image_pdfimage_print

Pesche dolci a San Valentino! ❤️

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alchermes/" rel="tag">alchermes</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolci/" rel="tag">dolci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/misto-per-dolci/" rel="tag">misto per dolci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesche/" rel="tag">pesche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peschine/" rel="tag">peschine</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero/" rel="tag">zucchero</a>Leave a comment
  • 12 Febbraio 2018
  • Continua la mia collezione di piatti rosa per celebrare San Valentino e tutte le sue tenere sfaccettature. Sorrido e penso agli anni dell’adolescenza, delle scuole medie quando ancora si sognava di trovare il proprio fidanzatino, con gli occhi realmente a forma di cuore, quando gli unici problemi che interrompevano la quotidianità erano i timori di […]

    Continua la mia collezione di piatti rosa per celebrare San Valentino e tutte le sue tenere sfaccettature. Sorrido e penso agli anni dell’adolescenza, delle scuole medie quando ancora si sognava di trovare il proprio fidanzatino, con gli occhi realmente a forma di cuore, quando gli unici problemi che interrompevano la quotidianità erano i timori di un’interrogazione a sorpresa! Continue reading “Pesche dolci a San Valentino! ❤️”

    Rotolo panna e Nutella di nonna Maria

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rotolo/" rel="tag">Rotolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tortiglione/" rel="tag">tortiglione</a>Leave a comment
  • 22 Novembre 2017
  • Oggi voglio condividere con voi un vero e proprio capolavoro culinario, un gioiello della pasticceria casalinga, dolce, soffice e cremoso per godere degli affetti e della famiglia.

    Oggi voglio condividere con voi un vero e proprio capolavoro culinario, un gioiello della pasticceria casalinga, dolce, soffice e cremoso per godere degli affetti e della famiglia. Continue reading “Rotolo panna e Nutella di nonna Maria”

    Torta cocco e Nutella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cocco/" rel="tag">Cocco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olio-di-arachidi/" rel="tag">olio di arachidi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vanillina/" rel="tag">vanillina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/yogurt-magro/" rel="tag">yogurt magro</a>Leave a comment
  • 20 Gennaio 2017
  • Oggi un semplice peccato di gola! Proprio così, una torta soffice e profumata ricca di cocco nella sua struttura, tagliata ancora  calda per potervi spalmare agevolmente tanta buona Nutella. Una golosa merenda per i bambini…… e per i grandi. INGREDIENTI: 180 g di farina 00 50 g di farina di cocco 3 uova 1 vasetto […]

    Oggi un semplice peccato di gola! Proprio così, una torta soffice e profumata ricca di cocco nella sua struttura, tagliata ancora  calda per potervi spalmare agevolmente tanta buona Nutella. Una golosa merenda per i bambini…… e per i grandi.

    INGREDIENTI:

    • 180 g di farina 00
    • 50 g di farina di cocco
    • 3 uova
    • 1 vasetto piccolo di yogurt magro
    • 130 g di zucchero di canna
    • 2 cucchiai di olio di semi di arachidi
    • 1 bustina di vanillina PANEANGELI
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci PANEANGELI
    • Nutella q.b. per farcire
    • zucchero a velo vanigliato PANEANGELI per guarnire

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola amalgamare bene le uova, con l’olio e lo yogurt magro. Aggiungere lo zucchero di canna, la vanillina e la farina di cocco. Mescolare bene poi incorporare per ultimi la farina e il lievito per dolci setacciandoli, per evitare la formazione di grumi. Versare il tutto in una tortiera foderata di carta forno già bagnata e strizzata per farla aderire bene ai bordi. Livellare la superficie e infornare a 180 gradi per circa 30 minuti. Verificare la cottura con la prova dello stecchino.

    A cottura terminata sfornare e lasciare raffreddare il tanto che basta per maneggiarla senza scottarsi le dita.

    Tagliarla a metà e spalmare la base con la quantità di Nutella che preferite. Richiudere con la calotta superiore della torta e lasciare raffreddare completamente.

    Prima di servire decorare la superficie con zucchero a velo vanigliato.

    Mascarpone ciocco-caffè

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caffe/" rel="tag">caffè</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-bianco/" rel="tag">cioccolato bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce-di-cioccolato/" rel="tag">gocce di cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>Leave a comment
  • 5 Novembre 2016
  • Nella casa del pentolino smaltato, un buon caffè è sempre una parentesi gradita. Una moka da 6 tazzine ogni giorno compie il suo lavoro più volte, per 1 o 2 persone, non conta, pochi minuti di fiamma viva, poi il suo inconfondibile borbottare seguito dall’aroma del caffè. Anche quando sono sola, la voglia di caffè […]

    Nella casa del pentolino smaltato, un buon caffè è sempre una parentesi gradita. Una moka da 6 tazzine ogni giorno compie il suo lavoro più volte, per 1 o 2 persone, non conta, pochi minuti di fiamma viva, poi il suo inconfondibile borbottare seguito dall’aroma del caffè. Anche quando sono sola, la voglia di caffè mi spinge a mettere quella caffettiera sul fuoco, consumo l’equivalente di 2 tazzine, ma le altre? Naturalmente non voglio sprecare e quelle 4 tazzine in eccedenza sono sempre il pretesto per inventare una nuova ricetta, come questo mascarpone che ho chiamato ciocco-caffè, nel quale i due sapori, l’uno più dolce e l’altro più amaro, coesistono magnificamente. Ogni cucchiaino cremoso esordisce al palato con la dolcezza del cioccolato, per poi lasciare in coda l’aroma del caffè.

    Nella ricetta non ho volutamente inserito zucchero, poiché la dolcezza necessaria è già garantita dalla nutella, inoltre i sapori in purezza si apprezzano meglio.

    INGREDIENTI:

    • 500 g di mascarpone
    • 2 uova
    • 3 cucchiai “generosi” di nutella
    • 4-5  tazzine di caffè forte
    • gocce/scaglie di cioccolato bianco
    •  4 pacchetti di biscotti Oro Saiwa

    PROCEDIMENTO:

    Lavorare bene il mascarpone con i cucchiai di Nutella, fino ad ottenere una crema compatta.  Unire i tuorli ed amalgamare ancora per stemperare un po’ la crema.

    img_7897

    img_7898

    Montare a neve ben ferma gli albumi, poi incorporarli alla crema di mascarpone mescolando al basso verso l’alto per dare aria al composto.

    img_7899

    Iniziamo a comporre il dolce. In uno stampo a pareti alte, formare una base con i biscotti imbevuti di caffè amaro già raffreddato.

    img_7901

    Proseguire con un secondo strato di crema al mascarpone e cioccolato, poi una leggera spolverata di gocce di cioccolato bianco.

    img_7902 img_7903

    Proseguire alternando strati di biscotti imbevuti di caffè alla crema di mascarpone, con la quale finiremo il dolce e lo guarniremo ancora con le gocce di cioccolato bianco.

    img_7904

    Crostata alla Nutella e comfort food

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostata/" rel="tag">Crostata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>Leave a comment
  • 2 Febbraio 2016
  • Una costante della vita, per quanto possa sembrare un ossimoro, e’ la sua curva fatta di alti e bassi. Eventi di straordinaria felicita’ si alternano a momenti tanto tristi da non volerli mai raggiungere. Ciò che ci viene in aiuto e’ sempre lui, il tempo che scorre tanto inesorabile, quanto imparziale. All’occorrenza il tempo  si […]

    Una costante della vita, per quanto possa sembrare un ossimoro, e’ la sua curva fatta di alti e bassi. Eventi di straordinaria felicita’ si alternano a momenti tanto tristi da non volerli mai raggiungere. Ciò che ci viene in aiuto e’ sempre lui, il tempo che scorre tanto inesorabile, quanto imparziale. All’occorrenza il tempo  si trasforma in un buon infermiere che cura e mette un cerotto sul dolore o crea  una scia di ricordi indelebili quando espone la freccia per sorpassare le nostre gioie. Siamo quello che siamo, quello che abbiamo scelto di essere, scelta dopo scelta.

    Così meditando, ti accorgi che siamo già a febbraio ma sembra ieri che abbiamo festeggiato capodanno, il lavoro ti assorbe, la vita e’ frenetica e quando guardi l’agenda alla ricerca di quella giornata libera che desideri per rilassarti un po’, ti viene solo voglia di richiuderla perché più che ad un verde prato primaverile assomiglia ad un campo minato!

    Eppure tra tutto il bello e il brutto, c’è qualcosa che e’ un’altra costante nella mia vita…… La cucina. Con la sua varietà, i colori, i profumi e i tempi, trova sempre il modo di rapirmi, portarmi tra i suoi fuochi e i suoi tegami per farmi rilassare. Il cibo non è non deve essere un rifugio. Per qualcuno è un bisogno da soddisfare senza tante pretese, per altri e’ pura passione e tra le tante scuole di pensiero, si accoccola come un gatto assonnato il concetto del “comfort food”, ovvero il cibo che fa bene allo spirito, che avvolge come un abbraccio, che ci lega ad un bel ricordo.  Così oggi vi presento una ricetta che calza a pennello la definizione. Sua maestà la crostata alla Nutella. Con lei le giornate tristi o malinconiche si addolciscono un po’ e talvolta ti ritrovi addirittura con un sorriso, perché anche combattere con la Nutella che invade le papille gustative e si appiccica al palato e’ un problema, solo molto più divertente.

    INGREDIENTI:

    • 300 g di farina  per dolci già miscelata con agente lievitante
    • 125 g di zucchero
    • 15o g di burro ammorbidito
    • 2 uova  grandi o 3 piccole
    • 1 bicchiere di Nutella

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola versare la farina lievitante, lo zucchero, le uova intere ed il burro ammorbidito. Amalgamare bene gli ingredienti. Proseguire ad impastare con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo e manipolabile. Se necessario aggiungere un po’ di farina poiché  non deve appiccicarsi alle mani. Foderare una teglia con carta da forno. Con 2/3 dell’impasto ottenuto, formare la base della crostata fino a formare uno strato omogeneo di circa 1/2 cm che sale  leggermente sui bordi, tenendo conto che in cottura lieviterà un po’. Farcire subito con la Nutella. Con il terzo di pasta tenuto da parte, formare le caratteristiche strisce di frolla di guarnizione. Per facilitare questa operazione spolverare di farina un foglio di carta forno, stendervi l’impasto con il matterello, anch’esso leggermente infarinato, per uno sperssore di circa 2-3 mm. Ritagliare le strisce e disporre a formare il reticolo. Infornare a 180 gradi in forno preriscaldato per circa 15 minuti. La crostata sarà cotta, quando la frolla inizierà a dorarsi.

    CONSIGLIO: un grande pregio di questa ricetta e’ dato proprio dalla velocità della preparazione. Pochi semplici ingredienti compongono questa frolla semi-lievitata leggera e gustosa. Inoltre a differenza della frolla originale, l’impasto non richiede nessun tempo di riposo in frigorifero e può essere farcita subito con qualsiasi ingrediente desideriamo. Si abbina benissimo anche a tutte le marmellate.

     

    Biscottini di Natale

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcini/" rel="tag">pasticcini</a>Leave a comment
  • 21 Dicembre 2015
  • Ecco un’idea semplice  e veloce per  realizzare una dolce colazione in perfetta sintonia con le feste imminenti. Poche mosse e un pizzico di creatività, accompagnano gli unici 2  ingredienti necessari. Un ‘altro vantaggio per questa ricetta è garantito dall’aspetto ludico, in quanto permette di realizzare qualsiasi forma si desideri. Ottima da realizzare anche con i […]

    Ecco un’idea semplice  e veloce per  realizzare una dolce colazione in perfetta sintonia con le feste imminenti. Poche mosse e un pizzico di creatività, accompagnano gli unici 2  ingredienti necessari. Un ‘altro vantaggio per questa ricetta è garantito dall’aspetto ludico, in quanto permette di realizzare qualsiasi forma si desideri. Ottima da realizzare anche con i bambini. L’unica regola del gioco e’ trovarsi alla fine con le dita ben pasticciate di Nutella. Non resta che infornare il tutto per pochi minuti e gustare questi pasticcini dalla sfoglia scrocchiante e un cuore di morbida Nutella.

    INGREDIENTI:

    • 1 foglio di sfoglia
    • 1/2 bicchiere di Nutella
    • 1 tuorlo d’uovo ( per guarnire)
    • zucchero bianco (per guarnire)

    PROCEDIMENTO:

    Stendere il foglio di pasta sfoglia sulla propria carta forno. Con l’aiuto di un cucchiaio, spalmare la Nutella in modo omogeneo su una metà della pasta, fino a 2 centimetri dal bordo.

    image

    Non conviene eccedere con la quantità, poiché l’eccedenza, si perderebbe in cottura, e  basta un sottile velo per apprezzarne comunque il sapore all’assaggio. Ripiegare a metà il foglio di Nutella.

    image

    Con il coltello rifilare i bordi che abbiamo lasciato liberi dalla Nutella e tagliamo il restante rettangolo farcito in 6 parti.

    A questo punto non resta che decorare i pacchettini, ritagliando delle striscioline dai margini tenuti da parte per ricavare i nastri, che attaccheremo sulla sfoglia, utilizzando piccoli punti di Nutella come collante.

    image

    A piacere spennellare le superfici con un tuorlo d’uovo sbattuto e una spolverata di zucchero ( io li ho lasciati in purezza e sono comunque ottimi). Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti.

     

    CONSIGLIO: i pacchettini di Natale sono molto semplici da realizzare anche a mano libera, con il solo ausilio del coltello, tuttavia per forme più definite, potete anche utilizzare 2 fogli di pasta sfoglia farciti con Nutella e sovrapposti, per  sbizzarirvi con stampi da biscotti su una tela più ampia. Buon divertimento.

     

    Mezzelune alla nutella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frolla/" rel="tag">frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>Leave a comment
  • 8 Settembre 2015
  • Nutella, che dire? Un’istituzione! Tutti la conoscono e credo sia per quasi tutti un ricordo e un sapore che ha accompagnato le diverse fasi della nostra vita.  In generale le creme spalmabili a base di nocciole, hanno farcito i nostri panini, le merende, le colazioni e spesso le torte di compleanno. Oggi  tanta delizia si […]

    Nutella, che dire? Un’istituzione! Tutti la conoscono e credo sia per quasi tutti un ricordo e un sapore che ha accompagnato le diverse fasi della nostra vita.  In generale le creme spalmabili a base di nocciole, hanno farcito i nostri panini, le merende, le colazioni e spesso le torte di compleanno. Oggi  tanta delizia si è  nascosta in questi biscotti di media grandezza, a forma di mezzaluna ed è pronta, come un atleta sui blocchi di partenza, a scattare e fuoriuscire copiosa dalla frolla fragrante. A voi il giudizio e l’assaggio di un biscotto ancora caldo, con il cuore morbido.

    INGREDIENTI:

    • 300 g di farina 00
    • 2 cucchiaini rasi di lievito vanigliato per dolci
    • 110 g di zucchero
    • 2 uova intere
    • 150 g di burro
    • circa 200 g di nutella
    • zucchero a velo per guarnire

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola mescolare lo zucchero con le uova e il burro ammorbidito, fino a creare una crema. Unire la farina e il lievito setacciati. Impastare bene, formare un panetto compatto, coprire con la pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per circa 30 minuti.

    Intanto riscaldare il forno a 180 gradi e foderare uno stampo con apposita carta.

    Estrarre  l’impasto dal frigorifero e prelevarne piccole porzioni, da stendere sulla spianatoia infarinata con il matterello, per uno spessore di circa 1/2 cm.  Con uno stampo rotondo che abbia un diametro di 10 cm o con un bicchiere ritagliare tanti dischetti  dalla pasta. Porre un cucchiaino generoso di nutella al centro di ogni disco, piegarlo a metà e sigillare bene i margini, per evitare che fuoriesca il ripieno in cottura. Raccogliere i ritagli di pasta, reipastarli e stendere di nuovo per formare altri biscotti. Procedere in questo modo fino ad esaurimento del composto. Disporre le mezzelune nella teglia, lasciando un po’ di spazio tra loro. Infornare e cuocere circa 15 minuti.

    Lasciar raffreddare e servire con una spolverata di zucchero a velo.

    CONSIGLIO: per maneggiare agevolmente le mezzelune  e chiuderle senza veder traboccare la crema dai margini, conviene mettere preventivamente in frigorifero una ciotola con la quantità di nutella che utilizzeremo. In questo modo sarà più compatta facilitando le nostre operazioni e tornerà a dare il meglio di se’ in cottura.

    image