image_pdfimage_print

Filoncini rustici con pasta madre ai fiori primaverili.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filoncini/" rel="tag">filoncini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-edibili/" rel="tag">fiori edibili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-eduli/" rel="tag">fiori eduli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito-madre/" rel="tag">Lievito madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-madre/" rel="tag">pasta madre</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/picnic/" rel="tag">picnic</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prosciutto-cotto/" rel="tag">prosciutto cotto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/squaquerone/" rel="tag">Squaquerone</a>Leave a comment
  • 19 Aprile 2017
  • Fiera dei miei filoncini lievitati con pasta madre, prima che finissero, ho voluto celebrarli con una ricetta tutta per loro che esprimesse la primavera in tutti i suoi colori e profumi, così ecco nato un panino da picnic in cui ogni morso è diverso poiché porta con se’ le diverse sfaccettature dei sapori floreali.  A […]

    Fiera dei miei filoncini lievitati con pasta madre, prima che finissero, ho voluto celebrarli con una ricetta tutta per loro che esprimesse la primavera in tutti i suoi colori e profumi, così ecco nato un panino da picnic in cui ogni morso è diverso poiché porta con se’ le diverse sfaccettature dei sapori floreali.  A me è piaciuto molto e voi cosa ne dite?

    INGREDIENTI:

    • 380 g di farina 00
    • 120 g di semola rimacinata
    • 200 g di pasta madre integrale già rinfrescata
    • 1 cucchiaio di miele
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 320 ml di acqua tiepida

    PER LA FARCITURA:

    • 2 hg di prosciutto cotto affumicato
    • 1 squaquerone
    • fiori eduli ( di tarassaco, di rosmarino, di borragine, margherite, viole del pensiero, ecc..)
    • pepe macinato fresco
    • olio extravergine di oliva di buona qualità

    PROCEDIMENTO:

    Dopo il rinfresco della pasta madre lasciarla riposare circa 1 ora a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, stemperare i 200 g di pasta madre con l’acqua tiepida. Io ho versato tutto nel boccale della macchina per il pane e ho utilizzato il programma per impasti lievitati, affinché amalgamasse bene e a lungo il mio impasto.

    Aggiungere gradualmente la farina 00 e la semola rimacinata, poi amalgamare ancora. Quando la farina ha assorbito la quota liquida ed il composto inizia a legarsi, aggiungere il miele e il sale, poi proseguire con il ciclo dell’impastatrice per circa 30 minuti.

    Lasciare riposare 1 ora.

    Trascorso il tempo foderare la placca del forno con apposita carta, spolverare con un velo di farina di semola rimacinata e dividere l’impasto in strisce, da allungare e attorcigliare con le mani ben infarinate, fino ad ottenere dei filoncini. Adagiarli nella teglia, mantenendoli leggermente distanziati per permetterne la lievitazione.

    Posizionare la teglia con i filoncini nel forno riscaldato a 35-40 gradi con funzione statica, impostando il timer per il massimo del tempo (2 ore). Lasciare lievitare chiusi nel forno per tutta la notte con il tepore creato.

    Dopo 8-10 ore i nostri filoncini saranno ben lievitati e pronti per la cottura. Cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 20-25 minuti, poi con funzione ventilata per altri 7-8 minuti o fino a quando risulteranno ben dorati.

    Per comporre il panino primaverile, tagliare i filoncini a metà, quando saranno ben raffreddati, poi farcirli con prosciutto cotto affumicato, squaquerone fresco, pepe macinato fresco, un filo di olio extra vergine di oliva e fiori primaverili eduli a piacere, già lavati ed asciugati.