E con la carne di bufala utilizzata per fare il mio brodo viola, cosa mi invento? Dopo il brodo che sembra preparato da Alice nel paese delle meraviglie, in collaborazione con il cappellaio matto, per riutilizzare la carne, ritorno su terreni più concreti, anzi solidi e decido di ispirarmi all’amato Trentino. Per non sprecare nulla, decido di destinarla alla cena e subito mio marito storce un po’ il naso, perché il bollito non è certo il suo piatto preferito, ancor meno se la carne risulta più dura e stopacciosa, poiché ha ceduto tutti i suoi succhi al brodo! Occorre un po’ di astuzia per riciclare la carne senza rinunciare ai suoi sapori e profumi. Ed ecco un buon spezzatino. Cotto adagio con spezie fresche e funghi porcini essiccati per dare aroma e morbidezza a questo trancio di bufala che ora profuma di alloro, ginepro e funghi! ma sopratutto si scioglie in bocca. A completare questo piatto ricco, ci pensano loro,le buone fette di pane casereccio per una scarpetta ad opera d’arte!
INGREDIENTI:
- carne di bufala utilizzarta per fare il brodo (anche la carne di manzo se preferite)
- 1 manciata abbondante di funghi porcini essiccati
- 2 foglie di alloro fresco
- 4 bacche di ginepro
- pepe macinato fresco
- 300 ml di passata di pomodoro (io ho usato quella casalinga)
- 1/2 scalogno
- una noce di burro
- sale fino
PROCEDIMENTO:
Almeno 1 ora prima di preparare lo spezzatino, mettere in ammollo in acqua tiepida i funghi essiccati.
Tagliare tutta la carne da brodo a pezzetti piccoli e tenerla da parte.
Far appassire lo scalogno tritato finemente con il burro.
Prima che inizi a colorire aggiungere i funghi già ammorbiditi.
Dopo circa 1 minuto unire la carne preparata e rosolare brevemente anche questa. Aggiungere le bacche di ginepro schiacciate, le foglie di alloro e regolare di sale e pepe. Lasciare insaporire ancora 1 minuto mescolando spesso, poi irrorare con 1/2 tazza di liquido d’ammollo dei funghi, dopo averlo filtrato. Lasciare restringere per qualche minuto ed infine versare la passata di pomodoro. Amalgamare bene e proseguire la cottura per circa 1 ora o fino a quando il sughetto inizierà a restringersi.