image_pdfimage_print

Crema cappuccino d’orzo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caffe/" rel="tag">caffè</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cappuccino/" rel="tag">cappuccino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dessert/" rel="tag">dessert</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/orzo/" rel="tag">orzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-cotta/" rel="tag">Panna cotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>Leave a comment
  • 21 Marzo 2021
  • Finalmente la primavera, pazza come lo è stata negli ultimi anni.

    Finalmente la primavera, pazza come lo è stata negli ultimi anni. Continue reading “Crema cappuccino d’orzo”

    Semifreddo ai lychee

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dessert/" rel="tag">dessert</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutta/" rel="tag">frutta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/licis/" rel="tag">Licis</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/litchi/" rel="tag">litchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lychee/" rel="tag">lychee</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lycis/" rel="tag">lycis</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-cotta/" rel="tag">Panna cotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semifreddo/" rel="tag">Semifreddo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/succo/" rel="tag">succo</a>Leave a comment
  • 30 Dicembre 2020
  • Non so voi, ma io per le feste di  Natale mi ritrovo sempre con qualche frutto esotico nel carrello.

    Non so voi, ma io per le feste di  Natale mi ritrovo sempre con qualche frutto esotico nel carrello. Continue reading “Semifreddo ai lychee”

    La mia “Ricopanna” cotta con miele e noci

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dessert/" rel="tag">dessert</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fresca/" rel="tag">fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gherigli/" rel="tag">gherigli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/millefiori/" rel="tag">millefiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/noci/" rel="tag">noci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-cotta/" rel="tag">Panna cotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pecora/" rel="tag">pecora</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>Leave a comment
  • 7 Luglio 2020
  • Voglia di dolce fresco e goloso associata a voglia di sperimentare. Nasce  così la mia Ricopanna cotta!

    Voglia di dolce fresco e goloso associata a voglia di sperimentare. Nasce  così la mia Ricopanna cotta! Continue reading “La mia “Ricopanna” cotta con miele e noci”

    Panna cotta alla vaniglia con frutto della passione

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bacca-di-vaniglia/" rel="tag">bacca di vaniglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colla-di-pesce/" rel="tag">colla di pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dessert/" rel="tag">dessert</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutto-della-passione/" rel="tag">frutto della passione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelatina-in-fogli/" rel="tag">gelatina in fogli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maracuja/" rel="tag">maracuja</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-cotta/" rel="tag">Panna cotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stecca-di-vaniglia/" rel="tag">stecca di vaniglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vaniglia/" rel="tag">vaniglia</a>Leave a comment
  • 4 Dicembre 2016
  • Oggi vi propongo un dessert semplice e gustoso. Pochi minuti per prepararlo a fronte di qualche ora di frigorifero per far sì che la panna possa solidificare. Un’attesa quasi sofferta, perché guadare la panna calda, con la sua consistenza setosa e il delicato profumo di vaniglia che lentamente sprigiona la bacca incisa, davvero mette a […]

    Oggi vi propongo un dessert semplice e gustoso. Pochi minuti per prepararlo a fronte di qualche ora di frigorifero per far sì che la panna possa solidificare. Un’attesa quasi sofferta, perché guadare la panna calda, con la sua consistenza setosa e il delicato profumo di vaniglia che lentamente sprigiona la bacca incisa, davvero mette a dura prova, la si vorrebbe gustare subito. Eppure a raffreddamento avvenuto, guarnita  a piacere, da’ veramente il meglio di se. Oggi ho voluto bilanciare il sapore dolce e rotondo della panna cotta con la nota più fresca e leggermente aspra delle perle di maracuja o frutto della passione.

    INGREDIENTI PER 6 COPPE:

    • 500 ml di panna fresca
    • 100 g di zucchero a velo PANEANGELI
    • 1 bacca di vaniglia PANEANGELI
    • 6 g di gelatina in fogli (colla di pesce) PANEANGELI
    • 3 frutti della passione (maracuja)

    PROCEDIMENTO:

    Mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina per farli ammorbidire, per circa 10 minuti. Intanto versiamo la panna fresca in una pentola, aggiungiamo la bacca di vaniglia incisa e i suoi semi e iniziamo a scaldarla a fammia dolce, senza portarla a bollore.

    img_8576

    Aggiungere lo zucchero ed amalgamare bene, per farlo sciogliere.

    img_8577

    Prima che inizi a bollire spegnere il fuoco ed unire infine alla panna la gelatina in fogli  strizzata. Mescolare bene per farla sciogliere.

    Versare direttamente il composto caldo nelle coppette monoporzione. Attendere che si raffreddino a temperatura ambiente, poi chiudere ogni coppetta con pellicola per alimenti e riporle in frigorifero per almeno 6 ore. Poco prima di servire estrarre le coppe dal frigorifero e rimuovere la pellicola. Tagliare i frutti della passione a metà e guarnire ogni coppa con la polpa di una metà.  Il dolce è pronto per essere servito.

    CONSIGLIO: conviene sempre preparare la panna cotta il giorno prima e riporla in frigorifero ben sigillata con pellicola per alimenti per non alterarne i profumi. In questo modo saremo sempre certe che è solidificata al punto giusto e soprattutto se abbiamo ospiti, guadagniamo un po’ di tempo per non fare tutto all’ultimo.

    Panna cotta al caffè

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caffe/" rel="tag">caffè</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-cotta/" rel="tag">Panna cotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vaniglia/" rel="tag">vaniglia</a>1 Comment
  • 30 Agosto 2015
  • Un dessert molto semplice e veloce da preparare, adatto a qualsiasi stagione dell’anno e soprattutto gradito anche dai palati più esigenti….. Di cosa si tratta? Della panna cotta. Classica o aromatizzata a piacere rappresenta sempre un buon modo di concludere il pasto. L’unica esigenza di questa ricetta e’ il tempo. E’ infatti necessario prepararla con […]

    Un dessert molto semplice e veloce da preparare, adatto a qualsiasi stagione dell’anno e soprattutto gradito anche dai palati più esigenti….. Di cosa si tratta? Della panna cotta. Classica o aromatizzata a piacere rappresenta sempre un buon modo di concludere il pasto. L’unica esigenza di questa ricetta e’ il tempo. E’ infatti necessario prepararla con qualche ora di anticipo per permetterle di solidificare a dovere. Decisamente un problema di poco conto, soprattutto se aspettiamo ospiti, perché ci solleva  da un po’ di lavoro dell’ultimo minuto.

    INGREDIENTI:

    • 500 ml di panna fresca
    • 2 tazzine di caffè ristretto
    • 100 g di zucchero a velo
    • 1 stecca di vaniglia
    • 6 g di colla di pesce (circa 2 fogli di colla)

    PROCEDIMENTO:

    Prima di tutto mettere la colla di pesce a mollo in acqua fredda per 10 minuti.Intanto far scaldare la panna in un pentolino antiaderente  con lo zucchero, il caffè e i semi della bacca di vaniglia, senza far bollire. Scolare i fogli di colla di pesce che nel frattempo si saranno ammorbiditi, strizzarli e aggiungerli alla panna calda. Mescolare con la frusta per far amalgamare bene e sciogliere la colla. Preparare lo stampo o se preferite  stampini mono-porzione e versarvi il composto ancora caldo. Lasciar intiepidire fuori dal frigo per circa 1 ora. Trascorso questo tempo  coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per almeno 4 ore.

    CONSIGLIO: aggiungendo 2 tazzine di caffè ristretto  al composto, il sapore e’ abbastanza deciso, se invece preferite un aroma di caffè più tenue ed equilibrato con la vaniglia, basterà aggiungerne una sola tazzina.