1

Spezzatino di manzo alla birra rossa doppio malto

Avete presente quando sentite il bisogno di quel piatto succulento, sostanzioso e tradizionale? Insomma quella voglia di comfort food….

 ….per sedersi a tavola e sentirsi un po’ coccolati! Ecco oggi è uno di quei giorni. Fuori imperversano grandi nubi, la pioggia è imminente e questa sera anziché starmene ben chiusa in casa, magari a guardare un bel film in poltrona, mi aspetta un lungo turno di notte in ospedale. Come sempre la cucina mi viene in aiuto, perché la cottura lenta di questo piatto mi rilassa, perché i profumi che sprigiona nell’attesa di gustarlo mi fanno venire l’acquolina o forse perché sedermi a tavola e gustarlo sarà un vero piacere. Basta così???? No, perché una cena che regala un senso di sazietà prolungato, è una manna prima del turno di notte. Allora spezzatino sia, in questa giornata che mi sembra nata apposta per lui. Vi lascio la ricetta con l’augurio che ogni piatto cucinato, qualsiasi esso sia, possa giungervi proprio come balsamo per l’anima, quando ne avete bisogno o semplicemente quando lo desiderate.

INGREDIENTI:

  •  500 g di spezzatino di manzo
  • 330 ml di birra rossa doppio malto
  • 40 g di burro
  • 2 carote
  • 1 scalogno
  • 4 foglie di alloro
  • 5-6 bacche di ginepro
  • 1 cucchiaio di senape classica
  • 250 ml di brodo di pollo
  • sale fino
  • pepe macinato fresco

PROCEDIMENTO:

In una pentola a pareti alte (io ho usato una pentola in ghisa smaltata) far appassire con il burro lo scalogno tagliato fine.
Prima che inizi a colorire aggiungere lo spezzatino di manzo già lavato e tamponato con carta assorbente, le foglie di alloro e far rosolare la carne a fiamma viva per circa due minuti.
A questo punto aggiungere anche una presa di sale, pepe macinato fresco,  qualche bacca di ginepro, le carote tagliate a tocchetti e irrorare il tutto con la birra rossa doppio malto.

Amalgamare bene  e abbassare la fiamma continuare la cottura per circa un’ora e mezza. Trascorso questo tempo aggiungere un cucchiaio di senape classica e  il brodo di pollo, chiudere il coperchio e terminare la cottura sempre a fiamma dolce per circa un’ora o fino a quando il fondo di cottura avrà raggiunto la giusta consistenza e la carne sarà così tenera da sfaldarsi facilmente al tocco della forchetta. Servire caldo con contorno a piacere.




Hamburger di manzo, con primosale di capra, erba pepe e asparagi bianchi

Un buon hamburger fatto in casa, non conosce stagioni. Le combinazioni possibili per farcirlo sono infinite.

Che la base sia di carne o pesce, poco importa perché  ci sono sempre ottimi ingredienti di stagione da abbinare, con salse, formaggi , verdure o erbe spontanee, per non parlare di cereali e prodotti vegani. È un vero piacere sfornare quelle piccole pagnotte calde e fragranti e  provare nuove combinazioni, per godere di un morso che non ha mai lo stesso sapore.

Se volete provare un panino davvero genuino , dai sapori delicati, vi consiglio la mia ricetta ormai super collaudata dei panini da hamburger fatti in casa, è semplice e veloce, inoltre se vi avanza qualche panino potete congelarlo per provare successivamente tanti altri abbinamenti. Dopo pochi minuti di forno , sembreranno appena sfornati, pronti per essere farciti e ripartire da capo. Ecco la mia ricetta Panini da hamburger fatti in casa

Ecco il mio hamburger di primavera con asparagi bianchi. 🍔

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  •  6 panini da hamburger
  •  6 hamburger di manzo
  • 1 mazzo di asparagi bianchi
  • 3 hg di formaggio Primosale di capra
  • 15 foglie circa di erba pepe
  • olio extravergine di oliva
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 spicchi di aglio
  • sale fino
  • pepe macinato fresco

PROCEDIMENTO:

Lavare e pelare gli asparagi bianchi, privandoli della parte terminale più coriacea. Tagliarli a pezzetti.


Saltarli in padella a fiamma viva con un filo di olio extravergine di oliva, una presa di sale fino, pepe macinato fresco, lo spicchio di aglio in camicia e due foglie di alloro. Proseguire la cottura fino al termine, girandoli spesso, lasciandoli comunque leggermente al dente.

Nel frattempo cuocere anche gli hamburger di manzo in padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva, il secondo spicchio di aglio, sale,  pepe e il rametto di rosmarino.

A questo punto non resta che assemblare i nostri panini. Scaldare i panini in forno o sulla piastra, farcirli formando un primo strato di formaggio primosale di capra, proseguire con l’hamburger di manzo, poi 3-4 foglie di erba pepe fresca e circa 2 cucchiai di asparagi bianchi. Servire caldi, magari con una buona birra fresca.




Carpaccio di manzo con rucola, zenzero agrodolce e fiori primaverili.

Finalmente la primavera è sbocciata, con i suoi colori vivi e il profumo di fiori che impreziosisce l’aria respirata.

I raggi del sole imprimono la loro energia a tutto ciò che sfiorano, mentre il loro calore mi scalda il cuore, mi incanto come una bambina a guardare quei giochi magici di luci e ombre. Senza nemmeno accorgermene, mille nuovi progetti all’aria aperta, già si insinuano nella mente, quasi a non dover lasciare nemmeno il minimo spazio per respirare. È la vita, è la gioia, è la magia della primavera.

Ispirata da tanta meraviglia è letteralmente sommersa dalle margherite che abbondano nel prato di mia mamma, penso a questo piatto, fresco, colorato e profumato, mentre azzardo un primo accostamento con lo zenzero in agrodolce che ho recentemente acquistato. A voi il giudizio.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  •  circa 400 g di carpaccio di manzo fresco
  • 100 g circa di rucola (preferibilmente selvatica, perché più piccante e aromatica)
  • un vasetto di zenzero in agrodolce
  • Circa 30 margherite pratoline  fresche non trattate
  • 6 fiori di calendula freschi e non trattati
  • olio extravergine di oliva di buona qualità
  • Il succo di 1/2 limone
  • sale fino
  • pepe macinato fresco

PROCEDIMENTO:

Lavare bene sotto acqua fresca il carpaccio di manzo e tamponare per eliminare l’umidità in eccesso.

Disporre nel piatto di ogni commensale circa 100 g di carpaccio di manzo.

A parte preparare un’emulsione di olio extravergine di oliva, il succo del limone, un pizzico di sale e pepe macinato fresco, amalgamando bene il tutto.

Lavare bene la rucola, le margherite e le calendule, poi adagiare il tutto su carta assorbente da cucina per eliminare l’acqua.

Non resta che comporre il piatto. Adagiare sul carpaccio qualche foglia di rucola, i petali di zenzero in agrodolce e per ultime le margherite e i petali della calendula, cercando di distribuire il tutto in modo omogeneo.

Condire con l’emulsione di olio e limone, facendone cadere qualche goccia sul piatto finito.




Arrosto di manzo alle pesche, rosmarino e pepe di Sichuan

Per la ricetta di questa sera ho unito due ingredienti che amo molto. Un buon trancio di polpa di manzo cotto al forno come nelle più antiche tradizioni casalinghe, si circonda di tante fettine di pesca noce sode e mature per amalgamare i propri succhi. Ho completato questo abbraccio di profumi utilizzando per la prima volta qualche granello di pepe di Sichuan, che ben si abbina alla dolcezza della frutta. Così ecco giungere sulla tavola un arrosto elegante e profumato che ben rappresenta le calde giornate d’estate.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  •  1 trancio di polpa di manzo di circa 1 Kg
  • 3 pesche noce mature
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 cucchiaio di pepe di Sichuan in grani
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 dado classico ( o sale q.b.)
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:

Disporre l’arrosto in una pirofila da forno con un filo di olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio.

Aggiungere le pesche tagliate a fette, il rosmarino, il dado classico il pepe di Sichuan e per ultimo il vino bianco.

Infornare  a 180 gradi in modalità statica per 90 minuti circa, ricordandosi di girare l’arrosto sull’altro lato verso metà cottura per permetterne una cottura uniforme e insaporire bene la polpa.

Terminata la cottura estrarre l’arrosto dal forno, tagliarlo a fette sottili, di circa 1 cm e servire caldo con qualche fetta di pesca arrostita.

CONSIGLIO: io ho usato le pesche noce per questa ricetta, perché disponevo di queste, ma le consiglio poiché la buccia aiuta a mantenere la forma delle fettine per poterle servire con la carne.




Hamburger di manzo con stracchino alla menta e zucchine grigliate

Arriva l’estate e con lei tornano  i freschi prodotti di stagione. Verdure e frutti succosi, saporiti pronti a far magia di ogni piatto cucinato. Anche l’appetito cambia. Intendiamoci,  il mio non cala, solo si trasforma in voglia di piatti più freschi, dai profumi intensi e per ottenere tutto questo non è necessario rinunciare alle preparazioni più golose che ci piacciono tanto, basta liberare la fantasia, così il classico hamburger che ormai a casa nostra è rigorosamente home made, può essere farcito di infiniti sapori ed infinite combinazioni per accontentare ogni palato esigente.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  •  4 panini da hamburger ( per farli in casa vedi la ricetta nella categoria Hamburger)
  • 4 hamburger di polpa di manzo
  • 250 g di stracchin
  • 3 zucchine medie
  • 1 rametto di menta fresca (10 -12 foglie)
  • sale fino
  • pepe macinato fresco
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio

PROCEDIMENTO:

Versare lo  stracchino in una ciotola, lavorarlo bene con una spatola, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere un pizzico di sale fino, una generosa macinata di pepe e le foglie di menta tagliate finemente. Amalgamare bene e riporre in frigorifero, protetto con pellicola per alimenti.

 

image image image

Lavare le zucchine, tagliarle a fettine molto sottili, io ho usato il pelapatate. Grigliarne un po’ per volta e tenere anche queste da parte.

Cuocere gli hamburger di manzo con un filo di olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio, un pizzico di sale e pepe macinato fresco sulla piastra bollente. Terminata la cottura, tenerli in caldo.

È finalmente giunto il momento di assemblare i nostri panini. Scaldare i panini da hamburger in forno o direttamente tagliati a metà sulla piastra.

image image

Spalmare sulla base 2-3 cucchiai di crema di stracchino alla menta, aggiungere l’hamburger di manzo e una buona porzione di zucchine grigliate.  Chiudere il panino e servire caldo.




Costata di manzo alla griglia con susine caramellate

Proprio ieri io e mio marito meditavamo sul fatto che non ci preparavamo da qualche settimana una buona grigliata. Meglio correre ai ripari ed approfittare di queste ultime giornate di sole e luce serale. Questa volta la scelta cade su succulente costate di manzo e mentre le preparo con la marinatura al rosmarino, il mio occhio cade su quel bel cestino di susine gialle, dolci e succose che mi ha consigliato la fruttivendola. Nella mia mente si materializza subito l’immagine di questa bella costata a media cottura, sulla quale si posano le mie susine caramellate con un velo di zucchero di canna e opportunamente scottate a pochi minuti dalla fine, proprio lì sulla griglia che si sta prendendo tanta cura della mia bistecca! È un bel film che scorre senza intoppi davanti ai miei occhi, mentre le mani hanno già stretto tra le dita le mie meravigliose susine e con cautela le separano a metà. Il resto del film già lo sapete e di lì a poco anche le mie papille gustative e il mio stomaco hanno goduto dello spettacolo. Che dire non saprei quali parole usare per descrivere quelle susine mature e calde, su ogni boccone di carne……una libidine.

image

INGREDIENTI per 2 PERSONE:

  •  2 costate di manzo
  • 1 rametto di rosmarino
  • 4 susine gialle sane e mature
  • olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • sale
  • pepe

INGREDIENTI:

Circa 1 ora prima di cuocere la carne, lavare le costate sotto acqua corrente, tamponare con scottex da cucina, poi riporle in uno stampo a marinare con sale, una grattugiata di pepe fresco,le foglie di un rametto di rosmarino tritate a coltello e olio extravergine di oliva. Coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

image

Tagliare le susine, già lavate e asciugate a metà, se possibile rimuovere i noccioli e disporle in un piatto con la parte interna rivolta verso l’alto. Spolverarle con lo zucchero di canna e tenerle da parte.

image

Quando la griglia sarà ben calda iniziare con la cottura delle costate, spennellandole su ogni lato con la marinatura di rosmarino. Secondo il grado di cottura desiderato (al sangue, media o ben cotta), calcolate circa 5 minuti dalla fine per mettere sulla griglia anche le susine, con la buccia verso l’alto. Servire caldo, accompagnando ogni costata con 1-2 susine.