image_pdfimage_print

Filoncini rustici con pasta madre ai fiori primaverili.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filoncini/" rel="tag">filoncini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-edibili/" rel="tag">fiori edibili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-eduli/" rel="tag">fiori eduli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito-madre/" rel="tag">Lievito madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-madre/" rel="tag">pasta madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/picnic/" rel="tag">picnic</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/squaquerone/" rel="tag">Squaquerone</a>Leave a comment
  • 19 Aprile 2017
  • Fiera dei miei filoncini lievitati con pasta madre, prima che finissero, ho voluto celebrarli con una ricetta tutta per loro che esprimesse la primavera in tutti i suoi colori e profumi, così ecco nato un panino da picnic in cui ogni morso è diverso poiché porta con se’ le diverse sfaccettature dei sapori floreali.  A […]

    Fiera dei miei filoncini lievitati con pasta madre, prima che finissero, ho voluto celebrarli con una ricetta tutta per loro che esprimesse la primavera in tutti i suoi colori e profumi, così ecco nato un panino da picnic in cui ogni morso è diverso poiché porta con se’ le diverse sfaccettature dei sapori floreali.  A me è piaciuto molto e voi cosa ne dite?

    INGREDIENTI:

    • 380 g di farina 00
    • 120 g di semola rimacinata
    • 200 g di pasta madre integrale già rinfrescata
    • 1 cucchiaio di miele
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 320 ml di acqua tiepida

    PER LA FARCITURA:

    • 2 hg di prosciutto cotto affumicato
    • 1 squaquerone
    • fiori eduli ( di tarassaco, di rosmarino, di borragine, margherite, viole del pensiero, ecc..)
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva di buona qualità

    PROCEDIMENTO:

    Dopo il rinfresco della pasta madre lasciarla riposare circa 1 ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, stemperare i 200 g di pasta madre con l’acqua tiepida. Io ho versato tutto nel boccale della macchina per il pane e ho utilizzato il programma per impasti lievitati, affinché amalgamasse bene e a lungo il mio impasto.

    Aggiungere gradualmente la farina 00 e la semola rimacinata, poi amalgamare ancora. Quando la farina ha assorbito la quota liquida ed il composto inizia a legarsi, aggiungere il miele e il sale, poi proseguire con il ciclo dell’impastatrice per circa 30 minuti.

    Lasciare riposare 1 ora.

    Trascorso il tempo foderare la placca del forno con apposita carta, spolverare con un velo di farina di semola rimacinata e dividere l’impasto in strisce, da allungare e attorcigliare con le mani ben infarinate, fino ad ottenere dei filoncini. Adagiarli nella teglia, mantenendoli leggermente distanziati per permetterne la lievitazione.

    Posizionare la teglia con i filoncini nel forno riscaldato a 35-40 gradi con funzione statica, impostando il timer per il massimo del tempo (2 ore). Lasciare lievitare chiusi nel forno per tutta la notte con il tepore creato.

    Dopo 8-10 ore i nostri filoncini saranno ben lievitati e pronti per la cottura. Cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 20-25 minuti, poi con funzione ventilata per altri 7-8 minuti o fino a quando risulteranno ben dorati.

    Per comporre il panino primaverile, tagliare i filoncini a metà, quando saranno ben raffreddati, poi farcirli con prosciutto cotto affumicato, squaquerone fresco, pepe macinato fresco, un filo di olio extra vergine di oliva e fiori primaverili eduli a piacere, già lavati ed asciugati.

    Filocini rustici con pasta madre

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filoncini/" rel="tag">filoncini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragrante/" rel="tag">fragrante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito-madre/" rel="tag">Lievito madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-madre/" rel="tag">pasta madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semola-rimacinata/" rel="tag">semola rimacinata</a>Leave a comment
  • Continua il mio rapporto “conflittuale” con la pasta madre. Intendiamoci non la odio, anzi mi piace prendermi cura di lei e dopo tante prove ho imparato a gestirne almeno la quantità da tenere in frigo per il rinfresco, ma le ricette che produco sono varie come i risultati ottenuti. A volte vengono bene, a volte […]

    Continua il mio rapporto “conflittuale” con la pasta madre. Intendiamoci non la odio, anzi mi piace prendermi cura di lei e dopo tante prove ho imparato a gestirne almeno la quantità da tenere in frigo per il rinfresco, ma le ricette che produco sono varie come i risultati ottenuti. A volte vengono bene, a volte benissimo e a volte sono un disastro. Decisamente è l’ingrediente che nel tempo ha richiesto la maggior quota di pazienza da parte mia, eppure basta una ricettina nuova ben riuscita per ripagarmi di tanta dedizione, soprattutto se sono riuscita ad apportare le mie solite modifiche. Detto ciò continuo a districarmi tra le tante proposte nel web e a far tesoro dei consigli appresi da chi ha più esperienza di me in materia. Ecco quindi una delle mie preparazioni meglio riuscite.

    N.B. Nella ricetta vedrete menzionata una pasta madre integrale, semplicemente significa che è creata e rinfrescata con farina integrale biologica di buona qualità.

    INGREDIENTI:

    •  380 g di farina 00
    • 120 g di semola rimacinata
    • 200 g di pasta madre integrale già rinfrescata
    • 1 cucchiaio di miele
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 320 ml di acqua tiepida

    PROCEDIMENTO:

    Dopo il rinfresco della pasta madre lasciarla riposare circa 1 ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, stemperare i 200 g di pasta madre con l’acqua tiepida. Io ho versato tutto nel boccale della macchina per il pane e ho utilizzato il programma per impasti lievitati, affinché amalgamasse bene e a lungo il mio impasto.

    Aggiungere gradualmente la farina 00 e la semola rimacinata, poi amalgamare ancora. Quando la farina ha assorbito la quota liquida ed il composto inizia a legarsi, aggiungere il miele e il sale, poi proseguire con il ciclo dell’impastatrice per circa 30 minuti.

    lasciare riposare 1 ora.

    Trascorso il tempo foderare la placca del forno con apposita carta, spolverare con un velo di farina di semola rimacinata e dividere l’impasto in strisce, da allungare e attorcigliare con le mani ben infarinate, fino ad ottenere dei filoncini. Adagiarli nella teglia, mantenendoli leggermente distanziati per permetterne la lievitazione.

    Posizionare la teglia con i filoncini nel forno riscaldato a 35-40 gradi con funzione statica, impostando il timer per il massimo del tempo (2 ore). Lasciare lievitare chiusi nel forno per tutta la notte con il tepore creato.

    Dopo 8-10 ore i nostri filoncini saranno ben lievitati e pronti per la cottura. Cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 20-25 minti, poi  con funzione ventilata per altri 7-8 minuti o fino a quando risulteranno ben dorati.

    il risultato finale sono filoncini di pane fragranti all’esterno e soffici all’interno, con un sapore che ricorda il pane toscano.

     

     

     

     

     

    Grissini al parmigiano stagionato e paprika forte con pasta madre

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/30-mesi/" rel="tag">30 mesi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/affumicato/" rel="tag">affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grissini/" rel="tag">Grissini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievitazione/" rel="tag">lievitazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito-madre/" rel="tag">Lievito madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/paprika-forte/" rel="tag">paprika forte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-madre/" rel="tag">pasta madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/stagionato/" rel="tag">stagionato</a>Leave a comment
  • 11 Ottobre 2016
  • Altro rinfresco della pasta madre e altra ricetta. Ogni volta che apro il frigorifero lo vedo lì sereno e ben alveolato. Continuo quello che sto facendo e cerco di non dargli troppa importanza, visti i miei trascorsi con il lievito madre, eppure solletica la mia mente e il mio appetito. I 4-5 giorni che intercorrono […]

    Altro rinfresco della pasta madre e altra ricetta. Ogni volta che apro il frigorifero lo vedo lì sereno e ben alveolato. Continuo quello che sto facendo e cerco di non dargli troppa importanza, visti i miei trascorsi con il lievito madre, eppure solletica la mia mente e il mio appetito. I 4-5 giorni che intercorrono tra un rinfresco e l’altro mi vedono spesso studiare sul web, o cercare vecchie ricette appuntate su foglietti di carta volante e vecchi libri. Alla fine ubriaca tra le tante proposte prendo una decisione e quella di oggi, è caduta su questi grissini croccanti all’esterno e soffici dento, con una leggera nota speziata e piccante. Devo dire che la loro preparazione e’ stata semplice e il risultato finale, è davvero gradevole, poiché quel sapore vagamente acidulo tipico della pasta madre, in questa ricetta scompare del tutto. Ecco il procedimento di questi grissini, ottimi come aperitivo o per accompagnare un antipasto saporito e sfizioso.img_7200

    INGREDIENTI:

    •  150 g di pasta madre già rinfrescata
    • 600 g di farina 0
    • 320 ml di acqua tiepida
    • 70 g di parmigiano stagionato
    • 80 ml di olio extravergine di oliva
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 3 cucchiaini di paprika forte affumicata in polvere

    PROCEDIMENTO:

    Sciogliere il lievito madre in 320 ml di acqua tiepida.

    image

    Quando comincerà  a sfaldarsi, incorporare la farina setacciata ed il parmigiano setacciato.

    image

    Impastare brevemente per far assorbire la farina.

    image

    Aggiungere il sale e l’olio extra vergine di oliva, poi continuare ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Riporre in una terrina, coprire con pellicola per alimenti e lasciare lievitare per tutta la notte in luogo tiepido. (Io lo lascio riposare nel forno spento)

    image

    Terminata la prima lievitazione, riprendere il composto che nel frattempo avrà quasi raddoppiato il volume e stenderlo nella teglia del forno già foderata con apposita carta, ad uno spessore di circa 1 cm.

    image

    Guarnire con la paprika forte affumicata, cercando di distribuirla in modo omogeneo.

    image

    Tagliare l’impasto steso in due metà rettangolari e suddividerle ulteriormente queste in segmenti larghi circa 2 cm ( vedi immagine).

    image

    Con cautela staccare un segmento per volta ad attorcigliarlo su se stesso. Io ho lasciato alcuni grissini stesi, mentre altri li ho chiusi unendo i margini per formare delle ciambelline. Depositarli sulla placca foderata di carta forno, mantenendoli separati tra loro. Lasciare lievitare circa 2 ore.

    image

    Terminata la Seconda lievitazione, cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 170 gradi e proseguire la cottura per altri 10 minuti.

    image image