sfoglia e praticare dei tagli laterali obliqui che ci serviranno per la copertura (vedi foto).

    Sbucciare le pere e tagliarle a pezzetti sottili .  Versarle in una ciotola, poi aggiungere il pangrattato, le gocce di cioccolato fondente e gli amaretti sbriciolati. Amalgamare bene il tutto.

    Versare il composto ottenuto nella porzione centrale della sfoglia già preparata e iniziare a ripiegare i lembi tagliati verso l’interno, incrociandoli.

    Terminata L’operazione di chiusura, spennellare la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto e una spolverata di zucchero di canna.

    Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per circa 20 minuti

    Pancakes al cacao amaro con pere caramellate e miele

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caramellato/" rel="tag">caramellato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pancake/" rel="tag">Pancake</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>Leave a comment
  • 26 Febbraio 2017
  • Per la ricetta di oggi ho deciso di reinterpretare i Pancakes, sfruttando un abbinamento classico e goloso, ovvero il cioccolato con le pere. Un dolce che richiede pochi semplici passaggi per portare in tavola qualcosa di diverso e decisamente non stucchevole, nonostante un cucchiaino di miele che timido timido percorre tutte le dune della pera […]

    Per la ricetta di oggi ho deciso di reinterpretare i Pancakes, sfruttando un abbinamento classico e goloso, ovvero il cioccolato con le pere. Un dolce che richiede pochi semplici passaggi per portare in tavola qualcosa di diverso e decisamente non stucchevole, nonostante un cucchiaino di miele che timido timido percorre tutte le dune della pera  caramellata, per poi adagiarsi sull’austero Pancakes al cacao.

    INGREDIENTI PER CIRCA 12 PANCAKES:

    •  180 g di farina 00
    • 1 cucchiaio colmo di cacao amaro in polvere
    • 125 g di ricotta fresca
    • 2 cucchiai di zucchero di canna
    • 1 pizzico di sale fino
    • 1 cucchiaino e 1/2 di lievito in polvere per dolci PANEANGELI
    • 250 ml di latte parzialmente scremato
    • 3 uova
    • buro q.b. Per la cottura

    INGREDIENTI PER GUARNIRE:

    •  4 pere sode e mature
    • 5 cucchiai di zucchero di canna
    • 20 g di burro
    • miele di acacia q.b.

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola lavorare bene la ricotta con una spatola fino ad ottenere una crema soffice. Aggiungere lo zucchero di canna, un pizzico di sale fino e le uova intere. Amalgamare bene.

    Aggiungere gradualmente il cacao in polvere, la farina e il lievito setacciati. Per ultimo incorporare il latte, mescolando bene per ottenere una pastella liscia e cremosa.

    Scaldare a fiamma media un tegame con rivestimento antiaderente, ungere il fondo con poco burro e versarvi un mestolino di pastella. Quando i margini iniziano a brunire e tendono a staccarsi dalla padella, con delicatezza raccogliere il pancake e voltarlo per dorare anche l’altro lato. Proseguire fino ad esaurimento della pastella, sempre ungendone il fondo con il burro tra un mestolo e l’altro.

    Poco prima di servire tagliare le pere a fettine sottili, circa 1/2 cm di spessore e cuocerle a fiamma viva in un tegame con il burro e lo zucchero di canna, girando spesso. Basteranno circa 10 minuti di cottura per caramellarle e mantenerle abbastanza croccanti.

    Adagiare nel piatto un pancake tenuto in caldo, farcirlo con 2 cucchiai di pere caramellate e per finire un filo di miele d’acacia. Servire tiepido.

    Bavarese di pere coscia con fonduta di cioccolato di Modica al Marsala

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bavarese/" rel="tag">Bavarese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-al-marsala/" rel="tag">cioccolato al Marsala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-di-modica/" rel="tag">cioccolato di Modica</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colla-di-pesce/" rel="tag">colla di pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fonduta/" rel="tag">fonduta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelatina-in-fogli/" rel="tag">gelatina in fogli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marsala/" rel="tag">Marsala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-montata/" rel="tag">panna montata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere-coscia/" rel="tag">pere coscia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere-mature/" rel="tag">pere mature</a>Leave a comment
  • 21 Novembre 2016
  • Di ritorno da un viaggio in Sicilia, i miei suoceri, ci hanno portato i souvenir che amo di più. Tanti deliziosi prodotti culinari tipici dei luoghi che hanno visitato, un mix di colori e intensi sapori, che stimolano la mia mente e le mie papille come una tempesta. Tra questi vi erano due deliziose barrette […]

    Di ritorno da un viaggio in Sicilia, i miei suoceri, ci hanno portato i souvenir che amo di più. Tanti deliziosi prodotti culinari tipici dei luoghi che hanno visitato, un mix di colori e intensi sapori, che stimolano la mia mente e le mie papille come una tempesta. Tra questi vi erano due deliziose barrette di cioccolato di Modica, una aromatizzata al marsala e una al caffè.

    Documentandomi nel web ho imparato qualcosa in più di questo cioccolato  particolare lavorato a freddo, ad una temperatura massima di 35-40 gradi che non consente  ai cristalli di zucchero di sciogliersi, rimanendo integri e ben visibili nella trama della pasta. All’assaggio il cioccolato è ruvido, friabile e profumato.  Non ci ho messo molto ad accostare la barretta aromatizzata al marsala alle mie pere coscia, ormai molto mature, secondo il classico accostamento cioccolato e pere che in questa mia ricetta prevede un cioccolato d’eccellenza. Ecco a voi la preparazione.

    INGREDIENTI PER LA BAVARESE:

    •  500 g di polpa di pere coscia (al netto degli scarti)
    • il succo di 1/2 limone
    • 100 g di zucchero al velo vanigliato PANEANGELI
    • 250 ml di panna fresca
    • 12 g di gelatina in fogli (colla di pesce)  PANEANGELI

    INGREDIENTI PER LA FONDUTA:

    •  50 ml di latte parzialmente scremato
    • 100 g di cioccolato di Modica aromatizzato al Marsala

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa mettere in ammollo in una ciotolina con acqua fredda i fogli di gelatina, per farli ammorbidire.

    img_8144

    Sbucciare le pere e privarle del torsolo, fino a raggiungere 500 g di polpa matura. Irrorare con il succo di 1/2 limone già filtrato per eliminare gli eventuali semi.

    img_8145

    Aggiungere lo zucchero al velo vanigliato ed amalgamare bene il tutto.

    img_8146 img_8147

    A parte montare a neve ben ferma 200 ml di panna fresca.

    img_8148

    I restanti 50 ml di panna fresca, versarli in una tazza e scaldarli, senza portarli a bollore. Quando la panna è calda unirvi i fogli di gelatina che nel frattempo si sono ammorbiditi, ben strizzati per eliminare l’acqua in eccesso. Mescolare fino a completo scioglimento della gelatina.

    img_8153

    Con il frullatore ad immersione frullare bene la polpa di pera, fino ad ottenere una crema soffice e liscia. Unire la purea ottenuta alla panna montata e mescolare ancora per 1 minuto con il frullatore.

    img_8149 img_8150

    Incorporare per ultima la panna in cui abbiamo sciolto la gelatina, già raffreddata ed amalgamare bene.

    A questo punto possiamo scegliere di versare la nostra bavarese in un unico stampo da budini o se preferite in stampini monoporzione.

    Bagnare e scolare lo stampo scelto, poi versarvi il composto. Coprire bene con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero a riposare per almeno 12 ore.

    img_8154 img_8155

    Trascorso il tempo di solidificazione, estrarre la bavarese dal frigorifero e lasciarla a temperatura ambiente per 20-30 minuti. Immergere lo stampo in acqua tiepida, facendo attenzione a non bagnare il contenuto, per 1 minuto. A questo punto sovrapporre allo stampo il piatto da portata e capovolgere velocemente. Per aiutare la fuoriuscita della bavarese, battere leggermente sul fondo e sollevare con cautela lo stampo vuoto.

    img_8192

    Intanto passiamo alla preparazione della fonduta. Scaldare 50 ml di latte parzialmente scremato e sciogliervi il cioccolato di Modica già ridotto a scacchi. Amalgamare bene, fino a completo scioglimento. Se la consistenza risulta troppo densa, potere aggiungere altri 10-20 ml di latte caldo. Lasciare intiepidire, poi versare la fonduta sulla bavarese.

    img_8202

    Pere volpine al Sangiovese

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caramello/" rel="tag">caramello</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere-cotte/" rel="tag">pere cotte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere-volpine/" rel="tag">pere volpine</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sangiovese/" rel="tag">Sangiovese</a>Leave a comment
  • 4 Novembre 2016
  • Domenica d’autunno di sole e una bella gita in Romagna. Un’intera scala cromatica delle tinte calde fa da cornice alle strade percorse tra piccoli paesi incantevoli e tradizioni. Non potevano certo mancare acquisti di prodotti tipici e un pranzo degno di un re in una piccola trattoria, quasi sperduta e decisamente difficile da trovare, uno […]

    Domenica d’autunno di sole e una bella gita in Romagna. Un’intera scala cromatica delle tinte calde fa da cornice alle strade percorse tra piccoli paesi incantevoli e tradizioni. Non potevano certo mancare acquisti di prodotti tipici e un pranzo degno di un re in una piccola trattoria, quasi sperduta e decisamente difficile da trovare, uno di quei posti dall’atmosfera accogliente e casalinga, fatta di prodotti genuini di stagione e ricette tramandate. Tornando a casa decisamente sazia e appagata da tanta bontà, mi sono ripromessa di cercare alcune ricette assaggiate e ripetere i piatti a casa, ma poi mi sono resa conto che stavo sognando un ‘utopia.

    Le ricette in rete ci sono e sono abbastanza simili tra loro, così ho provato. Non posso dire che il risultato  mi abbia delusa, ma pur  essendo delizioso, ancora il sapore non è sovrapponibile al piatto assaggiato. Mi sono chiesta cosa mancasse, poi ho capito. Manca un ingrediente che non si acquista in nessun supermercato o piccola bottega pregiata. Manca qualche grammo di famiglia! Qualche grammo di “come me lo faceva la nonna” o “come me lo ha insegnato la mamma”. I segreti tramandati e il sapore dei ricordi non si acquistano, si annidano nel DNA, nel cuore e sono un patrimonio da tramandare. Chi cucina con il cuore e con passione ha la capacità di portare in tavola piatti così straordinari da ricordarli per tutta la vita.

    Ed ecco la prima ricetta che vede come protagoniste le pere volpine, appartenenti alla categoria dei frutti dimenticati.  Minute e deliziose, si consumano solo previa cottura ed è proprio quel che ho fatto cimentandomi con una ricetta tipica romagnola.

    img_8038

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 15 pere volpine
    • 1 bottiglia di Sangiovese
    • 5 cucchiai di zucchero di canna
    • 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
    • 3 chiodi di garofano

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene le pere e porle direttamente in una casseruola a pareti alte, senza privarle del picciolo.

    img_8040

    Aggiungere lo zucchero, la cannella in polvere e 3 chiodi di garofano.

    img_8041

    Irrorare con il vino Sangiovese fino a coprire completamente le pere per circa 2 cm.

    img_8045img_8046

    Cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore o fino a quando il vino avrà ridotto il suo volume e sarà caramellato.

    img_8047

    Servire con la riduzione di vino e zucchero.

    img_8056

    Arrosto di maiale alle pere

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arrosto/" rel="tag">arrosto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lonza/" rel="tag">Lonza</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maiale/" rel="tag">maiale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pentola-a-pressione/" rel="tag">pentola a pressione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>Leave a comment
  • 4 Novembre 2015
  • Ecco un’altra ricette che amo molto. La considero un cavallo di battaglia, perché e’ davvero molto semplice da realizzare e stupisce sempre per il suo tono saporito, ingentilito dalla nota fruttata e aromatica delle pere. È un piatto elegante da servire se abbiamo ospiti, ma va benissimo anche per una normalissima cena in famiglia. L’ultimo […]

    Ecco un’altra ricette che amo molto. La considero un cavallo di battaglia, perché e’ davvero molto semplice da realizzare e stupisce sempre per il suo tono saporito, ingentilito dalla nota fruttata e aromatica delle pere. È un piatto elegante da servire se abbiamo ospiti, ma va benissimo anche per una normalissima cena in famiglia. L’ultimo ma non meno importante pregio di questa ricetta, e’ la cottura in pentola a pressione, che mantiene la carne morbida e succosa al punto giusto senza richiedere particolari abilità.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 1 trancio di lonza di maiale da circa 1 kg
    • 2 pere mature (possibilmente Williams)
    • 1 bicchiere di vino rosso
    • 1 rametto di rosmarino
    • 30 g di burro
    • una presa di sale
    • 1/2 cucchiaino di pimento o in alternativa pepe macinato fresco
    • 1 cucchiaio di fecola di patate

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa sbucciare le pere, tagliarle a spicchi non troppo sottili e privarle del torsolo.

    Sciogliere sul fondo della pentola a pressione il burro, senza farlo brunire. Con l’ausilio di una pinza da cucina (o altro utensile che non fori la carne, come ad esempio una forchetta) far sigillare nel burro la lonza, rosolandola in ogni lato.  Questa operazione farà sì che la carne trattenga i propri succhi, mantenendosi morbida e succulenta.  A questo aggiungerei l sale, il pimento, ricoprire con le pere precedentemente preparate, unire le foglie di un rametto di rosmarino e irrorare con il vino rosso.

    image

    Mettere il coperchio, sigillare e alzare la fiamma al massimo. La pentola andrà in pressione in pochi minuti, aspettare il “fischio”, poi abbassare la fiamma, il tanto che basta per ridurre lo sfiato ma mantenere comunque la pressione e calcolare 45 minuti di cottura.

    Terminato il tempo di cottura, spegnere la fiamma e attendere che la valvola di sicurezza si abbassi spontaneamente. A questo punto possiamo aprire la pentola a pressione, estrarre la lonza e disporla sul piatto di portata già tagliata a fette. Guarnire con le fettine di pera ancora intere e tenere il tutto al caldo. Intanto aggiungere al fondo di cottura e alle restanti fette di pera che si sono sfaldate in cottura, il cucchiaio di fecola e mescolare con la frusta. Otterremo una salsa molto aromatica, da servire direttamente nel piatto con la porzione di carne o se avete ospiti e preferite un servizio più elegante, potere versarla in una salsiera da portare in tavola, in questo modo ogni commensale sarà libero di aggiungerla al proprio piatto nella quantità desiderata.

    CONSIGLIO: Non preparare le pere con molto anticipo, rispetto l’esecuzione della ricetta, poiché potrebbero ossidare.