image_pdfimage_print

Nuggets di merluzzo al forno con panatura al curry di Ceylon

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bocconcini/" rel="tag">bocconcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crocchetta/" rel="tag">crocchetta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cuore/" rel="tag">cuore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cuori/" rel="tag">cuori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curry/" rel="tag">curry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/i-panatura/" rel="tag">i panatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nugget/" rel="tag">nugget</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangrattato/" rel="tag">Pangrattato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepita/" rel="tag">pepita</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sfizioso/" rel="tag">sfizioso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>Leave a comment
  • 17 Febbraio 2021
  • Un pesce molto versatile, polposo, senza troppe spine e ancor più pratico nella classica versione del “cuore di merluzzo”,si abbina a molti sapori,

    Un pesce molto versatile, polposo, senza troppe spine e ancor più pratico nella classica versione del “cuore di merluzzo”,si abbina a molti sapori, Continue reading “Nuggets di merluzzo al forno con panatura al curry di Ceylon”

    Trancio di merluzzo alle erbe, affumicato con ciliegio

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicato/" rel="tag">affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicatore/" rel="tag">Affumicatore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicatura/" rel="tag">affumicatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegio/" rel="tag">ciliegio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erbe-aromatiche/" rel="tag">erbe aromatiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/legno/" rel="tag">legno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesce/" rel="tag">pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ruta/" rel="tag">ruta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salvia/" rel="tag">salvia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/trancio/" rel="tag">trancio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/trucioli/" rel="tag">trucioli</a>Leave a comment
  • 13 Dicembre 2018
  • Fine turno, corsa rapida al supermercato vicino, poco tempo per cucinare ma tanta, davvero tanta voglia di qualcosa di sfizioso.

    Fine turno, corsa rapida al supermercato vicino, poco tempo per cucinare ma tanta, davvero tanta voglia di qualcosa di sfizioso. Continue reading “Trancio di merluzzo alle erbe, affumicato con ciliegio”

    FIletti di merluzzo con crumble mediterraneo.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/capperi/" rel="tag">capperi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crumble/" rel="tag">crumble</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cuori-di-merluzzo/" rel="tag">cuori di merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filetti/" rel="tag">filetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive-taggiasche/" rel="tag">olive taggiasche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive-verdi/" rel="tag">olive verdi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodori-secchi/" rel="tag">pomodori secchi</a>Leave a comment
  • 29 Dicembre 2016
  • Ormai sul finire di dicembre, nel pieno delle feste natalizie, mai mi sarei aspettata  di assaporare nella mia cucina un’aria estiva, con i profumi della brezza che solo il mare sa portare e i prodotti della terra più verace. Facendo la spesa avevo acquistato preventivamente questi filetti di merluzzo per spezzare la lunga sequenza di […]

    Ormai sul finire di dicembre, nel pieno delle feste natalizie, mai mi sarei aspettata  di assaporare nella mia cucina un’aria estiva, con i profumi della brezza che solo il mare sa portare e i prodotti della terra più verace. Facendo la spesa avevo acquistato preventivamente questi filetti di merluzzo per spezzare la lunga sequenza di piatti elaborati delle feste, a base di carne, senza sapere come li avrei fatti. Così questa sera apro il frigorifero e ancora una volta mi ritrovo davanti a quei vasetti superstiti di altre ricette con pochi cucchiai di prodotto avanzato.Penso al classico  sughetto di pomodoro e olive, cotto in padella, poi l’idea. Raccogliere tutte quelle piccole quantità di profumi prelibati e fonderli con le briciole di pane, a creare un crumble per condire i miei filetti. Non perdo più tempo l’idea è arrivata, verso tutto nel mixer e solo alla fine unisco il pangrattato, poi riapro il mixer e una nuvola di profumi estivi mi avvolge. Il resto del lavoro lo compie il mio inseparabile compagno a 190 gradi con funzione ventilata.  Il risultato è un piatto semplice e gustoso, senza condimenti aggiunti che trae il suo sapore dagli aromi presenti nel crumble.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 6-8 filetti di merluzzo
    • 4 cucchiai di olive verdi denocciolate
    • 4 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
    • 8 pomodori secchi sott’olio
    • 1 cucchiaio di capperi sott’aceto
    • pangrattato 8 cucchiai

    PROCEDIMENTO:

    Versare nel mixer le olive verdi, le taggiasche, i pomodori secchi e i capperi, tutto ben scolato dai liquidi di conservazione.  Tritare grossolanamente il tutto, procedendo ad impulsi, per 3-4 secondi.

    Aggiungere il pangrattato direttamente nel mixer e frullare nuovamente fino ad ottenere un trito/briciole omogeneo.

    Il crumble è pronto. Foderare una pirofila da forno con apposita carta, distribuire sul fondo 1/3 del crumble, poi adagiarvi i filetti di merluzzo, già lavati e tamponati con carta assorbente. Coprire con il restante crumble.

    Infornare a 190 gradi con funzione ventilata per circa 25 minuti. Servire caldo con tante briciole fragranti.

     

    Filetti di merluzzo al pesto di pistacchi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curcuma/" rel="tag">curcuma</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farcitura/" rel="tag">farcitura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filetto-di-merluzzo/" rel="tag">filetto di merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesto-di-pistacchi/" rel="tag">pesto di pistacchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/surgelato/" rel="tag">surgelato</a>Leave a comment
  • 21 Ottobre 2016
  • Continuano le mie sperimentazioni con il pesto di pistacchi che ben si abbina ai piatti salati, alzando l’asticella dei delicati profumi. Un ingrediente che sto imparando ad apprezzare sempre di più, poiché dona sapore e aromaticità al piatto senza sovrastare l’ingrediente principale. Oggi ho voluto abbinarlo a semplici filetti di merluzzo congelati. Una preparazione facile […]

    Continuano le mie sperimentazioni con il pesto di pistacchi che ben si abbina ai piatti salati, alzando l’asticella dei delicati profumi. Un ingrediente che sto imparando ad apprezzare sempre di più, poiché dona sapore e aromaticità al piatto senza sovrastare l’ingrediente principale. Oggi ho voluto abbinarlo a semplici filetti di merluzzo congelati. Una preparazione facile e via in forno per un piatto squisito e sano, ma soprattutto una cena elegante che esce dagli schemi senza richiedere eccessivi sforzi.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 4 filetti di merluzzo
    • 200 g di pesto di pistacchi
    • pepe macinato fresco
    • 1 pizzico di aglio secco in polvere (oppure fresco se lo gradite)
    • 1 cucchiaino di curcuma
    • 1 pizzico di sale
    • pangrattato per la panatura + 2 cucchiai rasi per la farcia.
    • olio extra vergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Iniziamo preparando la farcia per i nostri filetti.

    image

    In una ciotola amalgamare bene il pesto di pistacchi con una bella macinata di pepe fresco, un pizzico di aglio essiccato in polvere o fresco, secondo il vostro gusto, la curcuma  e i 2 cucchiai di pangrattato. Otterete una crema densa.

    image
    Lavare i filetti di merluzzo, già scongelati in acqua fresca, poi scolarli e tamponarli con carta da cucina per eliminare l’umidità in eccesso.

    image

    Stenderli e distribuire su ciascun filetto 1/4 della crema  di pistacchio ottenuta, cercando di lasciare un po’ di margine libero, per evitare che la farcitura fuoriesca durante le successive lavorazioni.

    image

    Arrotolare su se stessi i filetti, cercando di compattarli un po’.  Passarli nel restante pangrattato, facendolo aderire su tutti i lati. Adagiare i filetti in una pirofila  rivestita di carta da forno, condire con un filo leggero di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale fino.

    image

    Cuocere in forno a 180 gradi  con funzione ventilata per 25 minuti circa o fino a quando il pangrattato sarà dorato. Servire caldo magari con una dadolata di pomodoro  fresco in accompagnamento.

    Zuppetta cremosa di merluzzo e salmone

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone-affumicato/" rel="tag">salmone affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa/" rel="tag">Zuppa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppetta-cremosa/" rel="tag">zuppetta cremosa</a>Leave a comment
  • 29 Dicembre 2015
  • Da tempo mi sono ripromessa di preparare una zuppetta di pesce un po’ diversa dalla classica rossa e ho trovato questa ricetta di pura ispirazione nordica. Ho apportato le mie solite modifiche per adeguarla ai gusti di casa e il risultato è un piatto davvero gradevole. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla delicatezza del sapore, in […]

    Da tempo mi sono ripromessa di preparare una zuppetta di pesce un po’ diversa dalla classica rossa e ho trovato questa ricetta di pura ispirazione nordica. Ho apportato le mie solite modifiche per adeguarla ai gusti di casa e il risultato è un piatto davvero gradevole. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla delicatezza del sapore, in cui si percepiscono distintamente sia il merluzzo che il salmone mentre la sua cremosita’  avvolge il tutto. Provare per credere, e’ un piatto davvero unico per riscaldare le sere invernali o per una romantica cenetta in due.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 400 g di polpa di merluzzo (al netto degli scarti)
    • 200 g di salmone affumicato
    • 1 carota
    • 1 scalogno
    • 2 foglie di alloro
    • 1/2 finocchio
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • 1 litro e 1/2 di acqua
    • 1 dado classico
    • 200 ml di panna fresca
    • 20 g  di burro
    • 1 cucchiaio colmo di farina 00
    • pepe macinato fresco
    • 1 manciata di prezzemolo fresco
    • olio extravergine di oliva
    • sale

    PROCEDIMENTO:

    In una pentola dalle pareti alte far appassire  a fiamma dolce lo scalogno tagliato a rondelle con un filo di olio extravergine di oliva. Prima che inizi a colorire aggiungere l’alloro, la carota e il finocchio anch’essi tagliati a pezzetti, saltare 2 minuti. Unire il dado classico, il vino bianco e l’acqua. Cuocere per circa 20 minuti, affinché le verdure si cuociano senza sfaldarsi ( devono mantenere un po’ di croccantezza) e la quota liquida inizi a ridursi.

    image

    A parte in una seconda pentola a pareti alte, sciogliere il burro, incorporare la farina e mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

    image

    Aggiungere gradatamente qualche mestolo del brodo preparato, filtrato dalle verdure, fino a raggiungere una consistenza brodosa,sempre mescolando con la frusta. Portare a bollore.

    image

    Intanto tagliare a pezzettoni i tranci di polpa di merluzzo.

    image

    Incorporare il merluzzo al brodetto creato e cuocere per 4-5 minuti.

    image

    Nel frattempo lavare il prezzemolo fresco e tritarlo a coltello. Aggiungerne 2/3 alla zuppa. Unire anche la panna fresca e proseguire la cottura per 2 minuti.

    image

    In fine tagliare a coltello anche il salmone affumicato, tenendone da parte 1 o 2 fettine per guarnire. Aggiungere la parte tagliata alla zuppetta, con una buona macinata di pepe fresco e regolare di sale.  Servire calda con salmone e prezzemolo freschi. A piacere abbinare fettine di pane abbrustolito.

    CONSIGLIO: la ricetta originale incorpora alla zuppetta anche i pezzettoni di verdura mantenuti abbastanza croccanti nella preparazione del brodo. Il risultato sarebbe un mix tra un minestrone di verdura e una zuppa di pesce. Io ho preferito utilizzarle solo per il brodo, per sfruttarne il delicato profumo e privilegiare il sapore del pesce. La consistenza rimane cremosa ed è alternata solo dai piccoli tranci di pesce che si sciolgono in bocca. Scegliete voi la varaiante che preferite.

    Cuori di merluzzo, zafferano e paprika

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merluzzo/" rel="tag">Merluzzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/paprika/" rel="tag">paprika</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/surgelato/" rel="tag">surgelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/veloce/" rel="tag">veloce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zafferano/" rel="tag">zafferano</a>Leave a comment
  • 24 Ottobre 2015
  • Quante volte ci poniamo la solita domanda : ” cosa faccio stasera per cena?”. Non importa se siamo cuoche appassionate, semplici provette o per nulla interessate, i pasti sono una costante della nostra vita e non sempre abbiamo a disposizione ore e ore da dedicare a nuove ricette o nuovi ingredienti. Forse dei semplici cuori […]

    Quante volte ci poniamo la solita domanda : ” cosa faccio stasera per cena?”. Non importa se siamo cuoche appassionate, semplici provette o per nulla interessate, i pasti sono una costante della nostra vita e non sempre abbiamo a disposizione ore e ore da dedicare a nuove ricette o nuovi ingredienti. Forse dei semplici cuori di merluzzo surgelati, acquistati e posti in freezer per ogni evenienza, ci potrebbero aiutare? Ebbene sì! La ricetta che voglio condividere oggi, li vede proprio protagonisti. Non c’è niente di più comodo, per gustare una cena di pesce, che si prepara in pochi minuti e non comporta ulteriori tempi per la pulizia del prodotto, con scaglie, spine, ecc.  Se a tale comodità, poi aggiungiamo una polpa soda, dal sapore delicato che si presta a vari accostamenti, il gioco è fatto. Bastano pochi minuti per legare questi piccoli cuori di merluzzo ad una salsa setosa e profumata, che sa di paprika e zafferano. Le  papille gioiscono, mentre le calde tonalità delle spezie si accendono nel piatto per il godimento degli occhi.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 8 tranci di polpa di merluzzo
    • 1 bustina di zafferano
    • 1/2 cucchiaio di paprika dolce
    • 1/2 bicchiere di vino bianco
    • 1 cucchiaino di brodo di pesce
    • 1 noce di burro
    • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
    • farina 00 per impanare i tranci di pesce
    • prezzemolo fresco

    PROCEDIMENTO:

    In un capiente tegame, possibilmente antiaderente, sciogliere a fiamma dolce la noce di burro con i 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, la dose di zafferano, la paprika e il brodo di pesce, mescolare per creare un fondo di cottura omogeneo. A parte lavare i tranci di merluzzo (già scongelati se utilizzate il surgelato), asciugarli ed impanarli nella farina 00. Terminata questa operazione adagiarli nel burro speziato, far rosolare appena su entrambi i lati, poi sfumare con il vino bianco e terminare la cottura, che richiederà circa 3 minuti. Vi consiglio di non restringere troppo il fondo di cottura per poter accompagnare ogni porzione con un po’ di salsa. A piacere guarnire con prezzemolo fresco  e servire.