image_pdfimage_print

Fichi caramellati

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/autunno/" rel="tag">autunno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caramellare/" rel="tag">caramellare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caramellato/" rel="tag">caramellato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fico/" rel="tag">fico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/goloso/" rel="tag">goloso</a>Leave a comment
  • 12 Settembre 2020
  • Una vera delizia da conservare sotto vetro. Tutta la dolcezza dei fichi esaltata dallo sciroppo di zucchero in cui cuociono lentamente.

    Una vera delizia da conservare sotto vetro. Tutta la dolcezza dei fichi esaltata dallo sciroppo di zucchero in cui cuociono lentamente. Continue reading “Fichi caramellati”

    Confettura di fichi e anacardi con fruttapec 2:1

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/21/" rel="tag">2:1</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/anacardi/" rel="tag">anacardi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fico/" rel="tag">fico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>Leave a comment
  • 25 Agosto 2018
  • Quest’anno i fichi sul mio albero, sono maturati in tempi diversi rispetto al solito. Sarà colpa di questa pazza estate fatta di piogge intense e sole cocente.

    Quest’anno i fichi sul mio albero, sono maturati in tempi diversi rispetto al solito. Sarà colpa di questa pazza estate fatta di piogge intense e sole cocente. Continue reading “Confettura di fichi e anacardi con fruttapec 2:1”

    Composta di fichi all’aceto balsamico

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aceto/" rel="tag">aceto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/balsamico/" rel="tag">balsamico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/composta/" rel="tag">composta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggi/" rel="tag">formaggi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero-di-canna/" rel="tag">zucchero di canna</a>Leave a comment
  • 15 Agosto 2017
  • Il clima torrido di quest’estate, seguito da violenti temporali ha provocato non pochi danni all’agricoltura. Guardo il mio albero di fichi e mi accorgo di quanto abbia piegato la propria vita ed il proprio ciclo produttivo ai capricci della natura. Il suo tronco curvo e maestoso quasi abbraccia lo steccato che delimita l’orto, proteggendolo per […]

    Il clima torrido di quest’estate, seguito da violenti temporali ha provocato non pochi danni all’agricoltura. Guardo il mio albero di fichi e mi accorgo di quanto abbia piegato la propria vita ed il proprio ciclo produttivo ai capricci della natura. Il suo tronco curvo e maestoso quasi abbraccia lo steccato che delimita l’orto, proteggendolo per quanto possibile dalle intemperie con la sua folta chioma di foglie ramificate. Eppure nella sua maestosità a fatica porta a termine il suo carico di fichi, variando le tempistiche se necessario. Abituata ad un primo raccolto di giugno, seguito da un secondo settembrino, mi ritrovo a cercare i golosi frutti tra le sue fronde in agosto inoltrato, consapevole che la pazienza viene sempre ripagata e il mio albero non delude certo le aspettative, regalandomi frutti dolcissimi. Ancora una volta grazie a te e alla tua forza!

    L’attesa mi ha dato modo di riflettere sull’uso che volevo farne dei fichi raccolti e questa volta ho scelto di non preparare la classica confettura da colazione, bensì di realizzare questa composta tenera, dal sapore intenso, ben esaltato dalla forza dell’aceto balsamico, ottima per accompagnare sia formaggi molli che stagionati, secondo il vostro gusto personale.

    INGREDIENTI:

    •  1 kg di fichi sani e maturi (al netto degli scarti)
    • 350 g di zucchero di canna
    • 50 ml di aceto balsamico di buona qualità

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola raccogliere i fichi già sbucciati e tagliati a pezzettoni.

    Aggiungere lo zucchero di canna e l’aceto balsamico.

    Amalgamare bene, chiudere il contenitore e lasciare riposare per 2 ore.

    Trascorso il tempo di marinatura, versare il tutto in una casseruola e portare a bollore, cuocere per circa 45 minuti a fiamma dolce. La composta sarà pronta quando il suo volume si sarà ridotto di circa 1/3, in ogni caso eseguire la prova del piattino, per verificarne la consistenza a freddo.

    Invasare a caldo nei vasi precedentemente sterilizzati e capovolgere fino a completo raffreddamento per creare il sottovuoto.

    Etichettare e riporre in luogo fresco e asciutto, si conserva bene anche per un anno.

    Pane rustico con i fichi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lievito-di-birra/" rel="tag">lievito di birra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>Leave a comment
  • 29 Agosto 2015
  • Una delle migliori espressioni del focolare domestico ai miei occhi e’ sicuramente il buon pane fatto in casa. Declinato in varie ricette, semplici o farciti, con una singola farina o creati dalla convivenza di diverse miscele e cereali. Il denominatore comune e’ sempre lo stesso! L’odore che diffonde in tutta la casa, la gioia per […]

    Una delle migliori espressioni del focolare domestico ai miei occhi e’ sicuramente il buon pane fatto in casa. Declinato in varie ricette, semplici o farciti, con una singola farina o creati dalla convivenza di diverse miscele e cereali. Il denominatore comune e’ sempre lo stesso! L’odore che diffonde in tutta la casa, la gioia per gli occhi, lo stimolo per la fantasia e la piena soddisfazione del gusto, insomma è magia pura.

    Ancora una volta, voglio celebrare un frutto di stagione, i fichi che ora maturano generosi sui nostri alberi, oggi hanno incontrato la magia del pane. Dalla loro unione e’ nato un piccolo pane in cassetta rustico all’aspetto, che cela al proprio interno una soffice mollica arricchita dai fichi caramellati in forno. Ottimo per la prima colazione, con o senza burro e marmellata. Tuttavia io sono curiosa e golosa, perciò l’ho gustato subito con un accostamento salato e robusto ( costine ai ferri), che dire……lo amo già !!!!

    INGREDIENTI:

    • 500 g di farina 00
    • 300 ml di latte parzialmente scremato
    • 60 g di burro
    • 1 cucchiaio di zucchero per l’impasto
    • 1 cucchiaio di sale fino
    • 1/2 bustina di lievito di birra in polvere
    • 10 fichi caramellati ( o 10 fichi secchi)
    • 10 cucchiai di zucchero per i fichi

    PROCEDIMENTO:

    Per la preparazione dei fichi, sbucciarli, posizionarli nella placca del forno foderata di carta, tenendoli separati l’uno dall’altro e cospargerli con circa 10 cucchiai di zucchero. Infornare a 150 gradi per 2 ore con funzione ventilata. Lasciar raffreddare.

    Per preparare l’impasto del pane, in una ciotola mescolare la farina con il burro ammorbidito, il latte tiepido, il cucchiaio di zucchero, il sale e il lievito. Lavorare l’impasto per almeno 5-6 minuti, per favorire una buona lievitazione.

    Lasciar lievitare circa 40 minuti, coperto in luogo caldo.  Intanto tagliare  i fichi a pezzetti. Trascorso il tempo, riprendere l’impasto, aprirlo sulla spianatoia infarinata, unire i fichi e impastare nuovamente per qualche minuto o almeno finché i pezzetti di frutta si saranno distribuiti in modo omogeneo. Creare un filoncino e riporlo in uno stampo a pareti alte ( va bene quello da plumcake) foderato di carta da forno e riporre nuovamente in luogo caldo. Lasciar lievitare almeno 1 ora , il composto deve quasi raddoppiare il volume. Terminata la lievitazione cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti, facendo dorare un po’ la superficie.

    CONSIGLIO: per velocizzare i tempi di preparazione della ricetta o se non disponete di fichi freschi da caramellare al forno, potete utilizzare i fichi secchi che si trovano normalmente in commercio. Basterà  avere prima l’accortezza di farli ammorbidire nel latte caldo per circa 30 minuti. Il latte che utilizzate per l’ammollo, non gettatelo, bensì utilizzatelo per la ricetta, servirà ad esaltare ancora di più l’aroma dei fichi.

     

    Biscottini con i fichi freschi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fichi/" rel="tag">fichi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 27 Agosto 2015
  • Anche settembre e’ giunto a ricordarci che l’estate sta finendo. L’orto  ormai consumato  e’ generoso fino all’ultimo dei suoi giorni e mi ragala ancora le sue gemme, trattenute e coccolate sui rami delle piante come figli, per accompagnarne la crescita. A vegliare su tanta meraviglia c’è il mio albero di fichi, con il suo tronco […]

    Anche settembre e’ giunto a ricordarci che l’estate sta finendo. L’orto  ormai consumato  e’ generoso fino all’ultimo dei suoi giorni e mi ragala ancora le sue gemme, trattenute e coccolate sui rami delle piante come figli, per accompagnarne la crescita. A vegliare su tanta meraviglia c’è il mio albero di fichi, con il suo tronco maestoso. I rami curvi e flessibili tra le grandi foglie ramificate, lasciano intravedere i suoi piccoli frutti violacei e dolci per natura. Cadono già le prime foglie, l’anteprima di un romantico autunno che suscita la voglia di assaporare piatti caldi e profumati. Forse ancora di più il genere di ricette che scaldano il cuore e cosa potrebbe soddisfare questo desiderio, più dei biscotti casalinghi? Unendo il tutto, mi sono venuti in mente questi piccoli strudel di fichi freschi con una doppia cottura. L’impasto e’ arricchito da un po’ di miele. Il connubio tra questo e i fichi che si caramellano durante la cottura in forno regala  biscottini gustosi senza eccedere in dolcezza.

    INGREDIENTI:

    • 350 g di farina 00
    • 120 g zucchero
    • 2 cucchiai di miele
    • 160 g di burro
    • 3 uova intere
    • 1/2 bustina di lievito per dolci
    • 15-20 fichi freschi maturi
    • zucchero a velo per guarnire

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero, 2 cucchiai abbondanti di miele e il burro ammorbidito.  Incorporare a poco a poco la farina e il lievito setacciati. Impastare  fin quando il composto  risulta omogeneo e non si attacca più alle mani. Se necessario aggiungere un po’ di farina. Coprire con la pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

    Intanto preparare la farcia. Sbucciare i fichi maturi e Tagliarli in 4 parti.

    Estrarre l’impasto dal frigorifero e dividerlo in 3 porzioni. Con il mattarello stendere ciascuna delle 3 parti fino a formare  un rettangolo dello spessore di circa 1/2 cm. Porre al centro delle 3  strisce di frolla gli spicchi di fichi precedentemente puliti. A questo punto ripiegare i lembi esterni delle frolle verso l’alto, per chiudere la frutta all’interno e sigillarli premendo la pasta tra le dita.  Otterremo 3 piccoli strudel di fichi. Riporli nella teglia del forno, foderata con l’apposita carta, tenendoli leggermente distanziati per permetterne la lievitazione durante la cottura. Infornare a 180 gradi per circa 40 minuti in modalità statica. Sfornare e lasciare raffreddare.

    A  questo punto possiamo scegliere di servire i 3 piccoli strudel interi e  soffici con un po’ di zucchero a velo per guarnizione o procedere con la seconda cottura per trasformarli in biscotti da poter conservare e gustare nei giorni successivi.

    Per ottenere i biscotti tagliare gli strudel a fettine di circa 1,5-2  cm di larghezza, riposizionarle sulla placca del forno foderata di carta, lasciando sempre un po’ di spazio tra una e l’altra e infornare nuovamente. Questa volta la cottura sarà delicata e prolungata, ovvero a 100 gradi  per 90 minuti in forno ventilato. Durante questi minuti, aprire brevemente lo sportello del forno per far fuoriuscire l’umidità in eccesso almeno 2 o 3 volte. Sfornare, lasciare raffreddare e guarnire con zucchero a velo.

    Sono ottimi sia per la colazione che per una golosa merenda dei bambini.

    image