Sembrera’ strano ma ammetto di aver scoperto l’esistenza della torta tenerina da non più di 10 anni! Eppure sono ferrarese dalla nascita. L’ho assaggiata al ristorante ed è stato davvero semplice perdersi in quel capolavoro. Un esplosione cioccolatosa e morbida. Ho iniziato subito a cercare la ricetta giusta per ricrearla e inserirla nel mio ricettario personale, ma per un motivo o per l’altro le varianti provate non mi soddisfacevano. Poi lei… la mia collega Catia che un giorno con splendida naturalezza, dopo aver ascoltato le mie perplessità mi disse: ” se vuoi ti porto la mia ricetta? A me piace”! Ebbene accettando ho ritrovato quella sensazione cioccolatosa, morbida e avvolgente che cercavo con ostinazione. Grazie Catia.
INGREDIENTI:
- 200 g di cioccolato fondente
- 180 g di zucchero
- 4 uova
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 150 g di burro
- zucchero a velo per decorare
PROCEDIMENTO:
Sciogliere il burro e il cioccolato a bagnomaria o se preferite in microonde con la funzione defrost per circa 6-7 minuti, avendo l’accortezza di mescolare di tanto in tanto. Lasciare raffreddare.
Separare i tuorli dagli albumi. A parte mescolare bene i tuorli con lo zucchero, la vanillina e la fecola di patate setacciata. Unire il composto ottenuto al cioccolato fuso con il burro, amalgamare bene. Per ultimi montere a neve ben ferma gli albumi ed incorporarli al resto del composto mescolando dal basso verso l’alto per dare volume e morbidezza poiché saranno proprio gli albumi montati a dare la giusta consistenza al dolce, senza l’ausilio del lievito.
Versare l’impasto in una tortiera del diametro di 24-26 cm foderata con carta da forno precedentemente inumidita e strizzata, per farla aderire bene alla teglia. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti. guarnire a freddo con zucchero a velo.
CONSIGLIO: se dopo le feste, soprattutto dopo la Pasqua vi ritrovate letteralmente sommersi da kilogrammi di cioccolato, magari al latte, niente paura, potete comunque preparare una squisita torta tenerina. Seguite la medesima ricetta, riducendo la quota di zucchero a soli 80 g per 200 g di cioccolato al latte.