image_pdfimage_print

Involtini di platessa con olive nere su salsa di pane e olio alla pimpinella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aromatic/" rel="tag">aromatic</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erbe-aromatiche/" rel="tag">erbe aromatiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/inglese/" rel="tag">inglese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/involtino/" rel="tag">Involtino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macis/" rel="tag">macis</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olio/" rel="tag">olio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pest/" rel="tag">pest</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pimpinella/" rel="tag">pimpinella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/platessa/" rel="tag">Platessa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsa/" rel="tag">salsa</a>Leave a comment
  • 1 Aprile 2021
  • La ricetta che voglio proporvi oggi è un piatto leggero ed elegante, il cui ingrediente principale sono i filetti di platessa.

    La ricetta che voglio proporvi oggi è un piatto leggero ed elegante, il cui ingrediente principale sono i filetti di platessa. Continue reading “Involtini di platessa con olive nere su salsa di pane e olio alla pimpinella”

    Involtini di carta di riso a modo mio e le ricette svuota frigo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carta-di-riso/" rel="tag">carta di riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagiolo/" rel="tag">fagiolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fritto/" rel="tag">fritto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberetti/" rel="tag">gamberetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/germogli/" rel="tag">germogli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/involtini/" rel="tag">Involtini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/involtino/" rel="tag">Involtino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/jalapeno/" rel="tag">jalapeno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patata/" rel="tag">Patata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piselli/" rel="tag">piselli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsiccia/" rel="tag">salsiccia</a>Leave a comment
  • 13 Gennaio 2021
  • Oggi mi sono chiesta se una ricetta per quanto gustosa, possa avere solo il potere di invogliare all’assaggio o anche quello di indignare chi la legge.

    Oggi mi sono chiesta se una ricetta per quanto gustosa, possa avere solo il potere di invogliare all’assaggio o anche quello di indignare chi la legge. Continue reading “Involtini di carta di riso a modo mio e le ricette svuota frigo”

    Involtini di pollo al radicchio tardivo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/involtino/" rel="tag">Involtino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/radicchio/" rel="tag">Radicchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sottilette/" rel="tag">sottilette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tardivo/" rel="tag">tardivo</a>Leave a comment
  • 5 Gennaio 2016
  • Radicchio! Di Chioggia, trevigiano, dal caspo arrotondato o dalle foglie altrettanto croccanti ,ma allungate, comunque sia sono i classici, che utilizzo da sempre, quasi fossero amici di vecchia data. Poi un giorno di spesa come tanti altri, mentre cerco gli ingredienti per una ricetta che voglio realizzare, lo vedo. Non è la prima volta che […]

    Radicchio! Di Chioggia, trevigiano, dal caspo arrotondato o dalle foglie altrettanto croccanti ,ma allungate, comunque sia sono i classici, che utilizzo da sempre, quasi fossero amici di vecchia data. Poi un giorno di spesa come tanti altri, mentre cerco gli ingredienti per una ricetta che voglio realizzare, lo vedo. Non è la prima volta che ci incontriamo,ma ero distratta. Passo oltre, mentre l’occhio e la mente si sono fermati al nostro incontro. Termino la spesa poi torno da lui. Non è segnato nella lista della spesa eppure oggi mi sembra improvvisamente indispensabile. Ci presentiamo, lui e’ il radicchio tardivo e la mia curiosità culinaria già accarezza i suoi riccioli, come petali di un bel fiore. Sono già ansiosa di scoprire le caratteristiche del suo sapore più delicato pur mantenendo la nota amara. La mia cucina lo attende e insieme scriveremo un nuovo capitolo è una nuova esperienza.

    INGREDIENTI:

    • 4 fettine di petto di pollo
    • 1 radicchio tardivo
    • 2 sottilette
    • 1/2 bicchiere di vino bianco
    • 1/2 dado classico
    • pepe macinato fresco
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • olio extravergine di oliva
    • sale

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le fettine di pollo sotto l’acqua corrente, poi adagiarle sul tagliere e batterle per renderle più morbide e sottili. Lavare anche il radicchio tardivo, privarlo del gambo e delle parti più rigide alla base, poi tagliarlo in 4 spicchi.

    image

    A questo punto possiamo preparare gli involtini.

    image

    Condire ogni fettina di pollo adagiata sul tagliere con un pizzico di sale e una macinata di prese fresco, aggiungere uno spicchio di radicchio tardivo e arrotolare le fettine, partendo da un margine, cercando di compattarle bene. Fermare con stuzzicadenti o se preferite spago/elastici da cucina.

    image

    In un tegame scaldare un filo di olio extravergine di oliva con l’aglio in camicia. Quando e’ caldo adagiarvi gli involtini e scottarli a fiamma viva un minuto per lato. Aggiungere il 1/2 dado, pepe macinato e il vino bianco. Abbassare la fiamma e proseguire la cottura con il coperchio chiuso. Dopo circa 15 minuti togliere il coperchio, girare gli involtini e terminare la cottura facendo restringere il sughetto.

    image

     

    Nel frattempo tagliare a 1/2 le sottilette di formaggio. Servire gli involtini caldi, guarniti con 1/2 sottiletta  e una macinata di pepe fresco.