image_pdfimage_print

Dolce frolla di castagne al cioccolato

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne/" rel="tag">Castagne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina/" rel="tag">farina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fondente/" rel="tag">fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frolla/" rel="tag">frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/poco-dolce/" rel="tag">poco dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rustico/" rel="tag">rustico</a>Leave a comment
  • 29 Ottobre 2021
  • Un dolce che difficilmente attirerà l’attenzione per il suo aspetto accattivante, anzi tutt’altro si presenta come un biscotto bruno e rustico ma di certo può entrare a pieni titoli nella categoria dei “brutti ma buoni”!

    Un dolce che difficilmente attirerà l’attenzione per il suo aspetto accattivante, anzi tutt’altro si presenta come un biscotto bruno e rustico ma di certo può entrare a pieni titoli nella categoria dei “brutti ma buoni”! Continue reading “Dolce frolla di castagne al cioccolato”

    Tartellette ai mirtilli

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crema/" rel="tag">crema</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostata/" rel="tag">Crostata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crostate/" rel="tag">crostate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frolla/" rel="tag">frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mirtilli/" rel="tag">mirtilli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mirtillo/" rel="tag">mirtillo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tartellette/" rel="tag">Tartellette</a>Leave a comment
  • 8 Maggio 2020
  • Piccole, eleganti e golose. Sono queste tartellette ai mirtilli. Un frutto tanto piccolo quanto prezioso

    Piccole, eleganti e golose. Sono queste tartellette ai mirtilli. Un frutto tanto piccolo quanto prezioso Continue reading “Tartellette ai mirtilli”

    Sbrisolona alle fragole

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/briciole/" rel="tag">briciole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragola/" rel="tag">fragola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragole/" rel="tag">fragole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frolla/" rel="tag">frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sbrisolona/" rel="tag">sbrisolona</a>Leave a comment
  • 21 Aprile 2020
  • La ricetta che voglio condividere oggi è una torta leggera e deliziosa. Un involucro di frolla a briciole fragranti che racchiude un cuore morbido e cremoso di fragole fresche.

    La ricetta che voglio condividere oggi è una torta leggera e deliziosa. Un involucro di frolla a briciole fragranti che racchiude un cuore morbido e cremoso di fragole fresche. Continue reading “Sbrisolona alle fragole”

    Biscotti alla frutta secca

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotto/" rel="tag">biscotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi-secchi/" rel="tag">fichi secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frolla/" rel="tag">frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutta-secca/" rel="tag">frutta secca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandorle/" rel="tag">mandorle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mirtilli-rossi-secchi/" rel="tag">mirtilli rossi secchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/noci/" rel="tag">noci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/noci-pecan/" rel="tag">noci pecan</a>Leave a comment
  • 5 Giugno 2016
  • Voglia di biscotti? Io si e di quelli rustici, saporiti e fragranti. Questa frolla neutra assorbe tutto il sapore della scorza di limone e della frutta secca. Ottimi a colazione o a merenda, per un carico di sana energia. INGREDIENTI: 300 g di farina 00 150 g di zucchero 150 g di burro 2 uova […]

    Voglia di biscotti? Io si e di quelli rustici, saporiti e fragranti. Questa frolla neutra assorbe tutto il sapore della scorza di limone e della frutta secca. Ottimi a colazione o a merenda, per un carico di sana energia.

    INGREDIENTI:

    • 300 g di farina 00
    • 150 g di zucchero
    • 150 g di burro
    • 2 uova intere + 1 tuorlo
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci PANEANGELI
    • la scorza grattugiata di 1 limone biologico
    • 12 fichi secchi
    • 2 manciate di mirtilli rossi essiccati
    • 1 manciata di noci (al netto degli scarti)
    • 1 manciata di noci Pecan
    • 2 manciate di mandorle

    PROCEDIMENTO:

    In una terrina impastare la farina con le uova, lo zucchero, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, il lievito e la scorza grattugiata di un limone intero, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, che non si appiccica alle mani ( se necessario aggiungere qualche cucchiaio di farina).

    image

    Versare tutta la frutta secca nel mixer e trittarla grossolanamente, poi aggiungere il tutto alla frolla ed impastare nuovamente, cercando di distribuirla in modo omogeneo.

    image image

    Con le mani dare all’impasto la forma di un cilindro, da avvolgere in pellicola per alimenti, stringendo bene le estremità come una caramella per compattare la frolla, poi riporla in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.

    image image

    Trascorso questo tempo, estrarre la frolla dal frigorifero e tagliarla a fettine di circa 1/2 cm di spessore. Disporle nella teglia del forno foderata dall’apposita carta, mantenendole leggermente distanziate l’una dall’altra per permetterne la lievitazione.

    image

    image

    Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15- 20 minuti.

    CONSIGLIO: la frutta secca della ricetta può essere sostituita anche con altra frutta secca a piacere, secondo il vostro gusto personale.

    Per conservare più a lungo i biscotti, potete conservarli in una scatola di latta.

    Torta di mele all’albicocca

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/albicocche/" rel="tag">albicocche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frolla/" rel="tag">frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mele/" rel="tag">Mele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-lievitata/" rel="tag">semi-lievitata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>Leave a comment
  • 16 Novembre 2015
  • Quando preparo questa torta, ho la sensazione che si tratti proprio della pura essenza della cucina della nonna. Ottima per un fine pasto o semplicemente per una genuina merenda dei bambini. È una torta ricca, caratterizzata da una fragrante frolla che profuma di cannella e un cuore di dolce frutta. Tuttavia l’aspetto più goloso di questa […]

    Quando preparo questa torta, ho la sensazione che si tratti proprio della pura essenza della cucina della nonna. Ottima per un fine pasto o semplicemente per una genuina merenda dei bambini. È una torta ricca, caratterizzata da una fragrante frolla che profuma di cannella e un cuore di dolce frutta. Tuttavia l’aspetto più goloso di questa torta e’ la frolla che pur mantenendosi asciutta e friabile all’esterno, all’interno, dove abbraccia la farcitura, assorbe i succhi della confettura di albicocche e il profumo delle mele. Questo strato sottile e’ l’estasi delle papille gustative e l’invito a volerne un’altra fetta.

    INGREDIENTI:

    • 350 g di farina 00
    • 100 g di zucchero
    • 3 uova
    • 150  g di burro
    • 1 cucchiaino di  lievito per dolci
    • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
    • 1 mela grande o  2 piccole
    • 200 g di confettura di albicocche
    • il succo di 1/2 limone
    • zucchero a velo vanigliato per la copertura

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa preparare la frolla  che utilizzeremo sia per la base  che per la copertura della torta. in una ciotola versare la farina e il lievito setacciati. Aggiungere lo zucchero, le uova intere , la cannella e il burro ammorbidito. Amalgamare bene gli ingredienti , impastando con le mani fino ad ottenere un composto compatto e abbastanza manipolabile, che non si attacca alle mani. Foderare una teglia con carta da forno, prelevare 2/3 dell’impasto ottenuto e stenderlo nella tortiera, fino a creare uno strato omogeneo di circa 1 cm con i bordi rialzati. A parte preparare una terrina con 1/2 litro d’acqua fresca e il succo di 1/2 limone. Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti che tufferemo direttamente nell’acqua acidula per evitare che la mela annerisca. Stendere sulla base di frolla la confettura di albicocche, distribuendola in modo uniforme. Scolare le mele, tamponare con carta da cucina per privarle dell’umidità in eccesso e versare anche queste sulla confettura di albicocche, distribuendole con l’aiuto di un cucchiaio.

    image

    Non resta che completare la torta con la copertura finale di frolla. Quest’azione e’ tanto semplice quanto importante. Basterà prelevare con le dita, dei pezzetti dell’impasto precedentemente ottenuto e distribuirli in modo casuale sulle mele, lasciando spazio tra loro.

    image

    L’aspetto risulta un po disordinato, in realtà, trattandosi di una frolla semi-lievitata, coprirà da se quasi completamente gli spazi rimasti vuoti durante la cottura, ma soprattutto, essendo caratterizzata da una farcitura abbondante e umida, e’ necessario permettere una buona traspirazione e fuoriuscita del vapore. Cuocere  in forno statico preriscaldato a 160 gradi per 40 minuti.

    image

    Terminata la cottura, estrarre dal forno e lasciare raffreddare.  Servire con  una spolverata di zucchero a velo vanigliato.

    image

    Mezzelune alla nutella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frolla/" rel="tag">frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>Leave a comment
  • 8 Settembre 2015
  • Nutella, che dire? Un’istituzione! Tutti la conoscono e credo sia per quasi tutti un ricordo e un sapore che ha accompagnato le diverse fasi della nostra vita.  In generale le creme spalmabili a base di nocciole, hanno farcito i nostri panini, le merende, le colazioni e spesso le torte di compleanno. Oggi  tanta delizia si […]

    Nutella, che dire? Un’istituzione! Tutti la conoscono e credo sia per quasi tutti un ricordo e un sapore che ha accompagnato le diverse fasi della nostra vita.  In generale le creme spalmabili a base di nocciole, hanno farcito i nostri panini, le merende, le colazioni e spesso le torte di compleanno. Oggi  tanta delizia si è  nascosta in questi biscotti di media grandezza, a forma di mezzaluna ed è pronta, come un atleta sui blocchi di partenza, a scattare e fuoriuscire copiosa dalla frolla fragrante. A voi il giudizio e l’assaggio di un biscotto ancora caldo, con il cuore morbido.

    INGREDIENTI:

    • 300 g di farina 00
    • 2 cucchiaini rasi di lievito vanigliato per dolci
    • 110 g di zucchero
    • 2 uova intere
    • 150 g di burro
    • circa 200 g di nutella
    • zucchero a velo per guarnire

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola mescolare lo zucchero con le uova e il burro ammorbidito, fino a creare una crema. Unire la farina e il lievito setacciati. Impastare bene, formare un panetto compatto, coprire con la pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per circa 30 minuti.

    Intanto riscaldare il forno a 180 gradi e foderare uno stampo con apposita carta.

    Estrarre  l’impasto dal frigorifero e prelevarne piccole porzioni, da stendere sulla spianatoia infarinata con il matterello, per uno spessore di circa 1/2 cm.  Con uno stampo rotondo che abbia un diametro di 10 cm o con un bicchiere ritagliare tanti dischetti  dalla pasta. Porre un cucchiaino generoso di nutella al centro di ogni disco, piegarlo a metà e sigillare bene i margini, per evitare che fuoriesca il ripieno in cottura. Raccogliere i ritagli di pasta, reipastarli e stendere di nuovo per formare altri biscotti. Procedere in questo modo fino ad esaurimento del composto. Disporre le mezzelune nella teglia, lasciando un po’ di spazio tra loro. Infornare e cuocere circa 15 minuti.

    Lasciar raffreddare e servire con una spolverata di zucchero a velo.

    CONSIGLIO: per maneggiare agevolmente le mezzelune  e chiuderle senza veder traboccare la crema dai margini, conviene mettere preventivamente in frigorifero una ciotola con la quantità di nutella che utilizzeremo. In questo modo sarà più compatta facilitando le nostre operazioni e tornerà a dare il meglio di se’ in cottura.

    image