image_pdfimage_print

Torta salata integrale ai porri, zucchine e taleggio

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/porri/" rel="tag">porri</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/porro/" rel="tag">porro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salata-pasta/" rel="tag">salata.pasta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salva-cena/" rel="tag">salva cena</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sfoglia/" rel="tag">sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/taleggio/" rel="tag">taleggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchina/" rel="tag">Zucchina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchine/" rel="tag">zucchine</a>Leave a comment
  • 28 Gennaio 2021
  • Per la ricetta di oggi vi propongo una torta salata semplice, rapida e gustosa. Una di quelle ricette furbe

    Per la ricetta di oggi vi propongo una torta salata semplice, rapida e gustosa. Una di quelle ricette furbe Continue reading “Torta salata integrale ai porri, zucchine e taleggio”

    Torta di sfoglia integrale alle ortiche e pinoli

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ortica/" rel="tag">ortica</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ortiche/" rel="tag">Ortiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/philadelphia/" rel="tag">Philadelphia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pinoli/" rel="tag">pinoli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sfoglia/" rel="tag">sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta-salata/" rel="tag">torta salata</a>1 Comment
  • 13 Aprile 2020
  • Una ricetta semplice e veloce per una cena leggera o un aperitivo sfizioso.

    Ed ecco una nuova ricettina dedicata alle ortiche. Che la vogliate provare calda e fragrante, appena sfornata per la cena o a temperatura ambiente tagliata in tanti piccoli spicchi Continue reading “Torta di sfoglia integrale alle ortiche e pinoli”

    Pane integrale alla cannella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/casalingo/" rel="tag">casalingo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macchina-per-il-pane/" rel="tag">macchina per il pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mpp/" rel="tag">mpp</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>Leave a comment
  • 19 Agosto 2017
  • Cosa c’è di meglio di un buon pane fatto in casa per la prima colazione? Buono e genuino può vantare un’altro enorme pregio, perché poche cose sono confortevoli e inebrianti come il profumo del pane appena cotto che vaga per la casa. Io e mio marito lavoriamo a turni e quando la sveglia suona alle […]

    Cosa c’è di meglio di un buon pane fatto in casa per la prima colazione? Buono e genuino può vantare un’altro enorme pregio, perché poche cose sono confortevoli e inebrianti come il profumo del pane appena cotto che vaga per la casa. Io e mio marito lavoriamo a turni e quando la sveglia suona alle ore 5:20 per il turno mattutino, è davvero difficile trascinarsi giù dal letto carichi di buonumore. Poi apri la porta della camera mentre ancora cerchi di recuperare una postura eretta e dignitosa…..ed è proprio lì che avviene il miracolo, la tanto attesa metamorfosi in cui gli occhi si aprono, l’olfatto compie il gradito lavoro e finalmente i lembi delle labbra si sollevano per dare vita ad un timido sorriso di buonumore, grazie a quel profumo così caldo e avvolgente che ci accoglie come un abbraccio affettuoso.

    Non nego di avere le mie ricette preferite che sicuramente vanno per la maggiore, ma cerco sempre di sperimentare qualcosa di nuovo, possibilmente senza eccedere in dolcezza, poiché sarà pure il pane per la colazione, ma amo poterlo gustare anche per gli altri pasti della giornata, così raramente avanza un po’ di pana raffermo. Con questa idea ho creato la ricetta che vi propongo oggi. Un soffice pane integrale fatto con la buona farina di un vecchio molino ad acqua macinata ancora a sasso, miele d’acacia e cannella. Ottimo e profumato.

    INGREDIENTI:

    •  250 g di farina integrale
    • 250 g di farina 00
    • 75 ml di olio extravergine di oliva
    • 310 ml di acqua tiepida
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 1 cucchiaio di zucchero di canna
    • 2 cucchiai di miele d’acacia
    • 1/2 cucchiaio di cannella.
    • 1 bustina (7 g) di lievito di birra in polvere PANEANGELI

    PROCEDIMENTO CON LA MACCHINA DEL PANE:

    Versare nel boccale della macchina del pane prima le componenti liquide, ovvero acqua e olio, poi il sale e lo zucchero.

    Aggiungere le farine e per ultimi il lievito, la cannella e il miele. Chiudere ed impostare il programma per pane tradizionale da 1kg che durerà almeno 3 ore. Io utilizzo anche la funziona timer per sfornarlo caldo e fragrante al risveglio.

    PROCEDIMENTO SENZA MACCHINA DEL PANE:

    In una ciotola versare le farine e ricavare un incavo al centro per formare la classica fontana. Versare nella cavità l’acqua, l’olio, il miele, il sale ,lo zucchero, la cannella e per ultimo il lievito. Iniziare ad amalgamare partendo dal centro, incorporando sempre più farina dai margini. Quando tutta la farina sarà amalgamata , continuare ad impastare per almeno 10 minuti. Se necessario aggiungere poca farina 00 per maneggiare meglio l’impasto. Mettere a riposare in forno con la sola luce accesa o se volete accelerare un po’ il processo, impostando 30 gradi in modalità statica e lasciare lievitare per 1 ora.

    Trascorso questo tempo riprendere il composto, ed impostarlo nuovamente sulla spianatoia infarinata. Predisporre già la forma desiderata. L’impasto infatti consentirà di realizzare 2 pani in cassetta che potete creare utilizzando 2 stampi da plumcake foderati di carta forno o se preferite tanti piccoli panini da adagiare direttamente nella placca del forno leggermente distanziati tra loro per permetterne la lievitazione, sempre foderata di carta da forno. Lasciare lievitare ancora 1 ora o fino a che il pane avrà raddoppiato le proprie dimensioni ed infornare a 200 gradi in modalità statica per circa 10-15 minuti (secondo il formato scelto) + 5 minuti ventilati  a 180 gradi per rendere la crosta più fragrante.

     

    Focaccia integrale al farro con pasta madre all’olio d’oliva, rosmarino e sale all’arancia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arancia/" rel="tag">arancia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina/" rel="tag">farina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farro/" rel="tag">farro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/focaccia/" rel="tag">Focaccia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olio-extravergine-di-oliva/" rel="tag">olio extravergine di oliva</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-madre/" rel="tag">pasta madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rimacinata/" rel="tag">rimacinata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sale-aromatizzato/" rel="tag">Sale aromatizzato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semola/" rel="tag">semola</a>Leave a comment
  • 8 Maggio 2017
  • Per il rinfresco di oggi della pasta madre, ho scelto di preparare una bella focaccia rustica, a base di farro che si arricchisce dei profumi tipici del mediterraneo. Una semplice esecuzione seguita dalla lunga lievitazione nel tepore del forno per coccolare la pasta madre e farle eseguire il suo lavoro, poi il condimento semplice con […]

    Per il rinfresco di oggi della pasta madre, ho scelto di preparare una bella focaccia rustica, a base di farro che si arricchisce dei profumi tipici del mediterraneo. Una semplice esecuzione seguita dalla lunga lievitazione nel tepore del forno per coccolare la pasta madre e farle eseguire il suo lavoro, poi il condimento semplice con buon olio  extravergine d’oliva, rosmarino fresco e un sale aromatizzato all’arancia. Il resto del lavoro tocca al forno, che immortala l’opera, spande profumo per la casa e cede a noi un enorme focaccia, non resta che tagliarla a quadrotti e gustarle così in semplicità o abbinata a formaggi teneri ed affettati.

    INGREDIENTI:

    • 280 g di farina di farro
    • 100 g di farina 0
    • 120 g di semola rimacinata
    • 200 g di pasta madre integrale già rinfrescata
    • 1 cucchiaio di miele
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 350 ml di acqua tiepida
    • olio extravergine di oliva di buona qualità
    • 1-2 rametti di rosmarino fresco
    • sale aromatizzato all’arancia

     

    PROCEDIMENTO:

    Dopo il rinfresco della pasta madre lasciarla riposare circa 1 ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, stemperare i 200 g di pasta madre con l’acqua tiepida. Io ho versato tutto nel boccale della macchina per il pane e ho utilizzato il programma per impasti lievitati, affinché amalgamasse bene e a lungo il mio impasto.

    Aggiungere gradualmente la farina 0, la farina di farro e la semola rimacinata, poi amalgamare ancora. Quando la farina ha assorbito la quota liquida ed il composto inizia a legarsi, aggiungere il miele e il sale, poi proseguire con il ciclo dell’impastatrice per circa 30 minuti.

    Lasciare riposare 1 ora. Trascorso il primo tempo di lievitazione, foderare la teglia del forno con apposita carta e stendervi l’impasto della focaccia.

    Posizionare la teglia  nel forno chiuso e lasciare lievitare per almeno 12 ore. A lievitazione avvenuta, estrarre la teglia dal forno. La focaccia avrà aumentato il proprio volume ed è giunto il momento di completarla con il condimento, pre poi cuocerla.

    Con delicatezza spennellare la superficie con olio d’oliva extravergine, distribuire in modo uniforme le foglie di rosmarino fresco e salare con il sale aromatizzato all’arancia.

    Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, poi terminare la cottura con altri 5 minuti con funzione ventilata, per dorare la superficie e rendere la focaccia più fragrante.

    Sfornare, lasciare intiepidire e servire tagliata a quadretti, magari accompagnandola con formaggi teneri ed affettati.

    CONSIGLIO: se non disponete di sale aromatizzato all’arancia, potete ottenere lo stesso risultato guarnendo la focaccia con un cucchiaio di sale grosso, preventivamente macinato con un poco di scorza d’arancia fresca, mentre la pasta madre ottenuta da farine integrali, può tranquillamente essere sostituita dalla tradizionale pasta madre bianca, mantenendo gli stessi dosaggi.

    Plumcake integrale allo yogurt con albicocche

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albicocche/" rel="tag">albicocche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albicocche-sciroppate/" rel="tag">albicocche sciroppate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olio/" rel="tag">olio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/plumcake/" rel="tag">Plumcake</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-arachidi/" rel="tag">semi di arachidi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/yogurt/" rel="tag">yogurt</a>Leave a comment
  • 12 Luglio 2016
  • Per l’invention test di questa settimana, il gruppo di Facebook di cui faccio parte con tanti altri appassionati e golosi di cucina, ha proposto di eseguire un piatto da pic nic. Sarà un po’ scontato ma solo a nominare il termine, mi si materializza davanti agli occhi come d’incanto, un prato verde brillante, fiori di […]

    Per l’invention test di questa settimana, il gruppo di Facebook di cui faccio parte con tanti altri appassionati e golosi di cucina, ha proposto di eseguire un piatto da pic nic.

    Sarà un po’ scontato ma solo a nominare il termine, mi si materializza davanti agli occhi come d’incanto, un prato verde brillante, fiori di campo, raggi di sole e una straordinaria tovaglia a scacchetti bianchi e rossi, che si stende per accogliere tante deliziose  leccornie. Le cicale cantano sotto la ferocia del caldo estivo, mentre le ombre compiono la loro danza giornaliera. Non resta che aprire il cesto decorato di merletti e cinghioli di cuoio, per estrarre le stoviglie e le pietanze, quasi fosse una sfilata di alta moda Parigina. Sandwich, formaggi, pasta fredda, un calice di vino e poi il dolce. Ecco e’ proprio quello che ho immaginato io, un soffice plumcake integrale,ammorbidito dallo yogurt, profumato di cannella e amabilmente decorato da albicocche sciroppate. Immortalato tra allegri fiorellini e condiviso con voi nel nostro pic nic astratto.

    INGREDIENTI:

    • 200 g di farina integrale
    • 100 g di farina 00
    • 100 g di zucchero di canna
    • 1-2 cucchiai di miele
    • 100 ml di olio di semi di arachidi
    • 150 g di yogurt magro
    • 120 ml di latte parzialmente scremato
    • 1 uovo intero
    • 1 cucchiaino di cannella in polvere
    • 1 pizzico di sale
    • 1/2 bustina di lievito per dolci PANEANGELI
    • 1 vasetto di albicocche sciroppate

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola amalgamare l’uovo con lo zucchero e il miele. Sempre mescolando con la frusta aggiungere l’olio, lo yogurt magro, il latte, il pizzico di sale e la cannella in polvere.

    image

    Alla crema ottenuta incorporare le farine e il lievito in polvere, facendo attenzione  a stemperare bene il tutto.

    image
    Foderare uno stampo da plumcake con apposita carta da forno,, dopo averla bagnata e strizzata, affinché possa aderire bene alle pareti dello stampo. Versarvi il composto ottenuto, poi prima di infornare il dolce, sormontarvi le mezze albicocche dopo averle scolate bene dal loro sciroppo, per non conferire altra umidità al dolce.
    image

    Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Verificare sempre la cottura facendo la prova dello stecchino.