image_pdfimage_print

Uovo di Pasqua con sorpresa di mascarpone arancia e cioccolato 🐣

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arancia/" rel="tag">arancia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/candito/" rel="tag">candito</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato/" rel="tag">cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/digestive/" rel="tag">digestive</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/fondente/" rel="tag">fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce/" rel="tag">gocce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/maraschino/" rel="tag">maraschino</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/mascarpone/" rel="tag">mascarpone</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasqua/" rel="tag">Pasqua</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/ricoperto/" rel="tag">ricoperto</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scorzette-di-arancia/" rel="tag">scorzette di arancia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sorpresa/" rel="tag">sorpresa</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/uovo/" rel="tag">uovo</a>Leave a comment
  • 1 Aprile 2018
  • Un delizioso uovo di cioccolata, il simbolo della Pasqua per tutti i bimbi! Grande e goloso con quella sorpresa nascosta all’interno, forse un semplice gioco di Pasqua, senza nessun valore commerciale, se non quello di far brillare gli occhi di tutti i bambini.  Così per celebrare la dolcezza di questa festa, reinvento proprio quella sorpresa, […]

    Un delizioso uovo di cioccolata, il simbolo della Pasqua per tutti i bimbi! Grande e goloso con quella sorpresa nascosta all’interno, forse un semplice gioco di Pasqua, senza nessun valore commerciale, se non quello di far brillare gli occhi di tutti i bambini.  Così per celebrare la dolcezza di questa festa, reinvento proprio quella sorpresa, con un goloso mascarpone, felicemente accolto dal cioccolato nella sua forma e profumato di arancia. Continue reading “Uovo di Pasqua con sorpresa di mascarpone arancia e cioccolato 🐣”

    Strudel di pere e cioccolato all’amaretto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amaretti/" rel="tag">amaretti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce-di-cioccolato/" rel="tag">gocce di cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pangrattato/" rel="tag">Pangrattato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pasta-sfoglia/" rel="tag">pasta sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pere/" rel="tag">pere</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sfoglia/" rel="tag">sfoglia</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/strudel/" rel="tag">strudel</a>Leave a comment
  • 22 Dicembre 2017
  • Di ritorno da una breve parentesi tra i monti innevati del Trentino, ho ancora nella mente e davanti agli occhi meravigliosi strudel che profumano di cannella e d’inverno. Per dovere culinario non ho potuto sottrarmi a numerosi assaggi e così tra un boccone delizioso e l’altro mi sono ritrovata ad analizzare gli ingredienti della farcia […]

    Di ritorno da una breve parentesi tra i monti innevati del Trentino, ho ancora nella mente e davanti agli occhi meravigliosi strudel che profumano di cannella e d’inverno. Per dovere culinario non ho potuto sottrarmi a numerosi assaggi e così tra un boccone delizioso e l’altro mi sono ritrovata ad analizzare gli ingredienti della farcia per carpirne qualche ottimo segreto. Tra questi mi ha colpito uno strudel dalla sfoglia ben cotta e un ripieno di mele tanto asciutto quanto profumato, che sembrava comprendere un pizzico di pangrattato. Decisa a provare quanto prima, ho giusto il tempo di rientrare a casa, riporre le valigie e poi via ai fornelli, troppo assonnati dopo qualche giorno di riposo. L’ingrediente di cui dispongo sono delle belle pere, ormai abbastanza mature che richiedono di essere utilizzate al più presto, così unisco la mia idea a ciò che offre la dispensa. Il risultato è questo strudel non troppo dolce, che sfrutta solo la dolcezza del connubio tra frutta, gocce di cioccolato fondente e qualche amaretto sbriciolato. Il pangrattato unito alla farcia, ha assorbito l’umidità in eccesso e la sfoglia si presenta ben cotta. Direi che il primo tentativo è riuscito, non resta che procedere con un prossimo tentativo fatto di mele deliziose.

    INGREDIENTI:

    • 1 pasta sfoglia
    • 2 pere mature
    • 2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
    • 6 amaretti
    • 2 cucchiai di pangrattato
    • 1 tuorlo
    • 1 cucchiaio di zucchero di canna

    PROCEDIMENTO:

    Stendere la pasta sfoglia e praticare dei tagli laterali obliqui che ci serviranno per la copertura (vedi foto).

    Sbucciare le pere e tagliarle a pezzetti sottili .  Versarle in una ciotola, poi aggiungere il pangrattato, le gocce di cioccolato fondente e gli amaretti sbriciolati. Amalgamare bene il tutto.

    Versare il composto ottenuto nella porzione centrale della sfoglia già preparata e iniziare a ripiegare i lembi tagliati verso l’interno, incrociandoli.

    Terminata L’operazione di chiusura, spennellare la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto e una spolverata di zucchero di canna.

    Infornare a 200 gradi in forno preriscaldato per circa 20 minuti

    Brownies fondenti al cognac con panna acida all’amarena

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amarene/" rel="tag">amarene</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/america/" rel="tag">America</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arachidi/" rel="tag">Arachidi</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/biscotti/" rel="tag">Biscotti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/brownies/" rel="tag">Brownies</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cognac/" rel="tag">Cognac</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna/" rel="tag">panna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-acida/" rel="tag">panna acida</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-agra/" rel="tag">panna agra</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/sciroppate/" rel="tag">sciroppate</a>Leave a comment
  • 5 Gennaio 2017
  • Per la ricetta di oggi, ho deciso di partire per un lungo viaggio! Andrò dritta dritta in America!!!! Purtroppo solo con l’immaginazione in verità. Nelle mie mani non ci sono passaporto e valigie, bensì tegami e cucchiaio di legno, ma chi lo dice che non bastano per viaggiare. Quanti ingredienti e quanti stili di cucina […]

    Per la ricetta di oggi, ho deciso di partire per un lungo viaggio! Andrò dritta dritta in America!!!! Purtroppo solo con l’immaginazione in verità. Nelle mie mani non ci sono passaporto e valigie, bensì tegami e cucchiaio di legno, ma chi lo dice che non bastano per viaggiare. Quanti ingredienti e quanti stili di cucina potranno mai vedere nella loro carriera culinaria questi semplici utensili? Che siano mani esperte o no a maneggiarle, le pentole sono sempre pronte a “partire”, bastano solo un po’di tempo da dedicare alla ricerca on line di nuove ricette e la voglia di sperimentare sapori nuovi. Così dopo aver studiato tante ricette diverse dello stesso piatto, ho tratto le mie conclusioni. Forse un giorno mi ritroverò seduta al tavolino di un bel locale tipico americano, con un piatto di brownies davanti e il tipico bicchiere di latte, e forse la mia mente correrà al giorno in cui li ho preparati per la prima volta nella mia cucina, sognando l’America.

    INGREDIENTI PER 8 BROWNIES:

    • 150 g di cioccolato fondente
    • 40 g di cacao amaro in polvere
    • 1 bicchierino di cognac
    • 40 g di burro
    • 3 uova intere
    • 80 g di zucchero
    • 80 g di farina 00
    • 50 g di arachidi (al netto degli scarti)
    • amarene sciroppate e relativo sciroppo
    • 150 g di panna acida

    PROCEDIMENTO:

    Scioglire a  bagnomaria o se preferite nel microonde a bassi watt, mescolando spesso, il cioccolato fondente insieme al burro. Unire il cognac e lasciare intiepidire.

    Intanto in una ciotola mescolare  con lo  sbattitore elettrico le uova con lo zucchero per 2 minuti a velocità media, otterremo una crema soffice e ariosa.

    Unire a questa sempre mescolando la crema di cioccolato e burro.

    Incorporare gradualmente la polvere di cacao e per ultima la farina setacciata. Lasciare riposare qualche minuto, mentre sbucciamo e trittiamo le arachidi, mantenendone una grana media. Incorporare anche queste al composto.

    Foderare uno stampo medio rettangolare con carta forno già bagnata e strizzata bene per farla aderire alle pareti dello stampo. Versare il composto, livellarlo con la spatola ad uno spessore di 2-3 cm e infornare a 180 gradi in modalità statica per circa 20 minuti. Sono cotti quando per la cucina si diffonde un forte profumo di cioccolato, in ogni caso verificare la cottura con la prova dello stecchino.

    Sfornare e lasciare raffreddare.

    Intanto in una ciotola amalgamiamo la panna acida con 8 cucchiai di sciroppo delle amarene, stemperare bene.

    Quando i brownies sono raffreddati, tagliarli a quadrati e servirli con qualche cucchiaio di panna acida all’amarena e amarene sciroppate per guarnire.

    Cuore di cioccolato all’arancia

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/arance/" rel="tag">arance</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cacao/" rel="tag">cacao</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cuore/" rel="tag">cuore</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/dolce/" rel="tag">dolce</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/glassa-al-cioccolato/" rel="tag">glassa al cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/marmellata/" rel="tag">Marmellata</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pan-di-spagna/" rel="tag">pan di Spagna</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/scorzette/" rel="tag">scorzette</a>Leave a comment
  • 14 Febbraio 2016
  • San Valentino, San Valentino, SAN VALENTINO! Ebbene sì, sono un’inguaribole romantica e accanita sostenitrice della festa di San Valentino. A chi mi ripete che è l’ennesima festa commerciale, rispondo sempre che non c’è nulla di male nel dedicare una giornata speciale al sentimento più bello del mondo.  È dolce l’atmosfera di cuori, rosse passioni e […]

    San Valentino, San Valentino, SAN VALENTINO! Ebbene sì, sono un’inguaribole romantica e accanita sostenitrice della festa di San Valentino. A chi mi ripete che è l’ennesima festa commerciale, rispondo sempre che non c’è nulla di male nel dedicare una giornata speciale al sentimento più bello del mondo.  È dolce l’atmosfera di cuori, rosse passioni e fiumi di cioccolato che scorrono, ma per me la celebrazione di questa festa si svolge sempre allo stesso modo. Cenetta romantica, dall’antipasto al dessert, accompagnata da un buon vino,, in piena serenità. Nessun orario da rispettare, nessun pensiero per la guida, solo un modo sano e sicuro di divertirsi. Naturalmente i preparativi iniziano prima, penso al menù per settimane, sempre alla ricerca di piatti sfiziosi ed intriganti da declinare ai nostri gusti personali, poi il giorno della festa. Quasi emozionata, come se fosse la prima volta, mi accingo ai fornelli, mentre il pomeriggio scorre lento. I piatti prendono forma e fantastico su come preparare la tavola ed Impiattare le pietanze. È una cena speciale o è una delle tante? Quel che conta è l’amore e si esprime sotto ogni forma.

    Non resta che condividere la ricetta che dedico al primo San Valentino del Pentolino Smaltato e a tutte le persone che hanno tanto amore da dare.

    INGREDIENTI per il PAN DI SPAGNA al CACAO:

    • 6 uova
    • 150 g di zucchero
    • 80 g di farina 00
    • 50 g di fecola di patate
    • 30 g di cacao amaro in polvere

    INGREDIENTI per la FARCITURA:

    • marmellata di arance, possibilmente con scorzette
    • 2-3 cucchiai di acqua tiepida.

    INGREDIENTI per la GLASSA al CIOCCOLATO:

    • 250 g di cioccolato fondente
    • 150 ml di panna fresca
    • 70 g di zucchero

     

    PROCEDIMENTO:

    Per prima cosa è necessario preparare il pan di Spagna al cioccolato, per permettergli di raffreddare prima di assemblare il dolce.

    Separare gli albumi dai tuorli. Con l’ausilio del frullatore elettrico, In  una ciotola, amalgamare i tuorli con lo zucchero a lungo, fino  al raggiungimento di una crema omogenea e soffice. Incorporare gradualmente la farina, la fecola e il cacao, dopo averli setacciati. Mescolare bene.

    imageimage

    A parte montare a neve ben ferma gli albumi. Unirli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per mantenere un composto soffice e arioso.

    image

    Foderare una teglia larga e bassa con apposita carta forno ( meglio inumidirla e strizzarla prima, per farla aderire bene ai bordi). Versarvi l’impasto ottenuto che deve mantenere uno spessore di circa 1 cm e infornare a 170 gradi per circa 15-20 minuti. Verificare la cottura facendo la prova dello stecchino. A cottura ultimata, sfornare e lasciare raffreddare.

    image

    Per la farcitura in una ciotola versare 2 cucchiai di confettura di arance con scorzette e 1 cucchiaio di acqua tiepida. Mescolare, poi verificare che la consistenza della marmellata si sia ammorbidita , lasciando una piccola quota quasi sciropposa. In caso contrario aggiungere un altro cucchiaio di acqua tiepida e mescolare. Lo sciroppo che si forma ci servirà per inumidire il pan di Spagna al cacao, affinché non risulti troppo asciutto all’assaggio.

    Preparare la glassa al cioccolato, versando in un pentolino la panna fresca con lo zucchero e portare al limite del bollore, ovvero quando vedremo che la panna e’ calda e la sua superficie tende ad incresparsi, e’ il momento di spegnere la fiamma e aggiungere il cioccolato fondente ridotto a pezzetti.

    image

    Lasciare ammorbidire per 1 minuto, poi mescolare ripetutamente, fino al raggiungimento di una bella glassa di cioccolato, densa e cremosa.

    image

    Non resta che assemblare il dolce. Dal pan di Spagna raffreddato, con lo stampino, ricavare 2 cuori delle stesse dimensioni.

    image image

    Disporre alla base il primo cuore, spalmarvi sopra la marmellata di arance ammorbidita facendo attenzione a non disperdere troppo lo sciroppo creato, affinché venga assorbito dalla base.

    image

    Coprire con il secondo cuore di pan di Spagna ricavato, applicando una leggera pressione per compattare il dolce.

    image

    Disporre i cuori su una grata e cospargere con la glassa al cioccolato già preparata. Livellare  con la spatola il cioccolato in eccesso. Se non disponete della grata, potete munirvi di pazienza e ricoprire lentamente i cuori con la spatola, versando un cucchiaio alla volta di glassa. L’effetto sarà un po ‘ più rustico!

    image

    Raccogliere il dolce e disporlo sul piatto di portata. Decorare a piacere. Io ho scelto di decorare il mio cuore con due scorzette della confettura, tenute da parte, tuttavia se lo desiderate potete utilizzare scorzette candite o altro.

    CONSIGLIO: per rendere questa ricetta ancora più golosa e darle maggior risalto, potete sostituire i cucchiai di acqua utilizzati per ammorbidire la confettura, con 2-3 cucchiai di un liquore a vostra scelta come ad esempio Marsala, Rum o Cognac.

     

     

    Torta di pane e cioccolato all’amaretto

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/amaretti/" rel="tag">amaretti</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane-grattugiato/" rel="tag">pane grattugiato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/panna-fresca/" rel="tag">panna fresca</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/torta/" rel="tag">Torta</a>Leave a comment
  • 17 Gennaio 2016
  • Domenica  mattina al lavoro. In strada la macchina brilla con il gelo della notte, così si parte piano piano, pulendo i vetri e aspettando che aumenti un po’ la temperatura. Sono le 6:20, in strada sono sola, le luci delle case sono tutte spente e tutti dormono al calduccio. Non posso non invidiare chi oggi […]

    Domenica  mattina al lavoro. In strada la macchina brilla con il gelo della notte, così si parte piano piano, pulendo i vetri e aspettando che aumenti un po’ la temperatura. Sono le 6:20, in strada sono sola, le luci delle case sono tutte spente e tutti dormono al calduccio. Non posso non invidiare chi oggi fa festa. Poi incrocio due auto che come me si aggirano assonnate intorno all’ospedale. Si comincia.  Sette ore con un turno tutto sommato tranquillo poi finalmente le ore 14 e il cambio dei colleghi. Corro fuori pronta a stringere gli occhi quando i raggi di questo sole meraviglioso li travolgerà. Ora inizia la mia domenica. A casa mi attendono mio marito, i miei cuccioli e la moka che sobbolle allegra sul fuoco, con il suo oro nero e il suo inconfondibile profumo che mi accoglie. Poi la sorpresa! Questa prelibata torta preparata da mia suocera Catia, che gentilmente condivide con me le ricette nuove e ancora meglio mi regala un assaggio.  Soffice, cioccolatosa e profumata all’amaretto, conquista con il suo gusto rotondo come una coccola, proprio quello che ci voleva per rilassarsi e assaporare un giorno di festa. Grazie Catia.

    INGREDIENTI:

    • 200 g di amaretti sbriciolati
    • 200 g di pane grattugiato
    • 250 g di cioccolato fondente a scaglie
    • 400 ml di panna fresca
    • 200 g di zucchero
    • 2 uova intere

    PPROCEDIMENTO:

    Sbattere le uova con lo zucchero, fino a creare una crema liscia e omogenea. Aggiungere gli amaretti sbriciolati, il pangrattato e le scaglie di cioccolato fondente. Amalgamare bene il tutto. Per ultimo incorporare gradatamente la panna fresca, sempre mescolando.  Foderare uno stampo da forno con apposita carta, poi versarvi il composto e infornare a 160 gradi in modalità statica per circa 1 ora. Verificare la cottura del dolce facendo la prova dello stecchino.

    Pane e cioccolato a modo mio

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/colazione/" rel="tag">colazione</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/gocce-di-cioccolato/" rel="tag">gocce di cioccolato</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/pane/" rel="tag">Pane</a>Leave a comment
  • 19 Novembre 2015
  • Come tante volte oggi stavo preparando il pane casalingo che consumiamo con parsimonia ai pasti e assolutamente senza ritegno a colazione!  Soffice  e profumato regala sempre un dolce risveglio. Io scelgo il classico accostamento a burro e marmellata, mentre mio marito e’ un fedele e assiduo consumatore di pane e cioccolato, così oggi ho avuto […]

    Come tante volte oggi stavo preparando il pane casalingo che consumiamo con parsimonia ai pasti e assolutamente senza ritegno a colazione!  Soffice  e profumato regala sempre un dolce risveglio. Io scelgo il classico accostamento a burro e marmellata, mentre mio marito e’ un fedele e assiduo consumatore di pane e cioccolato, così oggi ho avuto l’illuminazione e ho deciso di provare una mia personale versione, ispirata è dedicata alla colazione di mio marito. Ecco il mio filoncino di tenero pane al latte, arricchito da gocce di cioccolato misto e un cuore morbido fondente che bilancia la delicatezza dell’impasto con il suo retrogusto amaro. Davvero ottimo. Vi posto quest’ultimo esperimento che a mio parere è ben riuscito..voi cosa ne pensate?

     

    INGREDIENTI:

    • 500 g di farina 00
    • 300 ml di latte parzialmente scremato
    • 60 g  di burro
    • 2 cucchiai di zucchero
    • 2 cucchiaini di sale fino
    • 1 cucchiaino e 1/2 di lievito di birra in polvere
    • 3 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
    • 3 cucchiai di gocce di cioccolato bianco
    • 1 barretta a scacchi di cioccolato fondente

    PROCEDIMENTO:

    In una ciotola versare la farina  e fare un incavo al centro. Aggiungere lo zucchero, il sale, il latte tiepido, il burro ammorbidito e per ultimo il lievito di birra. Amalgamare bene gli ingredienti partendo dal centro per incorporare gradualmente la farina. Quando tutta la quota liquida e’ stata assorbita continuare ad impastare con le mani per qualche minuto, fino ad ottenere un composto omogeneo e elastico, che non si attacca alle mani. Lasciar riposare in forno statico a 50 gradi per 1 ora. Trascorso questo tempo estrarre l’impasto dal forno, versarvi le gocce di cioccolato bianco e fondente e reimpastare cercando di distribuire le pepite in modo omogeneo. Terminata questa operazione, stendere il composto sulla spianatoia infarinata formando un rettangolo. Posizionare al centro della pasta la tavoletta di cioccolato spezzata grossolanamente e chiudere, ripiegando i lembi laterali e comprimendo le estremità . Risulterà un filoncino farcito ben sigillato. Rimettere in forno a 50 gradi, già posizionato nello stampo foderato con apposita carta  e lasciare lievitare 1 ora o fino a che avrà raddoppiato il proprio volume. A lievitazione avvenuta, impostare la temperatura del forno a 180 gradi e cuocere per circa 15-20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.

    image

    La tenerina

  • sabrina
  • Tagged <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-al-latte/" rel="tag">cioccolato al latte</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-fondente/" rel="tag">cioccolato fondente</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/cioccolato-uova-di-pasqua/" rel="tag">Cioccolato uova di pasqua</a>, <a href="https://ilpentolinosmaltato.com/index.php/tag/tenerina/" rel="tag">Tenerina</a>1 Comment
  • 22 Ottobre 2015
  • Sembrera’ strano ma ammetto di aver scoperto l’esistenza della torta tenerina da non più di 10 anni! Eppure sono ferrarese dalla nascita. L’ho assaggiata al ristorante ed è stato davvero semplice perdersi in quel capolavoro. Un esplosione cioccolatosa e morbida. Ho iniziato subito a cercare la ricetta giusta per ricrearla e inserirla nel mio ricettario […]

    Sembrera’ strano ma ammetto di aver scoperto l’esistenza della torta tenerina da non più di 10 anni! Eppure sono ferrarese dalla nascita. L’ho assaggiata al ristorante ed è stato davvero semplice perdersi in quel capolavoro. Un esplosione cioccolatosa e morbida. Ho iniziato subito a cercare la ricetta giusta per ricrearla e inserirla nel mio ricettario personale, ma per un motivo o per l’altro le varianti provate non mi soddisfacevano. Poi lei… la mia collega Catia che un giorno con splendida naturalezza, dopo aver ascoltato le mie perplessità mi disse: ” se vuoi ti porto la mia ricetta? A me piace”! Ebbene accettando ho ritrovato quella sensazione cioccolatosa, morbida e avvolgente che cercavo con ostinazione. Grazie Catia.

    image

    INGREDIENTI:

    • 200 g di cioccolato fondente
    • 180 g di zucchero
    • 4 uova
    • 1 bustina di vanillina
    • 2 cucchiai di fecola di patate
    • 150 g di burro
    • zucchero a velo per decorare

    PROCEDIMENTO:

    Sciogliere il burro e il cioccolato a bagnomaria o se preferite in microonde con la funzione defrost per circa 6-7 minuti, avendo l’accortezza di mescolare di tanto in tanto. Lasciare raffreddare.

    Separare i tuorli dagli albumi. A parte mescolare  bene i tuorli con lo zucchero, la vanillina e la fecola di patate setacciata. Unire il composto ottenuto al cioccolato fuso con il burro, amalgamare bene. Per ultimi montere a neve ben ferma gli albumi ed incorporarli al resto del composto mescolando dal basso verso l’alto per dare volume e morbidezza poiché saranno proprio gli albumi montati a dare la giusta consistenza al dolce, senza l’ausilio del lievito.

    Versare l’impasto in una tortiera del diametro di 24-26 cm foderata con carta da forno precedentemente inumidita e strizzata, per farla aderire bene alla teglia.  Cuocere in forno preriscaldato  a 180 gradi per 20 minuti. guarnire a freddo con zucchero a velo.

    image

    CONSIGLIO: se dopo le feste, soprattutto dopo la Pasqua vi ritrovate letteralmente sommersi da kilogrammi di cioccolato, magari al latte, niente paura, potete comunque preparare una squisita torta tenerina. Seguite la medesima ricetta, riducendo la quota di zucchero a soli 80 g per 200 g di cioccolato al latte.