image_pdfimage_print

Crostata di crema alla ricotta con fragole e menta

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostata/" rel="tag">Crostata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragole/" rel="tag">fragole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelatina/" rel="tag">gelatina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/menta/" rel="tag">menta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-frolla/" rel="tag">pasta frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>Leave a comment
  • 12 Giugno 2018
  • Vi è mai capitato di iniziare a preparare una ricetta, per poi accorgervi sul più bello che vi manca un ingrediente importante? È quello che è successo a me, ho preparato la frolla

    Vi è mai capitato di iniziare a preparare una ricetta, per poi accorgervi sul più bello che vi manca un ingrediente importante? È quello che è successo a me, ho preparato la frolla Continue reading “Crostata di crema alla ricotta con fragole e menta”

    Spiedini di pollo e limone alla griglia marinati con rosmarino

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/barbecue/" rel="tag">barbecue</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/griglia/" rel="tag">griglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/petto-di-pollo/" rel="tag">petto di pollo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pollo/" rel="tag">Pollo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spiedini/" rel="tag">spiedini</a>Leave a comment
  • 23 Maggio 2018
  • In questa stagione folle, tra nubi e temporali un breve spiraglio di sole in fascia serale è l’occasione giusta per accendere la griglia e preparare una buona cenetta.

    In questa stagione folle, tra nubi e temporali un breve spiraglio di sole in fascia serale è l’occasione giusta per accendere la griglia e preparare una buona cenetta. Continue reading “Spiedini di pollo e limone alla griglia marinati con rosmarino”

    Carpaccio di manzo con rucola, zenzero agrodolce e fiori primaverili.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/agrodolce/" rel="tag">agrodolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/calendula/" rel="tag">calendula</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carpaccio/" rel="tag">Carpaccio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crudo/" rel="tag">crudo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/emulsione/" rel="tag">emulsione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/manzo/" rel="tag">manzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/margherite/" rel="tag">margherite</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rucola/" rel="tag">rucola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>Leave a comment
  • 20 Aprile 2018
  • Finalmente la primavera è sbocciata, con i suoi colori vivi e il profumo di fiori che impreziosisce l’aria respirata.

    Finalmente la primavera è sbocciata, con i suoi colori vivi e il profumo di fiori che impreziosisce l’aria respirata. Continue reading “Carpaccio di manzo con rucola, zenzero agrodolce e fiori primaverili.”

    Frollini al limone con pinoli e miele d’acacia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frollini/" rel="tag">frollini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele-dacacia/" rel="tag">miele d'acacia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-frolla/" rel="tag">pasta frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pinoli/" rel="tag">pinoli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/the/" rel="tag">the</a>Leave a comment
  • 9 Settembre 2017
  • Oggi vi propongo una ricetta davvero semplice e rapida, per preparare dei biscottini rustici e profumati. Una frolla che profuma di limone, guarnita con pinoli e miele d’acacia. Lavorati con le sole mani, senza stampini o decori moderni, per ritrovare l’autenticità dei sapori di una volta. INGREDIENTI:  300 g di farina 00 130 g di […]

    Oggi vi propongo una ricetta davvero semplice e rapida, per preparare dei biscottini rustici e profumati. Una frolla che profuma di limone, guarnita con pinoli e miele d’acacia. Lavorati con le sole mani, senza stampini o decori moderni, per ritrovare l’autenticità dei sapori di una volta.

    INGREDIENTI:

    •  300 g di farina 00
    • 130 g di burro freddo
    • 110 g di zucchero
    • 2 uova
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci
    • la scorza  di un limone Bio
    • pinoli q.b.
    • miele d’acacia q.b.

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola impastare la farina e il lievito setacciati con  il burro freddo tagliato a pezzettoni, lo zucchero, le  uova e la scorza grattugiata di un limone biologico. Impastare energicamente, fino a che il burro sarà completamente sciolto e legato all’impasto.

    Avvolgere l’impasto ottenuto in pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero per 30 minuti.

    Trascorso il tempo ritirare l’impasto dal frigorifero. Prelevare piccole porzioni di composto, formare delle palline, roteandole tra i palmi delle mani e in fine appiattirli. Adagiarli direttamente in uno stampo foderato di carta forno, mantenendoli leggermente distanziati tra loro per permetterne una leggera lievitazione in cottura.

    Guarnire con i pinoli e un filo di miele d’acacia.

    Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.

    Sono perfetti per la colazione, ma anche per una merenda o un the delle cinque in stile inglese.

    Confettura di kiwi “a fette”

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fette/" rel="tag">fette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/kiwi/" rel="tag">kiwi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppo/" rel="tag">sciroppo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero/" rel="tag">zucchero</a>Leave a comment
  • 23 Novembre 2016
  • Anche quest’anno mi sono cimentata nella confettura di kiwi. Sicuramente ottima per la colazione, leggermente aspra e diversa da tante altre “compagne” preparate con altri frutti.  Eppure volevo qualcosa in più! Decisa a cambiare rotta, per approdare alla medesima terra, ho scelto una strada più lunga, forte del fatto che in cucina gli sforzi e […]

    Anche quest’anno mi sono cimentata nella confettura di kiwi. Sicuramente ottima per la colazione, leggermente aspra e diversa da tante altre “compagne” preparate con altri frutti.  Eppure volevo qualcosa in più! Decisa a cambiare rotta, per approdare alla medesima terra, ho scelto una strada più lunga, forte del fatto che in cucina gli sforzi e la dedizione vengono sempre ricompensati. Per cui niente scorciatoie, kiwi maturi e sodi tagliati a fette di almeno 1/2 cm e circa 18 ore di riposo ben accoccolati tra le dolci attenzioni dello zucchero.  Il risultato? Tanto delizioso succo e kiwi permeati di dolcezza, che poco lasciano ricordare della loro nota aspra. Segue una cottura dolce di poco più di un’ora ed ecco la mia confettura non a pezzettoni, ma a fette, con un sapore pieno e rotondo, spalmata sul pane basta a se stessa, non c’è nemmeno bisogno di aggiungere il burro, perché lei è una protagonista e dopo tanto impegno reclama la propria importanza.

    INGREDIENTI:

    • 1 kg di kiwi sani e maturi (al netto degli scarti)
    • 500 g di zucchero
    • il succo di 1 limone

    PROCEDIMENTO:

    Sbucciare tutti i kiwi, fino ad ottenere 1 kg di polpa e tagliarli a fettine di circa 1/2 cm.

    img_4404

    Versarli in una ciotola, irrorare con il succo filtrato di 1 limone e aggiungere lo zucchero.

    img_4405

    Mescolare con dolcezza per favorire lo sciogliersi dello zucchero e distribuirlo in modo omogeneo. Chiudere ermeticamente il contenitore e riporlo in frigorifero fino al giorno successivo (almeno 1 notte di riposo).

    img_4410

    Trascorso il tempo di riposo, trasferire le fettine di kiwi e tutto lo sciroppo prodotto in una pentola a pareti alte. Portare a bollore a fiamma viva, poi abbassare il fuoco e proseguire la cottura per circa 1 ora o fino al raggiungimento della consistenza desiderata, facendo la prova del piattino. Durante la cottura mescolare poco e con cautela per non sfaldare le fettine di kiwi.

    Invasare a caldo in vasetti precedentemente sterilizzati (vedi tecnica di sterilizzazione in forno nella sezione categorie). Capovolgere i vasetti fino a completo raffreddamento per favorire la formazione del vuoto.  Etichettare e riporre in luogo fresco e buio.

    Polpettine alla santoreggia con confettura di mirtilli

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mirtilli/" rel="tag">mirtilli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polpette/" rel="tag">Polpette</a>Leave a comment
  • 31 Marzo 2016
  • Cosa c’è di più gustoso ed economico delle polpette? Piccole sfere di succulenta bontà, saporite, delicate, piccanti o speziata si compongono di ogni ingrediente e diciamocelo  pure, se sfruttiamo avanzi di un precedente pasto, sono ancora più buone e soddisfacenti. Portare in tavola un piatto che soddisfa l’appetito e quella voglia di sfizioso e’ facile […]

    Cosa c’è di più gustoso ed economico delle polpette? Piccole sfere di succulenta bontà, saporite, delicate, piccanti o speziata si compongono di ogni ingrediente e diciamocelo  pure, se sfruttiamo avanzi di un precedente pasto, sono ancora più buone e soddisfacenti. Portare in tavola un piatto che soddisfa l’appetito e quella voglia di sfizioso e’ facile con delle buone polpette casalinghe e il piacer di aver riciclato qualcosa che non volevamo sprecare, come base di un nuovo piatto reinterpretato, accresce la nostra soddisfazione.

    Poi rimane la questione del dolce in sospeso! Chi l’ha detto che una polpettine saporita non può avvicinarsi ad una delicata confettura e strizzarle l’occhio?  Il metodo Ikea insegna. Quanti di noi facendo un giro al centro commerciale hanno notato quello strano accostamento? Io si e da brava golosa ho anche ceduto alla tentazione di assaggiarle. Rimangono solo 2 strade da percorrere, se avete stabilito che vi piacciono.  Potete comprare tutto pronto al piccolo shop o reinventarle a casa con gli ingredienti che vi piacciono. Io ho scelto la seconda strada, perché amo cucinare ovviamente e perché cerco sempre la genuinità dei prodotti casalinghi. Non mi resta che condividere con voi la mia ricetta.

    INGREDIENTI per le POLPETTE:

    • 500 g di macinato misto
    • 100 g di pangrattato
    • 100 g formaggio grattugiato (io ho usato il 24 mesi)
    • 1 uovo intero
    • 1/2 spicchio di aglio tritato fine
    • 2 cucchiai di santoreggia essiccata ( sostituibile con prezzemolo fresco)
    • pepe macinato fresco
    • 1 presa di sale fino

    INGREDIENTI per la  PANATURA:

    • 100 g circa di pangrattato
    • 100 g circa di farina 00
    • 1 uovo
    • 4 cucchiai di parzialmente scremato
    • 1 pizzico di sale fino olio extra vergine di oliva per la cottura in forno

    INGREDIENTI per la CONFETTURA:

    • 250 g di mirtilli
    • 100 g di zucchero
    • il succo e le scorzette di 1/2 limone

    PROCEDIMENTO:

    Preparare l’impasto mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire e lasciare riposare qualche minuto.
    A parte preparare una ciotola con  il restante pangrattato, una ciotola con farina 00 e una terza ciotola in cui sbatteremo 1 uovo con un pizzico di sale e 3-4 cucchiai di latte parzialmente scremato.

    Prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle palline compatte ruotandole tra le mani. Passare ogni polpettine prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e per ultimo nel pangrattato. Proseguire in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.

    Foderare la teglia del forno con apposta carta e adagiarvi le polpettine impanate. Condire con un filo di olio extra vergine di oliva e infornare a 180 gradi con funzione statica per circa 20 minuti, poi terminare la cottura con 5 minuti di funzione ventilata, affinché la panatura possa dorarsi e risultare croccante.

    Mentre le polpettine cuociono in forno, possiamo dedicarci alla preparazione della confettura.

    Lavare i mirtilli, versarli in una pentolino antiaderente, aggiungere il succo e le scorzette del limone e lo zucchero, mescolare bene e portare a bollore. Cuocere circa 10 minuti mescolando spesso, poi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

    Servire le polpettine calde accompagnate dalla confettura di mirtilli, magari per un aperitivo sfizioso.

    CONSIGLIO: la cottura delle polpette in forno, permette di contenere le calorie e le rende più digeribili senza perdere il piacere di polpettine morbide dentro e croccanti all’esterno.

    Salmone al burro di capperi e limone

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/capperi/" rel="tag">capperi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piastra/" rel="tag">piastra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>Leave a comment
  • 25 Novembre 2015
  • Se il mio piccolo burro al profumo di capperi e limone vi ha incuriositi e cercate un’idea per metterlo subito alla prova, vi propongo questo salmone semplicemente cotto alla piastra, per poi arricchirsi di questo piccolo gigante. Il trancio di caldo salmone, cede il proprio calore a delicati riccioli di burro, il quale non può […]

    Se il mio piccolo burro al profumo di capperi e limone vi ha incuriositi e cercate un’idea per metterlo subito alla prova, vi propongo questo salmone semplicemente cotto alla piastra, per poi arricchirsi di questo piccolo gigante. Il trancio di caldo salmone, cede il proprio calore a delicati riccioli di burro, il quale non può che cedere di fronte a questo romantico corteggiamento e sciogliersi, per avvolgere e profumare la strepitosa polpa rosa. Non so cosa ne pensate, ma io sono stata davvero entusiasta di questo primo esperimento e il pregio di questa ricetta e’ che la tecnica si conserva, mentre possiamo sbizzarrisci all’infinito, sostituendo sia gli ingredienti del burro che la base stessa, con pesce o perché no anche con la carne. A voi la scelta se seguire la ricetta originale pedissequamente o liberare la fantasia e plasmarla secondo il proprio gusto personale.

    INGREDIENTI per  4 PERSONE:

    • 4 tranci di salmone fresco
    • burro al profumo da capperi e limone
    • sale fino
    • olio extra vergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Per la preparazione del burro al profumo di capperi e limone, vedi ricetta.  Non resta che lavare  i tranci di salmone e massaggiarli con un pizzico di sale e  un filo di olio extra vergine di oliva. Intanto mettere sul fuoco la piastra ( o tegame antiaderente o pietra ollare). Quando la piastra e’ calda, adagiarvi i tranci di salmone. Cuocere 2-3 minuti per lato, in base allo spessore dei filetti. A cottura ultimata, impiattare a caldo e servire adagiandoci sopra una fettina del burro profumato precedentemente preparato e raffreddato.

    Dolce “spumino”

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albumi/" rel="tag">Albumi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/limone/" rel="tag">limone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/meringa-dolce/" rel="tag">meringa dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riciclo/" rel="tag">riciclo</a>2 Comments
  • 15 Agosto 2015
  •   Si tratta di una ricetta povera, fatta di pochi semplici ingredienti di cui disponiamo tutti, ma io la considero anche una ricetta del riciclo, per non buttare via niente, perché sono fermamente convinta che in cucina basta un po ‘ di fantasia per trasformare un ingrediente apparentemente inutile in una golosa ricetta. E poi […]

    image

     

    Si tratta di una ricetta povera, fatta di pochi semplici ingredienti di cui disponiamo tutti, ma io la considero anche una ricetta del riciclo, per non buttare via niente, perché sono fermamente convinta che in cucina basta un po ‘ di fantasia per trasformare un ingrediente apparentemente inutile in una golosa ricetta. E poi forse  certi piatti nascono fortunati. Si parte con un po’ di incertezza, si assembla il tutto, ci si assume qualche rischio in più, consci del fatto che in fondo quell’ingrediente stavamo per gettarlo e alla fine salta fuori una ricettiva  che ci sbalordisce e che subito annotiamo per ricordarne il procedimento, perché non è’ detto che il principiante ripeta la prestazione. Devo dire inoltre che questo dolce ha un valore affettivo. E’ una ricetta di cui tante volte mi ha parlato la mia mamma, perché appartiene alla sua infanzia. Si potrebbe dire che questo “spumino” lo preparava mia nonna, l’ha preparato mia mamma e oggi sono ben orgogliosa di prepararlo io a mio marito.

    Dopo tanta presentazione vi chiederete com’è questo dolce? Ebbene e’ composto da due strati di diversa consistenza. L’interno è un dolce al cucchiaio con la consistenza di una mousse e il delicato profumo di limone, mentre la superficie veste un po’ i panni di una meringa per sorprendervi con la sua fragranza quando la inciderete con il cucchiaio o quando impazienti di assaggiarla ne ruberete qualche briciola dallo stampo.  A questo punto se reduci da altre ricette avete qualche albume che attende in frigo, vi suggerisco di provarla e….buon appetito!

    image

    INGREDIENTI:

    – 6 albumi

    – 12 cucchiai colmi di zucchero

    – il succo di 1/2 limone

    PROCEDIMENTO:

    Versare gli albumi, lo zucchero e il succo di limone filtrato in una ciotola e mescolare con le fruste elettriche Per almeno 5 minuti o almeno fino ad ottenere una crema bianca, omogenea e soffice con un lieve aumento di volume. Imburrare e infarinare una pirofila da forno non troppo grande e possibilmente con le pareti alte. Gli stampi da soufflé sono perfetti. Versarvi il composto ottenuto e infornare a 180 gradi in forno statico per circa 10 minuti. La superficie inizierà a dorarsi. A questo punto abbassare la temperatura del forno a 140 gradi e proseguire la cottura per altri 25-30 minuti. Il volume del dolce aumenterà a poco a poco come un soufflé , mentre la superficie diventerà più friabile. Spegnere il forno e lasciar raffreddare con lo sportello semi- aperto.