Ecco un’altra ricette che amo molto. La considero un cavallo di battaglia, perché e’ davvero molto semplice da realizzare e stupisce sempre per il suo tono saporito, ingentilito dalla nota fruttata e aromatica delle pere. È un piatto elegante da servire se abbiamo ospiti, ma va benissimo anche per una normalissima cena in famiglia. L’ultimo […]
Ecco un’altra ricette che amo molto. La considero un cavallo di battaglia, perché e’ davvero molto semplice da realizzare e stupisce sempre per il suo tono saporito, ingentilito dalla nota fruttata e aromatica delle pere. È un piatto elegante da servire se abbiamo ospiti, ma va benissimo anche per una normalissima cena in famiglia. L’ultimo ma non meno importante pregio di questa ricetta, e’ la cottura in pentola a pressione, che mantiene la carne morbida e succosa al punto giusto senza richiedere particolari abilità.
INGREDIENTI per 4 PERSONE:
- 1 trancio di lonza di maiale da circa 1 kg
- 2 pere mature (possibilmente Williams)
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 rametto di rosmarino
- 30 g di burro
- una presa di sale
- 1/2 cucchiaino di pimento o in alternativa pepe macinato fresco
- 1 cucchiaio di fecola di patate
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa sbucciare le pere, tagliarle a spicchi non troppo sottili e privarle del torsolo.
Sciogliere sul fondo della pentola a pressione il burro, senza farlo brunire. Con l’ausilio di una pinza da cucina (o altro utensile che non fori la carne, come ad esempio una forchetta) far sigillare nel burro la lonza, rosolandola in ogni lato. Questa operazione farà sì che la carne trattenga i propri succhi, mantenendosi morbida e succulenta. A questo aggiungerei l sale, il pimento, ricoprire con le pere precedentemente preparate, unire le foglie di un rametto di rosmarino e irrorare con il vino rosso.

Mettere il coperchio, sigillare e alzare la fiamma al massimo. La pentola andrà in pressione in pochi minuti, aspettare il “fischio”, poi abbassare la fiamma, il tanto che basta per ridurre lo sfiato ma mantenere comunque la pressione e calcolare 45 minuti di cottura.
Terminato il tempo di cottura, spegnere la fiamma e attendere che la valvola di sicurezza si abbassi spontaneamente. A questo punto possiamo aprire la pentola a pressione, estrarre la lonza e disporla sul piatto di portata già tagliata a fette. Guarnire con le fettine di pera ancora intere e tenere il tutto al caldo. Intanto aggiungere al fondo di cottura e alle restanti fette di pera che si sono sfaldate in cottura, il cucchiaio di fecola e mescolare con la frusta. Otterremo una salsa molto aromatica, da servire direttamente nel piatto con la porzione di carne o se avete ospiti e preferite un servizio più elegante, potere versarla in una salsiera da portare in tavola, in questo modo ogni commensale sarà libero di aggiungerla al proprio piatto nella quantità desiderata.
CONSIGLIO: Non preparare le pere con molto anticipo, rispetto l’esecuzione della ricetta, poiché potrebbero ossidare.