image_pdfimage_print

Grissini al parmigiano stagionato e paprika forte con pasta madre

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/30-mesi/" rel="tag">30 mesi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicato/" rel="tag">affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grissini/" rel="tag">Grissini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievitazione/" rel="tag">lievitazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito-madre/" rel="tag">Lievito madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/paprika-forte/" rel="tag">paprika forte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-madre/" rel="tag">pasta madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stagionato/" rel="tag">stagionato</a>Leave a comment
  • 11 Ottobre 2016
  • Altro rinfresco della pasta madre e altra ricetta. Ogni volta che apro il frigorifero lo vedo lì sereno e ben alveolato. Continuo quello che sto facendo e cerco di non dargli troppa importanza, visti i miei trascorsi con il lievito madre, eppure solletica la mia mente e il mio appetito. I 4-5 giorni che intercorrono […]

    Altro rinfresco della pasta madre e altra ricetta. Ogni volta che apro il frigorifero lo vedo lì sereno e ben alveolato. Continuo quello che sto facendo e cerco di non dargli troppa importanza, visti i miei trascorsi con il lievito madre, eppure solletica la mia mente e il mio appetito. I 4-5 giorni che intercorrono tra un rinfresco e l’altro mi vedono spesso studiare sul web, o cercare vecchie ricette appuntate su foglietti di carta volante e vecchi libri. Alla fine ubriaca tra le tante proposte prendo una decisione e quella di oggi, è caduta su questi grissini croccanti all’esterno e soffici dento, con una leggera nota speziata e piccante. Devo dire che la loro preparazione e’ stata semplice e il risultato finale, è davvero gradevole, poiché quel sapore vagamente acidulo tipico della pasta madre, in questa ricetta scompare del tutto. Ecco il procedimento di questi grissini, ottimi come aperitivo o per accompagnare un antipasto saporito e sfizioso.img_7200

    INGREDIENTI:

    •  150 g di pasta madre già rinfrescata
    • 600 g di farina 0
    • 320 ml di acqua tiepida
    • 70 g di parmigiano stagionato
    • 80 ml di olio extravergine di oliva
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 3 cucchiaini di paprika forte affumicata in polvere

    PROCEDIMENTO:

    Sciogliere il lievito madre in 320 ml di acqua tiepida.

    image

    Quando comincerà  a sfaldarsi, incorporare la farina setacciata ed il parmigiano setacciato.

    image

    Impastare brevemente per far assorbire la farina.

    image

    Aggiungere il sale e l’olio extra vergine di oliva, poi continuare ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Riporre in una terrina, coprire con pellicola per alimenti e lasciare lievitare per tutta la notte in luogo tiepido. (Io lo lascio riposare nel forno spento)

    image

    Terminata la prima lievitazione, riprendere il composto che nel frattempo avrà quasi raddoppiato il volume e stenderlo nella teglia del forno già foderata con apposita carta, ad uno spessore di circa 1 cm.

    image

    Guarnire con la paprika forte affumicata, cercando di distribuirla in modo omogeneo.

    image

    Tagliare l’impasto steso in due metà rettangolari e suddividerle ulteriormente queste in segmenti larghi circa 2 cm ( vedi immagine).

    image

    Con cautela staccare un segmento per volta ad attorcigliarlo su se stesso. Io ho lasciato alcuni grissini stesi, mentre altri li ho chiusi unendo i margini per formare delle ciambelline. Depositarli sulla placca foderata di carta forno, mantenendoli separati tra loro. Lasciare lievitare circa 2 ore.

    image

    Terminata la Seconda lievitazione, cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 170 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti.

    image image