image_pdfimage_print

Rose di polenta dolce

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcini/" rel="tag">pasticcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polenta/" rel="tag">Polenta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riciclo/" rel="tag">riciclo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rose/" rel="tag">rose</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vaniglia/" rel="tag">vaniglia</a>Leave a comment
  • 22 Settembre 2016
  • Ed ecco una bella ricettina del riciclo. Dalla polenta avanzata a cena, modificando un po’ una vecchia ricetta di famiglia, ho creato queste rose di polenta dolce che profumano di vaniglia. Gustate tiepide, quando il forno non si è ancora raffreddato completamente e le mie rosette sono sufficientemente raffreddate, quel tanto che basta per estrarle […]

    Ed ecco una bella ricettina del riciclo. Dalla polenta avanzata a cena, modificando un po’ una vecchia ricetta di famiglia, ho creato queste rose di polenta dolce che profumano di vaniglia. Gustate tiepide, quando il forno non si è ancora raffreddato completamente e le mie rosette sono sufficientemente raffreddate, quel tanto che basta per estrarle dallo stampo sagomato e non vederle più emettere il loro caldo vapore. Guarnite con una leggera spolverata di zucchero al velo vanigliato, sono una vera delizia.

    INGREDIENTI:

    • 550 g di polenta avanzata
    • 180 g di zucchero di canna
    • 50 g di frumina
    • 1 bustina di vanillina PANEANGELI
    • 1/2 bustina di lievito in polvere vanigliato PANEANGELI
    • 2 uova
    • zucchero al velo vanigliato PANEANGELI

    PROCEDIMENTO:

    image

    Lavorare la polenta avanzata con una forchetta per ridurla in briciole grossolane.

    image

    Aggiungere lo zucchero, la frumina, la vanillina, il lievito e le uova. Amalgamare bene. Risulterà un composto  abbastanza soffice, quasi cremoso.

    image

    Versare l’impasto nello stampo, io ne ho usato uno sagomato di silicone, ma andranno bene anche stampi da muffin o una singola tortiera, preventivamente imburrata e infarinata.

    image

    Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti con funzione ventilata o 35-40 minuti in forno statico. Servire con una spolverata di zucchero al velo.

    Ravioli dolci alla confettura di ciliegie

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegie/" rel="tag">ciliegie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura-di-ciliegie/" rel="tag">confettura di ciliegie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcini/" rel="tag">pasticcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ravioli/" rel="tag">Ravioli</a>Leave a comment
  • 1 Agosto 2016
  • Preparata Poco più di un mese fa la mia confettura di ciliegie e già sento il bisogno di aprire il primo vasetto, per godere del suo profumo e metterla alla prova. L’occasione perfetta si presenta con poco tempo per realizzare un dolcetto da accompagnare al pranzo. Non me la faccio sfuggire, srotolo un foglio di […]

    Preparata Poco più di un mese fa la mia confettura di ciliegie e già sento il bisogno di aprire il primo vasetto, per godere del suo profumo e metterla alla prova. L’occasione perfetta si presenta con poco tempo per realizzare un dolcetto da accompagnare al pranzo. Non me la faccio sfuggire, srotolo un foglio di pasta sfoglia e subito il cucchiaino si tuffa goloso in quel mare di dolcezza per distribuirla su piccoli quadrati di pasta. Il resto della magia culinaria avviene nel forno, ad opera del calore. Il profumo corre per la casa e un leggero velo di zucchero vanigliato cade sui ravioli dolci. Manca solo l’assaggio.

    INGREDIENTI:

    • 1 foglio di pasta sfoglia
    • 1 vasetto di confettura di ciliegie (o altro gusto se preferite)
    • zucchero a velo vanigliato PANEANGELI

    PROCEDIMENTO:

    Stendere il foglio di pasta sfoglia, sulla propria carta forno con il coltello dividerlo in 12 quadrati.

    image

    Farcire ogni settore con un cucchiaino abbondante di confettura. Ripiegarlo a metà, formando un triangolo, chiudere molto bene i margini per evitare che la confettura fuoriesca in cottura, poi unire gli angoli  posteriormente.

    Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti o fino a quando la sfoglia sarà aumentata di volume e inizierà a colorite. Sfornare, lasciare raffreddare e guarnire con zucchero a velo vanigliato.

    Fagottini di mela al triplo zucchero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagottini/" rel="tag">fagottini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mela/" rel="tag">mela</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-frolla/" rel="tag">pasta frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcini/" rel="tag">pasticcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero-a-velo/" rel="tag">zucchero a velo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero-di-canna/" rel="tag">zucchero di canna</a>Leave a comment
  • 1 Marzo 2016
  • Detto così il titolo sembra lo sponsor di un diabete di alta qualità  con annesso l’appuntamento dal dentista di fiducia. Eppure questi pasticcini sorprendono all’assaggio, per la loro leggerezza e facilità di esecuzione. Poco zucchero di canna, un filo di miele e una spolverata di zucchero a velo addolciscono delicatamente gli  spicchi di mela fresca, […]

    Detto così il titolo sembra lo sponsor di un diabete di alta qualità  con annesso l’appuntamento dal dentista di fiducia. Eppure questi pasticcini sorprendono all’assaggio, per la loro leggerezza e facilità di esecuzione. Poco zucchero di canna, un filo di miele e una spolverata di zucchero a velo addolciscono delicatamente gli  spicchi di mela fresca, solo sbucciati e oppotunamente nascosti nel caldo abbraccio della frolla. Fragranti, corposi e profumati sono ottimi da gustare con il tè  o per una golosa merenda dei bambini a base di frutta.

    INGREDIENTI:

    • 1 foglio di pasta frolla
    • 2-3 mele
    • 1 cucchiaio di zucchero di canna
    • 1-2 cucchiai di miele della qualità che preferite
    • zucchero a velo vanigliato

    PROCEDIMENTO:

    Stendere il rotolo di pasta frolla sulla propria carta forno.

    image

    Con un coltello affilato dividere il disco di pasta in tanti spicchi.

    image

    Spargere a filo creando una spirale il miele che preferiamo. In questo caso io avevo un miele di eucalipto, ma altre volte ho utilizzato sia il miele di acacia che il  comune millefiori, senza modificare la bontà di questi pasticcini. Spolverare con lo zucchero di canna, cercando di distribuirlo in modo omogeneo.

    image

    È giunto il momento di sbucciare le nostre mele. Tagliamole in 4 o più spicchi, priviandoli del torsolo e adagiamo direttamente uno spicchio su ogni triangolo di frolla. Eseguire questa operazione all’ultimo minuto, consente di utilizzare le mele in purezza, senza trattarle con il succo di limone per evitare che si ossidino.

    image

    A questo punto possiamo chiudere i nostri fagottini, partendo dall’estremità più larga del triangolo di frolla. Arrotolarli su se stessi, facendo aderire bene la pasta allo spicchio di mela.

    image

    Disporre i fagottini leggermente distanziati sulla placca rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi  con funzione ventilata per circa 15 minuti o fino a quando la frolla inizierà a dorarsi sui margini.

    image

    Sfornare, lasciare raffreddare e servire con una spolverata di zucchero a velo.

    Biscottini di Natale

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcini/" rel="tag">pasticcini</a>Leave a comment
  • 21 Dicembre 2015
  • Ecco un’idea semplice  e veloce per  realizzare una dolce colazione in perfetta sintonia con le feste imminenti. Poche mosse e un pizzico di creatività, accompagnano gli unici 2  ingredienti necessari. Un ‘altro vantaggio per questa ricetta è garantito dall’aspetto ludico, in quanto permette di realizzare qualsiasi forma si desideri. Ottima da realizzare anche con i […]

    Ecco un’idea semplice  e veloce per  realizzare una dolce colazione in perfetta sintonia con le feste imminenti. Poche mosse e un pizzico di creatività, accompagnano gli unici 2  ingredienti necessari. Un ‘altro vantaggio per questa ricetta è garantito dall’aspetto ludico, in quanto permette di realizzare qualsiasi forma si desideri. Ottima da realizzare anche con i bambini. L’unica regola del gioco e’ trovarsi alla fine con le dita ben pasticciate di Nutella. Non resta che infornare il tutto per pochi minuti e gustare questi pasticcini dalla sfoglia scrocchiante e un cuore di morbida Nutella.

    INGREDIENTI:

    • 1 foglio di sfoglia
    • 1/2 bicchiere di Nutella
    • 1 tuorlo d’uovo ( per guarnire)
    • zucchero bianco (per guarnire)

    PROCEDIMENTO:

    Stendere il foglio di pasta sfoglia sulla propria carta forno. Con l’aiuto di un cucchiaio, spalmare la Nutella in modo omogeneo su una metà della pasta, fino a 2 centimetri dal bordo.

    image

    Non conviene eccedere con la quantità, poiché l’eccedenza, si perderebbe in cottura, e  basta un sottile velo per apprezzarne comunque il sapore all’assaggio. Ripiegare a metà il foglio di Nutella.

    image

    Con il coltello rifilare i bordi che abbiamo lasciato liberi dalla Nutella e tagliamo il restante rettangolo farcito in 6 parti.

    A questo punto non resta che decorare i pacchettini, ritagliando delle striscioline dai margini tenuti da parte per ricavare i nastri, che attaccheremo sulla sfoglia, utilizzando piccoli punti di Nutella come collante.

    image

    A piacere spennellare le superfici con un tuorlo d’uovo sbattuto e una spolverata di zucchero ( io li ho lasciati in purezza e sono comunque ottimi). Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti.

     

    CONSIGLIO: i pacchettini di Natale sono molto semplici da realizzare anche a mano libera, con il solo ausilio del coltello, tuttavia per forme più definite, potete anche utilizzare 2 fogli di pasta sfoglia farciti con Nutella e sovrapposti, per  sbizzarirvi con stampi da biscotti su una tela più ampia. Buon divertimento.

     

    Rose del deserto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina-di-mandorle/" rel="tag">farina di mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorle/" rel="tag">mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcini/" rel="tag">pasticcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vanillina/" rel="tag">vanillina</a>Leave a comment
  • 9 Dicembre 2015
  • Se avessero una carta d’identità, tra le sue righe potremmo leggere queste parole. Fragranti, arricchiti da croccanti petali di Korn Flakes e un cuore morbido. Irresistibile profumo di vaniglia e sapore di mandorle. Sono proprio loro, le rose del deserto. Straordinari biscottini dall’aspetto elaborato, quasi architettonico che spingono a pensare ad una ricetta dal grado […]

    Se avessero una carta d’identità, tra le sue righe potremmo leggere queste parole. Fragranti, arricchiti da croccanti petali di Korn Flakes e un cuore morbido. Irresistibile profumo di vaniglia e sapore di mandorle. Sono proprio loro, le rose del deserto. Straordinari biscottini dall’aspetto elaborato, quasi architettonico che spingono a pensare ad una ricetta dal grado di difficoltà elevato, quando invece uno sguardo attento dietro le quinte svela un impasto semplice ma ricco di sapori. Gli effetti speciali di una irresistibile croccantezza sono curati dai cereali. A completare l’opera ci pensano pochi minuti di cottura, un delizioso profumo che corre felice per tutta la casa , dato dalle numerose infornate di pasticcini e croccanti morsi tra sorsi di profumato te. Questa ricettina può davvero vantare tutti i requisiti necessari per rispondere al motto dell’uno tira l’altro.

    INGREDIENTI:

    • 200 g di farina 00
    • 100 g di fecola di patate
    • 200 g di burro ammorbidito
    • 200 g di farina di mandorle
    • 2 uova intere
    • 150 g di zucchero
    • 1 bustina di vanillina
    • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
    • korn flakes  classici q.b.
    • zucchero a velo vanigliato per guarnire

    PROCEDIMENTO:

    In una terrina versare lo zucchero e le uova, amalgamare bene, poi aggiungere la farina di mandorle, il burro ammorbidito, la farina, la fecola di patate e il lievito setacciati e la vanillina. Impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, che si possa manipolare.

    Foderare la teglia del forno con apposita carta e preriscaldare il forno a 180 gradi. Intanto dividere l’impasto in piccole palline, circa 1 cucchiaio di composto e passarle in una ciotola in cui avremo versato i Korn flakes, premendole leggermente per far aderire i petali di cereali. Disporre i pasticcini creati direttamente sulla teglia, mantenendoli distanti l’uno dall’altro per permetterne una leggera lievitazione in cottura. Infornare per 10 minuti.  Continuare in questo modo fino ad esaurimento del composto. Lasciare raffreddare i pasticcini e servirli guarniti con zucchero a velo vanigliato.

    CONSIGLIO: le confezioni di farina di mandorle che si trovano in commercio, generalmente sono piccole e hanno costi elevati. Per risparmiare un po’ senza penalizzare la riuscita della ricetta basta acquistare le mandorle intere spellate, versarle nel bicchiere del mixer e trittarle fino ad ottenere la preziosa farina di mandorle. L’unica avvertenza sarà quella di procedere ad impulsi per non surriscaldare le lame e alterare così la qualità del prodotto.

    Biscottini di zucca

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina-di-mandorle/" rel="tag">farina di mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorla/" rel="tag">mandorla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcini/" rel="tag">pasticcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>1 Comment
  • 15 Settembre 2015
  • Il caldo estremo e la poca pioggia di quest’estate hanno contribuito a creare zucche davvero straordinarie. Ho già avuto modo di cucinarne diverse e sono tutte caratterizzate da una polpa soda, asciutta e molto dolce. Questa meravigliosa concentrazione di zuccheri , mi ha fatto pensare a dei biscottini, decorati con delicate scaglie di mandorle. Sono […]

    Il caldo estremo e la poca pioggia di quest’estate hanno contribuito a creare zucche davvero straordinarie. Ho già avuto modo di cucinarne diverse e sono tutte caratterizzate da una polpa soda, asciutta e molto dolce. Questa meravigliosa concentrazione di zuccheri , mi ha fatto pensare a dei biscottini, decorati con delicate scaglie di mandorle.

    Sono soddisfatta del risultato, perché sono davvero molto gradevoli. L’unico rammarico e’ non potervi regalare il profumo che hanno diffuso per la casa, posso solo condividere con voi la ricetta.

    image

    INGREDIENTI:

    • 600 g di polpa di zucca (cotta al forno)
    • 300 g di zucchero
    • 400 g di farina 00
    • 100 g di farina di mandorle
    • 100 g di burro
    • 1 pizzico di sale fino
    • 1 bustina di vanillina
    • 1/2 bustina di lievito per dolci
    • mandorle in scaglie per guarnire.

    PROCEDIMENTO:

    Per ricavare la polpa di zucca, lavare una piccola zucca Delica detta anche “pallone”, tagliarla a spicchi e cuocerla in forno a 180 gradi per circa 25-30 minuti. Per verificare la cottura, fare la prova con una forchetta, se i rebbi affondano senza difficoltà nei tranci, la cottura e’ perfetta. Spegnere e lasciare raffreddare.

    image

    Con l’aiuto di un cucchiaio separare tutta la polpa dalle bucce. Lavorarla con una forchetta fino a creare una purea.

    Aggiungere alla zucca lo zucchero, il burro ammorbidito, la vanillina, la presa di sale, la farina di mandorle e per ultimi la farina 00 e il lievito setacciati. Mescolare bene gli ingredienti, prima con un cucchiaio, poi a mano sulla spianatoia infarinata. Se necessario aggiungere un po’ di farina per maneggiare il composto senza che si attacchi alle mani.

    image

     

    A questo punto prelevare piccole porzioni dall’impasto e formare tante piccole palline.

    image

    Premere sulla superficie di ogni pallina con il pollice, in modo da creare un leggero incavo e adagiarle direttamente sulla placca del forno foderata di carta. Preparare una ciotolina di acqua e spennellare, senza inumidire troppo ogni pasticcino. Coprire poi con le scagliette di mandorle, che grazie all’incavo e il velo di acqua aderiranno ai biscottini, senza più staccarsi.

    image

     

    Infornare a 180 gradi con funzione ventilata per circa 10 minuti. Sfornare e lasciare intiepidire. Procedere in questo modo, fino ad esaurimento del composto.

    image