image_pdfimage_print

Filetto di pangasio al vapore con mandarini e sale affumicato

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/a-vapore/" rel="tag">a vapore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/clementine/" rel="tag">clementine</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filetto/" rel="tag">Filetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/light/" rel="tag">light</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mandarino/" rel="tag">mandarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangasio/" rel="tag">Pangasio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-bianco/" rel="tag">pepe bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pepe-rosa/" rel="tag">pepe rosa</a>Leave a comment
  • 29 Novembre 2016
  • Stasera cena light e profumi delicati. Un filetto di pangasio cotto a vapore per conservare la morbidezza della sua polpa dal sapore neutro che ben si sposa a tutti gli ingredienti suggeriti dalla nostra fantasia e dalla stagionalità. INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 4 filetti di pangasio (surgelati) 4 cucchiaini di pepe rosa in grani 1 […]

    Stasera cena light e profumi delicati. Un filetto di pangasio cotto a vapore per conservare la morbidezza della sua polpa dal sapore neutro che ben si sposa a tutti gli ingredienti suggeriti dalla nostra fantasia e dalla stagionalità.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 4 filetti di pangasio (surgelati)
    • 4 cucchiaini di pepe rosa in grani
    • 1 rametto di rosmarino
    • 4 mandarini
    • sale marino affumicato
    • pepe bianco in polvere
    • olio extravergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Preparare lo stampo per la cottura a vapore, versare l’acqua sul fondo ed aggiungervi qualche foglia di rosmarino, 1 cucchiaino di pepe rosa in grani pestati grossolanamente con il mortaio e le estremità della buccia di un mandarino.

    img_8296

    Tagliare un mandarino a fettine sottili. Sovrapporre all’acqua la griglia di cottura, adagiarvi 2-3 fettine di mandarino, poi il filetto di pangasio decongelato, già lavato e condito con poco pepe bianco e sale marino affumicato, macinato fresco.

    img_8297

    Sovrapporre le restanti fette di mandarino. Chiudere il contenitore e cuocere a vapore per 6 minuti in microonde o con la modalità di cottura a vapore di cui disponete.

    img_8299

    Terminata la cottura aprire con cautela lo stampo e servire il filetto caldo, condito con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

    img_8300

    Proseguire allo stesso modo per ogni filetto di pangasio, sostituendo l’acqua e le spezie ad ogni cottura.

    Filetto di scottona alla griglia con sale alle erbe e petali di rosa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alla-brace/" rel="tag">alla brace</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erbe-aromatiche/" rel="tag">erbe aromatiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filetto/" rel="tag">Filetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marinatura/" rel="tag">marinatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rose/" rel="tag">rose</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sale/" rel="tag">sale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scottona/" rel="tag">scottona</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tagliata/" rel="tag">tagliata</a>Leave a comment
  • 11 Luglio 2016
  • Domenica ci siamo concessi una gita sul Lago di Garda e precisamente nella splendida località di Malcesine. Uno di quei paesini da cartolina, un piccolo borgo caratteristico, con vicoli e scorci di mura antiche in pietra, alternati a casette dai colori caldi e vivaci. Naturalmente il tutto e’ lambito dalle limpide acque del lago. Ovunque […]

    Domenica ci siamo concessi una gita sul Lago di Garda e precisamente nella splendida località di Malcesine. Uno di quei paesini da cartolina, un piccolo borgo caratteristico, con vicoli e scorci di mura antiche in pietra, alternati a casette dai colori caldi e vivaci. Naturalmente il tutto e’ lambito dalle limpide acque del lago. Ovunque si posi l’occhio, e’ pura meraviglia, mentre si viene letteralmente travolti da una sensazione di pace e serenità.

    Cosi’  vagando per le vie del centro, anche il mio olfatto e la mia passione culinaria, hanno ispezionato il continuo susseguirsi di rinomati oli d’oliva e prodotti a base di olive, in tutte le salse, nel vero senso del termine, ma anche composte, sali e spezie. Da leccarsi i baffi! Ispirati da tanti profumi e colori, abbiamo pensato a questa ricetta, in cui il tenero filetto di scottona, scottato sulla griglia rovente, abbraccia e trattiene con tutte le sue forze, non solo l’aroma delle erbe aromatiche, bensì il delicato profumo delle rose che resiste e giunge fiero nel piatto, per un assaggio che si conclude in sorriso.

    Un calice di vino clinto messo in fresco ha completato la magia, anche se pur amando il classico accostamento di carne alla brace e vino rosso, anche un calice di fresco vino bianco , magari con tutti i profumi del Trentino, avrebbe svolto il suo egregio compito, accanto a quel sottile aroma di rosa.

    INGREDIENTI per 2 PERSONE:

    • 1-2 filetti di scottona
    • Olio extra vergine di oliva
    • 1 cucchiaio di sale grosso
    • 1 cucchiaino di rosmarino essiccato
    • 1/2 cucchiaino di timo essiccato
    • 7-8 bacche di ginepro
    • 3-4 bacche di pepe rosa in grani
    • 2 -3 bacche di pimento
    • 1 cucchiaio di petali di rosa essiccati per uso commestibile

    image

    PROCEDIMENTO:

    Iniziamo a preparare le spezie per la marinatura. Versare in un mortaio il sale, le erbe aromatiche, i petali di rosa essiccati e lavorarli con il pestello, fino ad ottenere una polvere grossolana.

    image image

    Circa 2 ore prima di cuocerlo, lavare il filetto di scottona, versarvi il trito di erbe aromatiche e circa 50 ml di olio extravergine di oliva di buona qualità, poi massaggiare la carne affinché  il condimento le aderisca e possa cederle tutto il suo profumo. Coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

    image

    Scaldare la griglia del barbecue. Quando avrà raggiunto la giusta temperatura scottarvi 4-5 minuti per lato (secondo lo spessore del filetto) il filetto di scottona per una cottura al sangue, mentre per una cottura media o completa dovremo allungare il tempo di cottura e girarla più volte. Servire calda con contorno a piacere.

     

    Filetto alle erbe

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erbe-aromatiche/" rel="tag">erbe aromatiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/filetto/" rel="tag">Filetto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ginepro/" rel="tag">ginepro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maiale/" rel="tag">maiale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/patate/" rel="tag">patate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salvia/" rel="tag">salvia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/timo/" rel="tag">timo</a>Leave a comment
  • 22 Settembre 2015
  • Oggi è il primo giorno d’autunno e fuori anche con il sole, si può godere di una leggera brezza che poco assomiglia al vento caldo della scorsa settimana. Questo clima mi ricorda quelle meravigliose mattine delle vacanze in montagna, soleggiate ma abbastanza fresche da dover indossare una felpa, dove si parte con le trekking  e […]

    Oggi è il primo giorno d’autunno e fuori anche con il sole, si può godere di una leggera brezza che poco assomiglia al vento caldo della scorsa settimana. Questo clima mi ricorda quelle meravigliose mattine delle vacanze in montagna, soleggiate ma abbastanza fresche da dover indossare una felpa, dove si parte con le trekking  e un nuovo itinerario da seguire sulla mappa. Ogni senso trova il giusto appagamento. Paesaggi e colori per gli occhi, straordinari sapori per il gusto, delicati suoni naturali per l’udito e infine i profumi che accarezzano il nostro olfatto, trasportandoci in un mondo parallelo che sa di buono e di sano. Proprio il ricordo di quei profumi di fieno e di erbe di campo, ha ispirato la mia ricetta di oggi. Così alla domanda ” cosa faccio stasera per cena?”, rispondo con un succulento filetto alle erbe, accompagnato dalle tradizionali patate al forno.

    image

    INGREDIENTI per 2 PERSONE:

    • 1 filetto di maiale da 400 g  circa
    • 1 mazzetto di erbe aromatiche fresche ( alloro, timo, rosmarino, salvia)
    • Aglio secco
    • 3-4 grani di pepe rosa
    • 5-6 bacche di ginepro
    • olio extra vergine di oliva q.b.
    • 1/2 bicchiere di vino bianco da cucina
    • 3 patate medie
    • sale

    image

    PROCEDIMENTO:

    Lavare e asciugare le erbe aromatiche fresche, poi trasferirle nel mixer con poco aglio secco, i grani di pepe, le bacche di ginepro e una presa di sale. Tritare il tutto con impulsi a intermittenza per non surriscaldare le lame e alterare  così gli ingredienti. aggiungere qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva.

    image

    Con il trito  ottenuto, ricoprire e “massaggiare” il filetto, precedentemente lavato e asciugato, facendo penetrare bene gli aromi.

    image

    Coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero a riposare per almeno 3 ore. Poco prima di cuocere pelare le patate, tagliarle a pezzettoni, condirle con olio evo, sale, pepe macinato fresco, poco aglio secco e rosmarino. Versare le patate in una pirofila, creare uno spazio al cento di queste è adagiarvi il filetto cosparso di erbe, irrorare con il vino bianco e un filo di olio extra vergine di oliva.

    image

    Infornare il tutto a 180 gradi per circa 1 ora, avendo cura di girare il filetto sull’altro lato a metà cottura.

    image