image_pdfimage_print

Tentacoli di polpo alla piastra su insalata di carote multicolor al burro e timo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aceto-di-riso/" rel="tag">aceto di riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carota/" rel="tag">Carota</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carote/" rel="tag">carote</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/consigli/" rel="tag">consigli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/consiglio/" rel="tag">consiglio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cottura/" rel="tag">cottura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/griglia/" rel="tag">griglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lessare/" rel="tag">lessare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/multicolore/" rel="tag">multicolore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piastra/" rel="tag">piastra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piovra/" rel="tag">piovra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polipo/" rel="tag">Polipo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/polpo/" rel="tag">polpo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/timo/" rel="tag">timo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/viola/" rel="tag">viola</a>2 Comments
  • 17 Marzo 2021
  • Quella che voglio condividere con voi oggi è un’altra ricetta imparata al corso di cucina che feci qualche anno fa. 4 serate a tema misto innaugurate da uno straordinario chef stellato

    Quella che voglio condividere con voi oggi è un’altra ricetta imparata al corso di cucina che feci qualche anno fa. 4 serate a tema misto innaugurate da uno straordinario chef stellato Continue reading “Tentacoli di polpo alla piastra su insalata di carote multicolor al burro e timo”

    Insalata tiepida di mazzancolle, pomodorini e olive taggiasche

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegini/" rel="tag">ciliegini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterini/" rel="tag">datterini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolla/" rel="tag">mazzancolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive/" rel="tag">olive</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piatto-unico/" rel="tag">piatto unico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/taggiasche/" rel="tag">taggiasche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tiepido/" rel="tag">tiepido</a>Leave a comment
  • 3 Settembre 2018
  • È l’estate! Quella di inizio settembre, quando sei un po’ provato dal caldo persistente, eppure segui gli ultimi raggi di sole come un girasole nei campi, conscio che presto arriverà l’autunno.

    È l’estate! Quella di inizio settembre, quando sei un po’ provato dal caldo persistente, eppure segui gli ultimi raggi di sole come un girasole nei campi, conscio che presto arriverà l’autunno. Continue reading “Insalata tiepida di mazzancolle, pomodorini e olive taggiasche”

    Insalata di carciofi, olive taggiasche, formaggio Asiago e pinoli

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/asiago/" rel="tag">Asiago</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carciofi/" rel="tag">Carciofi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/olive/" rel="tag">olive</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pinoli/" rel="tag">pinoli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/taggiasche/" rel="tag">taggiasche</a>Leave a comment
  • 12 Marzo 2017
  • Tante volte ho sentito decantare le lodi del carciofo crudo per un antipasto fresco e leggero  o per un piatto unico, eppure io ho sempre consumato il carciofo cotto in modo semplice con il classico olio, aglio e prezzemolo. Quando me li cucinava la mia mamma da piccola, sapeva bene che il tegame  era per […]

    Tante volte ho sentito decantare le lodi del carciofo crudo per un antipasto fresco e leggero  o per un piatto unico, eppure io ho sempre consumato il carciofo cotto in modo semplice con il classico olio, aglio e prezzemolo. Quando me li cucinava la mia mamma da piccola, sapeva bene che il tegame  era per i 4 componenti della famiglia, ma alla fine ero sempre io, per quanto fossi un piccolo scricciolo a finire tutto, foglia dopo foglia procedevo enesorabile, per poi godermi sul gran finale i fondi e il gambo del carciofo. Ora alla tenera età di 36 anni sento che è giunto il momento di provare questo famoso carciofo crudo, come dire un piatto da grandi!

    Acquisto un voluminoso carciofo romanesco, perché non voglio sprecarne nulla, per cui utilizzerò solo il cuore più morbido per l’insalata e cuocerò le carnose foglie esterne ed il gambo come da tradizione.

    Poche semplici manovre, poco scarto e un tuffo in acqua acidulata per impedirne l’ossidazione, poi la composizione della mia insalata con gli altri ingredienti dal sapore più rotondo.

    Dopo l’assaggio, posso dire che il risultato mi ha sorpresa, poiché mi aspettavo una nota amara, mentre ho gustato un piatto croccante e delicato, tuttavia continuo a preferire il sapore che solo un buon carciofo cotto sa’ sprigionare con diverse intensità a seconda delle sue parti e continuerò il mio lavoro da criceto foglia dopo foglia!

    Dopo tante parole è d’obbligo una precisazione perché nella mia ricetta c’è un errore che riguarda proprio l’ingrediente principale. Nel fare la spesa hanno prevalso il mio senso del risparmio e la mia golosità, scegliendo un robusto carciofo romanesco, mentre per queste insalate crude si utilizza il moretto. Ne consegue che farò un altro tentativo poiché arrendersi non è mai consentito!

    INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

    •  2 carciofi romaneschi
    • 1 etto e 1/2 di formaggio Asiago
    • 1 manciata di pinoli
    • 4 cucchiai di olive taggiasche sott’olio
    • il succo di 1/2 limone
    • olio extravergine di oliva di buona qualità
    • sale fino
    • pepe macinato fresco

    PROCEDIMENTO:

    Preparare 1 contenitore con acqua fresca e il succo  del limone, per tuffarvi i carciofi puliti, affinché non anneriscano dopo il taglio.

    Pulire i carciofi, eliminando le foglie esterne più coriacee e le punte. Asportare ora le restanti foglie esterne sane e carnose fino a raggiungere il cuore più tenero del carciofo.

    Tagliare il cuore del carciofo a fettine sottili e tuffarle nell’acqua acidulata.

    Scolare il carciofo ammollato, versarlo in una ciotola ed aggiungere le olive e i pinoli leggermente tostati. Condire con un pizzico di sale, pepe macinato fresco e un filo di olio extravergine di oliva. Amalgamare bene.

    A parte tagliare il formaggio Asiago a spicchi sottili, adagiarli nel piatto e completare con l’insalata di carciofi già condita.

    CONSIGLIO: le ricette consigliano l’utilizzo del carciofo moretto, anziché il romanesco, in ogni caso per non sprecare nulla io ho cotto le foglie esterne come di consueto con olio, aglio e prezzemolo, dopo averle ammollate in acqua acidulata. Lo stesso vale per  il gambo pulito.

    Omelette al formaggio e prosciutto cotto con insalata di arance e finocchi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arance/" rel="tag">arance</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchi/" rel="tag">finocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittata/" rel="tag">Frittata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/omelette/" rel="tag">Omelette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo-nero/" rel="tag">sesamo nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sottilette/" rel="tag">sottilette</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uova/" rel="tag">uova</a>Leave a comment
  • 5 Dicembre 2016
  • Oggi vi propongo una di quelle ricettine sostanziose e golose, che richiedono lo strappo alla regola. Forse l’uso del termine omelette potrebbe risultare improprio, in quanto si tratta di una preparazione di origine francese, a base di sole uova, cotta con burro e olio d’oliva su un solo lato, per conservarne la cremosita’ e farcirla […]

    Oggi vi propongo una di quelle ricettine sostanziose e golose, che richiedono lo strappo alla regola.

    Forse l’uso del termine omelette potrebbe risultare improprio, in quanto si tratta di una preparazione di origine francese, a base di sole uova, cotta con burro e olio d’oliva su un solo lato, per conservarne la cremosita’ e farcirla a piacere solo alla fine. La sua antagonista invece, la frittata, sempre a base di uova, prevede l’aggiunta di qualsiasi ingrediente si desideri, già in cottura, andando a costituirne la trama stessa e cuocendola su entrambi i lati per una cottura omogenea a fronte di un maggior spessore.

    Che dire? Si tratta di omelette o di frittata? Lascio a voi l’ardua sentenza e sopratutto l’assaggio!

    Vi propongo anche un’insalatina fresca e leggera dal sentore aspro delle arance che ben si adattano alle omelette per bilanciare il sapore rotondo dell’omelette.

    INGREDIENTI:

    • 6 uova
    • 80 g di parmigiano stagionato
    • 3 cucchiai di panna fresca
    • pepe macinato fresco
    • 1 cuchiaio di sesamo nero
    • 1 pizzico di sale fino
    • olio extra vergine di oliva
    • 8  sottilette di formaggio
    • 4 fette di prosciutto cotto
    • 2 finocchi freschi
    • 2 arance

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola sbattere bene le uova, poi aggiungere il parmigiano grattugiato, pepe macinato fresco, un pizzico di sale, il sesamo nero e la panna fresca.

    img_8606

    Amalgamare bene il tutto con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

    img_8607

    Scaldare un tegame antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Versarvi circa 1/4 del composto ottenuto e cuocere a fiamma dolce.

    img_8609

    Per mantenere una consistenza più cremosa e golosa ho scelto di non girare le mie omelette. Le ho cotte sempre sullo stesso lato e quando anche la superficie appare asciutta, tranne la parte centrale, ancora un po’ umida, le ho fatte scivolare in un piatto e ho iniziato a farcirle.

    img_8610

    Adagiare sulla omelette calda 2 sottilette e 1 fetta di prosciutto cotto, poi arrotolarle su se stesse con delicatezza. In questa operazione potete aiutarvi con un foglio di carta forno.

    img_8611

    Preparare un’ insalatina d’accompagnamento, composta da finocchi lavati e tagliati a pezzetti e l’arancia pelata a vivo. Condire con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Servire con l’omelette calda.

    img_8613

    IDEA: potete servire la stessa ricetta anche come antipasto o aperitivo, sia caldo che freddo. Basterà avere L’accortezza di tagliare le omelette a strisce più sottili e fermarle infilandole con uno stuzzicadenti lungo, come a formare delle girelle.

    Insalata in rosa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mais/" rel="tag">mais</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mirtilli/" rel="tag">mirtilli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/radicchio/" rel="tag">Radicchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosa/" rel="tag">rosa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tonno/" rel="tag">Tonno</a>Leave a comment
  • 24 Febbraio 2016
  • Questi giorni di sole, portano con se il profumo della primavera alle porte. L’aria frizzantina ed il suo vento soffiano allegri sulle terre dormiglione, che si accingono ad uscire dal letargo. Verdi prati e piccoli boccioli sono ansiosi di crescere e manifestarsi in tutto il loro splendore. Anche la voglia di trascorrere un po’ di […]

    Questi giorni di sole, portano con se il profumo della primavera alle porte. L’aria frizzantina ed il suo vento soffiano allegri sulle terre dormiglione, che si accingono ad uscire dal letargo. Verdi prati e piccoli boccioli sono ansiosi di crescere e manifestarsi in tutto il loro splendore. Anche la voglia di trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta aumenta , così girovagando per il giardino, rilassati ed appagati, capita di imbattersi nelle prime viole, che ormai sembrano essere una rarità o nei primi crochi che tingono l’aiuola come pennellate d’oro dipente da un pittore distratto.  Anche a tavola l’appetito cambia. Le mie papille gustative sognano un piatto fresco, che sveli il segreto dell’imminente primavera. Così la mia Insalatina in rosa, caratterizzata da note dolci si compone e sazia senza appesantire.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE

    • 2 caspi di radicchio rosa
    • 1 vaschetta di mirtilli
    • 100 g di tonno sott’olio (già sgocciolato)
    • 150 g di mais al naturale
    • Olio extravergine di oliva
    • sale fino
    • il succo di 1/4 di limone

    PROCEDIMENTO:

    Pulire il radicchio, eliminando le foglie esterne, se danneggiate e tagliarlo a striscioline o pezzettoni, secondo il gusto personale. Mettere a bagno in acqua fredda. A parte sgocciolare bene il mais dolce e il tonno dai propri liquidi di conservazione.

    lavare anche i mirtilli delicatamente in acqua fredda.

    A questo punto possiamo assemblare la nostra insalata. Scolare bene il radicchio, unire il tonno, cercando di non scioglier troppo i filetti di polpa, i mirtilli e il mais. Condire con un filo di olio extravergine di oliva di buona qualità , un pizzico di sale e il succo del limone filtrato. Amalgamare bene il tutto e servire.

    Insalatina di finocchi, melograno e speck

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/finocchio/" rel="tag">finocchio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/insalata/" rel="tag">Insalata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melograno/" rel="tag">melograno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/speck/" rel="tag">speck</a>Leave a comment
  • 25 Ottobre 2015
  • Conclusa la raccolta dell’uva, ora è il momento del melograno, poi tocchera’ ai cachi e mio papà e’ diventato il mio fornitore ufficiale. Controlla le piante  ogni settimana poi quando i frutti sono pronti e maturi al punto giusto, mi porta questi cesti di straordinaria bontà, 100% bio, altrimenti che gusto ci sarebbe a coltivare […]

    Conclusa la raccolta dell’uva, ora è il momento del melograno, poi tocchera’ ai cachi e mio papà e’ diventato il mio fornitore ufficiale. Controlla le piante  ogni settimana poi quando i frutti sono pronti e maturi al punto giusto, mi porta questi cesti di straordinaria bontà, 100% bio, altrimenti che gusto ci sarebbe a coltivare i propri frutti e ortaggi.  Ho cominciato a consultare un po’ i miei libri di ricette, i vecchi appunti e le novità on line, per preparare qualche piatto sfizioso  in grado di esaltare il sapore fresco e leggermente aspro del melograno, poi dopo tante consultazioni, con l’acquolina e lo stomaco borbottante per la fame, ho avuto l’illuminazione. È una giornata di sole, accarezzata da un venticello frizzante, che mi fa venire voglia di una buona insalata, fresca e  croccante per riunire in un unico piatto i prodotti di questa stagione.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 2 finocchi
    • 1 melograno grande
    • 200 g di speck a fiammiferi
    • olio extra vergine di oliva, di buona qualità
    • un pizzico di sale
    • pepe macinato fresco

    image

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa l’operazione che richiede maggior pazienza e precauzioni per evitare di tingere di rosso la cucina, sgranare il melograno!  Raccogliere tutti i grani in una terrina e metterli da parte. Lavare i finocchi tagliarli a pezzetti non troppo gradi o fettine sottili. Unire questi e lo speck tagliato a listarelle, ai grani di melograno. Condire con un pizzico di sale, una macinata di pepe e olio extra vergine di oliva quanto basta. Amalgamare bene e servire.

    CONSIGLIO: Se non gradite ritrovarvi i semi di melograno durante la degustazione, potete sostituire i semi con il solo succo di metà frutto. Basterà amalgamarlo con l’olio , il sale e il pepe per creare un’emulsione e condire l’insalata di finocchi e speck. Se adottate questa soluzione, conviene spremere il melograno appena prima di servire, poiché disperde facilmente le proprietà benefiche del frutto.

    Personalmente l’ho gustata, accompagnata dai piccoli panini che vedete nella foto. Si tratta di pane di segale ai semi di finocchio fatto in casa ( naturalmente e’ la prossima ricetta che posterò) dove il richiamo dell’aroma di finocchio e’ davvero piacevole.