image_pdfimage_print

Tortelli cuor di ricotta con burro allo zafferano e ragù di mazzancolle

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mucca/" rel="tag">mucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive/" rel="tag">olive</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-fresca/" rel="tag">pasta fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-ripiena/" rel="tag">pasta ripiena</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodori/" rel="tag">Pomodori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ravioli/" rel="tag">Ravioli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/secchi/" rel="tag">secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/taggiasche/" rel="tag">taggiasche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tortelli/" rel="tag">Tortelli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tortellini/" rel="tag">tortellini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zafferano/" rel="tag">zafferano</a>Leave a comment
  • 3 Marzo 2021
  • La ricetta che voglio proporvi oggi, potrebbe adattarsi a tutte la stagioni, nessuna esclusa.

    La ricetta che voglio proporvi oggi, potrebbe adattarsi a tutte la stagioni, nessuna esclusa. Continue reading “Tortelli cuor di ricotta con burro allo zafferano e ragù di mazzancolle”

    Risotto allo spumante con gamberi al guanciale

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dry/" rel="tag">dry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/extra/" rel="tag">extra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frizzante/" rel="tag">frizzante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberetti/" rel="tag">gamberetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/guanciale/" rel="tag">guanciale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mantecato/" rel="tag">mantecato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spumante/" rel="tag">spumante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>Leave a comment
  • 3 Gennaio 2021
  • Vi dirò, quando cucino qualcosa di speciale, nelle ricorrenze o quando esco a cena, non disdegno un buon calice di vino. Non sono certo una sommelier, semplicemente seguo il mio gusto personale.

    Vi dirò, quando cucino qualcosa di speciale, nelle ricorrenze o quando esco a cena, non disdegno un buon calice di vino. Non sono certo una sommelier, semplicemente seguo il mio gusto personale. Continue reading “Risotto allo spumante con gamberi al guanciale”

    Insalata tiepida di mazzancolle, pomodorini e olive taggiasche

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegini/" rel="tag">ciliegini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterini/" rel="tag">datterini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolla/" rel="tag">mazzancolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive/" rel="tag">olive</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piatto-unico/" rel="tag">piatto unico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/taggiasche/" rel="tag">taggiasche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tiepido/" rel="tag">tiepido</a>Leave a comment
  • 3 Settembre 2018
  • È l’estate! Quella di inizio settembre, quando sei un po’ provato dal caldo persistente, eppure segui gli ultimi raggi di sole come un girasole nei campi, conscio che presto arriverà l’autunno.

    È l’estate! Quella di inizio settembre, quando sei un po’ provato dal caldo persistente, eppure segui gli ultimi raggi di sole come un girasole nei campi, conscio che presto arriverà l’autunno. Continue reading “Insalata tiepida di mazzancolle, pomodorini e olive taggiasche”

    Cous cous di mare

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brodetto/" rel="tag">brodetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/calamari/" rel="tag">calamari</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/canocchie/" rel="tag">Canocchie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cous-cous/" rel="tag">Cous cous</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cozze/" rel="tag">cozze</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mare/" rel="tag">mare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesce/" rel="tag">pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa-di-mare/" rel="tag">zuppa di mare</a>Leave a comment
  • 3 Agosto 2017
  • Un giorno di riposo e tanta voglia di cucinare che non manca mai, sono la giusta spinta per recarmi al mercato del pesce e fare un po’ di spesa. Pesce fresco ed  erbe aromatiche sono ottimi ingredienti per preparare piatti estivi e digeribili, perché questo caldo proprio non concede una tregua. Cosi torno a casa […]

    Un giorno di riposo e tanta voglia di cucinare che non manca mai, sono la giusta spinta per recarmi al mercato del pesce e fare un po’ di spesa. Pesce fresco ed  erbe aromatiche sono ottimi ingredienti per preparare piatti estivi e digeribili, perché questo caldo proprio non concede una tregua.

    Cosi torno a casa con la mia scorta di pesce fresco. Mi aspetta tanto lavoro per pulire e conservare al meglio il tutto ma in testa  ho un solo obiettivo per la cena, ovvero realizzare un gustoso cous cous di mare, leggero e goloso che parli di estate e cene all’aperto.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 2 tazze grandi di cous cous (del tipo che preferite)
    • 8 calamari
    • 12 canocchie
    • 20 gamberi o mazzancolle
    • 1/2 kg circa di cozze
    • un mazzetto di prezzemolo fresco
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 peperoncino secco piccolo
    • Olio extravergine di oliva
    • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
    • 1 bicchiere di passata di pomodoro
    • sale fino q.b.

    PROCEDIMENTO:

    Lavare e pulire bene tutto il pesce, privandolo dello scarto. Tagliare poi a tranci le canocchie e i calamari, per amalgamare bene le diverse componenti al cous cous.

    Prima di procedere alla cottura del pesce che è abbastanza rapida, prepariamo il cous cous. Versare in una pentola 2 tazze di acqua con un pizzico di sale e portarla a bollore. Quando bolle versarvi le 2 tazze di cous cous, amalgamare e chiudere con il coperchio. Lasciare riposare 10-15 minuti. ( le proporzioni sono per un cous cous abbastanza asciutto, poiché ho preferito fargli assorbire successivamente il brodetto del sugo di pesce, mantenuto volutamente più morbido).

    Iniziamo dalle cozze, già sciacquate e pulite in superficie. In un tegame capiente versare un filo di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio  e due cucchiai di prezzemolo fresco, versarvi le cozze , chiudere con il coperchio e cuocere 4-5 minuti a  fiamma viva, fino a che le cozze si saranno aperte ed avranno rilasciato i propri succhi. Lasciare intiepidire qualche minuto.

    In un altro tegame versare ancora un filo di olio extra vergine di oliva e una buona manciata di prezzemolo fresco,  versare le altre qualità di pesce ( canocchie, gamberi e calamari) già preparati, rosolare 1-2 minuti a fiamma viva, poi  sfumare con il vino bianco. Lasciare evaporare, prima di  aggiungere le  cozze privandone alcune del guscio. Aggiungere anche il fondo di cottura delle cozze filtrato per eliminare eventuali residui di sabbia e conchiglie.

    Amalgamare bene. Infine unire la passata di pomodoro e il peperoncino. Cuocere ancora qualche minuto per far restringere il sughetto, pur mantenendone una consistenza simile al brodetto.

    Prima di impiattare aggiungere 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva al cous cous e sgaranarlo con una forchettata, fino a renderlo una granella sciolta. Impiattare nelle ciotole  mettendo  1 mestolo di cous cous sul fondo  per ogni commensale  e versarvi sopra 1-2 mestoli di zuppa di mare. Servire tiepido.

     

    Timballo di riso integrale Ermes con mazzancolle e crema di curry piccante

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curry/" rel="tag">curry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ermes/" rel="tag">Ermes</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/paparika/" rel="tag">Paparika</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso-integrale/" rel="tag">riso integrale</a>Leave a comment
  • 7 Aprile 2017
  • Con questa ricetta sperimento per la prima volta il riso integrale della varietà Ermes. Un riso ottenuto dall’incrocio naturale di riso Venere e una qualità a chicco lungo, 100 % italiano ma soprattutto ricco di vitamine, sali minerali e molte altre proprietà benefiche. Come se ancora non bastasse è caratterizzato da un sapore intenso e […]

    Con questa ricetta sperimento per la prima volta il riso integrale della varietà Ermes. Un riso ottenuto dall’incrocio naturale di riso Venere e una qualità a chicco lungo, 100 % italiano ma soprattutto ricco di vitamine, sali minerali e molte altre proprietà benefiche. Come se ancora non bastasse è caratterizzato da un sapore intenso e profumato che mantiene inalterato anche dopo le lunghe cotture e l’accostamento ad altri ingredienti forti. Un riso che sa di “sano” e buono, del quale mi sono subito innamorata. Così alla  cottura prolungata per ammorbidire i suoi chicchi bruni ho accostato una leggera doratura nel burro. Il resto è tutto lavoro di un ottimo curry piccante e profumato, che ho usato per scottare le mazzancolle e preparare una soffice crema per la base del piatto. Tinte calde e profumi intensi dell’oriente per un timballo di riso che anticipa l’estate  e rallegra nei suoi toni primaverili.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 6 tazzine di riso integrale Ermes
    • 1/2 kg di mazzancolle
    • 50 g di burro
    • 1 cucchiaio e 1/2 di curry piccante
    • 250 ml di panna fresca
    • 1/2 cucchiaino di fecola di patate
    • 1 spicchio di aglio
    • olio extravergine di oliva
    • sale fino

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene il riso sotto acqua corrente fresca per eliminare tutte le impurità. Poi versarlo in pentola e coprirlo con abbondante acqua fredda (almeno il triplo del suo volume). Cuocere per 35-38 minuti.

    A cottura ultimata scolarlo, rimetterlo nella pentola di cottura poi aggiungere un pizzico di sale e il burro freddo, che ricopriremo con il riso bollente per farlo sciogliere. Chiudere con il coperchio per qualche minuto.

    Quando il burro sarà sciolto, amalgamare bene e rosolare il tutto su fiamma viva per 3-4 minuti, fino a farlo sfrigolare, mescolando spesso.

    A parte stemperare bene 1 cucchiaio di curry piccante nella panna, con un pizzico di sale fino e il cucchiaino di fecola di patate setacciata, poi scaldare senza portare a bollore la panna.

    Saltare in padella a fiamma viva per 2 minuti le mazzancolle già lavate e private del filamento nero sul dorso, con un filo di olio extravergine di oliva, 1 spicchio di aglio , un pizzico di sale e il 1/2 cucchiaio di curry piccante avanzato.

    Con il riso abbrustolito nel burro e tenuto in caldo, riempire delle coppette monorporzione, pressando bene con il cucchiaio il riso, affinché si compatti e mantenga la forma. Poi capovolgere lo stampino in ogni singolo piatto in cui avremo creato un letto di panna al curry.

    Guarnire con le mazzancolle saltate e un poco dell’olio di cottura aromatizzato al curry, servire caldo.

    CONSIGLIO: Se non disponete di un curry piccante e profumato, potete ottenere lo stesso risultato, miscelando 2 parti di curry classico ( quello che si trova normalmente in commercio) con 1 parte di paprika forte affumicata.

    Mazzancolle al Rum

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rum/" rel="tag">rum</a>Leave a comment
  • 11 Febbraio 2016
  • Una ricettina rapida rapida per gustare delle semplici mazzancolle in modo alternativo. Che si tratti di pesce fresco da sgusciare o congelato fresco, già privato del carapace, bastano pochi minuti per saltare in padella le mazzancolle e sfumarle con del buon rum. La dolcezza dei crostacei incontra il sapore aromatico e deciso del liquore. In […]

    Una ricettina rapida rapida per gustare delle semplici mazzancolle in modo alternativo. Che si tratti di pesce fresco da sgusciare o congelato fresco, già privato del carapace, bastano pochi minuti per saltare in padella le mazzancolle e sfumarle con del buon rum. La dolcezza dei crostacei incontra il sapore aromatico e deciso del liquore. In questo caso per me si tratta del magnifico Legendario, portatomi da una cara collega direttamente da Cuba. Onore a questo dono con una ricettina profumata e gustosa.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 1 kg di mazzancolle al netto degli scarti
    • 1 bicchierino colmo di buon rum
    • olio extra vergine di oliva
    •  pepe mainato fresco
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 misurino di brodo di pesce ( o sale fino se preferite)
    • 1 cucchiaio raso di farina 00

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa puliamo le mazzancolle, privandole del carapace e soprattutto del filetto nero dopo aver inciso in dorso. Lavare bene con acqua fresca e scolare.

    In un tegame antiaderente scaldare un filo di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio. Prima che inizi a soffriggere, rimuovere l’aglio e versarvi le mazzancolle, aggiungere pepe macinato fresco e il misurino di brodo di pesce o sale fino se preferite.

    image

    Cuocere a fiamma viva per 2 minuti circa. Quando le mazzancolle iniziano a tingersi di rosa, sfumare con il bicchierino di rum, fare fiammeggiare per eliminare la quota alcolica e mescolare bene.

    image

    Aggiungere il cucchiaio di farina setacciandolo per non formare grumi, mescolare ancora. Dopo pochi secondi il fondo di cottura si sarà ristretto. Spegnere e servire caldo.

    CONSIGLIO: se preferite potete realizzare questa ricetta sostituendo il Rum con il Cognac o del Marsala. Io ho provato tutte e tre le versioni, seguendo quello che avevo in dispensa e direi che hanno tutte il suo perché! A voi la scelta.

    Vermicelli di soia con mazzancolle e jalapeno

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cinese/" rel="tag">cinese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curcuma/" rel="tag">curcuma</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-soia/" rel="tag">di soia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/germogli/" rel="tag">germogli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/jalapeno/" rel="tag">jalapeno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsa/" rel="tag">salsa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vermicelli/" rel="tag">Vermicelli</a>Leave a comment
  • 27 Gennaio 2016
  • Oggi vi propongo un piatto di pura ispirazione cinese, naturalmente rivisitato in chiave italiana. Quando usciamo a pranzo o cena non mi dispiace intervallare la nostra buona cucina con piatti e ricette di altre etnie. Il classico cinese ad esempio che piace sia a me che a mio marito. L’unico dilemma che mi rimane sempre […]

    Oggi vi propongo un piatto di pura ispirazione cinese, naturalmente rivisitato in chiave italiana. Quando usciamo a pranzo o cena non mi dispiace intervallare la nostra buona cucina con piatti e ricette di altre etnie. Il classico cinese ad esempio che piace sia a me che a mio marito. L’unico dilemma che mi rimane sempre e’ quanto le ricette proposte siano riadattate al palato italiano e quanto abbiano invece della loro tradizione. Spero tanto di poter fare un bel viaggetto in Cina un giorno, così potrò dare una risposta ai miei dubbi e perché no trarre le mie conclusioni  o nuove ispirazioni.

    INGREDIENTI per 2 PERSONE:

    • 100 g di vermicelli di soia
    • 150 g di germogli di soia freschi
    • 300 g di mazzancolle
    • 1 peperoncino jalapeno verde fresco
    • 1 carota
    • 50 ml di salsa di soia
    • 1 cucchiaino di curcuma
    • pepe macinato fresco
    • olioextravergne di oliva
    • 1 spicchio di aglio

    PROCEDIMENTO:

    Iniziamo con la preparazione dei diversi ingredienti, che non richiedono molti minuti di cottura e devono essere aggiunti in sequenza. Per prima cosa pulire le mazzancolle, privandole della testa e del filamento scuro sul dorso, dopo averle incise. Per facilitare la degustazione senza perdere il profumo dei crostacei, ho privato la metà delle mazzancolle di tutto il carapace, mentre l’altra metà pulita l’ho cotta con il carapace per preservarne il sapore.

    Pelare la carota  e ricavarne delle fettine sottili con il pelapatate o se preferite con la lama del mixer.

    Lavare il peperoncino   jalapeno e tagliarlo a striscioline sottili ( non è necessario privarlo dei semi, in quanto ha una piccantezza moderata).

    Lavare e scolare i germogli di soia.

    Mettere a bollire una pentola di acqua per la cottura dei vermicelli.

    A questo punto possiamo iniziare ad assemblare il nostro piatto.

    Nel tegame salta pasta o nel wok scaldare un filo di olio  extravergine di oliva con lo spicchio di aglio, aggiungere la carota, il peperoncino jalapeno e i germogli di soia.

    image

    Cuocere a fiamma viva per 2-3 minuti, mescolando spesso. Incorporare anche le mazzancolle, con la curcuma è una macinata di pepe fresco. Continuare a cuocere a fiamma viva fino a quando le mazzancolle avranno raggiunto il loro colore rosato.

    image

    A questo punto versare la salsa di soia, mescolare e lasciare restringere per 1 minuto.

    image

    Intanto quando l’acqua e’ giunta a bollore, spegnere la fiamma e mettervi in ammollo i vermicelli di soia per 4 minuti, con il coperchio. Trascorso questo tempo scolare i vermicelli, poi versarli nel sughetto, mescolare bene e proseguire la cottura per pochi minuti, fino a che la salsa di soia sarà evaporata, quasi del tutto.  Servire caldo.

    image

    CONSIGLIO: tra gli ingredienti non compare volutamente il sale, poiché viene sostituito dalla salsa di soia.

    Per facilitare le operazioni e la distribuzione omogenea del condimento, io ho rotto a metà la matassa di vermicelli, per evitare che rimangano troppo legati tra loro e non si mescolino ai diversi elementi del sugo.