Ecco un dolce, che parla dell’inverno. Con questa ricetta inauguro l’anno nuovo, augurando a tutti un sereno 2022, con l’augurio che possa restituirvci la salute e la libertà.
Ecco un dolce, che parla dell’inverno. Con questa ricetta inauguro l’anno nuovo, augurando a tutti un sereno 2022, con l’augurio che possa restituirvci la salute e la libertà. Continue reading “Cremoso di castagne su composta di kumquat e gocce di meringa” →
Un dolce semplice e cremoso, di quelli da tuffare il cucchiaino una, cento volte senza stare a pensarci troppo!
Un dolce semplice e cremoso, di quelli da tuffare il cucchiaino una, cento volte senza stare a pensarci troppo! Continue reading “Cheesecake destrutturata di cioccolato e amarene.” →
Finalmente la primavera, pazza come lo è stata negli ultimi anni.
Finalmente la primavera, pazza come lo è stata negli ultimi anni. Continue reading “Crema cappuccino d’orzo” →
Non so voi, ma io per le feste di Natale mi ritrovo sempre con qualche frutto esotico nel carrello.
Non so voi, ma io per le feste di Natale mi ritrovo sempre con qualche frutto esotico nel carrello. Continue reading “Semifreddo ai lychee” →
Voglia di dolce fresco e goloso associata a voglia di sperimentare. Nasce così la mia Ricopanna cotta!
Voglia di dolce fresco e goloso associata a voglia di sperimentare. Nasce così la mia Ricopanna cotta! Continue reading “La mia “Ricopanna” cotta con miele e noci” →
Ancora una volta alle prese con il mio caffè avanzato, che proprio non voglio sprecare, ma soprattutto una nuova occasione per inventarsi qualcosa di sfizioso.
Ancora una volta alle prese con il mio caffè avanzato, che proprio non voglio sprecare, ma soprattutto una nuova occasione per inventarsi qualcosa di sfizioso. Continue reading “Crema di caffè” →
Oggi vi propongo un dessert semplice e gustoso. Pochi minuti per prepararlo a fronte di qualche ora di frigorifero per far sì che la panna possa solidificare. Un’attesa quasi sofferta, perché guadare la panna calda, con la sua consistenza setosa e il delicato profumo di vaniglia che lentamente sprigiona la bacca incisa, davvero mette a […]
Oggi vi propongo un dessert semplice e gustoso. Pochi minuti per prepararlo a fronte di qualche ora di frigorifero per far sì che la panna possa solidificare. Un’attesa quasi sofferta, perché guadare la panna calda, con la sua consistenza setosa e il delicato profumo di vaniglia che lentamente sprigiona la bacca incisa, davvero mette a dura prova, la si vorrebbe gustare subito. Eppure a raffreddamento avvenuto, guarnita a piacere, da’ veramente il meglio di se. Oggi ho voluto bilanciare il sapore dolce e rotondo della panna cotta con la nota più fresca e leggermente aspra delle perle di maracuja o frutto della passione.
INGREDIENTI PER 6 COPPE:
- 500 ml di panna fresca
- 100 g di zucchero a velo PANEANGELI
- 1 bacca di vaniglia PANEANGELI
- 6 g di gelatina in fogli (colla di pesce) PANEANGELI
- 3 frutti della passione (maracuja)
PROCEDIMENTO:
Mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina per farli ammorbidire, per circa 10 minuti. Intanto versiamo la panna fresca in una pentola, aggiungiamo la bacca di vaniglia incisa e i suoi semi e iniziamo a scaldarla a fammia dolce, senza portarla a bollore.

Aggiungere lo zucchero ed amalgamare bene, per farlo sciogliere.

Prima che inizi a bollire spegnere il fuoco ed unire infine alla panna la gelatina in fogli strizzata. Mescolare bene per farla sciogliere.
Versare direttamente il composto caldo nelle coppette monoporzione. Attendere che si raffreddino a temperatura ambiente, poi chiudere ogni coppetta con pellicola per alimenti e riporle in frigorifero per almeno 6 ore. Poco prima di servire estrarre le coppe dal frigorifero e rimuovere la pellicola. Tagliare i frutti della passione a metà e guarnire ogni coppa con la polpa di una metà. Il dolce è pronto per essere servito.
CONSIGLIO: conviene sempre preparare la panna cotta il giorno prima e riporla in frigorifero ben sigillata con pellicola per alimenti per non alterarne i profumi. In questo modo saremo sempre certe che è solidificata al punto giusto e soprattutto se abbiamo ospiti, guadagniamo un po’ di tempo per non fare tutto all’ultimo.
Questa mousse di ricotta con amaretti e miele si potrebbe definire una coccola. Soddisfa la voglia di dolcezza e conclude degnamente ogni pasto. Credo non esista un dessert più rapido di questo, in quanto bastano 5 minuti per prepararla ed è subito pronta! Proprio così, non necessità di cottura o di riposo dopo la preparazione, […]
Questa mousse di ricotta con amaretti e miele si potrebbe definire una coccola. Soddisfa la voglia di dolcezza e conclude degnamente ogni pasto. Credo non esista un dessert più rapido di questo, in quanto bastano 5 minuti per prepararla ed è subito pronta! Proprio così, non necessità di cottura o di riposo dopo la preparazione, insomma l’unico requisito richiesto e’ quello di possedere gli ingredienti in scorta.
INGREDIENTI:
- 250 g di ricotta di mucca
- 125 g di yogurt bianco greco
- 3 cucchiai di zucchero
- 10 amaretti piccoli
- 3 cucchiai di miele
PROCEDIMENTO
In una ciotola versare la ricotta. Lavorarla con una forchetta, fino a creare una crema setosa, unire lo yogurt, lo zucchero e gli amaretti sbriciolati. Amalgamare bene il tutto. A questo punto la mousse e’ già pronta. Riporre in frigorifero fino al momento di servirla. Versarla nelle coppette e guarnire all’ultimo con un cucchiaino di miele.
CONSIGLIO: a piacere aggiungere noci o mandorle unite al miele per conferire anche una nota croccante.
Se non disponete di yogurt greco, potete sostituirlo con yogurt bianco classico, il sapore sarà comunque ottimo.