Qualche anno fa, ho frequentato un breve corso di cucina, nulla di complicato, Continue reading “Torta mimosa”
Torta mimosa

Qualche anno fa, ho frequentato un breve corso di cucina, nulla di complicato,
Qualche anno fa, ho frequentato un breve corso di cucina, nulla di complicato,
Qualche anno fa, ho frequentato un breve corso di cucina, nulla di complicato, Continue reading “Torta mimosa”
Per le feste di questo Natale 100 % homemade, ho pensato a questa torta alla crema di nocciole.
Per le feste di questo Natale 100 % homemade, ho pensato a questa torta alla crema di nocciole. Continue reading “Torta alla crema di nocciole”
Oggi voglio condividere con voi una torta che ho fatto per la mia mamma, dedicandogliela nel giorno della sua festa. Sarò sincera amo i dolci, sono abbastanza golosa e mi diverto anche a prepararli, ma non ho mai avuto la pazienza necessaria per fare grandi decori o ancor di più per creare le meravigliose opere […]
Oggi voglio condividere con voi una torta che ho fatto per la mia mamma, dedicandogliela nel giorno della sua festa. Sarò sincera amo i dolci, sono abbastanza golosa e mi diverto anche a prepararli, ma non ho mai avuto la pazienza necessaria per fare grandi decori o ancor di più per creare le meravigliose opere d’arte che vanno tanto di moda oggi. Continue reading “Torta rosa alla frutta e……..buona festa della mamma❤️”
Finalmente è arrivata la primavera con tutta la freschezza dei sui ingredienti. Si comincia con i prodotti più precoci, delle serre per prepararsi ad accogliere la stagione conclamata, dove fragole, asparagi e tutti gli altri, godono del tepore del sole, sempre più presente e della terra, che è piena di vita e di nutrimento per […]
Finalmente è arrivata la primavera con tutta la freschezza dei sui ingredienti. Si comincia con i prodotti più precoci, delle serre per prepararsi ad accogliere la stagione conclamata, dove fragole, asparagi e tutti gli altri, godono del tepore del sole, sempre più presente e della terra, che è piena di vita e di nutrimento per affrontare l’estate e dare il meglio di se’.
Questi dolcetti dal sapore delicato ed dall’aspetto elegante sono già molto gustosi con le prima fragole, non voglio immaginare quando li preparerò nuovamente con le fragole più dolci e succose di maggio. Ho già l’acquolina in bocca, e voi?
INGREDIENTI per 3-4 PORZIONI:
PROCEDIMENTO:
Si parte con la preparazione del pan di Spagna alla vaniglia.
Separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola lavorare con lo sbattitore elettrico i tuorli, con lo zucchero, il burro ammorbidito e i semi di mezza bacca di vaniglia, fino a formare una crema soffice. Aggiungere gradatamente la farina, la fecola di patate e il lievito setacciati. Amalgamare bene.
Montare a nave gli albumi ed incorporarli al composto mescolando dal basso verso l’alto.
Rivestire una teglia da forno abbastanza ampia con apposita carta e versarvi il composto, cercando di spargerlo un po’ con il cucchiaio, poiché a fine cottura, dovremo ottenere un “foglio” di pan di Spagna di uno spessore che non superi il cm. Infornare a 180 gradi per 6-8 minuti in modalità statica. A cottura ultimata, sfornare e lasciare raffreddare.
A parte pulire le fragole e tagliarle a pezzetti piccoli, aggiungere 1 cucchiaio di zucchero e lasciarle riposare affinché rilascino il proprio succo. A piacere conservare qualche fragola fresca, per guarnire. Montare la panna fresca, aggiungere un cucchiaio di zucchero a velo vanigliato e farla riposare in frigorifero.
Poco prima di servire, ricavare dei cerchi di pan di Spagna non troppo grandi, adagiare il primo disco sul piatto, bagnare con qualche cucchiaino di succo rilasciato dalle fragole, farcire con la panna montata mescolata ai pezzetti di fragola, scolati dal succo e ricoprire con un secondo disco di pan di Spagna. Spolverare con zucchero a velo e servire.
San Valentino, San Valentino, SAN VALENTINO! Ebbene sì, sono un’inguaribole romantica e accanita sostenitrice della festa di San Valentino. A chi mi ripete che è l’ennesima festa commerciale, rispondo sempre che non c’è nulla di male nel dedicare una giornata speciale al sentimento più bello del mondo. È dolce l’atmosfera di cuori, rosse passioni e […]
San Valentino, San Valentino, SAN VALENTINO! Ebbene sì, sono un’inguaribole romantica e accanita sostenitrice della festa di San Valentino. A chi mi ripete che è l’ennesima festa commerciale, rispondo sempre che non c’è nulla di male nel dedicare una giornata speciale al sentimento più bello del mondo. È dolce l’atmosfera di cuori, rosse passioni e fiumi di cioccolato che scorrono, ma per me la celebrazione di questa festa si svolge sempre allo stesso modo. Cenetta romantica, dall’antipasto al dessert, accompagnata da un buon vino,, in piena serenità. Nessun orario da rispettare, nessun pensiero per la guida, solo un modo sano e sicuro di divertirsi. Naturalmente i preparativi iniziano prima, penso al menù per settimane, sempre alla ricerca di piatti sfiziosi ed intriganti da declinare ai nostri gusti personali, poi il giorno della festa. Quasi emozionata, come se fosse la prima volta, mi accingo ai fornelli, mentre il pomeriggio scorre lento. I piatti prendono forma e fantastico su come preparare la tavola ed Impiattare le pietanze. È una cena speciale o è una delle tante? Quel che conta è l’amore e si esprime sotto ogni forma.
Non resta che condividere la ricetta che dedico al primo San Valentino del Pentolino Smaltato e a tutte le persone che hanno tanto amore da dare.
INGREDIENTI per il PAN DI SPAGNA al CACAO:
INGREDIENTI per la FARCITURA:
INGREDIENTI per la GLASSA al CIOCCOLATO:
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa è necessario preparare il pan di Spagna al cioccolato, per permettergli di raffreddare prima di assemblare il dolce.
Separare gli albumi dai tuorli. Con l’ausilio del frullatore elettrico, In una ciotola, amalgamare i tuorli con lo zucchero a lungo, fino al raggiungimento di una crema omogenea e soffice. Incorporare gradualmente la farina, la fecola e il cacao, dopo averli setacciati. Mescolare bene.
A parte montare a neve ben ferma gli albumi. Unirli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per mantenere un composto soffice e arioso.
Foderare una teglia larga e bassa con apposita carta forno ( meglio inumidirla e strizzarla prima, per farla aderire bene ai bordi). Versarvi l’impasto ottenuto che deve mantenere uno spessore di circa 1 cm e infornare a 170 gradi per circa 15-20 minuti. Verificare la cottura facendo la prova dello stecchino. A cottura ultimata, sfornare e lasciare raffreddare.
Per la farcitura in una ciotola versare 2 cucchiai di confettura di arance con scorzette e 1 cucchiaio di acqua tiepida. Mescolare, poi verificare che la consistenza della marmellata si sia ammorbidita , lasciando una piccola quota quasi sciropposa. In caso contrario aggiungere un altro cucchiaio di acqua tiepida e mescolare. Lo sciroppo che si forma ci servirà per inumidire il pan di Spagna al cacao, affinché non risulti troppo asciutto all’assaggio.
Preparare la glassa al cioccolato, versando in un pentolino la panna fresca con lo zucchero e portare al limite del bollore, ovvero quando vedremo che la panna e’ calda e la sua superficie tende ad incresparsi, e’ il momento di spegnere la fiamma e aggiungere il cioccolato fondente ridotto a pezzetti.
Lasciare ammorbidire per 1 minuto, poi mescolare ripetutamente, fino al raggiungimento di una bella glassa di cioccolato, densa e cremosa.
Non resta che assemblare il dolce. Dal pan di Spagna raffreddato, con lo stampino, ricavare 2 cuori delle stesse dimensioni.
Disporre alla base il primo cuore, spalmarvi sopra la marmellata di arance ammorbidita facendo attenzione a non disperdere troppo lo sciroppo creato, affinché venga assorbito dalla base.
Coprire con il secondo cuore di pan di Spagna ricavato, applicando una leggera pressione per compattare il dolce.
Disporre i cuori su una grata e cospargere con la glassa al cioccolato già preparata. Livellare con la spatola il cioccolato in eccesso. Se non disponete della grata, potete munirvi di pazienza e ricoprire lentamente i cuori con la spatola, versando un cucchiaio alla volta di glassa. L’effetto sarà un po ‘ più rustico!
Raccogliere il dolce e disporlo sul piatto di portata. Decorare a piacere. Io ho scelto di decorare il mio cuore con due scorzette della confettura, tenute da parte, tuttavia se lo desiderate potete utilizzare scorzette candite o altro.
CONSIGLIO: per rendere questa ricetta ancora più golosa e darle maggior risalto, potete sostituire i cucchiai di acqua utilizzati per ammorbidire la confettura, con 2-3 cucchiai di un liquore a vostra scelta come ad esempio Marsala, Rum o Cognac.
E’ arrivato l’autunno con tutto il suo caratteristico corredo. Si è adagiato comodo e ha aperto la sua valigia. Ne sono uscite le giornate più brevi, le temperature inferiori e la concreta percezione dell’umidità.
E’ arrivato l’autunno con tutto il suo caratteristico corredo. Si è adagiato comodo e ha aperto la sua valigia. Ne sono uscite le giornate più brevi, le temperature inferiori e la concreta percezione dell’umidità. Continue reading “Torta d’autunno”