image_pdfimage_print

Torta alla crema di nocciole

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/liquore/" rel="tag">liquore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorla/" rel="tag">mandorla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nocciola/" rel="tag">nocciola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nocciole/" rel="tag">nocciole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pan-di-spagna/" rel="tag">pan di Spagna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>Leave a comment
  • 17 Dicembre 2020
  • Per le feste di questo Natale 100 % homemade, ho pensato a questa torta alla crema di nocciole.

    Per le feste di questo Natale 100 % homemade, ho pensato a questa torta alla crema di nocciole. Continue reading “Torta alla crema di nocciole”

    Strudel di prugne alla cannella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorla/" rel="tag">mandorla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prugna/" rel="tag">prugna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 30 Settembre 2015
  • Non so voi ma io a volte mi ritrovo con alcuni ingredienti in frigo o in dispensa che sono prossimi alla scadenza o con la classica frutta troppo matura. Probabilmente gli ingredienti li avevo acquistati con l’intento di realizzare preparazioni che già conosco e che  apprezziamo in famiglia, ma il tempo ora stringe, di conseguenza la […]

    Non so voi ma io a volte mi ritrovo con alcuni ingredienti in frigo o in dispensa che sono prossimi alla scadenza o con la classica frutta troppo matura. Probabilmente gli ingredienti li avevo acquistati con l’intento di realizzare preparazioni che già conosco e che  apprezziamo in famiglia, ma il tempo ora stringe, di conseguenza la fantasia si accende. Dal vortice delle idee, condite di tradizione e qualche goccia di moderna stranezza nascono nuove preparazioni tanto golose quanto affascinanti. Questo strudel di prugne ne è un esempio. Le prugne  mature si sciolgono in una composta aromatizzata alla cannella. In fine  la farcitura profumata e setosa, veste panni più grintosi grazie alla granella di mandorle che le conferisce la nota croccante.

    INGREDIENTI:

    • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
    • circa 15  prugne mature
    • 1/2 cucchiaio o di cannella in polvere
    • 5 cucchiai di zucchero + 1
    • 100 g di mandorle spellate
    • il succo di 1/4 di limone

    PROCEDIMENTO:

    Lavare e asciugare le prugne, tagliarle a metà ed estrarre i noccioli.

    image

    Cuocere la polpa in  un tegame antiaderente con la cannella in polvere, 5 cucchiai di zucchero e il succo del limone filtrato, a fiamma viva per circa 15 minuti o fino a che i succhi emessi dalla frutta si saranno addensati.

    image

    Lasciare raffreddare.

    image

    Intanto ridurre le mandorle ad una granella di media pezzatura.  Stendere il rotolo di pasta sfoglia, versarvi la composta di prugne e cannella raffreddata e 2/3 della granella di mandorle.

    image

    Chiudere i lembi della pasta sfoglia, partendo lai lati, per poi ripiegare le estremità, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno. Spennellare la superficie con acqua tiepida, spargere il cucchiaio di zucchero tenuto da parte e la restante granella di mandorle.

    image

    Infornare a 180 con funzione ventilata per circa 15 minuti.

    image

    CONSIGLIO:  per la sfoglia ho scelto una copertura molto neutra. Volevo esaltare la leggera caramellatura della granella di mandorle, tuttavia per dare un po’ di colore allo strudel, si può sostituire l’acqua tiepida con la classica pennellata di tuorlo d’uovo.

    Biscottini di zucca

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina-di-mandorle/" rel="tag">farina di mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorla/" rel="tag">mandorla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasticcini/" rel="tag">pasticcini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>1 Comment
  • 15 Settembre 2015
  • Il caldo estremo e la poca pioggia di quest’estate hanno contribuito a creare zucche davvero straordinarie. Ho già avuto modo di cucinarne diverse e sono tutte caratterizzate da una polpa soda, asciutta e molto dolce. Questa meravigliosa concentrazione di zuccheri , mi ha fatto pensare a dei biscottini, decorati con delicate scaglie di mandorle. Sono […]

    Il caldo estremo e la poca pioggia di quest’estate hanno contribuito a creare zucche davvero straordinarie. Ho già avuto modo di cucinarne diverse e sono tutte caratterizzate da una polpa soda, asciutta e molto dolce. Questa meravigliosa concentrazione di zuccheri , mi ha fatto pensare a dei biscottini, decorati con delicate scaglie di mandorle.

    Sono soddisfatta del risultato, perché sono davvero molto gradevoli. L’unico rammarico e’ non potervi regalare il profumo che hanno diffuso per la casa, posso solo condividere con voi la ricetta.

    image

    INGREDIENTI:

    • 600 g di polpa di zucca (cotta al forno)
    • 300 g di zucchero
    • 400 g di farina 00
    • 100 g di farina di mandorle
    • 100 g di burro
    • 1 pizzico di sale fino
    • 1 bustina di vanillina
    • 1/2 bustina di lievito per dolci
    • mandorle in scaglie per guarnire.

    PROCEDIMENTO:

    Per ricavare la polpa di zucca, lavare una piccola zucca Delica detta anche “pallone”, tagliarla a spicchi e cuocerla in forno a 180 gradi per circa 25-30 minuti. Per verificare la cottura, fare la prova con una forchetta, se i rebbi affondano senza difficoltà nei tranci, la cottura e’ perfetta. Spegnere e lasciare raffreddare.

    image

    Con l’aiuto di un cucchiaio separare tutta la polpa dalle bucce. Lavorarla con una forchetta fino a creare una purea.

    Aggiungere alla zucca lo zucchero, il burro ammorbidito, la vanillina, la presa di sale, la farina di mandorle e per ultimi la farina 00 e il lievito setacciati. Mescolare bene gli ingredienti, prima con un cucchiaio, poi a mano sulla spianatoia infarinata. Se necessario aggiungere un po’ di farina per maneggiare il composto senza che si attacchi alle mani.

    image

     

    A questo punto prelevare piccole porzioni dall’impasto e formare tante piccole palline.

    image

    Premere sulla superficie di ogni pallina con il pollice, in modo da creare un leggero incavo e adagiarle direttamente sulla placca del forno foderata di carta. Preparare una ciotolina di acqua e spennellare, senza inumidire troppo ogni pasticcino. Coprire poi con le scagliette di mandorle, che grazie all’incavo e il velo di acqua aderiranno ai biscottini, senza più staccarsi.

    image

     

    Infornare a 180 gradi con funzione ventilata per circa 10 minuti. Sfornare e lasciare intiepidire. Procedere in questo modo, fino ad esaurimento del composto.

    image