image_pdfimage_print

Hamburger di melanzane al forno

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzana/" rel="tag">melanzana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>Leave a comment
  • 17 Luglio 2020
  • Il caldo estivo e le buone verdure che sembrano “profumare di sole”, invogliano a cercare piatti più leggeri

    Il caldo estivo e le buone verdure che sembrano “profumare di sole”, invogliano a cercare piatti più leggeri Continue reading “Hamburger di melanzane al forno”

    Melanzane rosse di Rotonda alla brace con crema allo yogurt greco, curcuma e foglie di pepe arancio

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alla-griglia/" rel="tag">alla griglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brace/" rel="tag">Brace</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curcuma/" rel="tag">curcuma</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curry/" rel="tag">curry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-rotonda/" rel="tag">di rotonda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/greco/" rel="tag">greco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzana/" rel="tag">melanzana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-arancio/" rel="tag">pepe arancio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rossa/" rel="tag">rossa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosse/" rel="tag">rosse</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/yogurt/" rel="tag">yogurt</a>Leave a comment
  • 27 Settembre 2019
  • Con questa ricetta sperimento due nuovi ingredienti che ancora non avevo utilizzato. Le melanzane rosse di Rotonda,

    Con questa ricetta sperimento due nuovi ingredienti che ancora non avevo utilizzato. Le melanzane rosse di Rotonda, Continue reading “Melanzane rosse di Rotonda alla brace con crema allo yogurt greco, curcuma e foglie di pepe arancio”

    Paccheri al forno con ragù di melanzane

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/asiago/" rel="tag">Asiago</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/besciamella/" rel="tag">besciamella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzana/" rel="tag">melanzana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/origano/" rel="tag">origano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/paccheri/" rel="tag">Paccheri</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ragu/" rel="tag">ragù</a>Leave a comment
  • 14 Luglio 2018
  • Ogni anno ammirando il mio orto, mi rendo contro di come la natura sia ciclica, eppure mai uguale a se stessa.  C’è l’anno della produzione abbondante di zucchine, l’anno dei cetrioli  ma questo vede decisamente protagoniste le melanzane.

    Ogni anno ammirando il mio orto, mi rendo contro di come la natura sia ciclica, eppure mai uguale a se stessa.  C’è l’anno della produzione abbondante di zucchine, l’anno dei cetrioli  ma questo vede decisamente protagoniste le melanzane. Continue reading “Paccheri al forno con ragù di melanzane”

    Verdure ripiene alla ricotta e sesamo nero.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoni/" rel="tag">Peperoni</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ripieno/" rel="tag">ripieno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo-nero/" rel="tag">sesamo nero</a>Leave a comment
  • 29 Giugno 2018
  • La ricetta che voglio condividere oggi è una nuova versione tutta vegetariana per gustare le verdure ripiene.

    La ricetta che voglio condividere oggi è una nuova versione tutta vegetariana per gustare le verdure ripiene. Continue reading “Verdure ripiene alla ricotta e sesamo nero.”

    Gnocchi di patate su petali di bacon croccante con melanzane perline e fave di tonka

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bacon/" rel="tag">bacon</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fave/" rel="tag">fave</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fave-di-tonka/" rel="tag">fave di tonka</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pancetta/" rel="tag">pancetta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/perline/" rel="tag">perline</a>Leave a comment
  • 23 Luglio 2017
  • Tra gli ultimi acquisti per la mia dispensa, questa volta mi sono imbattuta nelle fave di tonka. Il nome mi era familiare, ma sinceramente non  avevo idea di che aspetto avessero e ancor meno del loro sapore. Così come a volte succede, improvvisamente l’attenzione si sposta su quel preciso prodotto di cui non ti sei […]

    Tra gli ultimi acquisti per la mia dispensa, questa volta mi sono imbattuta nelle fave di tonka. Il nome mi era familiare, ma sinceramente non  avevo idea di che aspetto avessero e ancor meno del loro sapore. Così come a volte succede, improvvisamente l’attenzione si sposta su quel preciso prodotto di cui non ti sei mai preoccupata e che improvvisamente sembra essere essenziale. Basta un click e le fave finiscono nel carrello virtuale con le altre spezie ordinate. Dopo pochi giorni il corriere mi consegna il mio profumato bottino. Non perdo un secondo, apro il pacco e davanti a me si compone uno scenario fatto di profumi e colori straordinari, tra cui le mie fave di tonka ben nascoste in una confezione che le protegge dalla luce. Prosegue la mia scoperta dei tesori, sembro una bambina che scarta i regali sotto un lucente albero di Natale, così apro l’involucro e un delicato profumo di mandorla inebria le mie narici. Il  profumo è così invitante che non perdo tempo, voglio provarle subito e per complicarmi un po’ la vita, tento il primo esperimento con un piatto salato e l’accostamento alle delicate melanzane perline del mio orto.  Ne consegue un piatto dalle mille sfaccettature, fatto di profumi, sapori delicati, sapori robusti e la leggera piccantezza delle melanzane. Balza automaticamente ai primi posti della classifica dei piatti migliori, almeno secondo il mio gusto personale e festeggio il mio primo fortunato incontro con queste preziose fave di tonka.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    •  1 /2 kg di patate
    • 1 uovo intero + 1 tuorlo
    • 150 g di farina 00 + farina per la lavorazione
    • sale fino
    • 10-12 melanzane perline
    • 12 fette di bacon
    • 1 Fava di tonka
    • olio extravergine di oliva
    • 1 spicchio di aglio
    • pepe macinato fresco

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le patate sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Immergere le patate in una pentola di acqua fredda salata e portare a bollore. Saranno cotte quando pungendole con una forchetta, i suoi rebbi riusciranno a penetrare con facilità. Scolare le patate, sbucciarle e schiacciarle a caldo, fino ad ottenere una purea. Lasciar intiepidire.

    Unire alle patate le uova, la presa di sale e la farina. Impastare fino a che il composto risulta omogeneo e abbastanza compatto per poterlo lavorare. Prelevare piccole parti dal composto, arrotolarle sulla spianatoia, per formare dei ” filoncini” lunghi, con un diametro di circa 1 cm. Tagliare piccoli frammenti con il coltello e passarli nella farina, per evitare che si attacchino tra loro.

    Passiamo alla preparazione del condimento. Lavare e mondate le melanzane perline, poi tagliarle a fettine sottili.

    In un tegame scaldare poco olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio. Versarvi le melanzane, salare e pepare poi terminare la cottura a fiamma viva mescolando spesso, cercando di mantenerle abbastanza compatte. Mantenerle in caldo.

    Rosolare le fettine di bacon in un tegame antiaderente, facendo sciogliere in parte la quota grassa e portandole al grado di croccantezza che preferite. Io ho scelto una cottura media.

    Cuocere in abbondante acqua salata gli gnocchi e versarli direttamente nel tegame con le melanzane. Amalgamare con delicatezza, poi cuocere in padella per 1-2 minuti, se necessario aggiungere 1/2 mestolo dell’acqua di cottura degli gnocchi per legare gli ingredienti.

    Impiattare con 3 fettine di bacon per piatto, sovrapporre gli gnocchi ben caldi e finire con una buona grattugiata di fava di tonka.

    Verdure ripiene miste e le provviste per l’inverno!

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carne-trita/" rel="tag">carne trita</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farcia/" rel="tag">farcia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macinato/" rel="tag">macinato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoni/" rel="tag">Peperoni</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ripieno/" rel="tag">ripieno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/verdure-ripiene/" rel="tag">Verdure ripiene</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchine/" rel="tag">zucchine</a>Leave a comment
  • 18 Settembre 2016
  • Bella stagione, caldo e cicale che cantano felici!  E’ il clima ideale per entrare nell’orto a mani vuote, frugare un po’ tra le foglie e uscire con il miglior bottino che si possa desiderare. Un piccolo esercito pacifico di verdure sane e colorate. Non attendono  altro che essere degnamente cucinate e gustate con immensa gioia. […]

    Bella stagione, caldo e cicale che cantano felici!  E’ il clima ideale per entrare nell’orto a mani vuote, frugare un po’ tra le foglie e uscire con il miglior bottino che si possa desiderare. Un piccolo esercito pacifico di verdure sane e colorate. Non attendono  altro che essere degnamente cucinate e gustate con immensa gioia.

    Il mio bottino di oggi prevede zucchine, peperoni verdi e melanzane. Ma non le gusterò subito! Sono lo spunto giusto per iniziare la mia produzione di provviste invernali. Pulite e farcite, finiscono in padella. I loro profumi si fondono e si influenzano. È un aroma che adoro, l’ho sempre sentito in casa quando la mia mamma preparava le verdure coltivate dal nonno per la cena e per ritrovarle con tutta la loro bontà nelle fredde serate invernali, come raggi di sole rubati all’estate. Ancora una volta mi inchino di fronte alle tradizioni e alle buone abitudini da mantenere.

    INGREDIENTI:

    • 2 zucchine di pezzatura medio-grande
    • 1 melanzana
    • 3 peperoni verdi o gialli o rossi
    • 600 g di macinato magro
    • 1 uovo intero
    • 60 g di pangrattato
    • 30 g di parmigiano a media stagionatura
    • 1 scalogno
    • 1/2 spicchio di aglio
    • 1 manciata di prezzemolo fresco
    • 1 pomodoro maturo
    • sale fino

    PROCEDIMENTO:

    In una terrina amalgamare bene la carne macinata con il pangrattato, il parmigiano, 1 uovo, 1 pizzico di sale fino, una bella macinata di pepe fresco, 1/2 spicchio di aglio tritato fine è una manciata di prezzemolo tritato.

    image

    Otterremo un composto omogeneo e compatto.

    image

    Lavare bene tutte le verdure, poi privarle dei piccioli e dei semi. Tagliare in segmenti le zucchine e a metà la melanzane Svuotare parzialmente l’interno delle zucchine e delle melanzane per far posto alla farcitura. ( la polpa rimossa possiamo conservarla in freezer per cucinare zuppe e minestroni).

    image

    Iniziare a farcire le verdure, premendo leggermente il composto affinché vada a colmare tutti gli spazi vuoti. Adagiare le verdure in un tegame capiente con un filo di olio extravergine di oliva, in cui avremo aggiunto lo scalogno tagliato fine e il pomodoro maturo tagliato a pezzettoni. Aggiungere un pizzico di sale, 1/2 bicchiere d’acqua e cuocere a fiamma dolce per circa 40 minuti. A metà  cottura girare le zucchine e i peperoni sull’altro lato. In questo modo il ripieno potrà cuocersi completamente senza sfaldare le verdure.
    image

    Terminata la cottura non vi resta che decidere se gustarle subito belle calde o lasciarle raffreddare per fare i contenitori e conservare un po’ di buone provviste.

    image

    Risotto al parmigiano stagionato e melanzane alla brace

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/30mesi/" rel="tag">30mesi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alla-brace/" rel="tag">alla brace</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grigliata/" rel="tag">grigliata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stagionato/" rel="tag">stagionato</a>Leave a comment
  • 2 Luglio 2016
  • Una bella grigliata a cena, vino rosso corposo è tutto quel che resta sono 8 fettine di melanzane alla brace. Tenere, piccanti, arricchite da quel sottile aroma affumicato. Senza pensarci le ho riposte in frigorifero in un bel contenitore ermetico per l’indomani, poi la notte porta consiglio. Al risveglio nella mia mente si è materializzato […]

    Una bella grigliata a cena, vino rosso corposo è tutto quel che resta sono 8 fettine di melanzane alla brace. Tenere, piccanti, arricchite da quel sottile aroma affumicato. Senza pensarci le ho riposte in frigorifero in un bel contenitore ermetico per l’indomani, poi la notte porta consiglio. Al risveglio nella mia mente si è materializzato questo risotto semplice e cremoso che celebra in tutta la sua maestosità il sapore di un buon parmigiano stagionato e si avvale del profumo di brace delle mie melanzane reduci di barbecue.

    Resta solo da capire perché cucino anche mentre dormo! La cucina mi rapisce, mi possiede e poi lo affermava già Cenerentola…” I sogni son desideri…….”! E allora che sogni siano, ancora più graditi se poi basta così poco per avverarli e ritagliarsi teneri momenti di serenità e gioia.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 6 tazzine da caffè di riso per risotti
    • Circa 20 fettine di melanzane cotte alla brace
    • 150 g di Parmigiano stagionato 30 mesi
    • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
    • 1 scalogno piccolo
    • 40 g di burro
    • 1,5-2 litri di brodo vegetale
    • noce moscata macinata fresca
    • sale
    • Pepe

    PROCEDIMENTO:

    In un tegame a pareti alte, far appassire lo scalogno tagliato finemente con la metà del burro.

    image

    Prima che inizi a colorire aggiungere il riso e farlo tostare a fiamma viva per 1-2 minuti, mescolandolo spesso. Quando i chicchi inizieranno ad apparire lucidi, irrorare con il vino bianco secco e  lasciare evaporare a fiamma viva.

    image image

    Quando il vino sarà stato assorbito, proseguire la cottura del riso aggiungendo mestoli di brodo che nel frattempo manterremo caldo e una macinata di pepe fresco. Nel frattempo tagliare a listarelle le fettine di melanzana alla brace, se lo  gradite conservate 1 o 2 fettine intere per guarnire ciascun piatto.

    image

    Quando il riso avrà raggiunto la giusta consistenza, spegnere il fuoco ed aggiungere le melanzane, il parmigiano grattugiato, la restante metà di burro e una generosa macinata di noce moscata per mantecarlo, amalgamare bene. Se necessario aggiustare di sale. Impiattare e servire caldo.

    Pesto di melanzane

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/condimento/" rel="tag">Condimento</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-stagione/" rel="tag">di stagione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorle/" rel="tag">mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/orto/" rel="tag">orto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesto/" rel="tag">Pesto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primi/" rel="tag">primi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sugo/" rel="tag">sugo</a>Leave a comment
  • 22 Agosto 2015
  • Quest’anno, l’estate e’ stata davvero bollente  e prolungata. Anche il mio orto se n’è accorto e ha innescato una super produzione. Inutile dire quanta soddisfazione mi abbia dato, ma devo anche dire che mi sono trovata letteralmente sommersa da kg di verdura d’ogni genere in poco tempo, tra cui le melanzane naturalmente. Così grandi, polpose […]

    Quest’anno, l’estate e’ stata davvero bollente  e prolungata. Anche il mio orto se n’è accorto e ha innescato una super produzione. Inutile dire quanta soddisfazione mi abbia dato, ma devo anche dire che mi sono trovata letteralmente sommersa da kg di verdura d’ogni genere in poco tempo, tra cui le melanzane naturalmente. Così grandi, polpose e aromatiche mi hanno spinta a esplorare  ricette nuove di cui sono molto orgogliosa . Spero piacciano anche a voi.

    INGRDIENTI:

    – 1 melanzana grande ( circa 250 g al netto dello scarto)

    – 70 g di ricotta salata

    – 50 g di mandorle pelate

    – un pizzico di peperoncino

    –  basilico fresco ( circa 10 foglie)

    – olio extra vergine di oliva di buona qualità

    – pepe macinato fresco

    – aglio ( facoltativo)

    – sale

     

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le melanzane, privarle del picciolo e tagliarle a pezzettoni. Preparare una terrina Con acqua fredda salata e immergervi le melanzane per 1 ora. Trascorso  questo tempo, scolare e trasferire i cubetti in una teglia foderata di carta da forno, condire con  pepe macinato fresco e un filo di olio evo. Infornare  a 180 gradi per circa 30 minuti. Quando le melanzane si saranno raffreddate versarle nel boccale del frullatore ed unire le mandorle ridotte a granella, la ricotta salata grattugiata, il peperoncino, il basilico, l’aglio ed infine l’olio extra vergine, quanto basta per rendere fluido il composto affinché possa condire il formato di pasta che preferiamo con una consistenza morbida e cremosa . Frullare procedendo a scatti, per non surriscaldare le lame ed alterare gli ingredienti. Solo alla fine, se necessario, aggiustare di sale, poiché molti ingredienti del composto sono già molto saporiti.

    Il pesto e’ pronto, non resta che cuocere la pasta, scolarla e condirla. Servire caldo.

    CONSIGLIO: per rendere il piatto ancora più gustoso e rustico, guarnire con una manciata di ricotta salata grattugiata fresca.

    Se desiderate preparare un piatto più elaborato, potete leggere anche la ricetta dei ravioli di melanzane. Il ripieno infatti ha la stessa preparazione di questo pesto. L’unica differenza e’ la quota di olio extra vergine notevolmente ridotta, poiché per poterlo maneggiare comodamente il ripieno dovrà risultare più compatto e asciutto.

     

    Ravioli di melanzane con fonduta

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicato/" rel="tag">affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melanzane/" rel="tag">melanzane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primi/" rel="tag">primi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ravioli/" rel="tag">Ravioli</a>Leave a comment
  • 14 Agosto 2015
  • Quando l’orto e’ in pieno furore e la disponibilità’ di alcuni ingredienti diventa rapidamente abbondante, si scatena la fantasia. E’ imperativo non sprecare questi prodotti coltivati con amore e senza l’ausilio di nessun veleno. Oltre alla soddisfazione di veder nascere queste meraviglie, resta la certezza di poter consumare piatti genuini. Perché allora non unire tanta […]

    image

    Quando l’orto e’ in pieno furore e la disponibilità’ di alcuni ingredienti diventa rapidamente abbondante, si scatena la fantasia. E’ imperativo non sprecare questi prodotti coltivati con amore e senza l’ausilio di nessun veleno. Oltre alla soddisfazione di veder nascere queste meraviglie, resta la certezza di poter consumare piatti genuini. Perché allora non unire tanta meraviglia alla tradizione? Così spesso mi capita di partire con una ricetta in testa, per poi approdare ad un prodotto del tutto diverso. Ebbene questa ricetta nasce come pesto di melanzane, ma finisce col diventare una crema spalmabile su croccanti crostini o per farcire sfiziosi panini e il risultato finale sono addirittura questi ravioli, di cui sono molto orgogliosa. Certo il tutto richiede un po’ di tempo da dedicare  alla cucina, ma il risultato finale ripagherà i vostri sforzi, con il suo equilibrio di una delicata piccantezza data dalle melanzane e la morbidezza avvolgente della fonduta con una nota affumicata.  L’unica modifica che apporterei  e’ la sostituzione della burrata affumicata con una scamorza affumicata, che oltre a fondersi con più facilità, e’ maggiormente reperibile. Provare per credere!

    INGREDIENTI per il RIPIENO:

    – 2 melanzane ( circa 500 g al netto dello scarto)

    – 100 g di mandorle pelate

    – 120 g di ricotta salata

    – un pizzico di peperoncino

    –  una manciata di foglie di basilico fresco

    – olio extra vergine di oliva

    – pepe macinato fresco

    – aglio ( facoltativo)

    – sale

    INGREDIENTI per la PASTA FRESCA:

    – uova ( 1 per ogni persona)

    – farina  (100 g per ogni uovo)

    – 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

    – 1 presa di sale

    INGREDIENTI per la FONDUTA:

    – 125ml di panna fresca

    – 1 piccola burrata affumicata ( o 1 piccola scamorza affumicata)

    PROCEDIMENTO:

    iniziare con la preparazione del ripieno.  Lavare le melanzane, privarle del picciolo e tagliarle a pezzettoni. Preparare una terrina Con acqua salata e immergervi le melanzane per 1 ora. Trascorso  questo tempo, scolare e trasferire i cubetti in una teglia foderata di carta da forno, condire con  pepe macinato fresco e un filo di olio evo. Infornare  a 180 gradi per circa 30 minuti. Quando le melanzane si saranno raffreddate versarle nel boccale del frullatore ed unire le mandorle ridotte a granella, la ricotta salata, il peperoncino, il basilico, l’aglio, olio extra vergine quanto basta e aggiustare di sale. Frullare il tutto. Il risultato e’ una crema abbastanza consistente.

    A parte  preparare la pasta fresca rispettando la regola di un uovo per ogni commensale e 100 g di farina  per ogni uovo. Unire 1 presa di sale e 1 cucchiaio di olio evo per dare elasticità  alla sfoglia. Lasciare riposare l’impasto ottenuto, coperto per circa 30 minuti.

    E’ finalmente giunto il momento di tirare la sfoglia e confezionare i ravioli con lo spessore e la forma preferiti.

    image

    Portare a bollore l’acqua per la cottura, salare, aggiungere un cucchiaino di olio evo e tuffarvi i ravioli.

    Per il condimento tagliare la burrata/scamorza a cubetti, scaldare la panna nel microonde a 400 watt per 1 minuto. Mescolare a caldo i due ingredienti fino ad ottenere una crema morbida. Scolare i ravioli e condirli con la fonduta. Guarnire con una macinata di pepe e servire caldo.