Sarò sincera, ho scoperto da pochi anni i peperoni friggitelli. Al supermercato li guardavo con un misto di interesse e sospetto. Dopo aver fatto una piccola ricerca su internet, ho scoperto che non erano piccanti e potevano essere usati come contorno. A questo punto rimaneva solo un’altra questione in sospeso tra me e loro…. il […]
Sarò sincera, ho scoperto da pochi anni i peperoni friggitelli. Al supermercato li guardavo con un misto di interesse e sospetto. Dopo aver fatto una piccola ricerca su internet, ho scoperto che non erano piccanti e potevano essere usati come contorno. A questo punto rimaneva solo un’altra questione in sospeso tra me e loro…. il fritto! Per quanto gustoso, e’ un metodo di cottura che uso molto poco, un po’ per preservare la salute e le calorie, un po’ per la diffusione degli odori in casa. Certo il fatto che si fossero meritati il nome “friggitelli”, continuava a lasciarmi perplessa. Non mi restava che sperimentare un po’ con il mio amato forno. Ho aggiunto una farcitura saporita che mi permetteva di azzerare ulteriori condimenti e il risultato sono questi piccoli peperoni, saporiti al punto giusto, ottimi come antipasto, aperitivo o veloce piatto unico con una cottura rapida e decisamente più leggera. Ecco la mia ricetta, ditemi cosa ne pensate.
INGREDIENTI per 4 PERSONE:
- 12-15 peperoni friggitelli
- 1 mozzarella per pizza
- acciughine sott’olio
PROCEDIMENTO:
Lavare i peperoni, rimuovere il picciolo, togliere i semi e con il coltello inciderli sul lato, per permetterci di inserire gli ingredienti. Mettere a scolare su un foglio di carta assorbente.
A parte tagliare la mozzarella per pizza, formando dei bastoncini di 3-4 cm e sgocciolare dall’olio di conservazione le acciughe, calcolando che ne servirà una per ogni friggitello.
Riprendere i peperoni e inserire in ognuno di loro il filetto d’acciuga e per ultimo il bastoncino di mozzarella. Foderare una teglia con carta da forno e adagiarvi i peperoni farciti. Infornare a 180 gradi, possibilmente con funzione ventilata per circa 10 minuti. Servire caldi per godere a pieno della mozzarella filante.

CONSIGLIO: nella ricetta non compare volutamente nessuna aggiunta di condimento, basterà infatti l’acciuga inserita in ciascun peperone a conferire il giusto sapore al piatto, mentre la carta forno che fodera la teglia, farà il resto. Per la buona riuscita della ricetta, e’ importante utilizzare solo la mozzarella per pizza, poiché le normali mozzarelle da consumo fresco, hanno una quota liquida maggiore e tendono a rilasciare troppi succhi in cottura, Togliendo il piacere di una preparazione arrosto.