image_pdfimage_print

Teglia morbida di patate allo speck e fontina

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/besciamella/" rel="tag">besciamella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/edam/" rel="tag">edam</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filante/" rel="tag">filante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fontina/" rel="tag">fontina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patata/" rel="tag">Patata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piatto-unico/" rel="tag">piatto unico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sformato/" rel="tag">sformato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/speck/" rel="tag">speck</a>Leave a comment
  • 9 Febbraio 2021
  • Ecco un’altra ricetta semplice, nutriente e perfetta per rispondere alla classica domanda: cosa faccio per cena?

    Ecco un’altra ricetta semplice, nutriente e perfetta per rispondere alla classica domanda: cosa faccio per cena? Continue reading “Teglia morbida di patate allo speck e fontina”

    Rombo al forno con patate e olive Taggiasche

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive/" rel="tag">olive</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rombo/" rel="tag">Rombo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/soaso/" rel="tag">soaso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/taggiasche/" rel="tag">taggiasche</a>Leave a comment
  • 3 Ottobre 2019
  • Una cena facile e veloce, sempre elegante per mangiare con gusto senza appesantirsi troppo. Un rombo

    Una cena facile e veloce, sempre elegante per mangiare con gusto senza appesantirsi troppo. Un rombo Continue reading “Rombo al forno con patate e olive Taggiasche”

    Patate ratte al rosmarino, in padella di ghisa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dal-burro/" rel="tag">dal burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ghisa/" rel="tag">ghisa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patata/" rel="tag">Patata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ratta/" rel="tag">ratta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ratte/" rel="tag">ratte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>Leave a comment
  • 29 Maggio 2019
  • Mi è capitato spesso di sentir parlare  delle patate ratte ma sinceramente non sapevo quali caratteristiche particolari avessero. Mi sono imbattuta in loro per la prima volta alla tradizionale fiera di primavera che si tiene al castello di Paderna  a Pontenure di Piacenza.

    Mi è capitato spesso di sentir parlare  delle patate ratte ma sinceramente non sapevo quali caratteristiche particolari avessero. Mi sono imbattuta in loro per la prima volta alla tradizionale fiera di primavera che si tiene al castello di Paderna  a Pontenure di Piacenza. Continue reading “Patate ratte al rosmarino, in padella di ghisa”

    Gnocchetti di patate allo zafferano e pancetta croccante

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/croccante/" rel="tag">croccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pancetta/" rel="tag">pancetta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zafferano/" rel="tag">zafferano</a>Leave a comment
  • 12 Aprile 2019
  • Gnocchi, zafferano e pancetta! Un trio vincente per portare in tavola un piatto unico, caldo e cremoso con il profumo ed i colori dello zafferano, intervallati da piccoli frammenti di pancetta croccante.

    Gnocchi, zafferano e pancetta! Un trio vincente per portare in tavola un piatto unico, caldo e cremoso con il profumo ed i colori dello zafferano, intervallati da piccoli frammenti di pancetta croccante. Continue reading “Gnocchetti di patate allo zafferano e pancetta croccante”

    Crema di patate con salmone marinato al chili

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/chili/" rel="tag">chili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marinatura/" rel="tag">marinatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/paprika/" rel="tag">paprika</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patata/" rel="tag">Patata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spezie/" rel="tag">Spezie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>Leave a comment
  • 20 Febbraio 2018
  • Questa crema di patate con salmone marinato al chili è un piatto semplice ma gustoso. Facile nella sua esecuzione, unisce alla morbidezza della crema di patate, piccole fettine di salmone ben marinato con un misto di spezie per chili, che gioca sull’equilibrio delle note  dolci e piccanti. In questo modo il salmone dona brio alla […]

    Questa crema di patate con salmone marinato al chili è un piatto semplice ma gustoso. Facile nella sua esecuzione, unisce alla morbidezza della crema di patate, piccole fettine di salmone ben marinato con un misto di spezie per chili, che gioca sull’equilibrio delle note  dolci e piccanti. In questo modo il salmone dona brio alla tenue crema di patate, la quale dal canto suo ingentilisce la piccantezza del peperoncino, lasciando alle papille gustative il piacere dei profumi speziati. Continue reading “Crema di patate con salmone marinato al chili”

    Zuppa di castagne e funghi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne/" rel="tag">Castagne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne-a-vapore/" rel="tag">castagne a vapore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi-secchi/" rel="tag">funghi secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa/" rel="tag">Zuppa</a>Leave a comment
  • 11 Novembre 2017
  • 11 novembre, San Martino e Castagne. Una semplice  ricorrenza e un pretesto per celebrare un frutto straordinario. Amo molto le castagne, e qualsiasi preparazione che preveda il loro utilizzo. Un frutto che sa di antico, di autunno, ma anche di piatti poveri e pance sfamate con la sua innegabile sensazione di sazietà. Forse poco usato, […]

    11 novembre, San Martino e Castagne. Una semplice  ricorrenza e un pretesto per celebrare un frutto straordinario. Amo molto le castagne, e qualsiasi preparazione che preveda il loro utilizzo. Un frutto che sa di antico, di autunno, ma anche di piatti poveri e pance sfamate con la sua innegabile sensazione di sazietà. Forse poco usato, se non nei modi tradizionali, ma più sfruttato tra i monti , accostato a piatti salati e di selvaggina in modo sublime. Così ecco una semplice zuppetta di castagne e patate con una manciata di funghi secchi, per scaldare la serata, prima di tuffarsi nei mercatini paesani tra caldarroste e vin brûlé!

    INGREDIENTI:

    • 500 g di castagne cotte a vapore
    • 2 patate medie
    • una manciata di funghi secchi ( io ho usato gallinacci)
    • 1/2 scalogno
    • 1 noce di burro
    • 1/2 dado classico
    • 100 g di mascarpone
    • pepe macinato fresco
    • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere

    PROCEDIMENTO:

    Far rosolare lo scalogno tagliato fine con il burro.

    Prima che lo scalogno inizi a colorire aggiungere i funghi gallinacci o la qualità che avete scelto di funghi secchi sciacquati e non  ammollati precedentemente, affinché rilascino tutto il loro sapore nella zuppa.

    Aggiungere anche le castagne cotte al vapore e soffriggere per un minuto.

    Per ultime aggiungere le patate tagliate a cubetti e lasciare insaporire ancora 1 minuto.

    Aggiungere il dado classico o sale se preferite, una generosa macinata di pepe e acqua fino a coprire le verdure di almeno 2/3. Lasciar cuocere a fiamma dolce per circa 1 ora o fino a quando la quota liquida sarà ridotta.

    A cottura ultimata, a piacere potete prelevare qualche fungo e qualche castagna intera, da aggiungere al piatto dopo aver frullato il tutto con il frullatore ad immersione.

    Servire caldo con un cucchiaio di mascarpone fresco, per ogni piatto e pepe macinato fresco.

    Gnocchi di patate su petali di bacon croccante con melanzane perline e fave di tonka

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bacon/" rel="tag">bacon</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fave/" rel="tag">fave</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fave-di-tonka/" rel="tag">fave di tonka</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pancetta/" rel="tag">pancetta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/perline/" rel="tag">perline</a>Leave a comment
  • 23 Luglio 2017
  • Tra gli ultimi acquisti per la mia dispensa, questa volta mi sono imbattuta nelle fave di tonka. Il nome mi era familiare, ma sinceramente non  avevo idea di che aspetto avessero e ancor meno del loro sapore. Così come a volte succede, improvvisamente l’attenzione si sposta su quel preciso prodotto di cui non ti sei […]

    Tra gli ultimi acquisti per la mia dispensa, questa volta mi sono imbattuta nelle fave di tonka. Il nome mi era familiare, ma sinceramente non  avevo idea di che aspetto avessero e ancor meno del loro sapore. Così come a volte succede, improvvisamente l’attenzione si sposta su quel preciso prodotto di cui non ti sei mai preoccupata e che improvvisamente sembra essere essenziale. Basta un click e le fave finiscono nel carrello virtuale con le altre spezie ordinate. Dopo pochi giorni il corriere mi consegna il mio profumato bottino. Non perdo un secondo, apro il pacco e davanti a me si compone uno scenario fatto di profumi e colori straordinari, tra cui le mie fave di tonka ben nascoste in una confezione che le protegge dalla luce. Prosegue la mia scoperta dei tesori, sembro una bambina che scarta i regali sotto un lucente albero di Natale, così apro l’involucro e un delicato profumo di mandorla inebria le mie narici. Il  profumo è così invitante che non perdo tempo, voglio provarle subito e per complicarmi un po’ la vita, tento il primo esperimento con un piatto salato e l’accostamento alle delicate melanzane perline del mio orto.  Ne consegue un piatto dalle mille sfaccettature, fatto di profumi, sapori delicati, sapori robusti e la leggera piccantezza delle melanzane. Balza automaticamente ai primi posti della classifica dei piatti migliori, almeno secondo il mio gusto personale e festeggio il mio primo fortunato incontro con queste preziose fave di tonka.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    •  1 /2 kg di patate
    • 1 uovo intero + 1 tuorlo
    • 150 g di farina 00 + farina per la lavorazione
    • sale fino
    • 10-12 melanzane perline
    • 12 fette di bacon
    • 1 Fava di tonka
    • olio extravergine di oliva
    • 1 spicchio di aglio
    • pepe macinato fresco

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le patate sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Immergere le patate in una pentola di acqua fredda salata e portare a bollore. Saranno cotte quando pungendole con una forchetta, i suoi rebbi riusciranno a penetrare con facilità. Scolare le patate, sbucciarle e schiacciarle a caldo, fino ad ottenere una purea. Lasciar intiepidire.

    Unire alle patate le uova, la presa di sale e la farina. Impastare fino a che il composto risulta omogeneo e abbastanza compatto per poterlo lavorare. Prelevare piccole parti dal composto, arrotolarle sulla spianatoia, per formare dei ” filoncini” lunghi, con un diametro di circa 1 cm. Tagliare piccoli frammenti con il coltello e passarli nella farina, per evitare che si attacchino tra loro.

    Passiamo alla preparazione del condimento. Lavare e mondate le melanzane perline, poi tagliarle a fettine sottili.

    In un tegame scaldare poco olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio. Versarvi le melanzane, salare e pepare poi terminare la cottura a fiamma viva mescolando spesso, cercando di mantenerle abbastanza compatte. Mantenerle in caldo.

    Rosolare le fettine di bacon in un tegame antiaderente, facendo sciogliere in parte la quota grassa e portandole al grado di croccantezza che preferite. Io ho scelto una cottura media.

    Cuocere in abbondante acqua salata gli gnocchi e versarli direttamente nel tegame con le melanzane. Amalgamare con delicatezza, poi cuocere in padella per 1-2 minuti, se necessario aggiungere 1/2 mestolo dell’acqua di cottura degli gnocchi per legare gli ingredienti.

    Impiattare con 3 fettine di bacon per piatto, sovrapporre gli gnocchi ben caldi e finire con una buona grattugiata di fava di tonka.

    Tagliatelline al teroldego con burro salato, parmigiano e patate

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amido/" rel="tag">amido</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro-salato/" rel="tag">burro salato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-fresca/" rel="tag">pasta fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tagliatelline/" rel="tag">Tagliatelline</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tagliolini/" rel="tag">tagliolini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/teroldego/" rel="tag">teroldego</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>Leave a comment
  • 5 Aprile 2017
  • Un piatto semplice per assaggiare un prodotto acquistato in montagna. Tra le tante proposte culinarie e i souvenir il mio occhio cade su queste tagliatelline al Teroldego della Val di Non. Il loro colore purpureo spicca e mi ingolosisce. Le acquisto senza pensarci troppo e le ripongo in dispensa dove rimarranno quel tanto che basta […]

    Un piatto semplice per assaggiare un prodotto acquistato in montagna. Tra le tante proposte culinarie e i souvenir il mio occhio cade su queste tagliatelline al Teroldego della Val di Non. Il loro colore purpureo spicca e mi ingolosisce. Le acquisto senza pensarci troppo e le ripongo in dispensa dove rimarranno quel tanto che basta per maturare l’idea di un condimento che renda loro giustizia. Dopo tanti pensieri più o meno creativi, mi ricordo che la montagna è fatta di sapori semplici, ingredienti genuini e della tradizione contadina. Così eccomi lì ai fornelli con le mie invitanti tagliatelline rosse, semplice burro fuso, patate tagliate a cubetti, buon parmigiano e un leggero sentore di rosmarino per non coprire il sapore delicato di queste tagliatelline.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE

    • 400 g di tagliatelline aromatizzate al Teroldego
    • 2 patate grandi
    • 100 g di burro salato
    • parmigiano stagionato q.b.
    • pepe macinato fresco
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 rametto di rosmarino

     

    PROCEDIMENTO:

    Pelare le patate e tagliarle a cubetti piccoli, versarle nella pentola in cui cuoceremo  le tagliatelline e riempire di acqua fredda. Portare a bollore.

    In un tegame a parte sciogliere il burro salato con lo spicchio di aglio, e le foglie di rosmarino tritate fini.

    Quando l’acqua inizierà a bollire, salarla e calare le tagliatelline. Cuocere come da indicazione della casa produttrice, scolandole un po’ al dente e tenendo da parte 1 mestolino dell’acqua di cottura.

    Versare le taglatelline con i cubetti di patata nel burro fuso,  irrorare con il mestolo di acqua della cottura e legare su fiamma viva per 1-2 minuti, amalgamando bene gli ingredienti. Se necessario regolare di sale.  Guarnire con parmigiano grattugiato e pepe macinato fresco. Servire caldo.

     

     

     

     

    Gnocchi di patate alle zucchine e briciole di feta

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/briciole/" rel="tag">briciole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/feta/" rel="tag">feta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio-greco/" rel="tag">formaggio greco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ragu-vegetale/" rel="tag">ragù vegetale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vegetariano/" rel="tag">vegetariano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchine/" rel="tag">zucchine</a>Leave a comment
  • 14 Gennaio 2017
  • Oggi vi propongo un piatto leggero e vegetariano. In questa cucina che corre da un estremo all’altro, al pari di un trenino sulle montagne russe, con a bordo tanti ingredienti alcuni prudenti e sani, altri sfrenati e coraggiosi. Ogni posto a sedere concede le sue emozioni, come ciascuno vive a modo suo l’esperienza culinaria. Il […]

    Oggi vi propongo un piatto leggero e vegetariano. In questa cucina che corre da un estremo all’altro, al pari di un trenino sulle montagne russe, con a bordo tanti ingredienti alcuni prudenti e sani, altri sfrenati e coraggiosi. Ogni posto a sedere concede le sue emozioni, come ciascuno vive a modo suo l’esperienza culinaria. Il piatto di oggi è  un po’ come il giro  sereno che precede o conclude la lunga serie di acrobazie! È leggero e delicato ma non tradisce le aspettative grazie alle zucchine cotte velocemente ad alta temperatura, per conservarne la consistenza ed il sapore e le briciole di feta che si sciolgono in bocca con una sferzata di energia.

    INGREDIENTI:

    • 1/2 kg di patate
    • 1 uovo intero + 1 tuorlo
    • 150 g di farina 00 + farina per la lavorazione
    • sale fino
    • 2 zucchine grandi
    • olio extravergine di oliva
    • 1 spicchio di aglio
    • pepe macinato fresco
    • 150 g di formaggio Feta

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le patate sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Immergere le patate in una pentola di acqua fredda salata e portare a bollore. Saranno cotte quando pungendole con una forchetta, i suoi rebbi riusciranno a penetrare con facilità. Scolare le patate, sbucciarle e schiacciarle a caldo, fino ad ottenere una purea. Lasciar intiepidire.

    Unire alle patate le uova, la presa di sale e la farina. Impastare fino a che il composto risulta omogeneo e abbastanza compatto per poterlo lavorare. Prelevare piccole parti dal composto, arrotolarle sulla spianatoia, fino a formare dei ” filoncini” lunghi, con un diametro di circa 2 cm. Tagliare piccoli frammenti con il coltello e passarli nella farina, per evitare che si attacchino.

    Passiamo alla preparazione del ragù vegetale.

    In un tegame capiente scaldare 3-4 cucchiai  di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio. Prima che inizi a soffriggere unire le zucchine già lavate, spuntate e tagliate a cubetti piccoli.

    Aggiungere una presa di sale fino e pepe macinato fresco. Amalgamare bene il tutto poi proseguire la cottura a fiamma vivace, mescolando spesso fino a quando le zucchine saranno cotte e tenderanno a brunirsi sui margini. Spegnere la fiamma e tenere in caldo.

    Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, fino a che salgono a galla, poi raccoglierli con il mestolo a buchi e versarli direttamente nel tegame con il ragù di zucchine.  Aggiungere 1 mestolino dell’acqua di cottura e saltare in padella 2 minuti, per legare bene gli ingredienti.

    Impiattare, condire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e briciole di feta fresca. Servire caldo.

    Cappellacci integrali di patate arrosto e caciotta di bufala al burro fuso e pinoli

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caciotta/" rel="tag">caciotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cappellacci/" rel="tag">Cappellacci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-bufala/" rel="tag">di bufala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate-al-forno/" rel="tag">patate al forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pinoli-tostati/" rel="tag">pinoli tostati</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>Leave a comment
  • 30 Agosto 2016
  • Ancora una volta da un semplice ingrediente di riciclo, come lo sono in questo caso poche patate al forno, nasce l’ispirazione per un piatto nuovo. È lo stimolo giusto per liberare la fantasia ed aprirsi a nuovi orizzonti. Le patate al forno, opportunamente profumate di rosmarino, lasciano la loro veste abituale di infallibile contorno, come […]

    Ancora una volta da un semplice ingrediente di riciclo, come lo sono in questo caso poche patate al forno, nasce l’ispirazione per un piatto nuovo. È lo stimolo giusto per liberare la fantasia ed aprirsi a nuovi orizzonti. Le patate al forno, opportunamente profumate di rosmarino, lasciano la loro veste abituale di infallibile contorno, come una copertina di Linus, per trasformarsi nella farcia di rustici ravioli, dalla sfoglia integrale, fatta con una farina artigianale, macinata a pietra in un meraviglioso molino ad acqua. Lo sposalizio delle patate con una  saporita caciotta da pasto fatta con latte di bufala, completa un gran piatto dal sapore deciso, al quale solo un condimento leggero può dare un valore aggiunto.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    PER IL RIPIENO:

    • 1 piatto di patate arrosto con rosmarino (l’equivalente di 2 patate grandi)
    • 150 g di caciotta di bufala (in alternativa un pecorino saporito)
    • 1 tuorlo

    PER LA SFOGLIA INTEGRALE:

    • 4 uova
    • 200 g di farina integrale ( io ho usato quella macinata a pietra)
    • 200 g di farina 0 + un po’ per la spianatoia
    • 1 pizzico di sale fino
    •   1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

    PER IL CONDIMENTO:

    • 100 g di burro
    • 80 g di pinoli
    • 1 rametto di rosmarino fresco

    image

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa prepariamo la pasta fresca integrale. In una terrina, amalgamare bene le uova con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e le farine. Impastare a mano fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Se necessario aggiungere farina per la lavorazione. Coprire con pellicola per alimenti e lasciare riposare circa 30 minuti.

    image

    Intanto preparare il ripieno. Trittare la caciotta di bufala, con le patate al forno rimaste e il loro rosmarino. Aggiungere il tuorlo d’uovo ed amalgamare bene il composto. Otterremo un composto compatto, facile da lavorare.

    image

    Stendere la sfoglia dello spessore preferito, tagliarla a quadrati abbastanza grandi e con l’aiuto di un cucchiaino iniziare a farcirli con il ripieno ottenuto.

    image

    Chiudere a cappelletto, formando prima un triangolo ben chiuso, per poi unire posteriormente i lembi  della pasta

    image

    Cuocere i cappellacci in abbondante acqua non salata ( poiché il ripieno e’ già molto saporito.), scolarli e saltarli appena nel burro fuso con i pinoli che avremo fatto tostare brevemente.
    image

    Servire caldi con rosmarino fresco tritato.