image_pdfimage_print

Hamburger di bufala con funghi spadellati e maionese all’aglio nero di Voghiera

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aglio/" rel="tag">aglio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aglio-nero/" rel="tag">aglio nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bufala/" rel="tag">bufala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/funghi/" rel="tag">funghi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maionese/" rel="tag">maionese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panino/" rel="tag">panino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/voghiera/" rel="tag">Voghiera</a>Leave a comment
  • 18 Febbraio 2018
  • Con questo hamburger, inauguro l’utilizzo di un nuovo ingrediente, l’aglio nero che solo negli ultimi anni si sta timidamente affacciando sullo scenario culinario. Abito proprio in una zona in cui l’aglio classico è DOP e ben conosciuto, ma poi questo aroma tanto versatile ha iniziato ad evolversi in un prodotto davvero sublime.

    Con questo hamburger, inauguro l’utilizzo di un nuovo ingrediente, l’aglio nero che solo negli ultimi anni si sta timidamente affacciando sullo scenario culinario. Abito proprio in una zona in cui l’aglio classico è DOP e ben conosciuto, ma poi questo aroma tanto versatile ha iniziato ad evolversi in un prodotto davvero sublime. Continue reading “Hamburger di bufala con funghi spadellati e maionese all’aglio nero di Voghiera”

    Polpettone di tonno

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-di-cappero/" rel="tag">fiori di cappero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maionese/" rel="tag">maionese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polpettone/" rel="tag">Polpettone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sottolio/" rel="tag">sott'olio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tonno/" rel="tag">Tonno</a>Leave a comment
  • 11 Agosto 2016
  • Avete presente quelle sere in cui vi chiedete cosa preparare per la cena e non avete voglia di carne? La risposta giusta potrebbe essere il polpettone di tonno. Un piatto leggero e gustoso, preparato con semplici ingredienti di cui disponiamo sempre. Come se non bastasse, è buono sia caldo che freddo, per cui non conosce […]

    Avete presente quelle sere in cui vi chiedete cosa preparare per la cena e non avete voglia di carne? La risposta giusta potrebbe essere il polpettone di tonno. Un piatto leggero e gustoso, preparato con semplici ingredienti di cui disponiamo sempre. Come se non bastasse, è buono sia caldo che freddo, per cui non conosce stagioni. L’ho servito con decori un po’ vintage, stile anni 80, fatti di riccioli di maionese e fiori di cappero, che in verità esaltano e bilanciano la delicatezza del polpettone con la loro nota fresca e acidula.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 160 g di tonno in scatola all’olio extravergine di oliva
    • 4 patate medie
    • la mollica di un panino
    • latte q.b.
    • 50 g di parmigiano a media stagionatura
    • 1 uovo intero
    • noce moscata
    • una manciata di prezzemolo
    • sale fino
    • pepe macinato fresco
    • maionese
    • fiori di cappero sott’aceto

    PROCEDIMENTO:

    Lavare bene le patate e lessarle. Quando i rebbi della forchetta affondano con facilità nella polpa, sono cotte al punto giusto.

    Intanto in una ciotola far ammorbidire la mollica del pane con poco latte.

    A parte far sgocciolare il tonno per eliminare l’olio di conservazione, versarlo in una terrina e lavorarlo con una forchetta fino a ridurlo in briciole. Unire le patate già scolate, sbucciate e tritate, la mollica del pane che avrà assorbito il poco latte, il parmigiano grattugiato, l’uovo Intero, la noce moscata, il pepe e il prezzemolo.

    image

    Amalgamare bene il tutto, fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi versarlo su un foglio di carta da forno grande (tenete presente che dovrete arrotolarlo più volte su se’ stesso).

    image image

    Chiedere il foglio di carta da forno, cercando di compattare il composto, poi arrotolare le estremità come se fosse un caramella.

    image

    Adagiare l’involucro in una pentola abbastanza capiente, coprendolo con acqua fredda leggermente salata. Portare ad ebollizione e cuocere per circa 30 minuti.

    image

    Estrarre l’involucro dall’acqua calda e aprirlo, facendo attenzione. Adagiare il polpettone su un piatto da portata e decorare a piacere con ciuffetti di maionese e fiori di cappero.

    image

    Hamburger di salmone con finocchio e maionese al basilico

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchio/" rel="tag">finocchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maionese/" rel="tag">maionese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-coriandolo/" rel="tag">Semi di coriandolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-finocchio/" rel="tag">Semi di finocchio</a>Leave a comment
  • 25 Gennaio 2016
  • L’ultimo viaggio a Londra per me e mio marito ha aperto nuovi orizzonti sul famoso street food. Ci siamo avvicinati con diverse aspettative, in quanto mio marito guardava le diverse proposte talvolta ricche di verdura, di cui lui proprio non abusa, con sospetto. Io invece vagavo già in uno stato di trance, inebriata dai profumi delle […]

    L’ultimo viaggio a Londra per me e mio marito ha aperto nuovi orizzonti sul famoso street food. Ci siamo avvicinati con diverse aspettative, in quanto mio marito guardava le diverse proposte talvolta ricche di verdura, di cui lui proprio non abusa, con sospetto. Io invece vagavo già in uno stato di trance, inebriata dai profumi delle braci, delle piastre, dei fritti, delle spezie, di tradizioni e innovazioni.In questo angolo di paradiso  tutto faceva sì che non sentissi più i km fatti a piedi nelle gambe, poiché  l’acquolina in bocca e lo stomaco borbottante,ormai  la facevano da padroni. Vi chiederete cosa può aver avvicinato due visioni tanto diverse? Naturalmente l’assaggio. Un buon hamburger scelto con cura tra i vari chioschi, preparato al momento, sotto il mio sguardo vigile che già cercava di carpire qualche segreto e mangiato accovacciati su una gradinata in mezzo alle altre persone. Caldo, gustoso e profumato, ben bilanciato nei sapori, ci ha conquistati. Tornati a casa abbiamo iniziato a sperimentare qualche ricettina, come sempre italianizzata e profumata.

    Ancora una volta a Londra si può davvero fare tutto e per non soffrire troppo il distacco, ci portiamo sempre a casa tanti ricordi e nuovi progetti da realizzare. Inizia così con questa ricetta il nostro viaggio nella terra degli hamburger e vogliamo condividerlo con voi.

    INGREDIENTI per 2-3 HAMBURGER:

    • 2 tranci di salmone fresco o surgelato
    • 1 cucchiaino di semi di finocchio
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 albume d’uovo
    • 1 cucchiaino di coriandolo
    • 1/2 cucchiaino di curcuma
    • 1 pizzico di sale
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva
    • panini per hamburger
    • 1 finocchio fresco

    INGREDIENTI per la MAIONESE al BASILICO:

    • 2 uova intere + 1 tuorlo a temperatura ambiente
    • succo di 1/2 limone a temperatura ambiente
    • 1 pizzico di sale
    • 5-6 foglie di basilico
    • olio di semi

    PROCEDIMENTO:

    Con un buon coltello affilato, iniziare a tagliare i tranci di salmone, fino ad ottenere un trito abbastanza grossolano.

    image image

    Versare il tutto in una ciotola ed aggiungere i semi di finocchio, il pangrattato, il coriandolo, la curcuma, l’albume d’uovo, un pizzico di sale e una bella macinata di pepe fresco. Amalgamare bene gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Con l’apposito stampo a pressa o semplicemente a mano, iniziare a formare gli hamburger di salmone. Metterli da parte.

    Preparare la maionese,  possibilmente in un contenitore stretto e alto, come ad esempio il bicchiere in dotazione al frullatore ad immersione, mettere le 2 uova e il tuorlo portati a temperatura ambiente, con un pizzico di sale. Con il frullatore ad immersione, frullare per circa 1 minuto a massima velocità. Trascorso questo tempo aggiungere il succo di limone filtrato e iniziare ad incorporare l’olio di semi a filo, senza mai smettere di frullare e compiendo movimenti dal basso verso l’alto per dare aria al composto. Verso la fine aggiungere le foglie di basilico fresco e continuare a frullare. Raggiunta la consistenza desiderata, coprire il recipiente con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

    Lavare il finocchio e tagliarlo a fettine sottilissime. Versarle in un tegame con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Cuocere 4-5 minuti a fiamma viva, poi spegnere e tenere in caldo. Deve mantenersi abbastanza croccante.

    image

    Scaldare la piastra o un tegame antiaderente, versare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e cuocere gli hamburger 3-4 minuti per lato a fiamma viva.

    image

    Una volta cotti, rimuovere dalla piastra e tenere in caldo. Nella stessa piastra scaldare/tostare il pane.

    Preparare i piatti da portata. Comporre gli hamburger con il pane tostato, il salmone tenuto in caldo, i finocchi croccanti  e un doppio strato di maionese al basilico. Servire caldo.

    image

    CONSIGLIO: fate attenzione nella tosatura del pane, e’ meglio scaldarlo solo nella parte interna o  al massimo 2 secondi sul dorso. La ragazza del chiosco tostava entrambi i lati ma la sua esperienza le ha consentito di darmi un hamburgher che non era ammaccato come il mio.