image_pdfimage_print

Hamburger di manzo, con primosale di capra, erba pepe e asparagi bianchi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/asparagi/" rel="tag">asparagi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bianchi/" rel="tag">bianchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/capra/" rel="tag">capra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-pepe/" rel="tag">erba pepe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/manzo/" rel="tag">manzo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/primosale/" rel="tag">primosale</a>Leave a comment
  • 12 Maggio 2022
  • Un buon hamburger fatto in casa, non conosce stagioni. Le combinazioni possibili per farcirlo sono infinite.

    Un buon hamburger fatto in casa, non conosce stagioni. Le combinazioni possibili per farcirlo sono infinite. Continue reading “Hamburger di manzo, con primosale di capra, erba pepe e asparagi bianchi”

    Gelato alle more fatto in casa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/congelato/" rel="tag">Congelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutta/" rel="tag">frutta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frutti-di-bosco/" rel="tag">frutti di bosco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelato/" rel="tag">Gelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/homemade/" rel="tag">homemade</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/more/" rel="tag">more</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/more-gelate/" rel="tag">more gelate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rovo/" rel="tag">rovo</a>Leave a comment
  • 18 Luglio 2018
  • Dopo un generoso raccolto di lamponi, è giunto ora il tempo delle more di rovo.

    Dopo un generoso raccolto di lamponi, è giunto ora il tempo delle more di rovo. Continue reading “Gelato alle more fatto in casa”

    Gelato al Nesquik, gli anni 80, i ricordi e l’amore ❤️

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-in-polvere/" rel="tag">Cioccolato in polvere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelatiera/" rel="tag">gelatiera</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelato/" rel="tag">Gelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/latte/" rel="tag">latte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nesquik/" rel="tag">Nesquik</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/senza-gelatiera/" rel="tag">senza gelatiera</a>Leave a comment
  • 23 Agosto 2017
  • Oggi voglio condividere con voi una ricetta semplice e golosa, ma ancor di più un dono prezioso che porta con se  una scia luminosa di ricordi, come la più bella delle stelle cadenti. Una coccola di mio marito, consiste proprio nel prepararmi il pranzo, nei giorni in cui smonto dal turno della notte, affinché io possa […]

    Oggi voglio condividere con voi una ricetta semplice e golosa, ma ancor di più un dono prezioso che porta con se  una scia luminosa di ricordi, come la più bella delle stelle cadenti.

    Una coccola di mio marito, consiste proprio nel prepararmi il pranzo, nei giorni in cui smonto dal turno della notte, affinché io possa riposare serena, fino all’ora di pranzo. Proprio un omino da sposare… e in effetti ho già provveduto!  Poi il suo estro culinario si è esteso dai primi piatti ai  gelati che ama tanto e di cui in questa calda estate, quasi abbiamo abusato.

    Così oggi a pranzo ho avuto appena il tempo di aprire gli occhi, che già potevo sedermi comodamente a tavola e ricaricarmi. La miglior sorpresa è arrivata dopo, direttamente dal cestello della gelatiera, per un delizioso gelato espresso al Nesquik.

    L’ho trovata un’idea carina, ma è stato con l’assaggio che  le emozioni sono emerse e ho sentito un nodo in gola! Ho ritrovato il sapore di quel latte e Nesquik che mia mamma preparava a me e mio fratello nei pomeriggi invernali, solo che ora era in versione fredda e cremosa. E’ stato come fare un tuffo nel passato, ai ruggenti e straordinari anni 80, con la mia tazza gigante, una scodella per dire la verità grande davvero, non perché io fossi piccola e la televisione accesa dopo aver fatto i compiti, pronti alle 16:00 per vedere il programma Bim Bum Bam con Paolo Bonolis, Manuela e Uan! Non credo ci siano parole adatte a descrivere la magia di quei ricordi, quel che è certo è che a distanza di anni li guardi con occhi diversi, più maturi  e forse a volte ubriachi, come avessero fatto tanti giri di centrifuga nel ciclo “eventi della vita”! Ora hanno un valore inestimabile.

    Oggi di anni ne ho 36, il Nesquik c’è ancora e la cosa buffa è che in casa ne ho addirittura una piccola scorta, regalatami da mia mamma, che ancora a volte mi coccola come quando di anni ne avevo solo 6. È una mamma chioccia e certe cose non cambiano mai, come l’amore e la protezione con cui mi ha cresciuta. Sorrido e piango di gioia perché anche i piccoli gesti insegnano. Amo cucinare e sono sempre alla ricerca di nuovi ingredienti da provare, cerco tra le cucine straniere e sogno di volare in alto, ma poi basta un cucchiaino di gelato cremoso con quel sapore inconfondibile dell’infanzia a riportarmi con i piedi ben ancorati a terra, a ricordarmi cosa conta davvero per non fare la fine di Icaro. Grazie mamma e grazie a mio marito Alessandro che ha raccolto il testimone ed insieme continuano ad amarmi e a viziarmi, ricordandogli che tutto il loro amore è ricambiato. ❤️

    INGREDIENTI:

    • 250 g di mascarpone
    • 100 ml di panna fresca
    • 100 ml di latte parzialmente scremato freddo
    • 5 cucchiai di Nesquik ( cioccolato in polvere)

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola stemperare il mascarpone con la panna fresca, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Versare a filo sempre mescolando il latte freddo, in cui avremo sciolto il Nesquik. Amalgamare ancora, poi versare il tutto nel cestello della gelatiera e avviare il processo. Dopo circa 40 minuti avremo un gelato soffice e dolcemente “cioccolatoso”!

    CONSIGLIO:  GELATO SENZA GELATIERA possiamo realizzare questo e tutti gli altri gelati  (vedi categoria  “gelato fatto in casa”, anche senza la gelatiera, occorreranno solo un po’  di pazienza e di tempo in più.  Basterà amalgamare gli ingredienti come indicato nella prima parte della ricetta, poi versare il tutto in un contenitore ermetico da riporre in freezer. Nelle successive 4-5 ore dovremo avere l’accortezza di riprendere il composto dal freezer, amalgamarlo bene e riporlo nuovamente. Ripeteremo questa operazione almeno una volta all’ora, per mantenere gli ingredienti ben amalgamati. Il gelato è pronto quando avremo raggiunto la consistenza desiderata.

     

    Pane integrale alla cannella

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cannella/" rel="tag">cannella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/casalingo/" rel="tag">casalingo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/integrale/" rel="tag">integrale</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macchina-per-il-pane/" rel="tag">macchina per il pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/miele/" rel="tag">miele</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mpp/" rel="tag">mpp</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>Leave a comment
  • 19 Agosto 2017
  • Cosa c’è di meglio di un buon pane fatto in casa per la prima colazione? Buono e genuino può vantare un’altro enorme pregio, perché poche cose sono confortevoli e inebrianti come il profumo del pane appena cotto che vaga per la casa. Io e mio marito lavoriamo a turni e quando la sveglia suona alle […]

    Cosa c’è di meglio di un buon pane fatto in casa per la prima colazione? Buono e genuino può vantare un’altro enorme pregio, perché poche cose sono confortevoli e inebrianti come il profumo del pane appena cotto che vaga per la casa. Io e mio marito lavoriamo a turni e quando la sveglia suona alle ore 5:20 per il turno mattutino, è davvero difficile trascinarsi giù dal letto carichi di buonumore. Poi apri la porta della camera mentre ancora cerchi di recuperare una postura eretta e dignitosa…..ed è proprio lì che avviene il miracolo, la tanto attesa metamorfosi in cui gli occhi si aprono, l’olfatto compie il gradito lavoro e finalmente i lembi delle labbra si sollevano per dare vita ad un timido sorriso di buonumore, grazie a quel profumo così caldo e avvolgente che ci accoglie come un abbraccio affettuoso.

    Non nego di avere le mie ricette preferite che sicuramente vanno per la maggiore, ma cerco sempre di sperimentare qualcosa di nuovo, possibilmente senza eccedere in dolcezza, poiché sarà pure il pane per la colazione, ma amo poterlo gustare anche per gli altri pasti della giornata, così raramente avanza un po’ di pana raffermo. Con questa idea ho creato la ricetta che vi propongo oggi. Un soffice pane integrale fatto con la buona farina di un vecchio molino ad acqua macinata ancora a sasso, miele d’acacia e cannella. Ottimo e profumato.

    INGREDIENTI:

    •  250 g di farina integrale
    • 250 g di farina 00
    • 75 ml di olio extravergine di oliva
    • 310 ml di acqua tiepida
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 1 cucchiaio di zucchero di canna
    • 2 cucchiai di miele d’acacia
    • 1/2 cucchiaio di cannella.
    • 1 bustina (7 g) di lievito di birra in polvere PANEANGELI

    PROCEDIMENTO CON LA MACCHINA DEL PANE:

    Versare nel boccale della macchina del pane prima le componenti liquide, ovvero acqua e olio, poi il sale e lo zucchero.

    Aggiungere le farine e per ultimi il lievito, la cannella e il miele. Chiudere ed impostare il programma per pane tradizionale da 1kg che durerà almeno 3 ore. Io utilizzo anche la funziona timer per sfornarlo caldo e fragrante al risveglio.

    PROCEDIMENTO SENZA MACCHINA DEL PANE:

    In una ciotola versare le farine e ricavare un incavo al centro per formare la classica fontana. Versare nella cavità l’acqua, l’olio, il miele, il sale ,lo zucchero, la cannella e per ultimo il lievito. Iniziare ad amalgamare partendo dal centro, incorporando sempre più farina dai margini. Quando tutta la farina sarà amalgamata , continuare ad impastare per almeno 10 minuti. Se necessario aggiungere poca farina 00 per maneggiare meglio l’impasto. Mettere a riposare in forno con la sola luce accesa o se volete accelerare un po’ il processo, impostando 30 gradi in modalità statica e lasciare lievitare per 1 ora.

    Trascorso questo tempo riprendere il composto, ed impostarlo nuovamente sulla spianatoia infarinata. Predisporre già la forma desiderata. L’impasto infatti consentirà di realizzare 2 pani in cassetta che potete creare utilizzando 2 stampi da plumcake foderati di carta forno o se preferite tanti piccoli panini da adagiare direttamente nella placca del forno leggermente distanziati tra loro per permetterne la lievitazione, sempre foderata di carta da forno. Lasciare lievitare ancora 1 ora o fino a che il pane avrà raddoppiato le proprie dimensioni ed infornare a 200 gradi in modalità statica per circa 10-15 minuti (secondo il formato scelto) + 5 minuti ventilati  a 180 gradi per rendere la crosta più fragrante.

     

    Confettura di fragole e zenzero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/confettura/" rel="tag">confettura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fragole/" rel="tag">fragole</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fruttapec/" rel="tag">fruttapec</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pectina/" rel="tag">Pectina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchero/" rel="tag">zucchero</a>Leave a comment
  • 6 Maggio 2016
  • Inizia la stagione più produttiva di tutto l’anno. Con i dolci e succosi frutti estivi e le fresche verdure che elargirà generoso il mio orto, ogni scusa è buona per addentrarsi nello straordinario mondo delle conserve sotto vetro. La materia prima non manca e sarebbe un vero peccato non catturare la bontà e la genuinità […]

    Inizia la stagione più produttiva di tutto l’anno. Con i dolci e succosi frutti estivi e le fresche verdure che elargirà generoso il mio orto, ogni scusa è buona per addentrarsi nello straordinario mondo delle conserve sotto vetro. La materia prima non manca e sarebbe un vero peccato non catturare la bontà e la genuinità dei prodotti di stagione, per goderne tutto l’anno.

    I miei occhi brillano di fronte ad un’intera cassetta di fragole, circa 4 kg! Non c’è tempo da perdere, perché le fragole,sono anche un frutto che deperisce velocemente, per cui tra una scorpacciata e l’altra, inizio subito a lavarle e ridurle a pezzetti per comporre le prime gustose confetture. Per mantenere inalterata la freschezza ed il sapore della frutta fresca, uso un valido alleato, la pectina FRUTTAPEC CAMEO che oltre a ridurre clamorosamente i tempi di produzione, ci permette di preparare confetture cristalline e golose, dove la frutta non viene alterata e caramellata da lunghe cotture, nelle quali tutto assume lo stesso sapore. Insomma con questo piccolo trucco le confetture fatte in casa sono davvero alla portata di tutti e la soddisfazione di stoccare la nostra produzione nella cantinetta, per gustarle tutto l’anno, e’ davvero ineguagliabile.

    La prima ricetta che voglio condividere con voi, unisce alla dolcezza delle fragole, la fresca piccantezza dello zenzero fresco, per garantire colazioni che danno una bella sferzata di energia.

    image

    INGREDIENTI per 4-5 VASETTI da 250 g:

    • 1 kg di fragole fresche e mature al netto degli scarti
    • 6-7 cm di radice di zenzero fresco
    • 500 g di zucchero
    • 1 busta di PECTINA FRUTTAPEC CAMEO 2:1

    PREPARAZIONE:

    Lavare delicatamente tutte le fragole, in acqua fresca, privarle delle foglie e ridurle a pezzetti, non necessariamente piccolissimi, poiché e’ bello ritrovarli nella confettura al momento dell’assaggio, anziché ottenere una purea.

    Quando avremo ottenuto 1 kg di fragole pulite, passiamo alla radice di zenzero. Sbucciarla e grattugiarla, cercando di eliminare i filamenti.

    image

    Versare il tutto in una pentola a pareti alte, aggiungere 1/2 kg di zucchero e 1 busta di fruttapec con rapporto 2:1 (1 kg di frutta fresca per 1/2 kg di zucchero). Mescolare bene e portare a bollore.

    image

    Dal momento del bollore contare 3 minuti, poi spegnere il fuoco, rimuovere la schiuma in superficie, mescolare bene ed invasare a caldo in vasetti precedentemente sterilizzati (vedi “tecnica di sterilizzazione” nella sezione “categorie”eseguita in forno, pratica e sicura) chiudere subito con il coperchio e capovolgere il vasetto per circa 10 minuti. Trascorso questo tempo raddrizzare i vasetti e lasciar riposare fino a completo raffreddamento. I vasetti saranno chiusi ermeticamente, verificare che il centro dei coperchi, sia appiattito, significa che la confettura ha effettivamente fatto il vuoto. Etichettare e riporre in luogo fresco e buio.

     

    Panini da hamburger fatti in casa

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/hamburger/" rel="tag">Hamburger</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sesamo/" rel="tag">Sesamo</a>Leave a comment
  • 13 Marzo 2016
  • Girovagando per il web mi sono imbattuta in questa ricetta davvero deliziosa. Facile e composta da ingredienti semplici, ci regala il piacere di buon hamburger fatto in casa, farcito a piacere, ma soprattutto genuino e casalingo al 100%. INGREDIENTI: 450 g di farina 00 50 di zucchero 180 ml di acqua calda 30 g di […]

    Girovagando per il web mi sono imbattuta in questa ricetta davvero deliziosa. Facile e composta da ingredienti semplici, ci regala il piacere di buon hamburger fatto in casa, farcito a piacere, ma soprattutto genuino e casalingo al 100%.

    INGREDIENTI:

    • 450 g di farina 00
    • 50 di zucchero
    • 180 ml di acqua calda
    • 30 g di burro ammorbidito
    • 1 uovo intero
    • 1 cucchiaino di sale fino
    • 1 bustina di lievito di birra in polvere

    PER LA COPERTURA DEI PANINI:

    • 1 tuorlo d’uovo sbattuto con un cucchiaino di acqua
    • semi di sesamo

    PROCEDIMENTO:

    Lavorare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.

    image

    Far lievitare in luogo caldo per almeno 2 ore. Io utilizzo sempre il forno, acceso in modalità statica a 30-40 gradi, la lievitazione e’ garantita.

    Trascorso questo tempo estrarre l’impasto, reimpastarlo e dividerlo già in 6-8 palline.

    image

    Adagiarle direttamente sulla teglia del forno rivestita con apposita carta, mantenendole distanziate tra loro e proseguire la lievitazione, sempre in forno per circa 1 ora o fino a quando avranno raddoppiato il loro volume.

    Terminata la seconda lievitazione, in una ciotolina amalgamare il tuorlo d’uovo con un cucchiaino d’acqua e spennellare la superficie di ogni panino, poi spolverare con una manciata di semi di sesamo.

    image

    Infornare a 190 gradi e cuocere per circa 15 minuti. Lasciar raffreddare e farcire a piacere.