image_pdfimage_print

Fagottini di salmone affumicato e crescenza

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/antipasto/" rel="tag">antipasto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aperitivo/" rel="tag">aperitivo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crescenza/" rel="tag">crescenza</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-cipollina/" rel="tag">erba cipollina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagottini/" rel="tag">fagottini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fagottino/" rel="tag">fagottino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone/" rel="tag">salmone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salmone-affumicato/" rel="tag">salmone affumicato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salva-cena/" rel="tag">salva cena</a>Leave a comment
  • 16 Febbraio 2020
  • Oggi  vi propongo una ricetta facile, gustosa e veloce. Così versatile da

    Oggi  vi propongo una ricetta facile, gustosa e veloce. Così versatile da Continue reading “Fagottini di salmone affumicato e crescenza”

    Zuppa di farro con zucchine e ceci

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ceci/" rel="tag">ceci</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/chicchi/" rel="tag">chicchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-cipollina/" rel="tag">erba cipollina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farro/" rel="tag">farro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchina/" rel="tag">Zucchina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zucchine/" rel="tag">zucchine</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zuppa/" rel="tag">Zuppa</a>Leave a comment
  • 21 Gennaio 2019
  • Ricetta

    Ricetta Continue reading “Zuppa di farro con zucchine e ceci”

    Tagliata di tonno in crosta alle erbe

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/alloro/" rel="tag">alloro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/basilico/" rel="tag">basilico</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-cipollina/" rel="tag">erba cipollina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-pepe/" rel="tag">erba pepe</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erbe-aromatiche/" rel="tag">erbe aromatiche</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/in-crosta/" rel="tag">in crosta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/origano/" rel="tag">origano</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panatura/" rel="tag">panatura</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/prezzemolo/" rel="tag">prezzemolo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosmarino/" rel="tag">rosmarino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/salvia/" rel="tag">salvia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tagliata-di-tonno/" rel="tag">tagliata di tonno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tonno/" rel="tag">Tonno</a>Leave a comment
  • 15 Settembre 2017
  • Ecco un’altra ricettina semplice semplice e veloce per gustare una buona tagliata di tonno, con tutti i profumi delle erbe aromatiche fresche. Io ho creato un mix di tutte quelle che sono presenti nel mio orticino, ma potete utilizzarne anche altre o solo alcune, privilegiando il sapore di un’aromatica che amate maggiormente. Perciò libero sfogo […]

    Ecco un’altra ricettina semplice semplice e veloce per gustare una buona tagliata di tonno, con tutti i profumi delle erbe aromatiche fresche. Io ho creato un mix di tutte quelle che sono presenti nel mio orticino, ma potete utilizzarne anche altre o solo alcune, privilegiando il sapore di un’aromatica che amate maggiormente. Perciò libero sfogo ai profumi della natura e alla fantasia, ma soprattutto buon appetito!

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    • 4 tranci di tonno
    • pangrattato 6 cucchiai
    • 1 mazzetto di erbe aromatiche fresche a piacere ( prezzemolo, rosmarino, basilico, salvia, erba pepe, erba cipollina, aglio, alloro, origano)
    • pepe macinato fresco
    • sale fino
    • olio extravergine di oliva

    PROCEDIMENTO:

    Nel mixer tritare le erbe aromatiche fresche, già lavate e scolate, con il pangrattato.

    Versare il trito in un piatto, aggiungere sale e pepe macinato fresco, poi amalgamare. Impanare i tranci di tonno nel pangrattato alle erbe, facendo aderire bene la panatura su tutti i lati, premendola anche un po’ con le mani.

    Scaldare una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva.

    Adagiarvi le tagliate e cuocerle per 1-2 minuti per lato, poi con l’aiuto della pinza, scottare velocemente i tranci anche sui bordi. Servire caldo con un filo di olio extravergine a crudo e contorno a piacere.

    CONSIGLIO: Per il corretto consumo del tonno in sicurezza, va sempre rispettata la regola delle 96 ore di gelo, seguita da un lento scongelamento in frigo, per debellare il batterio Anisakis. (Solo il cuore del trancio di tonno non viene raggiunto dal calore durante la cottura).

     

    Tartare di tonno allo zenzero

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/crudo/" rel="tag">crudo</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-cipollina/" rel="tag">erba cipollina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tartare/" rel="tag">tartare</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tonno-fresco/" rel="tag">Tonno fresco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zenzero/" rel="tag">zenzero</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/zest/" rel="tag">zest</a>Leave a comment
  • 26 Ottobre 2016
  • Ho spesso postato ricette con la tagliata di tonno piatto che amo molto in diverse versioni e generalmente uso la tagliata già pronta senza scarti . Questa volta invece ho potuto acquistare un trancio di tonno al naturale da poter lavorare a mio piacimento. L’unico inconveniente è la pezzatura, così una volta decongelato, ho potuto […]

    Ho spesso postato ricette con la tagliata di tonno piatto che amo molto in diverse versioni e generalmente uso la tagliata già pronta senza scarti .

    Questa volta invece ho potuto acquistare un trancio di tonno al naturale da poter lavorare a mio piacimento. L’unico inconveniente è la pezzatura, così una volta decongelato, ho potuto cimentarmi in diverse preparazioni, crudo compreso. Dopo essermi documentata un po’  in rete ho tagliato il mio trancio in fette, di cui alcune le ho cotte pochi minuti sulla piastra, altre sono servite per una deliziosa pasta alla carbonara e con le restanti per la prima volta mi sono cimentata in questa tartara di tonno che  ho voluto profumare con zenzero fresco.

    Personalmente nella competizione tra un buon trancio scottato e questa semplice tartare,  arricchita  dalla nota fresca dello zenzero vince di gran lunga il crudo.

    INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

    •  4 fettine di tagliata di tonno (Già congelato per almeno 72 ore)
    •  2 cm circa di radice di zenzero
    • olio extravergine  di oliva  di buona qualità
    • sale fino
    • pepe macinato fresco
    • Qualche filo di erba cipollina fresca (facoltativa)

    PROCEDIMENTO:

    Iniziamo preparando la marinatura per la tartare di tonno. In una ciotola versare quattro cucchiai di olio extravergine di oliva,un pizzico di sale fino, pepe macinato fresco. Pelare la radice di zenzero e grattugiarlo, per quattro persone sarà sufficiente il quantitativo di circa 1 cm di zenzero al netto degli scarti.

    img_7819

    Lavare bene la tagliata di tonno poi con lo scottex tamponare l’umidità in eccesso. Con l’aiuto di un coltello ben affilato iniziare a tagliare il tonno a cubetti piccoli.

    img_7820

    Versare i cubetti di tonno ottenuti direttamente nella ciotola della marinatura ed amalgamate bene. Coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero a riposare per alcuni minuti .

    Servire a piacere adagiando alcuni cucchiaini di tartara nelle ciotoline monoporzione o se preferite comporre il piatto usando dei piccoli coppa pasta per compattare la Tartare da decorare a piacere con zenzero e verdure fresche. Guarnire con erba cipollina fresca.

    CONSIGLIO: Per il corretto consumo in sicurezza del tonno fresco, specie nelle preparazioni a crudo,  va sempre rispettata la regola delle 72 ore di gelo seguita da un lento scongelamento in frigo per debellare il batterio Anisakis. Questa pratica sostituisce i benefici dell’abattitore  professionale, in ambiente domestico.

    Gnocchi alla ricotta di malga con burro fuso ed erba cipollina

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/burro/" rel="tag">burro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/di-malga/" rel="tag">di malga</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/erba-cipollina/" rel="tag">erba cipollina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gnocchi/" rel="tag">Gnocchi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/grana/" rel="tag">grana</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/quenelle/" rel="tag">quenelle</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricotta/" rel="tag">ricotta</a>Leave a comment
  • 10 Settembre 2016
  • Di rientro dalle vacanze trascorse in Trentino Alto Adige, con i nostri bimbi quadrupedi che dormono sereni sul sedile posteriore, io e mio marito facciamo un bilancio di questi straordinari giorni. Relax, monti, natura ,boschi, torrenti, laghi, cascate e epiche mangiate alle malghe. Deliziosi piatti della tradizione montana, sapori ricchi e prodotti tanto profumati quanto genuini. […]

    Di rientro dalle vacanze trascorse in Trentino Alto Adige, con i nostri bimbi quadrupedi che dormono sereni sul sedile posteriore, io e mio marito facciamo un bilancio di questi straordinari giorni. Relax, monti, natura ,boschi, torrenti, laghi, cascate e epiche mangiate alle malghe. Deliziosi piatti della tradizione montana, sapori ricchi e prodotti tanto profumati quanto genuini.  Così l’ultimo giorno l’abbiamo dedicato alle tappe culinarie, per portare in pianura un po’ di sapore Trentino. Speck, grana, formaggi tipici, vino, funghi, ricotta e burro di malga. Oggi dopo aver disfatto le valigie, corro nella mia cucina per ricreare subito un piatto nostalgico e non sprecare i prodotti freschi facilmente deperibili. Inizio con la meravigliosa ricotta fresca  e a poco a poco l’impasto di questi gnocchi voluminosi e soffici, conditi con buon burro di malga ed erba cipollina fresca, prende forma. Una manciata di grana grattugiato, pepe e il piatto è pronto.  Semplice e gustoso, se chiudo gli occhi posso quasi rivedere i monti che ci fanno da cornice e sentire la ruvidezza del tavolo in legno.

    INGREDIENTI per 4 PERSONE:

    • 250 g di ricotta fresca di malga
    • 40 g di farina 0 + 2 cucchiai circa per la lavorazione
    • 35 g di pane grattugiato + 3 cucchiai circa per la lavorazione
    • 50 g di grana stagionato
    • 1 uovo
    • 50 ml di latte
    • noce moscata grattugiata fresca

    PER IL CONDIMENTO:

    • 50 g di burro di malga
    • 3-4 foglie di erba cipollina fresca
    • pepe macinato
    • 1/4 di dado classico

    PROCEDIMENTO:

    Lavorare bene la ricotta fresca con una spatola, fino ad ottenere una consistenza cremosa, aggiungere i 40 g di farina, 35 g di pangrattato, 50 g di grana stagionato grattugiato, 1 uovo intero, una macinata di noce moscata e il latte.

    image

    Amalgamare bene gli ingredienti. Risulterà un composto umido e abbastanza soffice. Non vi preoccupate perché non si lavora con le mani, per cui non aggiungete farina.

    image

    A parte miscelare in un piatto la farina e il pangrattato avanzati.

    image

    Con l’aiuto di 2 cucchiai iniziate a prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle quenelle, raccogliendo l’impasto da un cucchiaio all’altro.

    image

    Non è’ necessario un lavoro troppo preciso, poiché in cottura perderanno un po’ i margini, l’importante è che riusciate a compattare bene l’impasto, come una polpettine tenera.

    image

    Adagiare le quenelle ottenute nel piatto con la miscela di farina e pangrattato e rigirarle per farla aderire bene alla superficie.

    Portare a Bollore abbondante acqua salata e deporvi con delicatezza 4-5 gnocchi  per  volta. Aspettare che riaffiorino in superficie, senza mescolare con il mestolo. A questo punto possiamo scolarli e adagiarli direttamente sul piatto di portata. Continuare in questo modo fino ad esaurimento del composto.

    Intanto far sciogliere il burro  con l’erba cipollina tagliata a pezzettini e il dado classico,  nel microonde a 400 watt per 1 minuto.

    image

    Condire gli gnocchi con il burro fuso aromatizzato all’erba cipollina, il grana grattugiato e una macinata di pepe fresco. Servire caldo