image_pdfimage_print

Involtini di carta di riso a modo mio e le ricette svuota frigo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/carta-di-riso/" rel="tag">carta di riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagiolo/" rel="tag">fagiolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fritto/" rel="tag">fritto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberetti/" rel="tag">gamberetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/germogli/" rel="tag">germogli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/involtini/" rel="tag">Involtini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/involtino/" rel="tag">Involtino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/jalapeno/" rel="tag">jalapeno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patata/" rel="tag">Patata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piselli/" rel="tag">piselli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salsiccia/" rel="tag">salsiccia</a>Leave a comment
  • 13 Gennaio 2021
  • Oggi mi sono chiesta se una ricetta per quanto gustosa, possa avere solo il potere di invogliare all’assaggio o anche quello di indignare chi la legge.

    Oggi mi sono chiesta se una ricetta per quanto gustosa, possa avere solo il potere di invogliare all’assaggio o anche quello di indignare chi la legge. Continue reading “Involtini di carta di riso a modo mio e le ricette svuota frigo”

    Risotto allo spumante con gamberi al guanciale

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dry/" rel="tag">dry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/extra/" rel="tag">extra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frizzante/" rel="tag">frizzante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberetti/" rel="tag">gamberetti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/guanciale/" rel="tag">guanciale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mantecato/" rel="tag">mantecato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/riso/" rel="tag">riso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/risotto/" rel="tag">Risotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spumante/" rel="tag">spumante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vino/" rel="tag">vino</a>Leave a comment
  • 3 Gennaio 2021
  • Vi dirò, quando cucino qualcosa di speciale, nelle ricorrenze o quando esco a cena, non disdegno un buon calice di vino. Non sono certo una sommelier, semplicemente seguo il mio gusto personale.

    Vi dirò, quando cucino qualcosa di speciale, nelle ricorrenze o quando esco a cena, non disdegno un buon calice di vino. Non sono certo una sommelier, semplicemente seguo il mio gusto personale. Continue reading “Risotto allo spumante con gamberi al guanciale”

    Spiedini di gamberi al sesamo su purea di zucca allo zenzero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gambero/" rel="tag">gambero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberoni/" rel="tag">Gamberoni</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nero/" rel="tag">nero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/purea/" rel="tag">purea</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo/" rel="tag">Sesamo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spiedini/" rel="tag">spiedini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spiedino/" rel="tag">Spiedino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucca/" rel="tag">zucca</a>Leave a comment
  • 18 Dicembre 2019
  • Come ogni anno è giunto il periodo delle feste.

    Come ogni anno è giunto il periodo delle feste. Continue reading “Spiedini di gamberi al sesamo su purea di zucca allo zenzero”

    Curry di gamberi argentini al latte di cocco e zenzero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/argentini/" rel="tag">argentini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/argentino/" rel="tag">argentino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cocco/" rel="tag">Cocco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curry/" rel="tag">curry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gambero/" rel="tag">gambero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/latte-di-cocco/" rel="tag">latte di cocco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/porro/" rel="tag">porro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>Leave a comment
  • 22 Luglio 2019
  • Ingredienti esotici e splendidi gamberi, freschi e polposi. Sono gli ingredienti che ho scelto per preparare questo curry di pesce goloso e cremoso, dal sapore rotondo, quasi avvolgente.

    Ingredienti esotici e splendidi gamberi, freschi e polposi. Sono gli ingredienti che ho scelto per preparare questo curry di pesce goloso e cremoso, dal sapore rotondo, quasi avvolgente. Continue reading “Curry di gamberi argentini al latte di cocco e zenzero”

    Gamberoni al pimento su crema di datterini gialli al rosmarino e fiori di lavanda

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterini/" rel="tag">datterini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/datterino/" rel="tag">datterino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gambero/" rel="tag">gambero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberone/" rel="tag">Gamberone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberoni/" rel="tag">Gamberoni</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/giallo/" rel="tag">giallo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lavanda/" rel="tag">lavanda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-jamaica/" rel="tag">pepe Jamaica</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pimento/" rel="tag">pimento</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pomodorini/" rel="tag">Pomodorini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/vellutata/" rel="tag">vellutata</a>Leave a comment
  • 23 Agosto 2018
  • Con questo piatto ho compiuto un viaggio immaginario, all’insegna dei profumi delle spezie, tra paesi lontani e vicini, passando per l’oceano.

    Con questo piatto ho compiuto un viaggio immaginario, all’insegna dei profumi delle spezie, tra paesi lontani e vicini, passando per l’oceano. Continue reading “Gamberoni al pimento su crema di datterini gialli al rosmarino e fiori di lavanda”

    Curry di pollo e gamberi al latte di cocco.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/curry/" rel="tag">curry</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/latte-di-cocco/" rel="tag">latte di cocco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/piccante/" rel="tag">piccante</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pollo/" rel="tag">Pollo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/surgelato/" rel="tag">surgelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>Leave a comment
  • 12 Aprile 2018
  • Ancora una ricetta di ispirazione straniera, con ingredienti tutti da giocare, nel senso più puro del termine. L’accostamento di pollo e gamberi, che non ho mai usato tanto per cominciare,  perché da brava italiana legata alle

    Ancora una ricetta di ispirazione straniera, con ingredienti tutti da giocare, nel senso più puro del termine. L’accostamento di pollo e gamberi, che non ho mai usato tanto per cominciare,  perché da brava italiana legata alle Continue reading “Curry di pollo e gamberi al latte di cocco.”

    Cous cous di mare

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brodetto/" rel="tag">brodetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/calamari/" rel="tag">calamari</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/canocchie/" rel="tag">Canocchie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cous-cous/" rel="tag">Cous cous</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cozze/" rel="tag">cozze</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mare/" rel="tag">mare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mazzancolle/" rel="tag">mazzancolle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/peperoncino/" rel="tag">peperoncino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pesce/" rel="tag">pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa-di-mare/" rel="tag">zuppa di mare</a>Leave a comment
  • 3 Agosto 2017
  • Un giorno di riposo e tanta voglia di cucinare che non manca mai, sono la giusta spinta per recarmi al mercato del pesce e fare un po’ di spesa. Pesce fresco ed  erbe aromatiche sono ottimi ingredienti per preparare piatti estivi e digeribili, perché questo caldo proprio non concede una tregua. Cosi torno a casa […]

    Un giorno di riposo e tanta voglia di cucinare che non manca mai, sono la giusta spinta per recarmi al mercato del pesce e fare un po’ di spesa. Pesce fresco ed  erbe aromatiche sono ottimi ingredienti per preparare piatti estivi e digeribili, perché questo caldo proprio non concede una tregua.

    Cosi torno a casa con la mia scorta di pesce fresco. Mi aspetta tanto lavoro per pulire e conservare al meglio il tutto ma in testa  ho un solo obiettivo per la cena, ovvero realizzare un gustoso cous cous di mare, leggero e goloso che parli di estate e cene all’aperto.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 2 tazze grandi di cous cous (del tipo che preferite)
    • 8 calamari
    • 12 canocchie
    • 20 gamberi o mazzancolle
    • 1/2 kg circa di cozze
    • un mazzetto di prezzemolo fresco
    • 1 spicchio di aglio
    • 1 peperoncino secco piccolo
    • Olio extravergine di oliva
    • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
    • 1 bicchiere di passata di pomodoro
    • sale fino q.b.

    PROCEDIMENTO:

    Lavare e pulire bene tutto il pesce, privandolo dello scarto. Tagliare poi a tranci le canocchie e i calamari, per amalgamare bene le diverse componenti al cous cous.

    Prima di procedere alla cottura del pesce che è abbastanza rapida, prepariamo il cous cous. Versare in una pentola 2 tazze di acqua con un pizzico di sale e portarla a bollore. Quando bolle versarvi le 2 tazze di cous cous, amalgamare e chiudere con il coperchio. Lasciare riposare 10-15 minuti. ( le proporzioni sono per un cous cous abbastanza asciutto, poiché ho preferito fargli assorbire successivamente il brodetto del sugo di pesce, mantenuto volutamente più morbido).

    Iniziamo dalle cozze, già sciacquate e pulite in superficie. In un tegame capiente versare un filo di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio  e due cucchiai di prezzemolo fresco, versarvi le cozze , chiudere con il coperchio e cuocere 4-5 minuti a  fiamma viva, fino a che le cozze si saranno aperte ed avranno rilasciato i propri succhi. Lasciare intiepidire qualche minuto.

    In un altro tegame versare ancora un filo di olio extra vergine di oliva e una buona manciata di prezzemolo fresco,  versare le altre qualità di pesce ( canocchie, gamberi e calamari) già preparati, rosolare 1-2 minuti a fiamma viva, poi  sfumare con il vino bianco. Lasciare evaporare, prima di  aggiungere le  cozze privandone alcune del guscio. Aggiungere anche il fondo di cottura delle cozze filtrato per eliminare eventuali residui di sabbia e conchiglie.

    Amalgamare bene. Infine unire la passata di pomodoro e il peperoncino. Cuocere ancora qualche minuto per far restringere il sughetto, pur mantenendone una consistenza simile al brodetto.

    Prima di impiattare aggiungere 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva al cous cous e sgaranarlo con una forchettata, fino a renderlo una granella sciolta. Impiattare nelle ciotole  mettendo  1 mestolo di cous cous sul fondo  per ogni commensale  e versarvi sopra 1-2 mestoli di zuppa di mare. Servire tiepido.

     

    Scampi e gamberi marinati al mapo

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/agrumi/" rel="tag">agrumi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mapo/" rel="tag">mapo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marinatura/" rel="tag">marinatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scampi/" rel="tag">Scampi</a>Leave a comment
  • 19 Ottobre 2015
  • Con mille idee per la testa, vago per il supermercato, felice ed appagata, poiché adoro fare la spesa, lo considero un momento di relax. Spesso in compagnia di mio marito, come una passeggiata dove cerchiamo di destreggiarci tra la lista della spesa e le promozioni, curiosi come due bambini, oppure quando  mi fermo all’uscita dal […]

    Con mille idee per la testa, vago per il supermercato, felice ed appagata, poiché adoro fare la spesa, lo considero un momento di relax. Spesso in compagnia di mio marito, come una passeggiata dove cerchiamo di destreggiarci tra la lista della spesa e le promozioni, curiosi come due bambini, oppure quando  mi fermo all’uscita dal lavoro. I pensieri e lo stress rimangono nel parcheggio, porto con me solo il carrello e mi lascio guidare dai colori e dai profumi di tutto ciò che c’è ben esposto, consapevole che poi potro’ rifugiarmi nella mia amata cucina e “giocare” con pentole e fornelli.  Così oggi nel banco dell’ortofrutta mi sono imbattuta in questi piccoli agrumi chiamati mapo, di cui ho sentito parlare, ma non ricordo di averli già assaggiati. Li colgo al volo, solo 3 per cominciare e proseguendo nel mio cammino, mi chiedo a cosa potrei associarli, un dolce oggi mi sembra troppo scontato, vorrei di più. Poi ecco la risposta! Davanti a me il banco del pesce, l’occhio e’ presto attirato da scampi e gamberoni. La vecchia cara marinatura della tradizione freme per essere chiamata in causa, non mi resta che terminare la mia spesa, pagare e correre a casa. Non vedo l’ora di portarli in tavola.

    L’apprezzamento finale per questo piccolo agrume di carattere e’ d’obbligo. All’assaggio infatti  la dolcezza dei crostacei e’ esaltata dal mapo in principio, per poi lasciare spazio alla nota acidula con un finale lievemente amaro in cui il piccolo agrume afferma la propria presenza.

    INGREDIENTI per 2 PERSONE:

    • 4 scampi
    • 12 gamberoni
    • 3 mapo
    • olio extra vergine d’oliva di buona qualità
    • pepe macinato fresco
    • sale

    image

    PROCEDIMENTO:

    Per poter apprezzare al meglio il sapore della marinatura, conviene preparare il tutto almeno 2 ore prima di servire.

    Pulire il pesce, incidendo sia i gamberi che gli scampi sul dorso, per poter estrarre il filamento nero. In questa ricetta ho preferito lasciare il carapace agli scampi per mantenere tutta la loro dolcezza e la loro aromaticità, ho solo dilatato un po’ con le mani i margini del carapace, per permettere alla marinatura di entrare e diffondere il proprio profumo.

    image

    Per i gamberi invece ho scelto di togliere completamente il carapace, per poterli sistemare agevolmente sugli spiedini e togliere la noia di sgusciare tutto il pesce alla degustazione.

    image

    Terminate le operazioni di pulitura, preparare la marinatura.  Lavare bene 2 mapo, tagliarli a metà e spremere tutto il loro succo raccogliendolo in una ciotolina, senza preoccuparsi di filtrarlo, poiché a mio parere i pezzetti di polpa sono un valore aggiunto. Aggiungere al succo di mapo  3 cucchiai di olio extra vergine di oliva di buona qualità, un pizzico di sale e un macinata di pepe. Mescolare bene. Con questa emulsione spennellare gli scampi, facendola penetrare all’interno del carapace e mettere i gamberi sgusciati direttamente nell’emulsione avanzata. Coprire con pellicola per alimenti e mettere a riposare in frigorifero. Intanto tagliare a piccoli spicchi l’ultimo mapo rimasto.

    Circa 15 minuti prima di servire mettere a scaldare sul fuoco la piastra per la cottura o la pietra ollare, se non disponete di queste attrezzature, anche un tegame antiaderente andrà benissimo. Estrarre dal frigorifero il pesce.

    image

    Comporre gli spiedini di gamberi, intervallando a questi gli spicchi di mapo precedentemente preparati.

    image

    Quando la piastra e’ calda adagiarvi gli scampi e gli spiedini. Con il pennello continuare a inumidire con l’emulsione di mapo e olio d’oliva durante la cottura.

    image

    Cuocere 1 minuto e 1/2- 2 minuti per lato. Sono cotti appena iniziano a prendere un colore rosato. Impiattare e servire, magari con un buon vino bianco profumato.

    CONSIGLIO: ho provato questa ricetta anche con pesce congelato e il risultato non mi ha delusa. L’importante è decongelare correttamente il pesce, per non alterne le qualità e mangiarlo in piena sicurezza.

     

     

    Frutti di mare arrosto con patate

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arrosto/" rel="tag">arrosto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutti-di-mare/" rel="tag">Frutti di mare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gamberi/" rel="tag">gamberi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/seppie/" rel="tag">seppie</a>1 Comment
  • 15 Agosto 2015
  • Questa ricetta varia e colorata, mi ha dato subito molta soddisfazione, la prima volta che l’ho preparata. Richiede ovviamente qualche minuto di pazienza per la pulizia iniziale del pesce, ma poi si crea quasi da se. A voi non resta che puntare il timer del forno e godere del profumo che a poco a poco […]

    Frutti di mare arrosto
    Frutti di mare arrosto

    Questa ricetta varia e colorata, mi ha dato subito molta soddisfazione, la prima volta che l’ho preparata. Richiede ovviamente qualche minuto di pazienza per la pulizia iniziale del pesce, ma poi si crea quasi da se. A voi non resta che puntare il timer del forno e godere del profumo che a poco a poco diffonde nella cucina.  Vi regalerà profumi e sapori davvero inaspettati  e soprattutto ha la comodità di essere un piatto unico. Non resta che sedersi a tavola e perché accostare alla ricetta una buona bottiglia di vino bianco fresco.

    INGREDIENTI per 2 PERSONE:

    – 2 seppie medie

    – 6-8 gamberi polposi

    – 1/2 limone non trattato

    – 3-4 patate

    – olio extra vergine di oliva

    – sale

    – pepe macinato fresco

    – rosmarino

    – aglio

    – vino bianco

    – prezzemolo

    PROCEDIMENTO:

    Pelare e tagliare a pezzi non troppo piccoli le patate, disporle sulla placca del forno foderata di carta. Tagliare anche il limone con la buccia a pezzetti non troppo piccoli ed unirlo alle patate. Condire con sale, pepe, olio evo, rosmarino e aglio. Mescolare per distribuire il condimento in modo uniforme e infornare a 180 gradi per circa 20-25 minuti ( le patate devono arrivare quasi a completa cottura) .
    Intanto pulire i frutti di mare. Togliere il filamento nero ai gamberi, senza togliere il carapace e tagliare a pezzettoni le seppie. Quando le patate sono quasi cotte estrarre la placca dal forno, versare sulle patate i frutti di mare e bagnare con circa 1/2 bicchiere di vino. Mescolare delicatamente per dare il sapore e inumidire il pesce. Infornare altri 10- 15 minuti con forno statico per non asciugare troppo i frutti di mare e utilizzare eventualmente solo alla fine la funzione ventilata. Spolverare a fine cottura con una manciata di prezzemolo tritato fresco e servire caldo.

    CONSIGLIO: la ricetta può essere ulteriormente arricchita dall’aggiunta di cozze e vongole, le quali dovranno ovviamente essere state purgate dalla sabbia e private dei filamenti precedentemente.

    L’unico rischio di non riuscita per questa ricetta e’ rappresentato dal’ eccessivo aumento degli ingredienti, infatti colmando troppo la placca del forno o utilizzando frutti di mare decongelati, potrebbe svilupparsi troppa umidità e non consentire la gustosa rosolatura sia delle patate che dei frutti di mare.