image_pdfimage_print

Cheesecake destrutturata di cioccolato e amarene.

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amarene/" rel="tag">amarene</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cheesecake/" rel="tag">Cheesecake</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cremoso/" rel="tag">cremoso</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dessert/" rel="tag">dessert</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/formaggio/" rel="tag">formaggio</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/philadelphia/" rel="tag">Philadelphia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppate/" rel="tag">sciroppate</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/spalmabile/" rel="tag">spalmabile</a>Leave a comment
  • 6 Novembre 2021
  • Un dolce semplice e cremoso, di quelli da tuffare il cucchiaino una, cento volte senza stare a pensarci troppo!

    Un dolce semplice e cremoso, di quelli da tuffare il cucchiaino una, cento volte senza stare a pensarci troppo! Continue reading “Cheesecake destrutturata di cioccolato e amarene.”

    Dolce frolla di castagne al cioccolato

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/castagne/" rel="tag">Castagne</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/farina/" rel="tag">farina</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fondente/" rel="tag">fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/forno/" rel="tag">forno</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/frolla/" rel="tag">frolla</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/poco-dolce/" rel="tag">poco dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rustico/" rel="tag">rustico</a>Leave a comment
  • 29 Ottobre 2021
  • Un dolce che difficilmente attirerà l’attenzione per il suo aspetto accattivante, anzi tutt’altro si presenta come un biscotto bruno e rustico ma di certo può entrare a pieni titoli nella categoria dei “brutti ma buoni”!

    Un dolce che difficilmente attirerà l’attenzione per il suo aspetto accattivante, anzi tutt’altro si presenta come un biscotto bruno e rustico ma di certo può entrare a pieni titoli nella categoria dei “brutti ma buoni”! Continue reading “Dolce frolla di castagne al cioccolato”

    Pangoccioli al doppio cioccolato

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fondente/" rel="tag">fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce/" rel="tag">gocce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/merenda/" rel="tag">merenda</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangoccioli/" rel="tag">Pangoccioli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panini/" rel="tag">panini</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panino/" rel="tag">panino</a>Leave a comment
  • 19 Aprile 2021
  • Anche questa Pasqua è passata e fiumi di cioccolato sono entrati nelle nostre case.

    Anche questa Pasqua è passata e fiumi di cioccolato sono entrati nelle nostre case. Continue reading “Pangoccioli al doppio cioccolato”

    Plumcake allo yogurt e lamponi

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bianco/" rel="tag">bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ghiaccia/" rel="tag">ghiaccia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/glassa/" rel="tag">glassa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/glassa-allacqua/" rel="tag">glassa all’acqua</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lampone/" rel="tag">lampone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/lamponi/" rel="tag">lamponi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/magro/" rel="tag">magro</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/plumcake/" rel="tag">Plumcake</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/rosa/" rel="tag">rosa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/yogurt/" rel="tag">yogurt</a>Leave a comment
  • 24 Novembre 2019
  • La ricetta che vi propongo oggi è un plumcake soffice e delicato, dedicato ai deliziosi lamponi che ho raccolto quest’anno nel mio orticino.

    La ricetta che vi propongo oggi è un plumcake soffice e delicato, dedicato ai deliziosi lamponi che ho raccolto quest’anno nel mio orticino. Continue reading “Plumcake allo yogurt e lamponi”

    Ciambella al cioccolato con noci di macadamia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ciambella/" rel="tag">Ciambella</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/glassa/" rel="tag">glassa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/macadamia/" rel="tag">macadamia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/noci/" rel="tag">noci</a>Leave a comment
  • 18 Ottobre 2018
  • Quando la cucina è una coccola per noi è chi amiamo, l’affetto può assumere le sembianze di una ciambella dolce, soffice e decisamente cioccolatosa

    Quando la cucina è una coccola per noi è chi amiamo, l’affetto può assumere le sembianze di una ciambella dolce, soffice e decisamente cioccolatosa Continue reading “Ciambella al cioccolato con noci di macadamia”

    Uovo di Pasqua con sorpresa di mascarpone arancia e cioccolato 🐣

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arancia/" rel="tag">arancia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/candito/" rel="tag">candito</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/digestive/" rel="tag">digestive</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fondente/" rel="tag">fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce/" rel="tag">gocce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maraschino/" rel="tag">maraschino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasqua/" rel="tag">Pasqua</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricoperto/" rel="tag">ricoperto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scorzette-di-arancia/" rel="tag">scorzette di arancia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sorpresa/" rel="tag">sorpresa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uovo/" rel="tag">uovo</a>Leave a comment
  • 1 Aprile 2018
  • Un delizioso uovo di cioccolata, il simbolo della Pasqua per tutti i bimbi! Grande e goloso con quella sorpresa nascosta all’interno, forse un semplice gioco di Pasqua, senza nessun valore commerciale, se non quello di far brillare gli occhi di tutti i bambini.  Così per celebrare la dolcezza di questa festa, reinvento proprio quella sorpresa, […]

    Un delizioso uovo di cioccolata, il simbolo della Pasqua per tutti i bimbi! Grande e goloso con quella sorpresa nascosta all’interno, forse un semplice gioco di Pasqua, senza nessun valore commerciale, se non quello di far brillare gli occhi di tutti i bambini.  Così per celebrare la dolcezza di questa festa, reinvento proprio quella sorpresa, con un goloso mascarpone, felicemente accolto dal cioccolato nella sua forma e profumato di arancia. Continue reading “Uovo di Pasqua con sorpresa di mascarpone arancia e cioccolato 🐣”

    Gelato al Nesquik, gli anni 80, i ricordi e l’amore ❤️

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-in-polvere/" rel="tag">Cioccolato in polvere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fatto-in-casa/" rel="tag">fatto in casa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelatiera/" rel="tag">gelatiera</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelato/" rel="tag">Gelato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/latte/" rel="tag">latte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nesquik/" rel="tag">Nesquik</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/senza-gelatiera/" rel="tag">senza gelatiera</a>Leave a comment
  • 23 Agosto 2017
  • Oggi voglio condividere con voi una ricetta semplice e golosa, ma ancor di più un dono prezioso che porta con se  una scia luminosa di ricordi, come la più bella delle stelle cadenti. Una coccola di mio marito, consiste proprio nel prepararmi il pranzo, nei giorni in cui smonto dal turno della notte, affinché io possa […]

    Oggi voglio condividere con voi una ricetta semplice e golosa, ma ancor di più un dono prezioso che porta con se  una scia luminosa di ricordi, come la più bella delle stelle cadenti.

    Una coccola di mio marito, consiste proprio nel prepararmi il pranzo, nei giorni in cui smonto dal turno della notte, affinché io possa riposare serena, fino all’ora di pranzo. Proprio un omino da sposare… e in effetti ho già provveduto!  Poi il suo estro culinario si è esteso dai primi piatti ai  gelati che ama tanto e di cui in questa calda estate, quasi abbiamo abusato.

    Così oggi a pranzo ho avuto appena il tempo di aprire gli occhi, che già potevo sedermi comodamente a tavola e ricaricarmi. La miglior sorpresa è arrivata dopo, direttamente dal cestello della gelatiera, per un delizioso gelato espresso al Nesquik.

    L’ho trovata un’idea carina, ma è stato con l’assaggio che  le emozioni sono emerse e ho sentito un nodo in gola! Ho ritrovato il sapore di quel latte e Nesquik che mia mamma preparava a me e mio fratello nei pomeriggi invernali, solo che ora era in versione fredda e cremosa. E’ stato come fare un tuffo nel passato, ai ruggenti e straordinari anni 80, con la mia tazza gigante, una scodella per dire la verità grande davvero, non perché io fossi piccola e la televisione accesa dopo aver fatto i compiti, pronti alle 16:00 per vedere il programma Bim Bum Bam con Paolo Bonolis, Manuela e Uan! Non credo ci siano parole adatte a descrivere la magia di quei ricordi, quel che è certo è che a distanza di anni li guardi con occhi diversi, più maturi  e forse a volte ubriachi, come avessero fatto tanti giri di centrifuga nel ciclo “eventi della vita”! Ora hanno un valore inestimabile.

    Oggi di anni ne ho 36, il Nesquik c’è ancora e la cosa buffa è che in casa ne ho addirittura una piccola scorta, regalatami da mia mamma, che ancora a volte mi coccola come quando di anni ne avevo solo 6. È una mamma chioccia e certe cose non cambiano mai, come l’amore e la protezione con cui mi ha cresciuta. Sorrido e piango di gioia perché anche i piccoli gesti insegnano. Amo cucinare e sono sempre alla ricerca di nuovi ingredienti da provare, cerco tra le cucine straniere e sogno di volare in alto, ma poi basta un cucchiaino di gelato cremoso con quel sapore inconfondibile dell’infanzia a riportarmi con i piedi ben ancorati a terra, a ricordarmi cosa conta davvero per non fare la fine di Icaro. Grazie mamma e grazie a mio marito Alessandro che ha raccolto il testimone ed insieme continuano ad amarmi e a viziarmi, ricordandogli che tutto il loro amore è ricambiato. ❤️

    INGREDIENTI:

    • 250 g di mascarpone
    • 100 ml di panna fresca
    • 100 ml di latte parzialmente scremato freddo
    • 5 cucchiai di Nesquik ( cioccolato in polvere)

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola stemperare il mascarpone con la panna fresca, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Versare a filo sempre mescolando il latte freddo, in cui avremo sciolto il Nesquik. Amalgamare ancora, poi versare il tutto nel cestello della gelatiera e avviare il processo. Dopo circa 40 minuti avremo un gelato soffice e dolcemente “cioccolatoso”!

    CONSIGLIO:  GELATO SENZA GELATIERA possiamo realizzare questo e tutti gli altri gelati  (vedi categoria  “gelato fatto in casa”, anche senza la gelatiera, occorreranno solo un po’  di pazienza e di tempo in più.  Basterà amalgamare gli ingredienti come indicato nella prima parte della ricetta, poi versare il tutto in un contenitore ermetico da riporre in freezer. Nelle successive 4-5 ore dovremo avere l’accortezza di riprendere il composto dal freezer, amalgamarlo bene e riporlo nuovamente. Ripeteremo questa operazione almeno una volta all’ora, per mantenere gli ingredienti ben amalgamati. Il gelato è pronto quando avremo raggiunto la consistenza desiderata.

     

    Coppa bianca con cioccolato di Modica al caffè

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/aroma/" rel="tag">aroma</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/budino/" rel="tag">Budino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caffe/" rel="tag">caffè</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/coppa/" rel="tag">coppa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/coppa-bianca/" rel="tag">coppa bianca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/modica/" rel="tag">Modica</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-montata/" rel="tag">panna montata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/retrogusto/" rel="tag">retrogusto</a>Leave a comment
  • 24 Aprile 2017
  • Ed ecco una bella ricettina cioccolatosa per rimanere in tema con i fiumi di cioccolato che inevitabilmente scorrono dopo Pasqua. Torno ad usare un prezioso ingrediente, un’eccellenza siciliana che in questo caso è aromatizzata al caffè, per sprigionare la sua magia cucchiaino dopo cucchiaino. Il cioccolato di Modica. A far da cornice un semplice bicchiere […]

    Ed ecco una bella ricettina cioccolatosa per rimanere in tema con i fiumi di cioccolato che inevitabilmente scorrono dopo Pasqua. Torno ad usare un prezioso ingrediente, un’eccellenza siciliana che in questo caso è aromatizzata al caffè, per sprigionare la sua magia cucchiaino dopo cucchiaino. Il cioccolato di Modica. A far da cornice un semplice bicchiere di vetro trasparente per non celare tutta la golosità di un budino cremoso e tiepido che invade con il suo sapore intenso di cioccolato e un sentore finale e lievemente amaro di caffè, mentre a completare il tutto ci pensa lei una buona panna fresca montata all’ultimo minuto e generosamente distribuita su cotanta bontà. Lo ammetto è una coccola e si torna a parlare dì comfort food!

    INGREDIENTI PER 4 COPPETTE:

    • 100 g di cioccolato di Modica aromatizzato al caffè
    • 500 ml di latte parzialmente scremato
    • 2 cucchiai di farina 00
    • 3 cucchiaini di zucchero
    • 250 ml di panna fresca
    • 1 cucchiaio di zucchero al velo PANEANGELI

     

    PROCEDIMENTO:

    Sciogliere il cioccolato di Modica ridotto a scacchi in 400 ml di  latte a fiamma dolce, girando spesso per evitare che possa attaccarsi al fondo.

    A parte in una ciotola amalgamare bene la farina, con i 3 cucchiai di zucchero e i restanti 100 ml di latte parzialmente scremato.

    Quando il cioccolato nel latte sarà ben sciolgo, incorporare il composto di farina, zucchero e latte sempre amalgamando per evitare la formazione di grumi e proseguire a fiamma dolce, fino a quando il budino inizierà ad addensarsi. Spegnere la fiamma e distribuire la crema nei bicchierini monoporzione, lasciando liberi almeno 2 cm dal bordo per poter sovrapporre poi una generosa porzione di panna. Lasciare raffreddare.

    Poco prima di servire montare a neve la panna fresca e aggiungere alla fine lo zucchero al velo.

    Guarnire i bicchierini di budino già preparati e raffreddati con la panna montata e servire.

    CONSIGLIO: potete utilizzare questa ricetta per smaltire un po’ di  cioccolato delle uova di Pasqua, sostituendolo a quello di Modica, magari aggiungendo un cucchiaio di zucchero se utilizzate quello fondente.

    Bavarese di pere coscia con fonduta di cioccolato di Modica al Marsala

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/bavarese/" rel="tag">Bavarese</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-al-marsala/" rel="tag">cioccolato al Marsala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-di-modica/" rel="tag">cioccolato di Modica</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colla-di-pesce/" rel="tag">colla di pesce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fonduta/" rel="tag">fonduta</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gelatina-in-fogli/" rel="tag">gelatina in fogli</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marsala/" rel="tag">Marsala</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-montata/" rel="tag">panna montata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere-coscia/" rel="tag">pere coscia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere-mature/" rel="tag">pere mature</a>Leave a comment
  • 21 Novembre 2016
  • Di ritorno da un viaggio in Sicilia, i miei suoceri, ci hanno portato i souvenir che amo di più. Tanti deliziosi prodotti culinari tipici dei luoghi che hanno visitato, un mix di colori e intensi sapori, che stimolano la mia mente e le mie papille come una tempesta. Tra questi vi erano due deliziose barrette […]

    Di ritorno da un viaggio in Sicilia, i miei suoceri, ci hanno portato i souvenir che amo di più. Tanti deliziosi prodotti culinari tipici dei luoghi che hanno visitato, un mix di colori e intensi sapori, che stimolano la mia mente e le mie papille come una tempesta. Tra questi vi erano due deliziose barrette di cioccolato di Modica, una aromatizzata al marsala e una al caffè.

    Documentandomi nel web ho imparato qualcosa in più di questo cioccolato  particolare lavorato a freddo, ad una temperatura massima di 35-40 gradi che non consente  ai cristalli di zucchero di sciogliersi, rimanendo integri e ben visibili nella trama della pasta. All’assaggio il cioccolato è ruvido, friabile e profumato.  Non ci ho messo molto ad accostare la barretta aromatizzata al marsala alle mie pere coscia, ormai molto mature, secondo il classico accostamento cioccolato e pere che in questa mia ricetta prevede un cioccolato d’eccellenza. Ecco a voi la preparazione.

    INGREDIENTI PER LA BAVARESE:

    •  500 g di polpa di pere coscia (al netto degli scarti)
    • il succo di 1/2 limone
    • 100 g di zucchero al velo vanigliato PANEANGELI
    • 250 ml di panna fresca
    • 12 g di gelatina in fogli (colla di pesce)  PANEANGELI

    INGREDIENTI PER LA FONDUTA:

    •  50 ml di latte parzialmente scremato
    • 100 g di cioccolato di Modica aromatizzato al Marsala

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa mettere in ammollo in una ciotolina con acqua fredda i fogli di gelatina, per farli ammorbidire.

    img_8144

    Sbucciare le pere e privarle del torsolo, fino a raggiungere 500 g di polpa matura. Irrorare con il succo di 1/2 limone già filtrato per eliminare gli eventuali semi.

    img_8145

    Aggiungere lo zucchero al velo vanigliato ed amalgamare bene il tutto.

    img_8146 img_8147

    A parte montare a neve ben ferma 200 ml di panna fresca.

    img_8148

    I restanti 50 ml di panna fresca, versarli in una tazza e scaldarli, senza portarli a bollore. Quando la panna è calda unirvi i fogli di gelatina che nel frattempo si sono ammorbiditi, ben strizzati per eliminare l’acqua in eccesso. Mescolare fino a completo scioglimento della gelatina.

    img_8153

    Con il frullatore ad immersione frullare bene la polpa di pera, fino ad ottenere una crema soffice e liscia. Unire la purea ottenuta alla panna montata e mescolare ancora per 1 minuto con il frullatore.

    img_8149 img_8150

    Incorporare per ultima la panna in cui abbiamo sciolto la gelatina, già raffreddata ed amalgamare bene.

    A questo punto possiamo scegliere di versare la nostra bavarese in un unico stampo da budini o se preferite in stampini monoporzione.

    Bagnare e scolare lo stampo scelto, poi versarvi il composto. Coprire bene con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero a riposare per almeno 12 ore.

    img_8154 img_8155

    Trascorso il tempo di solidificazione, estrarre la bavarese dal frigorifero e lasciarla a temperatura ambiente per 20-30 minuti. Immergere lo stampo in acqua tiepida, facendo attenzione a non bagnare il contenuto, per 1 minuto. A questo punto sovrapporre allo stampo il piatto da portata e capovolgere velocemente. Per aiutare la fuoriuscita della bavarese, battere leggermente sul fondo e sollevare con cautela lo stampo vuoto.

    img_8192

    Intanto passiamo alla preparazione della fonduta. Scaldare 50 ml di latte parzialmente scremato e sciogliervi il cioccolato di Modica già ridotto a scacchi. Amalgamare bene, fino a completo scioglimento. Se la consistenza risulta troppo densa, potere aggiungere altri 10-20 ml di latte caldo. Lasciare intiepidire, poi versare la fonduta sulla bavarese.

    img_8202

    Mascarpone ciocco-caffè

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/caffe/" rel="tag">caffè</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-bianco/" rel="tag">cioccolato bianco</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce-di-cioccolato/" rel="tag">gocce di cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/nutella/" rel="tag">nutella</a>Leave a comment
  • 5 Novembre 2016
  • Nella casa del pentolino smaltato, un buon caffè è sempre una parentesi gradita. Una moka da 6 tazzine ogni giorno compie il suo lavoro più volte, per 1 o 2 persone, non conta, pochi minuti di fiamma viva, poi il suo inconfondibile borbottare seguito dall’aroma del caffè. Anche quando sono sola, la voglia di caffè […]

    Nella casa del pentolino smaltato, un buon caffè è sempre una parentesi gradita. Una moka da 6 tazzine ogni giorno compie il suo lavoro più volte, per 1 o 2 persone, non conta, pochi minuti di fiamma viva, poi il suo inconfondibile borbottare seguito dall’aroma del caffè. Anche quando sono sola, la voglia di caffè mi spinge a mettere quella caffettiera sul fuoco, consumo l’equivalente di 2 tazzine, ma le altre? Naturalmente non voglio sprecare e quelle 4 tazzine in eccedenza sono sempre il pretesto per inventare una nuova ricetta, come questo mascarpone che ho chiamato ciocco-caffè, nel quale i due sapori, l’uno più dolce e l’altro più amaro, coesistono magnificamente. Ogni cucchiaino cremoso esordisce al palato con la dolcezza del cioccolato, per poi lasciare in coda l’aroma del caffè.

    Nella ricetta non ho volutamente inserito zucchero, poiché la dolcezza necessaria è già garantita dalla nutella, inoltre i sapori in purezza si apprezzano meglio.

    INGREDIENTI:

    • 500 g di mascarpone
    • 2 uova
    • 3 cucchiai “generosi” di nutella
    • 4-5  tazzine di caffè forte
    • gocce/scaglie di cioccolato bianco
    •  4 pacchetti di biscotti Oro Saiwa

    PROCEDIMENTO:

    Lavorare bene il mascarpone con i cucchiai di Nutella, fino ad ottenere una crema compatta.  Unire i tuorli ed amalgamare ancora per stemperare un po’ la crema.

    img_7897

    img_7898

    Montare a neve ben ferma gli albumi, poi incorporarli alla crema di mascarpone mescolando al basso verso l’alto per dare aria al composto.

    img_7899

    Iniziamo a comporre il dolce. In uno stampo a pareti alte, formare una base con i biscotti imbevuti di caffè amaro già raffreddato.

    img_7901

    Proseguire con un secondo strato di crema al mascarpone e cioccolato, poi una leggera spolverata di gocce di cioccolato bianco.

    img_7902 img_7903

    Proseguire alternando strati di biscotti imbevuti di caffè alla crema di mascarpone, con la quale finiremo il dolce e lo guarniremo ancora con le gocce di cioccolato bianco.

    img_7904