11 novembre, San Martino e Castagne. Una semplice ricorrenza e un pretesto per celebrare un frutto straordinario. Amo molto le castagne, e qualsiasi preparazione che preveda il loro utilizzo. Un frutto che sa di antico, di autunno, ma anche di piatti poveri e pance sfamate con la sua innegabile sensazione di sazietà. Forse poco usato, […]
11 novembre, San Martino e Castagne. Una semplice ricorrenza e un pretesto per celebrare un frutto straordinario. Amo molto le castagne, e qualsiasi preparazione che preveda il loro utilizzo. Un frutto che sa di antico, di autunno, ma anche di piatti poveri e pance sfamate con la sua innegabile sensazione di sazietà. Forse poco usato, se non nei modi tradizionali, ma più sfruttato tra i monti , accostato a piatti salati e di selvaggina in modo sublime. Così ecco una semplice zuppetta di castagne e patate con una manciata di funghi secchi, per scaldare la serata, prima di tuffarsi nei mercatini paesani tra caldarroste e vin brûlé!
INGREDIENTI:
- 500 g di castagne cotte a vapore
- 2 patate medie
- una manciata di funghi secchi ( io ho usato gallinacci)
- 1/2 scalogno
- 1 noce di burro
- 1/2 dado classico
- 100 g di mascarpone
- pepe macinato fresco
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
PROCEDIMENTO:
Far rosolare lo scalogno tagliato fine con il burro.

Prima che lo scalogno inizi a colorire aggiungere i funghi gallinacci o la qualità che avete scelto di funghi secchi sciacquati e non ammollati precedentemente, affinché rilascino tutto il loro sapore nella zuppa.

Aggiungere anche le castagne cotte al vapore e soffriggere per un minuto.

Per ultime aggiungere le patate tagliate a cubetti e lasciare insaporire ancora 1 minuto.

Aggiungere il dado classico o sale se preferite, una generosa macinata di pepe e acqua fino a coprire le verdure di almeno 2/3. Lasciar cuocere a fiamma dolce per circa 1 ora o fino a quando la quota liquida sarà ridotta.

A cottura ultimata, a piacere potete prelevare qualche fungo e qualche castagna intera, da aggiungere al piatto dopo aver frullato il tutto con il frullatore ad immersione.

Servire caldo con un cucchiaio di mascarpone fresco, per ogni piatto e pepe macinato fresco.