image_pdfimage_print

“Tamplun”! Le frittelle di castagne

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina-di-castagne/" rel="tag">farina di castagne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frittelle/" rel="tag">frittelle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fritto/" rel="tag">fritto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tamplun/" rel="tag">Tamplun</a>Leave a comment
  • 14 Novembre 2015
  • Ecco un dolce tradizionale che amo profondamente. Forse sarebbe meglio dire la verità, ovvero che si tratta di un piatto pericoloso, poiché  crea una vera e propria dipendenza. Ogni anno in autunno me lo cucina la mia mamma, perché sa quanto ne sono ghiotta e con la scusa che siamo in due me ne prepara […]

    Ecco un dolce tradizionale che amo profondamente. Forse sarebbe meglio dire la verità, ovvero che si tratta di un piatto pericoloso, poiché  crea una vera e propria dipendenza. Ogni anno in autunno me lo cucina la mia mamma, perché sa quanto ne sono ghiotta e con la scusa che siamo in due me ne prepara un vassoio. Peccato che mio marito non ne è ghiotto quanto me, così lo mangio tutti io. L’incarto  che mia mamma confeziona con estrema cura e metri e metri di stagnola, quasi dovesse proteggere un manufatto artistico, fa sì che queste meraviglie mi arrivino ancora tiepide, soffici e abbastanza profumate da inebriarmi. Faccio un assaggio e prima di rendermene conto, mi ritrovo sazia e felice, con lo zucchero sulle labbra. Purtroppo ancora una volta sono caduta nel tranello e meta’ vassoio e’ già volato via! Qualche senso di colpa me lo faccio venire, non sono del tutto folle , ma  la punizione o forse più protezione e’ sempre la stessa…… Un bel sacchettino da freezer, etichettato con il nome del prodotto, la data di esecuzione e via nel regno dei ghiacci. Insomma lontano dagli occhi, lontano dal cuore o forse dai fianchi………. Sono stata brava???? Quasi! La prossima  settimana mi capiterà casualmente in mano il sacchettino incriminato e in quella occasione porro’ fine alla suspance, lo faccio per loro!!!

    INGREDIENTI:

    • 400 g di farina di castagne
    • 4 cucchiai di zucchero per l’impasto + qualche cucchiaio per la copertura finale
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere
    • Latte parzialmente scremato quanto basta
    • olio per friggere

    PROCEDIMENTO

    Versare in una terrina la farina di castagne e il lievito per dolci setacciati, unire lo zucchero ( rapporto di 1 cucchiaio di zucchero per ogni etto di farina). Iniziare ad incorporare il latte, mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi. Procedere aggiungendo latte fino ad ottenere un composto omogeneo dalla consistenza cremosa. A questo punto mettere a scaldare una padella capiente con olio per frittura. Verificare la temperatura facendo cadere una goccia di composto nell’olio, se intorno a questa si formano le bollicine, significa che l’olio e’ pronto per iniziare a friggere. Con il mestolo versare piccole quantità di composto nella padella, avendo cura di mantenerle abbastanza distanti tra loro, cuocere  circa un minuto per lato. Togliere le frittelle cotte dall’olio e metterle a scolare su carta assorbente, tenendole appoggiate in verticale, affinché l’olio in eccesso venga scaricato. Versare nuovi mestoli di impasto nella padella e procedere in questo modo fino ad esaurimento del composto.

    In fine passare le frittelle già cotte e private dell’olio in eccesso, in un piatto con lo zucchero tenuto da parte, facendolo aderire bene su ogni lato. Disporre su un piatto da portata e servire.

    image

    CONSIGLIO: questa ricetta e’ la versione base delle frittelle di castagne, come piacciono a me, per poter apprezzare a pieno il sapore dolce-amaro della farina di castagne, tuttavia come da tradizione si possono aggiungere uvette, prima sciacquate e ammollate in acqua tiepida per circa 30 minuti e scorza di limone.