Oggi vi propongo un piatto di pura ispirazione cinese, naturalmente rivisitato in chiave italiana. Quando usciamo a pranzo o cena non mi dispiace intervallare la nostra buona cucina con piatti e ricette di altre etnie. Il classico cinese ad esempio che piace sia a me che a mio marito. L’unico dilemma che mi rimane sempre […]
Oggi vi propongo un piatto di pura ispirazione cinese, naturalmente rivisitato in chiave italiana. Quando usciamo a pranzo o cena non mi dispiace intervallare la nostra buona cucina con piatti e ricette di altre etnie. Il classico cinese ad esempio che piace sia a me che a mio marito. L’unico dilemma che mi rimane sempre e’ quanto le ricette proposte siano riadattate al palato italiano e quanto abbiano invece della loro tradizione. Spero tanto di poter fare un bel viaggetto in Cina un giorno, così potrò dare una risposta ai miei dubbi e perché no trarre le mie conclusioni o nuove ispirazioni.
INGREDIENTI per 2 PERSONE:
- 100 g di vermicelli di soia
- 150 g di germogli di soia freschi
- 300 g di mazzancolle
- 1 peperoncino jalapeno verde fresco
- 1 carota
- 50 ml di salsa di soia
- 1 cucchiaino di curcuma
- pepe macinato fresco
- olioextravergne di oliva
- 1 spicchio di aglio
PROCEDIMENTO:
Iniziamo con la preparazione dei diversi ingredienti, che non richiedono molti minuti di cottura e devono essere aggiunti in sequenza. Per prima cosa pulire le mazzancolle, privandole della testa e del filamento scuro sul dorso, dopo averle incise. Per facilitare la degustazione senza perdere il profumo dei crostacei, ho privato la metà delle mazzancolle di tutto il carapace, mentre l’altra metà pulita l’ho cotta con il carapace per preservarne il sapore.
Pelare la carota e ricavarne delle fettine sottili con il pelapatate o se preferite con la lama del mixer.
Lavare il peperoncino jalapeno e tagliarlo a striscioline sottili ( non è necessario privarlo dei semi, in quanto ha una piccantezza moderata).
Lavare e scolare i germogli di soia.
Mettere a bollire una pentola di acqua per la cottura dei vermicelli.
A questo punto possiamo iniziare ad assemblare il nostro piatto.
Nel tegame salta pasta o nel wok scaldare un filo di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio, aggiungere la carota, il peperoncino jalapeno e i germogli di soia.

Cuocere a fiamma viva per 2-3 minuti, mescolando spesso. Incorporare anche le mazzancolle, con la curcuma è una macinata di pepe fresco. Continuare a cuocere a fiamma viva fino a quando le mazzancolle avranno raggiunto il loro colore rosato.

A questo punto versare la salsa di soia, mescolare e lasciare restringere per 1 minuto.

Intanto quando l’acqua e’ giunta a bollore, spegnere la fiamma e mettervi in ammollo i vermicelli di soia per 4 minuti, con il coperchio. Trascorso questo tempo scolare i vermicelli, poi versarli nel sughetto, mescolare bene e proseguire la cottura per pochi minuti, fino a che la salsa di soia sarà evaporata, quasi del tutto. Servire caldo.

CONSIGLIO: tra gli ingredienti non compare volutamente il sale, poiché viene sostituito dalla salsa di soia.
Per facilitare le operazioni e la distribuzione omogenea del condimento, io ho rotto a metà la matassa di vermicelli, per evitare che rimangano troppo legati tra loro e non si mescolino ai diversi elementi del sugo.