image_pdfimage_print

Confettura di ciliegie, la classica

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/21/" rel="tag">2:1</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegia/" rel="tag">Ciliegia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciliegie/" rel="tag">ciliegie</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>Leave a comment
  • 23 Giugno 2020
  • La confettura di ciliegie, un classico per conservare questi piccoli e preziosi frutti, e’ una delle prime confetture estive, ma per me un dolce ricordo, dal valore particolare. Faccio marmellate da quando ero piccola e quella di ciliegie e’ stata la prima che ho preparato con la mia mamma.

    La confettura di ciliegie, un classico per conservare questi piccoli e preziosi frutti, e’ una delle prime confetture estive, ma per me un dolce ricordo, dal valore particolare. Faccio marmellate da quando ero piccola e quella di ciliegie e’ stata la prima che ho preparato con la mia mamma. Continue reading “Confettura di ciliegie, la classica”

    Confettura di fichi e anacardi con fruttapec 2:1

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/21/" rel="tag">2:1</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/anacardi/" rel="tag">anacardi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fico/" rel="tag">fico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>Leave a comment
  • 25 Agosto 2018
  • Quest’anno i fichi sul mio albero, sono maturati in tempi diversi rispetto al solito. Sarà colpa di questa pazza estate fatta di piogge intense e sole cocente.

    Quest’anno i fichi sul mio albero, sono maturati in tempi diversi rispetto al solito. Sarà colpa di questa pazza estate fatta di piogge intense e sole cocente. Continue reading “Confettura di fichi e anacardi con fruttapec 2:1”

    Gelatina di melograno e arance

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/21/" rel="tag">2:1</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arance/" rel="tag">arance</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelatina/" rel="tag">gelatina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/melograno/" rel="tag">melograno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>Leave a comment
  • 29 Ottobre 2016
  • Tempo di melograno. Raccolti e maturati nel mese di ottobre, questi frutti tanto belli quanto sani, ci regalano un carico di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare. Un vero alleato della nostra salute e una pianta che cresce facilmente nei nostri giardini, eppure ancora se ne fa un uso limitato.  Certamente il suo scarso consumo  non […]

    Tempo di melograno. Raccolti e maturati nel mese di ottobre, questi frutti tanto belli quanto sani, ci regalano un carico di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare. Un vero alleato della nostra salute e una pianta che cresce facilmente nei nostri giardini, eppure ancora se ne fa un uso limitato.  Certamente il suo scarso consumo  non è da imputare al sapore o al profumo fresco che emana, non appena si incide la sua buccia coriacea. Tante perle rosse e seducenti balzano nel piatto, come lepri libere di saltare nei campi, però questa operazione richiede tempo e pazienza di cui a volte non disponiamo.

    Cosi per la ricetta di oggi ho deciso di semplificare la vita a me stessa e a chi desidera conservare i benefici del buon melograno, quasi fosse una medicina o un rimedio per l’inverno ormai alle porte.

    Non resta che munirsi del semplice spremiagrumi, se non disponiamo di centrifughe o estrattori e cominciare la nostra opera. Basterà non fermarsi al primo bicchiere di succo fresco, bensì continuare con il nostro cesto di melograno freschi a farci compagnia. Anche le arance si uniranno al nostro lavoro e nel giro di 1 ora avremo creato una deliziosa gelatina da conservare sotto vetro e gustare a colazione o in altre ricette tutte le volte che ne avremo voglia. Più facile e veloce di così, davvero non si può.

    INGREDIENTI:

    •  10-12 melograno sani e maturi
    • 5 arance biologiche
    • 1 busta di FRUTTAPEC CAMEO 2:1
    • 500 g di zucchero di canna
    • vasi di vetro e relativi coperchi  per conservazione

    PROCEDIMENTO:

    Tagliare a metà melograni e arance. Spremere prima il melograno, fino ad ottenere 600 ml di succo fresco, poi le arance dalle quali ricaviamo 400 ml.

    img_7928

    Filtrate il succo ottenuto, soprattutto il melograno poiché, spremendolo, rimangono piccoli residui delle pellicine interne al frutto, che conferiscono un sapore amaro.

    img_7929

    Versare il succo ottenuto in una pentola a pareti alte, aggiungere 500 g di zucchero di canna miscelato con una busta di fruttapec 2:1.

    img_7931

    Amalgamare bene e portare a bollore, una volta raggiunto contare 3 minuti, schiumando se necessario, poi spegnere il fuoco ed invasare a caldo in vasi precedentemente sterilizzati ( vedi nella sezione categorie la tecnica di sterilizzazione in forno). Chiudere i vasi e capovolgerli. Dopo 10 minuti raddrizzare i vasi e lasciare raffreddare completamente. Etichettare e riporre in luogo fresco e buio.

    Confettura di fragole e zenzero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragole/" rel="tag">fragole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero/" rel="tag">zucchero</a>Leave a comment
  • 6 Maggio 2016
  • Inizia la stagione più produttiva di tutto l’anno. Con i dolci e succosi frutti estivi e le fresche verdure che elargirà generoso il mio orto, ogni scusa è buona per addentrarsi nello straordinario mondo delle conserve sotto vetro. La materia prima non manca e sarebbe un vero peccato non catturare la bontà e la genuinità […]

    Inizia la stagione più produttiva di tutto l’anno. Con i dolci e succosi frutti estivi e le fresche verdure che elargirà generoso il mio orto, ogni scusa è buona per addentrarsi nello straordinario mondo delle conserve sotto vetro. La materia prima non manca e sarebbe un vero peccato non catturare la bontà e la genuinità dei prodotti di stagione, per goderne tutto l’anno.

    I miei occhi brillano di fronte ad un’intera cassetta di fragole, circa 4 kg! Non c’è tempo da perdere, perché le fragole,sono anche un frutto che deperisce velocemente, per cui tra una scorpacciata e l’altra, inizio subito a lavarle e ridurle a pezzetti per comporre le prime gustose confetture. Per mantenere inalterata la freschezza ed il sapore della frutta fresca, uso un valido alleato, la pectina FRUTTAPEC CAMEO che oltre a ridurre clamorosamente i tempi di produzione, ci permette di preparare confetture cristalline e golose, dove la frutta non viene alterata e caramellata da lunghe cotture, nelle quali tutto assume lo stesso sapore. Insomma con questo piccolo trucco le confetture fatte in casa sono davvero alla portata di tutti e la soddisfazione di stoccare la nostra produzione nella cantinetta, per gustarle tutto l’anno, e’ davvero ineguagliabile.

    La prima ricetta che voglio condividere con voi, unisce alla dolcezza delle fragole, la fresca piccantezza dello zenzero fresco, per garantire colazioni che danno una bella sferzata di energia.

    image

    INGREDIENTI per 4-5 VASETTI da 250 g:

    • 1 kg di fragole fresche e mature al netto degli scarti
    • 6-7 cm di radice di zenzero fresco
    • 500 g di zucchero
    • 1 busta di PECTINA FRUTTAPEC CAMEO 2:1

    PREPARAZIONE:

    Lavare delicatamente tutte le fragole, in acqua fresca, privarle delle foglie e ridurle a pezzetti, non necessariamente piccolissimi, poiché e’ bello ritrovarli nella confettura al momento dell’assaggio, anziché ottenere una purea.

    Quando avremo ottenuto 1 kg di fragole pulite, passiamo alla radice di zenzero. Sbucciarla e grattugiarla, cercando di eliminare i filamenti.

    image

    Versare il tutto in una pentola a pareti alte, aggiungere 1/2 kg di zucchero e 1 busta di fruttapec con rapporto 2:1 (1 kg di frutta fresca per 1/2 kg di zucchero). Mescolare bene e portare a bollore.

    image

    Dal momento del bollore contare 3 minuti, poi spegnere il fuoco, rimuovere la schiuma in superficie, mescolare bene ed invasare a caldo in vasetti precedentemente sterilizzati (vedi “tecnica di sterilizzazione” nella sezione “categorie”eseguita in forno, pratica e sicura) chiudere subito con il coperchio e capovolgere il vasetto per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo raddrizzare i vasetti e lasciar riposare fino a completo raffreddamento. I vasetti saranno chiusi ermeticamente, verificare che il centro dei coperchi, sia appiattito, significa che la confettura ha effettivamente fatto il vuoto. Etichettare e riporre in luogo fresco e buio.