image_pdfimage_print

Fiori di zucca impanati

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-di-zucca/" rel="tag">fiori di zucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fritto/" rel="tag">fritto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/impanato/" rel="tag">impanato</a>Leave a comment
  • 15 Luglio 2016
  • Chi mi ha seguita in questo percorso del pentolino smaltato e chi mi conosce sa che non sono una assidua consumatrice di fritti vari. Per quanto squisiti ovviamente un consumo frequente nuoce alla salute. Devo dire però che d’estate qualche strappo alla regola lo faccio e uno di questi motivi e’ dato dai meravigliosi fiori […]

    Chi mi ha seguita in questo percorso del pentolino smaltato e chi mi conosce sa che non sono una assidua consumatrice di fritti vari. Per quanto squisiti ovviamente un consumo frequente nuoce alla salute. Devo dire però che d’estate qualche strappo alla regola lo faccio e uno di questi motivi e’ dato dai meravigliosi fiori di zucca. Belli, grandi e invitanti, sono una vera tentazione, buoni in tutti i modi. Ripieni e non, come ne caso del fiore semplicemente impanato e fritto alla velocità della luce.

    Basta un morso per godere della panatura fragrante e assaporare la delicatezza dei petali che racchiude al proprio interno, come uno scrigno.

    INGREDIENTI per  circa 15 FIORI:

    • 15 fiori di zucca
    • 2 uova
    • farina bianca 00 q.b.
    • Pangrattato q.b.
    • sale fino
    • una macinata di pepe fresco
    • olio per frittura

    PROCEDIMENTO:

    Lavare i fiori di zucca sotto acqua corrente, aprendoli su un lato, per eliminare il pistillo interno. Asciugarli con scottex da cucina.

    image

    A parte prepariamo in 3 diversi contenitori la linea per impanare successivamente i fiori. Nel primo contenitore versare la farina bianca 00. Nel secondo sbattere le uova con un pizzico di sale e una grattugiata di pepe fresco. Nel terzo versare il pangrattato.

    image

    Mettere sul fuoco un tegame con abbondante olio per fritti. Mentre raggiunge la giusta temperatura, iniziare a passare i fiori nella farina, poi nell’uovo sbattuto, ed infine nel pangrattato.

    image

    Verificare la temperatura dell’olio facendovi cadere una briciola di panatura, se iniziano a formarsi subito tante bollicine di olio intorno ai suoi margini, l’olio e’ pronto e possiamo iniziare a calare i fiori già impanati. Cuocere un minuto scarso per lato, poiché appena iniziano a colorire  possiamo già girarli e proseguire la cottura ancora per qualche secondo.

    image

    Scolarli e adagiarli in verticale su una griglia o su carta assorbente per fritti, in modo da eliminare l’olio in eccesso. Proseguire in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Adagiare i fiori in un piatto da portata, salare e servire caldi.

    Gnocchi di ricotta ai fiori dell’orto e semi di papavero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/borragine/" rel="tag">borragine</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cavolo-cappuccio/" rel="tag">cavolo cappuccio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/edibili/" rel="tag">edibili</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori/" rel="tag">fiori</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-di-zucca/" rel="tag">fiori di zucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/parmigiano/" rel="tag">parmigiano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rucola/" rel="tag">rucola</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/semi-di-papavero/" rel="tag">semi di papavero</a>Leave a comment
  • 14 Giugno 2016
  • Giornate di sole e spirito bucolico vanno di pari passo. La bella stagione e il sole che finalmente scalda la pelle, mi hanno vista tornare nel mio piccolo adorato orto. Un mondo magico e incantato, dove ogni pensiero vola via. Nessuna paura, solo rispetto puro tra me intenta a svolgere i miei lavori di manutenzione […]

    Giornate di sole e spirito bucolico vanno di pari passo. La bella stagione e il sole che finalmente scalda la pelle, mi hanno vista tornare nel mio piccolo adorato orto. Un mondo magico e incantato, dove ogni pensiero vola via. Nessuna paura, solo rispetto puro tra me intenta a svolgere i miei lavori di manutenzione e le api che mi ronzano intorno, altrettanto intente a compiere il proprio dovere tra pollini e profumi di ogni tipo. La voglia di godere di questa straordinaria natura e’ tanta ma gli ortaggi sono ancora un troppo acerbi, così osservando le api laboriose nella mia mente si fa strada una nuova ricetta che prevede proprio l’utilizzo dei fiori dell’orto. Piante montate a seme e fiori pazientemente colti e conservati in freezer dalla primavera, come fossero gioielli, certa che presto avrebbero vissuto il loro momento di celebrità.  Così e’ nata l’eleganza di questi gnocchi soffici come nuvole, dal sapore delicato di ricotta, saltati in un mix di fiori dell’orto e burro fuso, con sorprendenti sapori.

    image image

    INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

    • 250 g di ricotta ( di mucca o pecora, secondo il vostro gusto)
    • 100 g di parmigiano a media stagionatura
    • 40 g di farina 00
    • 20 g di fecola di patate PANEANGELI
    • una generosa grattugiata di noce moscata
    • 1 uovo
    • fiori edibili  misti dell’orto (  di malva, di zucchina,  di borragine, di rucola, di lattuga, di basilico e di cavolo cappuccio viola)
    • 40 g di burro
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • 1 cucchiaino di dado vegetale (io ho usato quello fatto in casa)
    • semi di papavero
    • pepe macinato fresco
    • sale
    • 1 cucchiaio di olio d’oliva

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola lavorare bene con la spatola la ricotta, fino ad ottenere una crema soffice, poi aggiungere il parmigiano grattugiato, la farina, la fecola , la noce moscata grattugiata fresca ed infine l’uovo. Amalgamare bene il tutto.

    image

    Il risultato è un composto omogeneo e molto soffice. Mettere da parte in attesa che l’acqua di cottura inizi a bollire.

    image

    Intanto in un tegame sciogliere Il burro con uno spicchio di aglio in camicia, aggiungervi i fiori che abbiamo scelto per la ricetta, dopo averli lavati, scolati e tagliato a listarelle i più grandi, come ad esempio i fiori di zucca che dovranno anche essere privati del pistillo.

    image

    Saltarli 1 minuto nel burro, con il cucchiaino di dado vegetale e una macinata di pepe fresco, poi spegnere il fuoco.

    Quando l’acqua bolle, salarla, aggiungere il cucchiaio di olio e con l’aiuto di un cucchiaino o se preferite con la tasca da pasticcere  per una forma più regolare, iniziare a creare gli gnocchi, facendoli cadere direttamente nella’acqua in ebollizione. Mescolare di tanto in tanto e proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti. Quando salgono in superficie sono cotti, raccoglierli con il mestolo a buchi e versarli direttamente nel tegame con il burro e i fiori.

    image

    Saltarli 1 minuto con il condimento, se necessario aggiungere 1/2 mestolo dell’acqua di cottura per legare meglio i componenti. Impiattare caldo  decorando con semi di papavero e se gradite, qualche fiore fresco.

    CONSIGLIO: Esistono moltissimi fiori edibili, on line potete trovare la lista completa, non solo dei classici da orto, ma anche delle piante da giardino. Se invece preferite una ricetta più tradizionale, potete realizzarla anche con i soli fiori di zucca, il risultato sarà comunque molto gradevole.

    L’impasto degli gnocchi non prevede volutamente l’aggiunta di sale, in quanto il sapore e’ già garantito dal parmigiano a media stagionatura.

     

     

     

    Fiori di zucca al forno con ricotta

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-di-zucca/" rel="tag">fiori di zucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ripieno/" rel="tag">ripieno</a>2 Comments
  • 29 Settembre 2015
  • Quest’estate per le mie zucchine, e’ stata davvero una stagione d’oro.  Una buona produzione di ortaggi grandi, polposi e sani, attorniati da un maestoso corteo di fiori di zucca. Grandi e dorati, rappresentano un meraviglioso luogo di incontro per golose api che attratte da tanta bellezza, danzano da un fiore all’altro, entrano con passo leggero […]

    Quest’estate per le mie zucchine, e’ stata davvero una stagione d’oro.  Una buona produzione di ortaggi grandi, polposi e sani, attorniati da un maestoso corteo di fiori di zucca. Grandi e dorati, rappresentano un meraviglioso luogo di incontro per golose api che attratte da tanta bellezza, danzano da un fiore all’altro, entrano con passo leggero e fanno incetta di polline per poi volare via e compiere il loro nobile lavoro. Felice di aver aiutato la natura attendo che i fiori, ormai al volgere della sera, comincino a richiudere i delicati petali per poterli cogliere. Le dimensioni li rendono versatili per molte ricette sfiziose ed il sapore delicato ma persistente conquista anche i palati più esigenti.

    Certo la ricetta per eccellenza sono i classici fiori di zucca farciti e fritti alla romana, una vera prelibatezza di cui mi sono saziata a volontà quando feci la mia vacanza a Roma, ma il fritto per quanto buono, combatte un po’ con la salute per tanto come spesso mi capita, ho reinventato la ricetta con il mio adorato forno, compagno inseparabile di tanti esperimenti culinari.

    image

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 12 fiori di zucca
    • 300 g di ricotta
    • 50 g di parmigiano 30 mesi
    • noce moscata macinata fresca
    • 40 g di pangrattato
    • pepe macinato fresco
    • 1 uovo intero
    • olio extra vergine di oliva
    • 1 pizzico di sale

    image

    PROCDIMENTO:

    Lavare i fiori di zucca, privarli del pistillo e metterli ad asciugare su carta assorbente per alimenti. Intanto preparare il ripieno. In una ciotola lavorare bene la ricotta con una forchetta, fino ad ottenere una consistenza più cremosa. Aggiungere il formaggio grattugiato, il pangrattato, il pepe e la noce moscata grattugiati freschi, l’uovo intero e un pizzico di sale. Amalgamare bene gli ingredienti. Con il composto ottenuto, farcire delicatamente i fiori di zucca ed adagiarli in una pirofila foderata di carta da forno. Condire con un pizzico di sale, una macinata di pepe fresco e un filo di olio extra vergine di oliva.

    image

    Infornare a 180 gradi per circa 15 minuti. Servire caldi.

    image

    Sono ottimi sia per un delicato antipasto che per un elegante aperitivo.

    image

    image

    Gnocchetti alla trota salmonata e fiori di zucca

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fiori-di-zucca/" rel="tag">fiori di zucca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/trota-salmonata/" rel="tag">trota salmonata</a>Leave a comment
  • 28 Agosto 2015
  • I primi in generale sono tra le pietanze che preferisco. Comprendono una vasta gamma di tipologie e formati, stanno bene praticamente con tutto, saziano a dovere e spesso  e volentieri  risolvono il dilemma del pranzo o addirittura della cena. Questa ricetta realizzata con gnocchetti di patate fatti in casa, ha un giusto equilibrio di sapori. […]

    I primi in generale sono tra le pietanze che preferisco. Comprendono una vasta gamma di tipologie e formati, stanno bene praticamente con tutto, saziano a dovere e spesso  e volentieri  risolvono il dilemma del pranzo o addirittura della cena. Questa ricetta realizzata con gnocchetti di patate fatti in casa, ha un giusto equilibrio di sapori. La delicatezza dei fiori di zucca sposa la nota affumicata della trota ed il tutto è legato da un tocco di panna fresca.

    INGREDIENTI  PER 4 PERSONE :

    PER gli  GNOCCHI:

    • 1/2 kg di patate
    • 1 uovo intero + 1 tuorlo
    • 150 g di farina 00 + farina per la lavorazione
    • 1 presa di sale

    PER il  SUGO:

    • 1 filetto di trota salmonata
    • 15 fiori di zucca freschi
    • 200 ml di panna fresca
    • 1 noce di burro
    • 1 spicchio di aglio in camicia
    • pepe macinato fresco
    • 1/2 misurino di brodo di pesce
    • prezzemolo fresco per guarnire

    PROCEDIMENTO:

    Lavare le patate sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Immergere le patate in una pentola di acqua fredda salata e portare a bollore. Saranno cotte quando  pungendole con una forchetta, i suoi rebbi riusciranno a penetrare con facilità. Scolare le patate, sbucciarle e schiacciarle a caldo, fino ad ottenere una purea. Lasciar intiepidire.

    Unire alle patate le uova, la presa di sale e la farina. Impastare fino a che il composto risulta omogeneo e  abbastanza compatto per poterlo lavorare.  Prelevare piccole parti dal composto e arrotolarle sulla spianatoia, fino a formare dei ” filoncini” lunghi, con un diametro di circa 2-3 cm. Tagliare piccoli frammenti con il coltello e passarli nella farina, per evitare che si attacchino.

    Rigare gli gnocchi con l’apposito strumento o facendoli scivolare sui rebbi della forchetta. Questa operazione permetterà al sugo di aderire meglio agli gnocchi. Lasciar riposare.

    Per preparare il sugo, prendere un tegame, rosolare appena lo spicchio d’aglio in camicia con  la noce di burro. Unire i fiori di zucca precedentemente lavati, asciugati,  privati del gambo e del pistillo centrale e tagliati a striscioline.  Far appassire . Intanto, a parte pulire il filetto di trota affumicata, privandolo della pelle e di eventuali spine residue. Tagliare la polpa a pezzetti e unire anche questi ai fiori di zucca con il brodo di pesce e una macinata di pepe fresco. Rosolare 2 minuti ed infine aggiungere la panna fresca, mescolare e continuare la cottura per 1 minuto.

    Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata. Quando vengono a galla sono cotti. Scolare con la schiumarola e unire direttamente al sugo, mescolare e saltare il tutto in padella a fiamma vivace per 1 minuto.

    Servire caldo con una spolverata di prezzemolo fresco, a piacere.